Opinione scritta da casilda
4 risultati - visualizzati 1 - 4 |

-
il potere della conoscenza.
Il Faust di Marlowe è un personaggio assetato di sapere, disposto a qualunque cosa pur di conoscere sempre di più della storia, dell’universo, della reale natura delle cose, dell’opera umana e divina. Ma questo implacabile desiderio lo condurrà alla distruzione.
Questo breve dramma dà un’idea chiara del gusto del pubblico durante il regno di Elisabetta Tudor e dell’importanza rivestita dal teatro come diversione.
L’opera è divenuta un classico, più volte oggetto di rifacimenti e reinterpretazioni.
Indicazioni utili

-
L'impegno civile dello scrittore
“Il giorno della civetta” è un breve romanzo giallo, di cui l’autore spiega l’origine e la ragione che lo ha condotto a trattare l’argomento.
Negli anni in cui compone il romanzo, la pubblicazione pone problemi come il pericolo di polemiche e della censura, cosicché l’autore, che si era ispirato a un episodio realmente accaduto, modifica l’opera fino alla fine per renderla ‘neutra’ ed evitare riferimenti diretti ed espliciti, conservando, però, il tema principale, molto attuale.
Protagonista è il capitano Bellodi che, durante l’indagine su un omicidio, si imbatte in altri crimini ed è costretto a constatare i legami tra criminalità e politica. Determinato a non arrendersi, lascia viva la speranza di un futuro in cui regni maggiore giustizia e vi siano più uomini decisi a lottare per essa.
La scrittura di Sciascia è molto scorrevole e piacevole, anche se impone al lettore molta attenzione.
Indicazioni utili

-
Ritratto di un imperatore.
Quest’opera è una biografia romanzata, molto scorrevole, che tratta la vita di Carlo Magno sia in prospettiva storica, seguendo i fatti più importanti della sua ascesa e del suo impero, sia prospettiva psicologica, il che la rende più interessante e per nulla noiosa.
L’autore è molto attento ai dettagli che ritiene determinanti per la storia dell’Europa e dei rapporti tra politica e religione e ci presenta il protagonista come un uomo della sua epoca: abile come politico, ma non particolarmente sottile o raffinato, che spesso fa ricorso alla forza e alla violenza per raggiungere i suoi obiettivi. Ma, insieme a questi dettagli, ve ne sono altri, come semplici curiosità che rendono la lettura più piacevole.
Si tratta di un’opera interessante, soprattutto perché differisce molto dal modo di trattare il personaggio dei libri di storia.
Indicazioni utili

-
Individuo, società e identità.
Questo romanzo è indicato, in genere, come quello che segna l’inizio della seconda fase dell’opera pirandelliana, perché tratta il problema del rapporto tra individuo e società e, con esso, il problema dell’identità.
Il protagonista ha dinanzi a sé un’occasione unica, che è quella di cambiare la propria identità e liberarsi, così, dai legami scomodi che ad essa sono collegati. Ma nel momento in cui decide di cogliere questa occasione non può ancora prevederne e valutarne le conseguenze.
È una lettura molto scorrevole, piena anche di eventi imprevisti e colpi di scena e piuttosto divertente, grazie a un linguaggio semplice e a uno stile diretto. La semplicità stilistica, tuttavia, non deve ingannare. Il romanzo è per il lettore fonte di profonde riflessioni.
Indicazioni utili
4 risultati - visualizzati 1 - 4 |