Opinione scritta da amuleto
11 risultati - visualizzati 1 - 11 |
Un 'amicizia "fraterna"
Un libro che apre la mente: 50 anni di storia afghana in un romanzo, nel sottofondo una grande storia di amicizia, che rivelerà solo verso la fine un legame di sangue tra HAssan e Amir: figli dello stesso padre: uno la parte onesta, l'altro il vigliacco, che poi pagherà le sue colpe e si riscatterà.Un libro che parla anche della condizione femminile, del loro atteggiamento in società, delle proibizioni inculcate dai talebani, che regnano in Afghanistan per un buon periodo. è un libro commovente e l'autore è un vero SCRITTORE.
Indicazioni utili
Y EL CANTO ES NUESTRO AMULETO
Città del Messico,1968: Auxilio Lacouture, uruguiana di mezza età alta e magra come un Quijote femminile,è l'unica a salvarsi durante la violazione dell'autonomia universitaria da parte del governo militare messicano.La donna rimane chiusa nel bagno della facoltà di lettere e filosofia della UNAM(università nazionale autonoma messicana)e qui prendono il via pensieri allucinati sul presente, sul passato e sul futuro.Un viaggio surrealista attraverso personaggi artisti che hanno dato molto al Messico e all'America Latina.Un excursus che ripercorre "una storia di crimini atroci" vissuta da milioni di latino americani.Auxilio vaga metaforicamente per le strade del Distrito Federal, incontra i giovani poeti fracassati ma sopratttutto Arturito Belano, alter ego di Bolaño ripercorrendone tutti i suoi spostamenti dal Cile al Messico durante il golpe di Pinochet.Auxilio assiste al parto della storia, una storia che solo con il potere della scrittura può essere ricordata e non lasciata nel dimenticatoio
Indicazioni utili
The self-made man
Robinson è il personaggio che maggiormente incarna il nuovo spirito borghese, che prende piede tra 700 e 800, come eco del progresso reso possibile soprattutto dalla rivoluzione industriale.L'uomo borghese è il nuovo homo oeconomicus, il self made man, l'uomo che si crea da solo,l'uomo che anche se appartiene ad uno strato sociale basso può cambiare il suo destino, sa crescere ed adattarsi a suo modo alla società in cui vive.L'uomo borghese soppianta la vecchia aristocrazia terriera e si impossessa dei suoi beni,non a caso qualche tempo dopo la figura del vampiro incarnerà l'aristocratico che "succhia" i beni che un tempo gli appartenevano.L'opera presenta anche il tema del colonialismo, non a caso, il rapporto che Robinson avrà con il suo amico immaginario: venerdi, non sarà di amicizia ma di vero e proprio sfruttamento, rapporto schiavo padrone.L'ideologia dell'uomo borghese sostituisce la visione medievale gerarchizzata dove ogni uomo ha il suo posto.A partire da questo momento in poi l'uomo borghese diventa il padrone della società e potrà anche comprarsi un posto in parlamento o un titolo di baronetto, grazie agli introiti dei suoi affari coloniali.Un opera che serve a capire la trasformazione storico-politica sociale e culturale di quel periodo.
Indicazioni utili
Memoria come resistenza
1984 è la distopia moderna per eccellenza.La distopia, al contrario dell'utopia presenta un mondo infelice che esiste, un mondo dove domina il male, un mondo che è insoddisfatto perchè vive in una dimensione di non-spazio.La distopia è un warning, un avvertimento che descrive una situazione che potrebbe realizzarsi.La società di 1984 è dominata da Gran Fratello, signore di Oceania,che controlla tutti attraverso dei maxi schermi che ogni abitazione deve possedere.Il ministero della verità arruola personale dedito a riscrivere libri e giornali che vadano contro l'ideologia dominante.Il loro compito è di congelare la storia, grazie anche alla creazione di una nuova lingua: l'ingsoc(English socialism), che sintetizza al massimo le regole grammaticali e abolisce molti vocaboli di uso corrente.Il regno di Oceania è in guerra con l'Eurasia e l'Estasia; slogan come "war is peace "sono esempi di double think: capacità di credere in due affermazioni contradditttorie allo stesso tempo, avere una convinzione per poi buttarla nel dimenticatoio e riutilizzarla solo quando se ne ha bisogno, il double think è un sistema di menzogne per il controllo della realtà.Orwell si scaglia proprio contro chi vuole controllare la realtà: gli intellettuali, rappresentati come maiali in "Animal farm", gli intellettuali borghesi che hanno dato vita alle dittature moderne.la guerra di 1984 è una guerra simulata tra il Gran fratello che rappresenta il grande meccanismo delle nuove tecnologie, mentre Goldenstein, il suo nemico, rappresenta il ritorno al passato, al mito, all'epoca dove l'uomo era in comunione con la natura.Eroe dell'opera è Winston Smith, lavoratore al ministero della verità, che comincerà una vita subversive.Winston rappresenta il passato, quella voglia di tornare indietro, quella volontà di non cancellare la storia ma di portarne la memoria.La morte finale del protagonista non è da vedere come una morte dell'umanità ma serve per rendere effettivo il warning, l'intento primo della distopia.
Indicazioni utili
Don Quijote de la Mancha
Pietra miliare della letteratura,opera tradotta in centinania di lingue, Il Don Quijote è il romanzo moderno per eccellenza. Protagonista dell'opera è un certo Alonso Quijano, personaggio un pò naive, hidalgo impazzito per aver letto troppi libri di cavalleria che si mette in testa di diventare lui stesso un cavaliere andante, come i personaggi dei suoi libri preferiti.Al limite quasi del grottesco parte alla ricerca di uomini da salvare e nemici da affrontare.Come da tradizione sceglie uno scudiero: Sancho Panza, promettendogli in cambio dei territori, e una dama Dulcinea Del Toboso, la più grande e nobile delle creature, in realtà una donna rozza dalle ben poche virtù..Un'opera meta letteraria, si hanno continue riflessioni sulla letteratura stessa; importante la scena dove il prete e il barbiere bruciano i libri del protagonista e si hanno delle continue riflessioni sul romance pastoril, sul romance bizantino ecc...Finale tragico per il Quijote che alla fine riacquista la ragione e muore.Opera sul contrasto tra realtà e apparenza, tra sogno e realtà.L'opera ha ispirato veri e propri filoni letterari come il Female- Quixote novel, romanzi dove si hanno dei Don Quijote femminili
Indicazioni utili
COMO AGUA PARA CHOCOLATE: UNA HISTORIA DE AMOR
"Como agua para chocolate" della messicana Laura Esquivel appartiene al filone del realismo magico insieme ad altri classici come "Cien años de soledad", "La casa de los espìritus" e tanti altri.Tita secondo la tradizione di famiglia non può sposare l'uomo amato perche deve badare a sua madre fino alla sua morte.Tita cresce odiando l'autorità di sua madre, che da giovane è dovuta sottostare alle stesse regole della figlia e l'unica sua amica è la Nacha( la criada) che le insegna il suo amore per la cucina.L'arte del cucinare diventa in quest'opera uno strumento capace di fare risvegliare le emozioni più recondite dell'animo umano.
Centrale anche la teoria dei fiammimeri secondo la quale ogni essere umano ha dentro di sè dei fiammiferi che non possono accendersi se non con la potenza dell'amore.Finale triste ma emozionante: Tita e Pedro proveranno emozioni cosi intense nel loro primo atto di amore che bruceranno vivi.
Indicazioni utili
LOS VERDADEROS HèROES NUNCA SOBREVIVEN
Cercas diventa un personaggio stesso del romanzo nei panni di uno scrittore fracassato che comincia a riscrivere quando parla della storia di Rafael Sànchez Mazas, ideologo, scrittore e braccio destro di Josè Antonio Primo De Rivera, fondatore della Falange spagnola.La guerra civile sta per terminare, il bando nazionalista arriva a Barcellona dove Mazas si ritrova nel santuario del Collell dove dovrà essere fucilato.Mazas è uno dei pochi a fuggire, si rifugia nel bosco, un soldato lo trova, lo osserva e gli salva la vita.Lo scrittore cerca in tutti i modi il soldato che ha salvato anni prima la vita a Sànchez Mazas. Grazie a Roberto Bolaño, poeta e scrittore cileno incontrato in un camping estivo, lo scrittore viene a sapere che il soldato è probabilmente un certo Miralles.Lo raggiunge e gli pone delle domande sulla sua identità, ma il lettore non sa nemmeno alla fine se il signor Miralles è o no il soldato.Questo finale aperto fa supporre che probabilmente la creazione del soldato è fittizia con l'unico intento di assegnare alla storia un eroe..Ci sono dei contrasti perchè circa a metà libro lo scrittore afferma che gli eroi non sopravvivono per raccontare le loro imprese; un finale dunque ambiguo ma originale.
Indicazioni utili
"My rule was nature"
Masterpiece della letteratura gotica.Il gotico si diffonde a fine settecento ed è marcato da un gusto per l'antico e le ambientazioni medievali.Setting favorito dai romanzieri gotici è l'Ialia: simbolo della corruzione e del cristianesimo, ma simbolo anche di instabilità politica.L'opera è un "romance" ("the secular scripture", genere letterario antico dove l'attenzione principale è rivolta alla trama, la cui conclusione è quasi sempre catartica) Nella sua prefazione all'opera Walpole annuncia di tentare una sperimentazione, ossia una fusione tra l'old romance(caratterizzato da setting antichi e avventure di cavalieri) e il new romance (che tende a descrivere le passioni umane nel loro nascere e divenire).Non a caso Walpole afferma che "my rule was nature": si ispira cioè ai grandi maestri che trattano le passioni umane: Shakespeare e Milton, che con il suo "Paradise Lost " anticipa il Byronic Hero. Il villain dell'opera di Walpole è Manfred, persona dispotica che ha usurpato il principato di Otranto e alla fine verrà punito.L'eroina perseguitata, un figlio riconosciuto, un happy ending che punisce i cattivi e premia i buoni.Questi gli ingredienti di un romance gotico classico, che tuttavia già presenta un interesse verso il nascere eil divenire delle passioni umane; abbiamo ad esempio un villain che si pente delle sue azioni malvagie, ma il suo è un pentimento breve passeggero.Una lettura d'obbligo per chi ama il gotico, che non era solo un periodo letterario, ma una vera e propria moda che investe anche l'architettura. Proprio lo stesso Walpole si fece costruire un castello in stile gotico che era la sua residenza, chiamata Strawberry Hill.
Indicazioni utili
Jane Austen:La zitella illetterata
Riscrittura parodica del romanzo evangelico,MP presenta il tema del denaro,dell'homo economicus , del self made man,dell'uomo borghese avido di ricchezze.Borghese che in seguito alla rivoluzione industriale soppianta la vecchia aristocrazia e ne assorbe i suoi beni.Il pater familias di Mansfield Park è Sir Bertram che accoglie nella sua residenza la nipote acquisita Fanny Price, la cui famiglia appartiene alla lower middle class e vive ai limiti dell'indigenza.Fanny Price ha la voce della narratrice convenzionale, della scrittrice di conduct books, quella conduct literature che proliferava già a fine 700 nei primi giornali e riviste.Fanny Price dovrebbe incarnare i valori evangelici della self denial , humility, generosity; al contrario la caratteristica che emerge da Fanny Price è quella del self love, amore per sè stessa che fa si che i suoi mentors, come Henry Crawford, si innamorino di lei.Il controaltare di Fanny è Mary Crawford, la witty heroine, come quella della rappresentazione teatrale che è al centro di MP: "Lover's vows" della Inchbald. Piece teatrale ritenuta scandalosa perchè presenta il tema del sesso al di fuori del matrimonio. Mary Crawford rappresenta con il suo riso l'ironia della Austen, oltre ai fools: personaggi apparentemente secondari e sciocchi ma che in realtà veicolano il messaggio dell'autrice.
La Austen smonta la struttura monologica dei conduct books e le sue opere sono tutte riscritture parodiche dei cosi tanto amati e rispettati conduct books.MP appartiene al periodo della maturità della Austen, non a caso è la sua opera più complessa.Viene inserita nei Chawton novels.
Indicazioni utili
The modern Prometheus
L'opera viene creata nel 1816 a villa Diodati, sul lago di Ginevra, dove si erano riuniti Percy B. Shelley, John Polidori, Lord Byron e Mary shelley.Il gruppo a causa del maltempo si era riunito nella residenza dei coniugi Shelley per dar via ad una "ghost competition", una gara dove si raccontavano storie di terrore.Oltre al Frankenstein viene scritta in questo contesto anche l'opera di John Polidori : "The vampire".
Victor Frankenstein è l'uomo che tenta attraverso la scienza di sfidare Dio e di andare oltre i suoi limiti, sfida Dio proprio come un Prometeo moderno, perchè da vita a una creatura cosi mostruosa, da negargli perfino un'identità. In realtà , secondo le teorie Rousseniane, l'animo della creatura è buono, egli vorrebbe essere guidato alla vita dal suo creatore, vorrebbe essere accettato dal genere umano. Dal suo rifugio in un bosco spia la famiglia De Lacey, ma quando cerca di essere accettato, la sua bruttezza fa si che venga respinto. Da questo momento in poi la creatura si vendicherà contro l'umanità e soprattutto contro il suo padrone fino ad autodistruggersi.
Un'opera moderna e controversa, un classico che non muore mai.
Indicazioni utili
ZAFòN GRANDE SCRITTORE CONTEMPORANEO
Al di là della trama complessa , è importante tracciare le linee e i temi chiave di questa meravigliosa opera contemporanea.
La location: in quegli anni Barcellona non era solo un centro di scontri tra vari bandi opposti: anarchici, repubblicani, fascisti e comunisti, ma anche un valido centro di fioritura intellettuale, ricco di case editrici dove molti scrittori in esilio tentavano di pubblicare i loro scritti. Barcellona è il background che riunisce grazie al potere della scrittura due mondi fino ad allora in guerra: Spagna ed America Latina. Messicani, cileni, peruviani arrivano, spesso in modo illegale ,in questo paese, perchè sanno che l'unico modo di diventare scrittori è avvicinarsi al mondo delle case editoriali, alla ricerca di qualche scopritore del loro talento artistico.Non a caso Roberto Bolano, poeta e scrittore cileno scappato in Messico durante la dittatura di Pinochet, lascerà ben presto anche i poeti fracassati messicani e si trasferirà a Barcellona e poi a Blanes, sulla costa brava.Proprio in Spagna Bolano assisterà ai primi successi delle sue opere, come “La letteratura nazista in America”, “Notturno cileno”, “Stella distante” e molti altri testi di fama mondiale.
La seconda location che aspetta a braccia aperte Juliàn Carax è Parigi, altro punto di riferimento per artisti e scrittori in esilio, centro portante delle avanguardie novecentesche.
Il protagonista Daniel diventa lo specchio di Juliàn Carax, una sorta di alter ego, e ciò che maggiormente li accomuna sono le loro travagliate storie d'amore.
Solo Juliàn può capire i sentimenti di Daniel, la paura di perdere la sua amata e proprio per questo decide di non usare la sua forza vendicativa contro di lui.
Al contrario, deciderà di ammirarlo profondamente, di ringraziarlo per il suo interesse verso la sua storia dimenticata e ritroverà grazie a lui la speranza , la voglia di vivere, di non lasciarsi trascinare verso la profondità dell'abisso più cupo, ma di trovare una via di uscita. La memoria è la forza che permette a Juliàn di andare avanti, la memoria come resistenza contro la sofferenza, non solo la sofferenza di se stesso, della sua amata e di suo figlio, ma una sofferenza che investe l'intera umanità, proprio in quegli anni di continue guerre e massacri, prima con la guerra civile, poi con la guerra mondiale. Un senso di disperazione che stava trasformando gli esseri umani in effimere ombre.
Indicazioni utili
11 risultati - visualizzati 1 - 11 |