Opinione scritta da SaraD.

2 risultati - visualizzati 1 - 2
 
Classici
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
SaraD. Opinione inserita da SaraD.    03 Febbraio, 2013
  -  

GLI INDIFFERENTI..

Alberto Moravia, appertenente alla corrente letteraria realista, esplora nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo. Questo romanzo d'esordio (scritto in giovanissima età) ha dato un'impronta importante nella panoramica delle sue opere.
Il romanzo si potrebbe racchiudere in una domanda, la stessa che si pone il personaggio di MIchele ad un tratto del libro: "Ma allora?". Domanda che Moravia lascia senza risposta. Egli si impegna sul profilo psicologico dei personaggi e questo può deviare il significato del romanzo in quanto, ad una prima analisi, emerge la critica di una data società e la manifestazione di sentimenti pessimisti che, poi, Moravia stesso ha smentito dicendo che il suo intento era quello di fondere la tecnica del romanzo con quella del teatro: infatti il libro comincia con: "Entrò Carla". L'entrata è del tutto teatrale, come del resto tutto il libro, grazie appunto a questa analisi psicologica dei personaggi.
Un elemento importante è, sicuramente, l'indifferenza, una noia che porterà Carla e Michele, l'una a vivere nell'ipocrisia, senza passione, l'altro ad alienarsi. In qualche modo i due fratelli, deboli, proseguiranno nella loro noia indifferente, sebbene in due modi diversi.
Alla base c'è la debolezza, cioè la loro incapacità di essere felici o, quanto meno, di cercare di raggiungere la felicità: Moravia affida questo ruolo alle due giovani figure di Carla e Michele.
Per quanto riguarda Leo, Lisa e Mariagrazia, rispecchiano la colonna portante di tutto il teatrino della società borghese di quegl'anni, ne Gli indifferenti. I due giovani, avendo difronte questi tre esempi, decidono lo stesso di non tentare di cambiare le cose.
Un libro molto profondo a mio avviso, nel quale le chiavi interpretative possono essere svariate e Moravia ne mette molte a disposizione, se pur tra le righe. Si potrebbero scrivere migliaia di parole su questo romanzo e ciò, per me, è indice di un grande scrittore.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
Narrativa per ragazzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
SaraD. Opinione inserita da SaraD.    31 Gennaio, 2013
  -  

Lucius e Jessica

Lo stile della scrittrice è chiaro e diretto, ciò mi ha permesso di immergermi nella divertente e travolgente storia che si evolve in una crescita dei personaggi principali, come se la Fantaskey volesse accompagnare il lettore in un percorso di vita, di là dalla storia narrata; cogliendo questa sensazione non ho potuto che apprezzare il suo lavoro.
Il personaggio di Jessica è molto originale se si pensa alle solite reginette della scuola che si innamorano a prima vista di un bel tenebroso: Jessica è una ragazza normale che non vuole stare al centro dell’attenzione, adora la matematica e non crede nel soprannaturale (tant’è che per una buona parte del libro resterà attaccata alla sua razionalità, respingendo Lucius), quindi l’ho gradita molto una protagonista diversa dalle molte che si leggono in genere.
Lucius è un vero principe: i suoi modi di fare e di porsi sono regali quanto la sua presunzione; molto sicuro di sé e sa ciò che vuole, mi è piaciuto molto il senso di protezione che ha nei confronti di Jessica, ma soprattutto la sua tenerezza quando cerca l’affetto materno nella madre adottiva della sua promessa sposa. La figura del vampiro, nonostante le lacune, si mantiene per me nel suo essenziale, vale a dire la pericolosa oscurità avvolta dal mistero. In Lucius, infatti, c’è qualcosa che inquieta, anche quando scherza o è dolce, il tutto poi si accentua con l’arrivo dei suoi spietati parenti.
In questo libro non c’è la cotta per un bel viso, c’è un sentimento più profondo che si basa sulla conoscenza e la condivisione, un amore vero che ha paura di rivelarsi. Gli avvenimenti delle ultime pagine non sono molto dettagliati (forse in vista del seguito), ma resto comunque soddisfatta di questa storia originale che rompe un po’ le regole del classico urban fantasy.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno