Opinione scritta da giavemi

4 risultati - visualizzati 1 - 4
 
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
giavemi Opinione inserita da giavemi    20 Gennaio, 2014
Top 1000 Opinionisti  -  

rivalutare la storia

Maria I d'Inghilterra è passata alla storia con l'appellativo di sanguinaria, per quel suo desiderio di voler ripristinare il cattolicesimo e il suo violento accanirsi contro "gli eretici" protestanti. Il suo breve regno, inoltre, è stato messo in ombra da quello più lungo e più fecondo della sorellastra.
Pur non giustificandola, almeno non del tutto, la Gregory ci mostra un aspetto più umano di questa sfortunata regina, per molti anni disconosciuta dal padre, allontanata a forza da sua madre, alle soglie dei 40 anni ancora non maritata (evento del tutto raro per una principessa di sangue reale dell'epoca), innamoratasi poi di un uomo più giovane che, come donna, assolutamente non la considerava.
Eccezione fra tutti i romanzi dell'autrice, in questo la voce narrante è un personaggio di invenzione, un'ebrea, una marrana fuggita dalla Spagna e dall'inquisizione e costretta a vestire abiti maschili, diverrà amica e confidente di Maria prima e di Elisabetta poi.
Gli eventi storici li conosciamo ma la Gregory ci narra, pur se con fantasia, alcuni possibili risvolti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Le saghe della guerra dei cugini e dei Tudors di Philppa Gregory. Sarebbe opportuno iniziare con "La signora dei fiumi" e terminare con "L'altra regina".
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
giavemi Opinione inserita da giavemi    20 Gennaio, 2014
Top 1000 Opinionisti  -  

Intrighi a corte

Terzo libro della saga dei Tudors della Gregory, non in ordine di pubblicazione ma in ordine storico-temporale. Jane Seymour, la terza moglie di Enrico VIII succeduta ad Anna Bolena, è morta dopo aver dato alla luce il tanto agognato erede maschio, quello che le precedenti due mogli non erano riuscite a dargli. Dopo due anni di solitudine il Re decide che sia arrivato il momento per prendere, per la quarta volta, moglie. La scelta cade alla fine su Anna di Cléves, il cui fratello spera, attraverso questo matrimonio, di "convertire" l'Inghilterra al protestantesimo. Ma l'ingenua e sprovveduta Anna delude le aspettative dell'esigente Re, che nel frattempo si invaghisce di una delle sue dame di compagnia, Caterina Howard, cugina di Anna Bolena, la seconda moglie di Enrico. A manovrare le sorti delle due donne c'è Jane Rochford, vedova di George Bolena, a sua volta manovrata dallo zio di Caterina e Anna Bolena.
L'intera vicenda viene narrata attraverso la voce di queste tre donne.
Meno avvincente rispetto ad altri romanzi dell'autrice ma in ogni caso da leggere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Le saghe della Guerra delle due rose e dei Tudors di Philippa Gregory. Il mio consiglio è di iniziare con "La signora dei fiumi" e terminare con "L'altra regina", seguendo in questo modo la cronologia storica.
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
giavemi Opinione inserita da giavemi    19 Gennaio, 2014
Top 1000 Opinionisti  -  

Tre donne per un Re

E' stato il secondo che ho letto della Gregory, avendo iniziato con "Caterina la prima moglie" ho preferito seguire l'ordine storico-temporale.
Essendomi molto affezionata a Caterina, nel primo romanzo letto, ci sono ovviamente rimasta male nel vedere come venisse scavalcata dalle due rivali. Ma Maria prima e Anna dopo non hanno grandi colpe, sono semplicemente state delle burattine nelle mani del padre e, soprattutto, dello zio; anche se qui la Gregory da troppo credito al pettegolezzo che dipinge Anna come arrivista e priva di scrupoli. Non sono una fan di Anna, non è tra i personaggi storici femminili che amo di più ma dubito anche fosse quel mostro che la storia per secoli ci ha descritto.
Mi piace l'idea della Gregory di descrivere i fatti dal punto di vista di Maria, storicamente messa in ombra dopo l'ascesa al potere della sorella. Non approvò però le sue scelte non storicamente confermate, quali ad esempio l'ordine di nascita dei fratelli Bolena e il presunto incesto Anna-George.
Ma questa è una caratteristica tipica dell'autrice e gliela si può perdonare, a patto che non la si prenda come verità storica certa.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
l'intera produzione di Philippa Gregory. Il mio consiglio è di iniziare con "La signora dei fiumi" e terminare con "L'altra regina".
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
giavemi Opinione inserita da giavemi    19 Gennaio, 2014
Top 1000 Opinionisti  -  

Una grande regina, rimasta spesso nell'ombra

(il testo contiene spoler)
E' stato il primo romanzo che ho letto della Gregory, ho deciso poi di leggere gli altri della saga dei Tudors seguendo l'ordine storico-temporale piuttosto che quello della pubblicazione.
La Gregory è una grande scrittrice sul piano linguistico e della scorrevolezza, anche se, a mio parere, spesso pecca un po' di presunzione nel suo tentativo di far passare per buone alcune teorie non storicamente provate.
Come in questo romanzo. Certo, l'idea che Caterina possa aver mentito è molto affascinante, molto romantica dal punto di vista letterario; tuttavia dubito fortemente che questa sia la realtà storica. Mi rimane difficile pensare che una donna di grande fede quale fu lei possa aver mentito per tutta la vita, perfino giurando sulla Bibbia.
Rimane comunque un ottimo romanzo, come tutti quelli della Gregory, purché lo si prenda però come romanzo, appunto; e non come una verità storica.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
La saga dei Tudors e la saga della guerra delle due rose di Philppa Gregory.
Il mio consiglio è di iniziare con "La signora dei fiumi" e terminare con "L'alta regina"
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo