Opinione scritta da Becky Ryan
13 risultati - visualizzati 1 - 13 |
No
Probabilmente sarò, anzi sono l'unica ma questo romanzo non è piaciuto per niente. La storia sarebbe anche simpatica ma i personaggi mancano di spessore e alcune situazioni risultano un po' inverosimili.
Inoltre ci sono troppi dialogi, specialmente all'inizio dove non si capisce chi parla con chi!
Bellissimo
Se c'è un'autrice italiana brava questa è Ornella Albanese.
Ho letto quasi tutti i suoi romanzi ma L'anello di ferro li batte tutti. Scritto bene, con una trama corposa e descrizioni minuziose ma non pesanti, questo romanzo coinvolge dall'inizio alla fine. Non ci sono i soliti "due" protagonisti sui quali si sviluppa l'intera trama. Qui ogni personaggio ha la sua storia, bella e interessante e che vale la pena di scoprire e seguire.
Consigliatissimo!
Insipido
Mi dispiace dirlo perchè sono sempre a favore delle autrici italiane ho trovato il romanzo deludente. La trama è lenta e, nonostante lo stile ricercato e perfetto non spicca mai il volo. I protagonisti sono privi di personalità e di conseguenza la storia d’amore che nasce tra i due è povera di emozioni e passione.
Indicazioni utili
Un romanzo imperfetto assolutamente da leggere
Sono sconvolta, coinvolta, affascinata anzi letteralmente impazzita per questo libro. L'ho letto con una passione tale da finirlo in tre giorni e non a caso o comprato anche gli altri della serie.
Tuttavia bisogna essere onesti e ammettere che il romanzo non è proprio perfetto. Ci sono diverse incongruenze storiche, a partire dalle descrizioni dell'epoca fino ai comportamenti, alquanto irreali, dei personaggi. Nonostante ciò la trama è talmente ricca di emozioni che questa volta mi sento di poter chiudere un occhio ;-).
Indicazioni utili
Decisamente piacevole
Finalmente un romanzo, per adolescenti sì ma diverso dai soliti.
Una trama dallo stile semplice per una storia meravigliosa, ricca di sentimento, emozione e originalità. L'unico neo, ma piccino piccino, è Guglielmo che, essendo un demone, lo avrei preferito un po' più cattivo ma considerata la sua età e l'età della scrittrice non è certamente un difetto.
Consigliatissimo!
Indicazioni utili
No, non ci siamo
Andrò controcorrente ma non mi è proprio piaciuto.
Speravo in qualcosa di nuovo e invece ho ritrovato la solita trama. Lei estroversa, complicata mentre lui bellissimo e perfetto. L'amore tra i due sboccia troppo facilmente, così come il finale, che trovo frettoloso ed anche un po' banale. Una serie di avvenimenti, l'uno dopo l'altro non approfonditi. Come quando Thara incontra il padre. Non si sono mai visti e quando accade l'emozione di entrambi è pressochè inesistente. Per non parlare di Ludkar, la figura oserei dire più affascinante del romanzo. Un demone misterioso e potente, che per tutto il tempo sconfigge tutto e tutti, e che poi muore in due secondi!
Indicazioni utili
Che noia!
Di primo achito mi verrebbe da definirlo una brutta copia di Twilight. Le prime pagine somigliano molto al romanzo della Meyer ma proseguendo nella lettura ci si accorge della diversità perciò direi che l’unica cosa che hanno in comune è la storia d’amore tra un essere umano e un vampiro.
E aggiungo per fortuna!
L’ho trovato piuttosto banale con dialoghi troppo semplici e personaggi privi di personalità. Credo sia un romanzo indirizzato unicamente ad un pubblico giovanissimo.
Jericho Barrons... e chi ti molla più!
Scritto in prima persona il lettore è catapultato dalla solare Georgia alla fredda Dublino, una città il cui fascino è assai noto. Pub accoglienti, mostruose creature e un'incessante pioggerellina fanno da sfondo alle vicende dei due protagonisti che si destreggiano tra feste gothic style e il jet set irlandese. Avete presente Buffy, l’ammazza vampiri? Intervista col vampiro? C.S.I, scena del crimine? Bene questo romanzo attinge un po’ da tutti e tre. C’è la ragazzina coraggiosa e autoironica che uccide i cattivi, il fascino perverso di vampiri e affini e la suspense classica dei polizieschi. Non aspettatevi una romantica storia d’amore e nemmeno del sesso sfrenato. Oh, qual cosina c’è ma solo un assaggio perché la storia fra Mac e Gerico è ancora tutta da scoprire.
“Il segreto del libro proibito” è uno di quei libri che crea dipendenza, (raticamente l’ho divorato in pochi giorni) appena lo finisci devi leggere subito il secondo!
Indicazioni utili
Dora, una donna unica
L'autrice è bravissima nel descrivere la Londra di quel periodo. Una Londra sporca, tetra e peccaminosa. La trama tratta il tema l'emancipazione femminile in un'epoca dove le donne non avevano alcun valore. Dora infatti, un pò per necessità e un pò perchè prende coscienza delle proprie capacità, si dedica alla rilegatura di libri, lavoro unicamente maschile.Da qui inizia una sorta di giallo dove non mancano i colpi di scena. Così passando attraverso libri proibiti, nobili corrotti, dame viziose e una coinvolgente passione per un uomo di colore, Dora ci racconta in prima persona tutta la sua storia. Ed è proprio l'uso della prima persona che rende tutto particolarmente intimo.
E' come se Dora ci fosse seduta accanto...
Indicazioni utili
Non saprei definirlo
Ammetto di avere trovato qualche difficoltà nel leggerlo.
A parte un inizio poco avvincente, il seguito si fa interessante. I personaggi sono singolari, descritti nelle loro mille sfacettature con estrema cura e il protagonista, Alexander, per quanto a volte venga posto in secondo piano, è un uomo che vale la pena di scoprire.
Anche la ricostruzione storica è descritta con abilità, frutto evidente di una lunga e attenta ricerca eppure qualcosa frena la lettura rendendola, in certi tratti, alquanto noiosa.
Questo non mi consente di dare un'opinione precisa e di conseguenza nemmeno di consigliarlo.
Indicazioni utili
- sì
- no
Bellissimo
Questo è sicuramente uno dei libri più belli che abbia mai letto. Avrei davvero voluto che non finisse mai!!!
Il romanzo, che trovo scritto divinamente, è diviso in tre periodi ben distinti e narra la storia della Russia: dalla rivoluzione, alle purghe sovietiche, al rigido regime politico. Una reale testimonianza di un popolo che ha sofferto sacrificando la propria vita per gli ideali. Ed è così che si sente Sasenka, una vera compagna del partito, una bolscevica convinta che fin dall’età di sedici anni lotta per avere trovare il suo posto in questo spaccato di storia. La sua vita mi ha talmente affascinato che non riuscivo a staccarmi. Ogni giorno attendevo con trepidazione il momento in cui avrei letto perché questo non è un libro che si può leggere nei ritagli di tempo. No, questa storia ha bisogno di attenzione, bisogna avere la mente libera per potersi lasciare trasportare dalle emozioni. Consigliatissimo!
O lo ami o lo odi
Un libro che non consente sfumature, o lo ami o lo doi. A mio parere è stata una lettura meravigliosa. Grenouille arrogante e pazzo sotto certi aspetti riesce a coinvolgere il lettore fin da subito accompagnandolo in viaggio, ed è il caso di dire "olfattivo" , in un'epoca macabra e affascinante. Non vi sono personaggi positivi, basti ricordare il marchese Taillade, perso nelle sue bugie e la vicenda, alla cui base c'è un omicidio. La storia infatti si svolge in un'atmosfera cupa ma alla fine la necessità da parte del protagonista di essere riconosciuto uguale agli altri riesce anche a farmi commuovere.
Indicazioni utili
Un vero peccato
Non mi è piaciuto e l'ho trovato poco credibile. La storia potrebbe anche essere interessante se non fosse per la tenera età dei due protagonisti. Mi piacciono i protagonisti maschili tormentati e misteriosi ma vanno "usati" con cautela altrimenti si ottiene l'effetto contrario.
Mr. Grey è troppo di tutto ed è troppo giovane per poterlo essere. Se avesse avuto una quarantina d'anni sarebbe stato più credibile.
Stessa opinione su Anastasia, che da semplice ed ingenua ragazza si trasforma nella più audace delle donne, il tutto in una manciata di pagine.
Peccato! Una trama così nelle mani giuste lo avrebbe trasformato in un autentico best seller.
Indicazioni utili
13 risultati - visualizzati 1 - 13 |