Opinione scritta da Iry
76 risultati - visualizzati 1 - 50 | 1 2 |
Apocalisse
Evie, dopo aver trascorso gli ultimi mesi in un manicomio, torna alla sua vecchia vita. Ad aspettarla c’è il suo ragazzo e la sua migliore amica, ma ben presto, s’imbatterà in un branco di cajun, dominato dal sexy e pericoloso Jackson Deveaux. Jack inizierà a dare il tormento alla nostra Evie, che oltre a tenerlo a bada, dovrà vedersela tutti i giorni con le sue allucinazioni. Evie non sa cosa stia accadendo nella sua testa: sente delle voci, ha delle visioni ed è tormentata da terribili incubi. Dopo un lampo, la terra cambia improvvisamente: gli zombie invadono il pianeta, alla ricerca di sangue e morte. Alla ricerca di risposte, Evie, scoprirà di essere diversa come altri ventidue ragazzi: gli arcani. Assistiamo nel libro a due narrazioni: prima del lampo e dopo il lampo. Qui, l’autrice è stata molto brava a descrivere tutti i fatti, anche se io a un certo punto mi sono trovata in una totale confusione. Evie andrà alla ricerca di risposte attraverso un viaggio on the road, e al suo fianco ci sarà l’irresistibile Jackson, con cui instaurerà un rapporto tutto pepe. Oltre a Jack & Evie, nella storia s’introducono altri personaggi interessanti, che potranno essere d’intralcio o di beneficio alla nostra protagonista. Evie, durante il suo percorso, subirà un cambiamento radicale, lasciandovi con un’espressione
Indicazioni utili
Inquietante
Mi sono trovata nell’incredibile mondo di Mara Dyer, un libro paranormal romance incredibilmente travolgente, da cui non vorreste mai staccarvi. Sulle prime pagine, il romanzo faticherà a entrare nel vostro cuore ma, alla fin fine, la scrittura della Hodkin non vi sazierà mai. Mara Dyer è una ragazza come tante, fino a quando, a causa di un incidente, perde la sua migliore amica e il suo ragazzo. Si trasferisce così a Miami, per ricominciare una nuova vita. Per Mara, però, non sarà così facile rifarsi una vita: terribili allucinazioni, fantasmi e dolore la tormenteranno. Il mistero centrale della trama vi affascinerà, insieme ai suoi personaggi; soprattutto Noah Shaw, il classico ragazzaccio ribelle e semplicemente irresistibile. Mara, d’altro canto, vi piacerà altrettanto: una ragazza che nonostante i suoi problemi “mentali”, saprà essere divertente e totalmente diversa dalle altre ragazze. La Hodkin introduce nel libro temi interessanti e misteriosi: dalla presenza di elementi mistici, diversi dal solito, all’inserimento di un amore bellissimo e provocante. La storia di Mara e Noah vi travolgerà, nonostante sia una storia vista e rivista in moltissimi libri. Un libro che vi sconvolgerà, vi trascinerà fino in fondo alle pagine per poi devastarvi totalmente con un finale incredibilmente inaspettato.
Indicazioni utili
Meglio del primo
Vanish mi ha sorpresa nettamente, mi ha lasciato col fiato sospeso, non facendomi staccare dalle sue meravigliose pagine. Il primo libro non mi aveva convinto al cento per cento, l'avo trovato poco travolgente ma, con questo secondo romanzo, ho cambiato subito idea. Jacinda, per salvare la vita a Will, era stata costretta a manifestarsi davanti a tutti i Cacciatori e a rivelare il suo segreto. Cassian l'aveva sradicata da lui riportandola a casa, la sua casa..il clan. Ho adorato tutti i personaggi, il triangolo l'ho trovato intenso e sopportabile (Non pensavo mi sarebbe piaciuto Cassian alla fin fine), la narrazione molto più fluida e passionale (dove nel primo libro non ho trovato così elettrizzante), insomma, Vanish è riuscito ad entrare nel mio cuore, facendomi rimanere col fiato sospeso fino alla fine delle pagine. Che dire? Non vedo l'ora di vedere come andrà a finire!
Indicazioni utili
Mantra ripetitivo
Questo romanzo mi ha convinto meno del primo, in quanto, pecca sicuramente di originalità. Assistiamo ad una rivisitazione del libro precedente: Il ragazzo santo (che nel libro precedente era casto e puro) diventa il bad boy, la ragazza scappa dal ragazzo dopo fraintendimenti, il ragazzo si aggrappa alla madre di lei per sapere sue notizie..vi ricorda nulla? Insomma, è stato come rileggere vincent boy da persone diverse. Però io sono strana, e mi è piaciuto comunque. Mi è piaciuto leggere di quest'altra storia (Anche se ho preferito nettamente la prima), m è piaciuto il fatto che la traduzione sia un pizzico migliorata, In più, assistiamo a uno scenario meno hot e senza la presenza di termini bizzarri. Mi è piaciuto che nel finale siano subentrati di nuovo Ash & Beau, però ho trovato il finale troppo affrettato, non amo particolarmente i salti temporali!
Indicazioni utili
Traduzione unica pecca.. L'ho adorato
Ho rimandato la lettura più volte, fino a quando, sono stata invasa dalla mia dannata curiosità. Durante la lettura, cercavo di capire perché questo libro sia tanto criticato/amato..devo dir la verità, io ho adorato questo libro! Tanti lo giudicano volgare, altri romantico..io forse sono un po' a metà! L'unico sbaglio, forse, è l'orrenda traduzione, che non dà molta giustizia al libro. Ashton è una ragazza perbene, ha un padre come pastore, una famiglia amorevole ed un fidanzato benvoluto da tutti. Sawyer e Beau sono cugini e amici di Ash sin dall'infanzia: Sawyer è il ragazzo di Ash da ben tre anni, mentre Beau, è il classico cattivo ragazzo, che però nasconde sotto quella sua facciata da duro, un sentimento forte per lei. Quando Sawyer si allontana da Ash per una vacanza, lei si avvicina a Beau e questo dà il via a un vortice di emozioni e confusione. Introdotto nel libro il sesso (ovviamente trattandosi di un libro "Hot", per così dire perché non è che c'erano tantissime scene!), in cui non ho apprezzato l'uso di acluni termini certamente BUFFI! La trama l'ho trovata interessante, anche se sicuramente richiama altri libri (questo accade sempre è perfettamente normale!), lo stile è scorrevole e ho letto il libro in qualche ora senza stancarmi. Mi sono piaciuti i personaggi, mi è piaciuto leggere le dinamiche del tradimento (anche se non le approvo) e mi è piaciuto l'innamoramento del bad boy! Beau è infatti il mio personaggio preferito, mentre Sawyer non lo sopporto. Sono positiva però sul seguito che verterà su Lana (cugina di Ash) e Sawyer, in quanto, ho visto un Sawyer molto più apprezzabile alla fine del libro!
Indicazioni utili
Amarezza
Dopo il finale fenomenale di Delirium, mi aspettavo certamente un risvolto diverso nella trama ma non sono stata soddisfatta per niente. Non ho apprezzato le scelte dell'autrice in questo libro: in primis, si sente terribilmente la mancanza di Alex, cosa dannatamente sbagliata! Pensavo di ritrovarmi in una narrazione divisa in Alex e Lena, invece l'autrice ha diviso il libro tra la Lena di prima e quella di Adesso. La Lena del "Prima" abita nelle terre selvagge, è devastata dalla perdita di Alex mentre, la Lena di "Adesso", è una Lena più coraggiosa, che fa parte della resistenza. Innanzitutto ho trovato questa divisione totalmente confusionaria! Mi sono sentita spaesata, non riuscendo a congiungere perfettamente il prima e adesso. In più l'autrice gioca sul triangolo amoroso, che proprio non condivido, dato il libro precedente! Il finale del libro si salva in corner, cogliendo un inaspettato cliffhanger, con cui lascia totalmente in sospeso il lettore! Speravo in un risvolto totalmente differente, sono rimasta molto delusa dalle scelte intraprese dalla Oliver che non mi hanno fatto gustare per nulla questo secondo capitolo. Fiduciosa nel finale, spero saprà sorprendermi con il libro conclusivo!
Indicazioni utili
Quando la magia chiama
Freya Ingrid e Joanna, vivono a North Hampton da anni. Ingrid lavora nella biblioteca della città, Freya lavora come barista e Joanna si occupa della famiglia. Tutte e tre sono streghe e sono costrette a tenere allo scuro il loro segreto. Ognuna di loro ha dei poteri magici: Freya può creare pozioni d'amore, Ingrid può prevedere il futuro e Joanna resuscitare i morti. Freya è indubbiamente il personaggio che preferisco in questo romanzo, nonché, quella che apre la narrazione. Prossima a un matrimonio, si dividerà tra due uomini affascinanti! Nota dolente la narrazione, con mancanza di dialoghi; mentre i capitoli si alternano tra le tre protagoniste. Il finale l'ho trovato troppo affrettato, poco marcato in dettagli che potevano risultare interessanti alla storia. Apprezzato è sicuramente il lato romance del libro e la descrizione della magia 8Anche se poco marcata in alcuni punti!) Totalmente fuori luogo l'introduzione di vampiri, angeli, divinità ecc. Un romanzo comunque piacevole, aspetto di leggerne il seguito per saperne di più!
Indicazioni utili
Proprio no!
Aleggiava un po' nell'aria questa saga, come un ronzio fastidioso, e alla fine ho deciso di cessarlo. Il primo capitolo di questa saga l'ho trovato letteralmente estenuante, tant'è che non sono riuscita nemmeno a finirlo del tutto. Ho lasciato poche pagine prima dalla fine e poi ho saltato alcuni capitoli per leggerne il finale. Una scrittura forse ahimè troppo bambinesca per i miei gusti, che tralascia i dettagli interessanti, per soffermarsi su delle solite cose ritrite. Insomma, ho trovato alcuni dialoghi scritti con un buono spunto, divertenti e piacevoli da leggere ma poi all'improvviso mollati in aria. Altre vicende sono scontate; forse troppo, e sviluppate con quel poco di idee. La storia di base, tuttavia, non è malvagia, leggere sugli dei è sempre interessante ma la cura dei dettagli è pari a zero. I personaggi ad esempio! Insomma, come si può non saperne di più? Ci si sofferma solo sugli oggetti e sui mostri che incontrano sulla via del loro cammino! La scrittura non mi ha invogliata nella lettura, in più, ho notato tantissimi scopiazzamenti dal sacro Harry Potter. Cani a tre teste? Mezzosangue? Ecc.. Insomma, si può dire che l'inizio di questa famigerata saga non è andato come speravo! Guarderò il film per farmi anche una seconda opinione cinematografica, ma dubito di leggerne il seguito.
Indicazioni utili
Approfondimento della società dispotica
Crossed mi ha convinta maggiormente rispetto a Matched, in cui ho trovato, alcune mancanze dispotiche. Cassia si renderà conto che la società non è rosea come sembra, esistono infatti persone, che hanno scelto di non farne parte. Ci sono i contadini che dipingono, liberano la loro mente (cose che la società ha proibito) e cercano di sopravvivere. E poi c'è l'insorgenza, che contrasta la società e le sue leggi. A differenza di Matched, in Crossed, la narrazione si divide tra Cassia e Ky. Vengono introdotti nuovi personaggi interessanti: Viky, Idie ed Eli, che accompagneranno Cassia e Ky verso l'insorgenza. Questo secondo libro ci porta a conoscere i nuovi aspetti della società, cosa che ho apprezzato e che ha reso il libro più dispotico. Il continuo della storia d'amore non manca, anche se alcune insidie si faranno strada nel rapporto dei due innamorati. Crossed è un buon libro di intermezzo, il che spero favorisca il terzo e conclusivo capitolo della saga. Non mi resta che attendere la lettura dell'ultimo libro!
Indicazioni utili
Stonata sul finale
Il Richiamo della Sirena è il secondo capitolo della trilogia di Tricia Rayburn, in cui, vediamo protagoniste, le sirene. Dopo il primo volume, mi sono tuffata immediatamente nel secondo romanzo di questa fantastica saga. Vanessa, si ritroverà a patire le pene d'amore con il suo ragazzo, Simon. A causa della sua vera natura, si sentirà prettamente insicura, riguardo ai veri sentimenti di lui. Vanessa, è infatti, una sirena a tutti gli effetti. Vanessa, durante le sue pene d'amore incontrerà però Parker..il che, la allontanerà ancor di più da Simon. Intanto, nuovi mori misteriosi si abbattono su Winter Harbor e il ghiaccio, dove sono imprigionate le sirene, inizia a sciogliersi. Adoro come l'autrice voglia dare spessore alle sirene, raffigurandole così' malvagie. In più, in questo secondo capitolo, capiremo ancor di più, la potenza incredibile delle sirene. I colpi di scena non mancano mai, anche in questo capitolo l'autrice è riuscita a farmi rimanere col fiato sospeso, incatenandomi alle pagine. Nel finale, avrei preferito scorgere più dettagli d'azione, invece, si fa un salto temporale, che non ho pienamente apprezzato. Tricia Rayburn è riuscita comunque sorprendermi e non vedo l'ora di leggere l'ultimo capitolo della saga.
Indicazioni utili
il mondo di Matched
Matched è ambientato in un mondo, dove la società, controlla ogni cosa: alimentazione, lavoro, scuola ecc. Cassia vive una vita pressoché normale, fino a quando non coronerà il suo abbinamento. Le verrà assegnato un Promesso, con cui si presuppone, debba passare il resto della sua vita, costruendo così, una famiglia. Quando Cassia scopre che il suo promesso sarà Xander, il suo migliore amico, la gioia sfocia in lei. Infatti Zander è perfetto: è bello, dolce e premuroso e non potrebbe desiderare di meglio. Ma quando Cassi,a inserisce la sua microscheda con le informazioni relative al suo Promesso, appare il volto di un altro ragazzo: Ky. Da quel momento, Cassia, non riesce più a dimenticarlo. Il mondo di Matched è un mondo in cui è piacevole avventurarsi, tuttavia ho trovato qualcosa che non mi ha fatto apprezzare completamente questo libro. Per essere un libro dispotico, ha formulato ben pochi elementi appetibili. Avrei gradito una maggior informazione per quanto riguarda la società, il relativo mondo dei funzionari ecc. Invece, l'autrice, si è fatta trascinare un po' troppo dal mondo romance, che di certo non manca.
Indicazioni utili
EVIL SIREN
Questo libro mi ha travolta, mi ha tenuta incollata alle sue stupende pagine e mi ha fatto amare la sua lettura così intrigante. Le sirene di Winter Harbor, sono sirene da cui è difficile essere non affascinati! Ritratte come personaggi finalmente cattivi e inquietanti, danno sicuramente un tocco di originalità a questo libro. Il fulcro chiave della trama, è celato dietro un grande mistero, che non vi farà mai staccare dalle pagine. Vanessa, è più insicura e riservata, rispetto a sua sorella, Justine, che vive la vita come un brivido. Quando però, Justine, viene ritrovata annegata, Vanessa decide di indagare sulla sua misteriosa morte. Un YA con la guise dose di paranormal, mistero e con tanto di sottofondo d'amore..come resistere?
Indicazioni utili
Comprensibile o no.
Ho deciso di leggere questo libro un po' per un mio capriccio, un po' per la mia dannata curiosità.
Warm Bodies, racconta sicuramente, un mondo alternativo degli zombie, un mondo che si può apprezzare e no. Non so bene cosa pensare di questo libro: da una parte, sono totalmente affascinata dall'idea strepitosa dell'autore, mentre dall'altra, non la condivido con tutta me stessa. Gli zombie, sono infatti, un nuovo tipo di zombie. Non sono i soliti zombie che siamo abituati a vedere nei film, ma sono quelli, che hanno una coscienza. Tra di loro c'è R, uno zombie, che forse è diverso da tutti gli altri. Ecco, forse è questa la nota dolente che divide in due il mio parere. Perché lo zombie può parlare, fare figli, l'amore..cose che secondo me, solo in un libro si può sviluppare. Infatti, non approvo molto, l'adattamento cinematografico di questo libro. Gli zombie sono un argomento di solito cruento, pieno di sangue, e vedere uno zombie innamorato, farà sicuramente storcere il naso a tanti. Nel libro, si rende tutto più comprensibile, l'autore dà una sua teoria, fa evolvere in modo diverso gli zombie e gli assegna una cura. Questo mi pone tante domande, ma allo stesso tempo, secondo me, invia un messaggio: "l'amore cura qualsiasi cosa". In ogni caso, io preferisco i classici zombie, cruenti e senza cuore! E' stato bello leggere un mondo alternativo, e ho trovato la lettura comunque molto scorrevole.
Indicazioni utili
Basta un giorno..
Questo romanzo mi ha completamente rapita in alcuni punti, mentre in altri, mi ha fatto un po' storcere il naso. Descrittivo? Forse troppo! L'autore ripercorre i lunghi vent'anni dei due protagonisti, ogni capitolo ripercorre solo un unica giornata, sia dell'una che dell'altro. Devo dire, che quello che mi ha colpito più della storia, è stato il finale. Un finale, che mi ha fatto venire le lacrime agli occhi, mi ha fatto rivalutare sicuramente parte di questa storia. Secondo me, la pecca di questo libro, è che troppo lungo e si dilunga in parti non necessarie! Sarebbe stato molto più scorrevole da leggere, approfondendo ogni aspetto di pensieri di entrambi i protagonisti! Di certo, nel finale, l'autore riesce a farmi balzare agli occhi, la coerenza dei fatti, concedendomi il sorrisino finale. Emma e Dexter risultano grandi amici, ma al contempo, risultano una coppia troppo facile di cui innamorarsi. Forse un po' banale, anche se con un finale fuori dagli schemi, "Un giorno" è sicuramente un libro di cui mi ricorderò.
Indicazioni utili
Sottotono
Adoro la scrittura di Kerstin Gier, ma con questo romanzo, non è riuscita a trasmettermi quello che desideravo. Furbacchione protagonista è il destino. Kati è una donna felicemente sposata con Felix, ma quando incontra Mathias, viene risucchiata da un turbine di incertezze. Quando inizia a essere divorata dal senso di colpa, un incidente, la riporta di 5 anni indietro. Ecco, che può così, cambiare la sua vita facendo forse una scelta diversa.. ma sarà quella giusta?
Questo libro non mi ha convinto, l'ho trovato troppo lento, una trama che sembra non ingranare mai, con poca particolarità. Alcuni punti divertenti sicuramente non mancano, ma di solito la Gier, ne usa di più nei suoi libri e con più convinzione.
Un po' sotto le mie aspettative, ma comunque una storia carina da leggere!
Indicazioni utili
Questione di vita
Tessa Scott se deve morire vuole farlo a modo suo, provando tutte le cose belle della vita, prima di spegnersi totalmente. E' stufa delle cure, convive con la malattia fregandosene di cosa può nuocerle, vuole vivere davvero per l'ultima volta. "Voglio vivere prima di morire" è un libro che di routine cercherei di evitare, è' il tipo di libro strappalacrime e deprimente, che ti fa vedere il lato cattivo della vita. Comunica dolore, pensieri e ti lascia con l'amaro in bocca. Tessa ci porta con sé nel suo viaggio, composto da liste e decisioni irremovibili. Ad accompagnarla c'è Zoey, la sua migliore amica che le fa trovare sempre il sorriso. E non scordiamoci di Adam, perché prima di morire, si deve pur scoprire cos'è l'amore.
Indicazioni utili
Dispotico? Si grazie
Dispotico + YA? Non posso mancare! Dopo mille consigli, sono riuscita a leggere anche io, il primo libro di questa stupenda saga. Siamo in un mondo dove gli umani scelgono di suddividersi in cinque fazioni: Abneganti; Candidi; Pacifici; Intrepidi e Eruditi. Beatrice, è di per sé, una Abnegante; ma lo sarà ancora per molto? Come in parecchi libri dispotici è presente un test attitudinale, dove "Tris" (Così si farà poi chiamare in seguito), risulterà essere una Divergente. Ma cos'è un Divergente? Ho trovato questo libro unico, sentimentale e pieno d'azione. La storia d'amore di sottofondo è splendida e mi ha fatto battere il cuore! Frequenti sono sicuramente la violenza e la tensione, insieme alle paure e insicurezze. Soprattutto nella parte conclusiva del libro, mi sono sentita risucchiare nel mondo di "Divergent! Aspetto con ansia di leggere il seguito!
Indicazioni utili
Fiabe in chiave alterna
Il mondo dei cyborg, può essere affascinante oppure noioso. Quello di Cinder, invece, mi ha sorpreso appieno. In un futuro lontano, in un mondo popolato da androidi, la peste si insidia nella vita quotidiana dei cyborg e in quella degli umani. Cinder, meccanico di Nuova Pechino, si infatua del principe Kai; ma come può un umano amare un cyborg? Kai, è un uomo fascinante e attraente e Cinder, è pervasa da un mare di emozioni quando è accanto a lui; ma allo stesso tempo, vive nel timore che lui scopra la sua vera identità, con la paura che non possa accettarla. La narrazione in terza persona non mi è dispiaciuta, offrendo al romanzo una più ampia visione dell'universo dei cyborg. Un libro pieno di avvenimenti, rivelazioni, emozioni con una conclusione inaspettata. Il tocco in più, è sicuramente dato dalla presenza dei Lunari, insieme a quello della Regina Levana. Un romanzo non prettamente nel mio genere, che mi ha comunque stupita.
Indicazioni utili
Unico
L'emozione che mi suscitato questo libro è indescrivibile. Mi ha toccato il cuore, con la sua semplicità e dolcezza. Tutto ciò che sappiamo dell'amore è un libro che sà insediarsi dentro di te. Layken è una ragazza di diciotto anni che ha perso da poco il padre. Viene così, sradicata dalla sua vecchia vita e portata in una nuova città dove incontra lui, Will. Lake si sente finalmente compresa con Will, che riesce a condividere con lei, non solo l'amore per la musica ma anche quello per la poesia. Ben presto, però, Lake dovrà fare i conti con la realtà. Will, infatti, non è solo il suo vicino di casa ma anche il suo professore di inglese. Nelle pagine, non ho trovato solo una storia di un ragazzo e una ragazza, ma anche un insegnamento di vita. La verità celata dietro le poesie mi ha fatto sospirare, tremare ed emozionare. L'autrice mi è arrivata dritta al cuore, coinvolgendomi in un realismo inaspettato. Tutto ciò che sappiamo dell'amore è un libro che consiglio a tutti. Un libro puro e senza malizia, che coinvolgerà i più romantici.
Indicazioni utili
Troppo breve
Un romanzo troppo bene, poco approfondito, avrei voluto più dettagli su i due protagonisti invece di concentrare il libro totalmente sul matrimonio del padre della protagonista. In più, il libro si concentra su una sola giornata..troppo poco! LA lettura scorre comunque veloce e piacevole anche se, in alcuni punti, troppo da "pacchi mentali!" Hadley perde il volo per Londra ed è, così costretta costretta, a prendere il volo successivo. Conosce così, Oliver, un ragazzo carino e disponibile. Ma se non avesse perso l'aereo? Il destino li ha fatti incontrare, li ha fatti innamorare a prima vista. Un libro piacevole, ma manca sicuramente quel "più" ì, che non mi ha fatto apprezzare appieno la storia!
Indicazioni utili
Il senso della vita
Ci sono tante opinioni su questo libro: C'è chi l'ha trovato banale e prevedibile e chi l'ha trovato emozionante ed unico. Io, posso trovarmi, nel mezzo di tutto ciò. Questo libro, ha sicuramente delle pecche, soprattutto all'inizio. Louisa Clark, vive ancora con i genitori ed ha appena perso il lavoro. Le viene offerta, l'opportunità, di assistere ad un tetraplegico. (Forse, già qua, si preannuncia una trama di tragedie) Will è un ragazzo scontroso, che ha smesso di avere la voglia di vivere, chiuso completamente in sé stesso. Louisa, invece, rappresenta l’opposto di quello che un tempo era Will. In questo libro, c'è sicuramente una divisone, tra il prevedibile e l'imprevedibile. Può sembrare un romanzo banale, ma con un tema che fa sicuramente il lettore e a me non ha dispiaciuto. Anzi, mi ha quasi commosso nonostante, avessi capito, come si sarebbe conclusa poi al storia! Forse, l'autrice è riuscita a trasmettere, almeno a me, un profondità e un turbamento inconcepibile. Ha ripreso il tema della routine quotidiana, che pochi ammettono (Sempre lo stesso ragazzo e le stesse cose!), ha trasmesso sia quanto bisogna vivere la vita e sia quando, bisogna porre fina a essa. Ci spinge a una serie di domande: sull'amore, la libertà e le scelte. "Io prima di te" può essere stato un romanzo scontato per tanti, ma no per me!
Indicazioni utili
Forse troppo fuori dalla mie preferenze
Parto dicendo che, i romanzi contemporanei, non fanno per me. Cercando Alaska è sicuramente un libro al di fuori del mio genere quotidiano, letto dopo il fantastico "colpa delle stelle". Mi aspettavo, forse, di trovare la stesso fantastico stile di scrittura (cosa non avvenuta), ma, sicuramente, qualcosa è rimasto: la tragedia. Miles è un ragazzo pressoché patetico, innamorato follemente di Alaska (in modo morboso aggiungerei!), un fissato delle "ultime parole famose" e un amante della storia dei personaggi famosi. Forse un libro troppo adolescenziale, con una scrittura troppo "faticosa" da mandare giù, all'insegna dei turbamenti sessuali, del fumo e dell'alcool. Alaska è una ragazza trasgressiva, in cui ho riscontrato un personaggio totalmente diverso dalle solite tematiche. "Cercando Alaska" mi ha rapito, soprattutto, nella parte centrale del libro, ma non è stata la lettura memorabile che mi aspettavo.
Indicazioni utili
Finalmente un YA diverso!
Si può amare un libro? Così tanto da volerlo già rileggere? Questo mi è successo con Obsidian, uno di quei paranormal romance, da cui è difficile stare alla larga. E' vero, la trama potrebbe creare un Déjà vu, ma non a me. Ho adorato, finalmente, leggere qualcosa di diverso dai soliti vampiri, licantropi, demoni/angeli! Questa volta ci sono gli alieni..e io amo gli alieni..soprattutto in salsa YA! E' vero, l'umana incontra l'alieno bla, bla.. ma ho adorato la narrazione, i dialoghi, l'humour e quel pizzico di lato piccante di questo romanzo! In più, protagonista fantastica, in cui tante credo si immedesimeranno! Il personaggio maschile, Daemon, è uno dei più enigmatici, che vuoi maledire pagina per pagina, ma allo stesso tempo, ti attrae incredibilmente. Sono ansiosa di leggere i seguiti, la saga ha tutti i punti per svolgersi, poi, in qualcosa di fantastico.
Indicazioni utili
Déjà vu
Questo libro è stato un mix. Un mix di altri libri, un mix di pensieri e piacevolezza. Alice in zombieland mi ha ricordato Twilight e Shadowhunters uniti. Vi chiederete perché? Non dovrebbe farti piacere? Ahimè, no. Non mi fa piacere! Quando rammento altre storie, mi viene da rivalutare la storia in se. Infatti, questo, è il motivo per cui non darò un voto pieno, anche se il libro mi è piaciuto. Mi hanno descritto questo libro in tutti i modi possibili e io, concordo solo con pochi (Come sempre non riesco a trattenere le critiche!). E' un salvataggio in corner, la storia si è salvata per merito degli zombie. Zombie, che mi hanno sorpresa e affascinata, che hanno dato il suo perché a questo romanzo. Il personaggio di Alice è sicuramente il mio preferito, così vero e ironico. Cole è il solito personaggio maschile inserito nei libri.. (Ahh, quanto vorrei a volte un po' di differenza in questo!) Prepotente, premuroso e ovviamente sexy. La narrazione è abbastanza scorrevole, anche se mi sono trovata di fronte a narrazioni più fluide. I colpi di scena sicuramente non mancano, danno forma al libro però, quei troppi Déjà vu, l'hanno un po' penalizzato. Comunque una storia adrenalinica, in cui è certamente piacevole avventurarsi.
Indicazioni utili
Poteva dare di più
Un leggero Déjà vu a leggere questo libro, che per fortuna, è sparito a lungo andare nella narrazione della storia. Liz, è una ragazza popolare che ha tutto quello che vuole dalla vita; è una di quelle ragazze che,a primo impatto, odi. Però, questo libro mi ha sorpreso, perché anche le persone più perfide, hanno le loro debolezze dentro di sé e lo capisce addirittura Alex, che deve accompagnarla nel suo viaggio attraverso la morte. Perché sì, Liz è morta. Ma è morta in un semplice incidente o qualcosa di inaspettato si cela dietro questa storia? Ho letto questo libro in tre giorni, per me è tanto! Non è un quattro stelle pieno, ma non è nemmeno da buttare. Sicuramente troppi flashback inutili, che si fanno capire il personaggio, ma forse si doveva restringere un po' sui misteri sottostanti! Finale intuibile (Ci sono arrivata prima di concluderlo!), ma comunque interessante da leggere.
Indicazioni utili
Semplicità
Il classico libro da compagnia, che ti fa sorridere, l'avete mai letto? Beh, "Ti prego lasciati odiare" è sicuramente uno di quei libri. Jennifer e Ian si odiano, ma se quell'odio fosse amore? Costretti a lavorare a duro contatto, i due scoprono la fatale attrazione. Ma si sà, l'amore non è mai semplice, soprattutto, se ci si rifiuta di innamorarsi di una persona che si credeva di odiare! Ho trovato questo libro molto semplice, scorrevole e piacevole. Un libro leggero, senza pretese che vi farà ridere ed innamorare di questi personaggi un po' fuori dagli schemi. Si, il protagonista maschile è un protagonista visto e rivisto in diversi libri ma, la protagonista femminile, è finalmente fuori dagli schemi. Consiglio questo libro a chi ama i romanzi semplici e romantici.
Indicazioni utili
Straziante
C'è solo una parola per descrivere questo libro: straziante. Straziante, emozionante ma soprattutto forte. Contenuti così, è difficile sia leggerli che raccontarli, ma, John Green, è riuscito a solcare il mio viso con una lacrima. Hazel ha sedici anni e ha il cancro ai polmoni. Una ragazza, che è ben consapevole, di quello che le spetta nella vita..ovvero la morte. Hazel, al gruppo di sostegno per ammalati di cancro, incontra Augustus, un ragazzo, che spinge Hazel, verso il bellissimo sentimento che è l'amore. Entrambi, combattono contro il cancro, sono pronti a prendere a calci la vita ed, ad amarsi, con tutto il cuore. In questo libro vi aspettano sorrisi ma più che altro lacrime. Tante lacrime da versare, per un destino immutabile ,che non si può cambiare.
Indicazioni utili
Meglio del primo
Non sono rimasta folgorata da Starcrossed, (primo libro della saga) ma Dreamless è riuscito a convincermi un pizzico di più. Il mio rapporto con questa saga è tuttavia un po' tormentato, per alcuni elementi, che proprio non riesco a farmi piacere. Ad esempio gli elementi mitologici, che in questa saga, di certo non mancano. Forse, per me, sono TROPPO marcati. Adoro la mitologia e il suo mondo ma, la trovo a volte, troppo esagerata e prolissa. Questi legami di parentela tra Helen e Lucas continuo a non apprezzarli, né continuo a capirne il motivo. Tuttavia, il tutto, è stato smorzato dalla new entry di Orion. Di certo questo nuovo personaggio, ha dato un suo perché al libro, rendendolo più interessante del primo. Sicuramente, le descrizioni degli inferi, sono la cosa più bella della saga,mentre, i discorsi sull'olimpo, a volte li trovo parecchio noiosi e confusionari. Spero in una conclusione stupefacente e non banale, con l'ultimo libro della saga.
Indicazioni utili
Irreale
Christine Canady, CC per gli amici, è una ragazza dal carattere solitario, membro dell'areonautica militare. La sua vita muta completamente, quando, viene salvata da una sirena dopo un incidente aereo. Si troverà così, faccia faccia, sotto mentite spoglie (quelle di Ondina) in un'altra epoca (quella medioevale). Non ho trovato risvolti interessanti in questo libro, bensì, né ho trovati molti incoerenti. A partire dalla storia d'amore tra Dylan e Ondina, che sfiora i limiti dell'irreale. E' vero, tutto in un libro è conoscesso, ma come può un amore diventare subito foga e conoscenza dopo un minuto? Soprattutto, nei tratti a sfondo sessuale, il libro prende una piega totalmente impossibile! Per poi, non parlare, della scelta di inserire gli dei in questo romanzo, che ho trovato, ben poco azzeccata! In alcuni tratti il libro è abbastanza scorrevole, in altri noioso e quasi comico! Siamo si in un paranormal, ma forse la scrittrice è un po' uscita dai canoni, (Troppo per il mio gusto personale!) realizzando un racconto che non ha sfruttato appieno.
Indicazioni utili
- sì
- no
Momento di adattamento
Dopo la lettura del primo romanzo, Cinder, mi sono avventurata in Scarlet, non sapendo bene cosa aspettarmi. Lasciata terribilmente in sospeso dal volume precedente, mi aspettavo un inizio totalmente diverso. Ci troviamo, infatti, catapultati immediatamente nel mondo di Scarlet. Scarlet, a differenza di Cinder, ci ha messo un po' di più a conquistarmi lasciandomi, un po' delusa, dal poco spazio assegnato agli altri personaggi. Col tempo, però, sono riuscita ad innamorarmi del rapporto tra lei e Wolf. La fiaba di cappuccetto rosso, rivisitata, mi ha colpito meno di quella di Cinder (cenerentola); ma mi ha comunque lasciato un risvolto positivo. I diversi punti di vista mi hanno sorpresa, in quanto, non sono di solito amante della narrazione in terza persona; ma questo da praticità al romanzo. Thorne, è un personaggio che ho adorato, pieno di humor, che ha dato un perché e una piacevolezza inaspettata al racconto. "Cress", terzo libro della serie, che vedrà come new entry Rapuzel, che può avere un risvolto interessante, spero solo che diano comunque spazio a Cinder e Scarlet. Nota dolente, è stata la poca presenza del principe Kai, che in questo romanzo è praticamente assente, stessa cosa poi replicata nella Regina Levana. Spero in seguito comunque altrettanto avvincente, data l'idea di base, pressoché brillante, di questa saga.
Indicazioni utili
Is everywhere ma non per me
Una lettura con una prospettiva troppo alta, che non ho trovato così entusiasmante come credevo. Lennon è una ragazza che ha come passioni la letteratura e la musica, passioni che sono nella mia routine quotidiana e passioni che speravo di leggere in modo diverso. La sorella di Lennon, Bailey, è vittima di una morte improvvisa, una morte che sconvolge la vita di Lennie (Così la chiamano tutti) e che la manda in crisi con il ragazzo di Bailey. Toby, era il ragazzo di Bailey da due anni. Dopo la sua morte trova conforto in Lennie, con un rapporto che riesce a colmare la mancanza di Bailey, un rapporto che nasce alla voglia di ritrovare una persona che ormai non c'è più. Ma l'amore è imprevedibile e infatti Lennie trova felicità con Joe, il ragazzo francese che ama la musica. La protagonista, si troverà in questo triangolo di due fuochi, che secondo me nel romanzo non è stato colmato affatto. Il tema base del libro è la morte della sorella, la perdita di una madre che è scomparsa e certo l'amore. Ma l'amore, che secondo me, non è stato approfondito e lasciato troppo in sospeso. Anche la narrazione, in alcuni punti non mi ha coinvolta appieno, lasciandomi solo un sorriso velato su qualche pagina. L'elemento che più ho apprezzato in questo romanzo sono forse le poesie, in cui ho trovato un risvolto interessante a fine libro. The sky is everywhere è un romanzo che si può insidiare nell'anima, è un romanzo che vi farà immergere a capofitto in un mondo di emozioni, caratterizzate da musica e poesia. Ahimè, non sono stata risucchiata da questo vortice di emozioni.
Indicazioni utili
Meno danza più romance!
Le fiabe possono affascinare, ma quando sono così superflue, possono risultare una vera e propria ripetizione. Partendo dalla danza, elemento chiave del libro e ripetuto fino alla nausea, alle quale le dodici sorelle non possono proprio rinunciare. Azalea, la più grande delle sorelle nonché protagonista del libro, è una ragazza parecchio semplice ma allo stesso tempo descritta in modo troppo spoglio. Non ho apprezzato la narrazione, inserita con una voce fuori campo, avrei infatti preferito una narrazione in prima persona. Il libro non coinvolge appieno e verso la fine ho faticato addirittura a concluderlo; rimanendo delusa dalla pochissima presenza, quasi nulla, del lato romance. Forse è proprio questo che fa perdere fascino al libro, oltre che alle ripetizioni di narrazione. Per essere una fiaba non è stata scritta secondo i miei criteri di bellezza. Lo consiglio a chi ama follemente le fiabe, a chi ama la danza e il mondo regale.
Indicazioni utili
Le meraviglia dell'isola
Una storia lineare, semplice e pura che forse di così proibito non ha. A scaturire questo fattore, è forze la grande differenza d'età dei protagonisti, che comunque, a mio parere, non è mai stata approfondita nel romanzo. La narrazione è scorrevole, piena di dettagli dai rispettivi punti di vista, ma io avrei preferito qualcosa di più osato. Anna ha trent'anni e T.J: ne ha diciassette e si ritrovano da soli su isoila deserta per tre anni e mezzo. Anna, vede il mutamento in uomo di T.J., T.J., allo stesso tempo, non si considera da ormai molto tempo, un ragazzino. La permanenza sull'isola è lunga, stupenda da leggere e non annoia mai; mentre lo svolgimento degli eventi è inaspettato. Infatti, i due protagonisti, si immergeranno in un avventura piena di insidie. L'autrice non si spinge oltre il piccante e rimane molto lineare. Avrei preferito, un più attento approfondimento alle emozioni che provano i due protagonisti e una permanenza conclusiva ancora sull'isola, ma sono comunque rimasta soddisfatta dalla lettura. Un romanzo realistico, in cui, ho apprezzato l'inserimento di fatti realmente accaduti, gli scenari dell'isola, la crescita interiori dei personaggi; ma allo stesso tempo, ho odiato l'epilogo un po' incerto, mancante appunto, di un approfondimento dei problemi relativi all'età. Un romanzo che comunque fa sorridere e ti fa avvolgere il cuore, in un turbine di emozioni.
Indicazioni utili
Devastante
Un tema incestuoso, che può risultare a primo impatto scandaloso, è riuscito a sorprendermi. Proibito è si una storia d'amore, ma è una storia che può sembrare a primo impatto sconvolgente. Maya e Lochan sono fratello e sorella e sono gravati dal peso di occuparsi dei loro fratellini minori, come se fossero i loro genitori. Sempre ci sono stati l'uno per l'altro e più che un legame di sangue, hanno costruito lunghi anni di una forte amicizia. Lochan è un ragazzo complesso, chiuso in se stesso, che fatica a parlare con gli altri; Maya, a sua volta, è l'unica che riesce a farlo sorridere, l'unica che riesce a portarlo via da quelle sue insicurezze. Il loro legame si intensifica man mano, fino a sfociare in un amore totalmente proibito. Un amore, così difficile da comprendere, soprattutto per la legge. Un amore, che però, supera ogni cosa inimmaginabile. E' un amore così forte, così puro, che vi farà sembrare tutto così spontaneo, così destinato. Un libro che mi ha devastata, sconvolta, fatto rimanere incredula. Entrerà nel vostro cuore e non né uscirà più.
Indicazioni utili
Quando si approfondisce un'amicizia
"Non lasciarmi andare" è un romanzo che ha iniziato a conquistarmi già dalle prime pagine, con quella tenerezza, quelle emozioni e tensioni, che si celavano dietro uno splendido rapporto. Ella Daniels e Micha Scott sono amici da una vita ma, quando il loro rapporto inizia a cambiare, Ella si allontana da lui per paura. Entrambi, non hanno avuto una vita facile: Micha ha trascorsi col padre mentre Ella ha un doloroso passato con entrambi i genitori e col fratello. La caratterizzazione dei personaggi è divisa nel libro (A volte, dal punto di vista di Micha e altre da quello di Ella). Ho adorato Micha, il suo lato protettivo, dolce e insistente. Ho adorato Ella, così insicura ma allo stesso tempo così innamorata. I rispettivi amici dei due, Lila e Ethan, li ho trovati interessanti da leggere; saranno infatti poi i protagonisti, del terzo romanzo di questa trilogia. Ormai il genere New adult mi sta conquistando, non riesco a staccarmene. Pieno di amore, passione e con un pizzico di erotismo. "Non lasciarmi andare" ti fa battere il cuore, ti fa sorridere e ridere, ti fa prendere parte a una storia bellissima.
Indicazioni utili
Incertezze
Quello degli ibridi è un mondo complesso, e forse, Kat Zangh non è riuscita a colmarlo appieno. Due Anime in unico corpo che sono costrette a nascondersi. Due anime che devono lottare, apparendo agli occhi degli altri, come un'unica anima. L'autrice, non è forse riuscita a colmare appieno la storia d'amore sottostante, che poteva essere il punto favorevole del libro. Si, il libro si sviluppa con una trilogia, ma la storia è stata strutturata in modo frettoloso; lasciando quello che poteva risultare davvero interessante, nelle ultime 200 pagine. Certo, forse l'elemento chiave per la Zangh doveva essere il lato fantascientifico, ma nemmeno questo, è riuscito a soddisfarmi appieno. Troppi dettagli dove non dovevano esserci,mentre troppo pochi sui punti salienti della storia. Una lettura che ho trovato lenta nelle prime pagine ma che è comunque riuscita parzialmente a convincermi al centro della storia. Un mondo comunque dispotico, fantascientifico e con un pizzico di romance, in cui è piacevole tuffarsi.
Indicazioni utili
Un grande realismo
Un libro che riesce a farti riflettere, lasciandoti senza parole e che ti catapulta in un crudo realismo. Lauren Oliver, riesce ancora una volta, a lasciarmi senza fiato. Dopo la lettura di Delirium, altro libro della Oliver, ho deciso di avventurarmi anche in questa sua nuova storia. Samantha Kingston, giovane liceale, non immagina che il 12 febbraio è il giorno in cui morirà; e non nemmeno a conoscenza del fatto, che rivivrà quel giorno ben sette volte. Cosa faresti se avessi la possibilità di rivivere un giorno della tua vita? Cosa faresti se sapessi che quello sarebbe il tuo ultimo giorno? Sam maturerà grazie a questa "opportunità", stravolgerà le regole, ma soprattutto troverà l'amore, quello vero. Una lettura indimenticabile, che affronta un tema intenso e realista. Un YA mai ripetitivo, da cui difficilmente ti stacchi; ti trascina fino alla conclusione così drammatica e perfetta.
Indicazioni utili
Perché l'amore ha mille sfaccettature
L'amore è una malattia. Una malattia mortale o vitale? E solo la cura ti può salvare? Lena si trova di fronte a mille domande, infettata da una "malattia" che è considerata mortale. Ma è davvero così? D'altronde, una parte della popolazione, si oppone alla cura, e Lena viene catapultata in un mondo che le distorce la realtà. Ma se la realtà è quella che lei stessa sta vivendo? Perché l'amore che sente è vero, e quello che ha di più caro le è stato portato via da una menzogna. A sciogliere i suoi dubbi basterà un incontro: Alex; che darà il via, a un mare di sensazioni mai provate. Questa storia d'amore vi farà temere il peggio, provare emozioni e pianti. L'autrice, è riuscita infatti a creare, una storia piena di sentimento. Il finale, vi lascerà un solco profondo e inaspettato. Quindi, non mollate alle prime pagine! Continuate pagina per pagina, verso la "fine" di questa bellissima storia (Con un seguito), che vi farà scendere anche la lacrimuccia finale. I personaggi, l'ambiente, sono totalmente descritti in modo perfetto. Ogni dettaglio, vi aiuterà, ad entrare completamente in questa storia, che è davvero consigliata ad ogni fascia d'età.
Indicazioni utili
Mondo fatato
Un libro molto semplice e lineare, che si legge d'un fiato. L'universo incantato dei Fae, pagina dopo pagina, ti trasporta all'interno di un mondo così mitologico ed interessante; da cui è difficile staccarsi. La narrazione fluida, l'uso delle parole semplici e l'ambientazione vi faranno innamorare di Avalon, dove nulla è scontato. Perché Dana, la nostra protagonista, non si avventurerà di certo in un mondo facile! Tra rapimenti, confusione e sbandate amorose, sorriderete e rimarrete incantati da questo mondo; che l'autrice ha saputo descrivere così dettagliatamente, senza non andare troppo oltre i "canoni". Oltre al lato fatato, viene rispecchiato un lato tutto mitologico che riesce a rendere interessante, ancor di più, tutta la storia e le vicende divertenti di Dana. Un pizzico d'oscuro, è caratterizzato anche dalla magia dei Fae, che ancora non è venuta completamente allo scoperto. Lo stile dei personaggi, è marcato ed interessante, e aggiungono quel pizzico in più alla storia. L'amore paterno e materno è forte, ma gli svariati problemi della madre porteranno Dana a una scelta difficile.
Indicazioni utili
Una mitologia affascinante
Sicuramente una particolare storia, che spicca per la sua diversità, intricandosi con passione e fascino. Quella di Firelight, è una storia di mitologie, di creature mutaforma, che si presentano diverse dal solito. Personalmente, ho trovato alcune note dolenti leggendo questo romanzo, che non mi ha conquistata del tutto. Sicuramente, però, quello che mi ha conquistata, è la storia d'amore tra Jacinda & Will. Anche se gli amori impossibili, sono spesso ripetitivi nei libri, io non riesco a saziarmene mai e ne trovo sempre i risvolti positivi! Un po' lenta, forse, la narrazione, che ho trovato prolissa in parecchi punti; mentre in altre parti è stata scorrevole e passionale. Quello che mi ha conquistata, è di certo, l'originalità dell'attrice, che ha saputo produrre un young adult diverso dal solito target. I personaggi sono affascinanti dal primo all'ultimo; meno interessante, invece, la parte del clan, che ho trovato un po' troppo ripetitiva in alcune pagine. Sotto le righe si scorge forse un leggero triangolo amoroso, non troppo calcato, e questo mi è piaciuto. Non sono entusiasta del finale del primo libro, ma sono comunque curiosa di leggere il seguito, sperando che mi convinca un po' di più.
Indicazioni utili
SEMPRE INSIEME
E siamo tristemente arrivati, al finale, di questa bellissima saga. Una saga che ci ha fatto emozionare ad ogni pagina, ci ha fatto battere il cuore insieme a Patch & Nora. Non volevo, lasciarmi alle spalle, una storia che in questi anni mi ha accompagnato. Ho cercato di assaporare, ogni pagina, lentamente. Ma ogni ostacolo, che si presentava lungo la storia, non mi rendeva sazia e mi faceva proseguire nelle bellissime pagine che mi aspettavano. Un romanzo più maturo, rispetto i precedenti, perché i nostri protagonisti sono cresciuti non fisicamente ma mentalmente.
Quel romance, che domina tutta la quadrilogia, non è però l'unico protagonista di questo libro. Perché l'autrice, sà sempre come coinvolgere il lettore, mettendo in atto terribili battaglie che potrebbero mettere a repentaglio la nostra preziosa storia d'amore. La storia d'amore che questa autrice ha saputo farci amare fino all'ultima pagina.
Indicazioni utili
Oltre l'aldilà
Un abbandono completo alla realtà, un tuffo in un fiume di emozioni, questo è "Se fosse per sempre". Un libro che, si distacca, dai soliti canoni paranormal e prova ad affrontare un mondo estremamente nuovo. La storia di Amelia è una storia di una persona totalmente sola, che incontra la morte in età troppo giovane. Lei è un fantasma, perseguitata da strani incubi e da un essere malvagio. Ma a tenerla salda alla "realtà", è l'amore sconfinato che prova nei confronti di un umano, Josh. Una di quelle storie impossibili, che ti fanno palpitare il cuore e ricca di colpi di scena. Un libro che non suggerisce, affatto, l'inizio di una trilogia e che potrebbe concludersi con questo bellissimo unico romanzo. Se fosse per sempre è una storia d'amore, di tormento fomentata dal mistero e dalla passione dei due protagonisti. L'autrice, riesce a far risultare interessanti, anche i personaggi secondari che, non annoiano la lettura con dettagli troppo prolissi. Un genere adatto a tutti, consigliato soprattutto a chi ama gli amori impossibili.
Indicazioni utili
Il fascino di un Thriller in salsa giovanile
Una storia che attira l'attenzione, provocando un giusto alone di mistero attorno alla scuola. Quella della Night School è una a storia che scorre nella mente fluida, come un film. La scelta difficile tra due ragazzi bellissimi, (Ma come ha fatto a scegliere?) gli omicidi e i colpi di scena inaspettati mi hanno tenuta letteralmente tenuta incollata alle pagine. La trama si propone in modo avvincente e misterioso, ogni personaggio vi farà innamorare di loro e vi provocherà mille dubbi. Il titolo inganna, portando fuori strada il lettore, facendo pensare a una solita: "Vampiri-triangolo-ecc", ma non è così. Un libro PRIVO di fantay o paranormale, uno stile nuovo e incalzante. Una storia che si legge facilmente, in due giorni nemmeno si fa divorare.
Indicazioni utili
E' proprio semplice...o no?
Mi sono avventurata, da poco, nel genere New Audlt. Adoro già questo genere, dedicato a un pubblico più maturo, rispetto al YA. Ho trovato questo libro bellissimo, tant'è che sono riuscita a leggerlo, in un solo giorno. La storia, può sembrare, una trama vista e rivista, invece a me ha colpito molto. Affronta una tematica estremamente delicata, come la violenza sulle donne, riuscendo a tenere il lettore incollato ad ogni pagina. La storia di Lucas e Jacqueline è una bellissima storia, che nasce, per un susseguirsi d'avvenimenti particolari. Il passato di Lucas, non aiuta la relazione tra i due, ma non solo, i segreti che nasconde, potrebbero mettere a repentaglio la carriera dei due protagonisti. Un romanzo avvincente, che si legge con facilità. Un romanzo che vi farà innamorare.
Indicazioni utili
Il fascino di un regno.
Una lunga attesa d'impazienza e molte critiche si aggirano intorno a questo libro. La trama è sicuramente ispirata, alla famosa trilogia di Hunger Game, ma ciò non mi ha ostacolato nella piacevolezza della lettura. Lo stile dell'autrice è lineare e semplice, infatti il libro si legge facilmente in qualche ora. I personaggi sono ben descritti (anche se con nomi ridicoli), i dialoghi sono divertenti, la narrazione è scorrevole e piacevole. Non manca, ovviamente, il triangolo tormentato di tutti i romance. La diversità, di Aspen e Maxon, rende difficile la scelta che la protagonista deve compiere. Il rapporto instauratosi tra America e Maxon mi è piaciuto molto, soprattutto in quanto, ha cambiato le visoni del principino. Aspen invece l'ho trovato molto indeciso e lunatico. La conclusione forse non è delle migliori. Troppo sospesa in aria ma comunque accettabile. Un coniglio: non paragonate la lettura ad Hunger game. Sono su due livelli differenti anche se simili. Sicuramente la copertina è stata ingannevole per molti. Io non ho avuto pretese leggendo questo libro, l'ho trovato molto carino e non vedo l'ora di leggere il seguito!
Indicazioni utili
Il fascino o no della Mitologia.
Una lettura certamente piacevole e una trama, abbastanza interessante, riescono a catturare certamente il lettore. Tuttavia, anche se la narrazione si presenta in modo inizialmente fluente, ho trovato qualche pecca finale. In alcuni tratti del libro, infatti, la scrittrice affronta temi in modo alquanto prolisso. Se vi annoiano le storie di mitologie greche, di dèi e olimpo, questo non è sicuramente il libro che fa per voi! Immancabile, la classica storia d'amore tormentata, ahimè alquanto rovinata dalla scrittrice che, non ha saputo sviluppare in modo concreto questo "idillio". Positivi, l'ambientazione del libro, i sogni misteriosi della protagonista e alcuni colpi di scena interessanti. Non ho amato particolarmente la narrazione usata dalla scrittrice, in quanto, non si capiscono appieno alcune scene rilevanti (o perlomeno si fà fatica a coglierne il significato). Un po' dubbiosa la mia scelta di leggere il seguito, ma allo stesso tempo una leggerà curiosità.
Indicazioni utili
Il fascino della nave
Un inizio difficile e lento quello di Across The Universe. I primi capitoli annoiano parecchio e danno poco entusiasmo nella continuazione del libro. Fortunatamente dopo qualche capitolo introduttivo però la trama ha finalmente preso una piega affascinante riuscendo così a conquistarmi. Sicuramente mi aspettavo più romance in questo libro, o almeno la copertina fa pensare a una storia d'amore. Tuttavia non è così. La storia ha solo un pizzico di romance e si presenta in un modo pressoché dinamico! Affascinante è l'ambientazione scelta, i colpi di scena che si presentano lungo la storia e i due diversi punti di vista dei protagonisti. Personalmente ho adorato il personaggio di Harley più dei personaggi principali che, secondo me, non sono sfruttati appieno nella storia. I misteri, che si celano nella nave, sono sicuramente la parte più affascinante dalla storia; la motivazione per qui vale la pena finire questo romanzo.
Indicazioni utili
Un vortice di emozioni.
Ci voleva un "New Adult" anche qui in Italia. Dopo aver sentito parlare allo sfinimento di questo libro, ho deciso di avventurarmici. Mi aspettavo un romance come tanti altri sulla piazza ma non è stato così. Un libro Divertente, triste, emozionante..non saprei come descriverlo! Una storia d'amore tormentante, o meglio come dice il titolo, una storia disastrosamente splendida. Trevis è un ragazzo complesso, che all'apparenza sembri commettere mille errori, ma in realtà è accecato dall'amore per Abby. E'difficile non affezionarsi ai classici bad-boy, quelli che ti spezzano il cuore mille volte ma che ti fanno innamorare fino ad impazzire. Anche Abby è una ragazza con un passato complicato. Una ragazza forse debole per l'influenza del suo passato, che non vuole rivivere attimi orrendi della sua vita. In alcuni tratti della storia maledici i comportamenti di entrambi, ti innamori della loro amicizia e dello stupendo rapporto che instaurano. America e Shepley sono altrettanto una coppia che ho adorato, per non parlare poi dell'amicizia tra Abby e America, così profonda e unica. Sono curiosissima di leggere la storia dal punto di vista di Travis (Il "seguito"). Sapere come si sentiva davvero e le emozioni che ha provato. Un romance bellissimo che mi ha provocato ansia, dipendenza e tanta tenerezza. Una narrazione bellissima, incalzate da cui difficilmente ti stacchi.
Indicazioni utili
Come innamorarsi della fantascienza
Stephenie Meyer ha un'accuratezza dei dettagli incredibile. Inizialmente mi frenava il genere fantascientifico. Non sono mai stata un amante della fantascienza. Leggendo ti accorgi che è un mondo come il nostro se non fosse per gli alieni. Forse è questo il motivo per cui ho amato questo libro. L'inizio è stato faticoso. Almeno per me è stato faticoso superare le prime cento pagine. La storia l'ho trovata molto interessante e originale. Inizialmente il libro è difficile da capire, capire un po' come funziona e cosa sono queste Anime. E' difficile, se non si è amanti particolari del genere, fare attenzione a tutti i dettagli scritti. All'inizio potrebbero sembrare molto confusionari ma più si prosegue più si capisce il senso della storia. I personaggi poi, sono semplicemente fantastici quanto realistici. Ian, Jared, Jamie, Mel e la stessa Viandante, lo zio Jeb, Kyle, la Cercatrice.
E' una storia che merita di essere letta e gustata pagina per pagina. Una storia coinvolgente, piena di tante piccole cose che ci aiutano a riflettere sul nostro modo di essere; una storia al di fuori dagli schemi che se non avete ancora letto non posso che consigliarvi di farlo! Per quanto mi riguarda, il libro doveva essere unico. Insomma non vedo cosa potrebbe raccontare la Meyer per altri due libri. Se non fosse per il finale troppo aperto sarebbe perfetto così. Forse io lo avrei concluso un capitolo prima. Lo avrei trovato perfetto. A questo punto aspetto i seguiti e chissà se la Meyer mi stupirà. In primis ho adorato la storia di Ian & Wanda e vorrei che non la pasticci col triangolo. Insomma mi sono bastate le 600 pagine. Consiglio il libro a tutti ma adulti. Non è un libro che si legge alla leggera ed è pieno di significato.
Indicazioni utili
La tua nuova realtà
Il destino della sirena non delude le aspettative di chi ha apprezzato il primo libro di questa trilogia.
Rivelazioni, scelte amorose, separazioni e nuovi inattesi personaggi. Sono rimasta soddisfatta di questa lettura, mi ha staccato dalla mia quotidianità, dalla realtà ma soprattutto mi ha lasciato il sorriso sulle labbra. L'autrice, capace di tenere i suoi lettori attaccati alle pagine, utilizza una scrittura fantastica e divertente. C'è sempre un risvolto positivo nelle vicende della sirenetta che spero poi si replicherà col finale della trilogia.
Indicazioni utili
76 risultati - visualizzati 1 - 50 | 1 2 |