Opinione scritta da Zanoni
4 risultati - visualizzati 1 - 4 |
Il dolore che si supera
Chi non ha avuto almeno un trauma nel corso della propria vita?
Donatella Di Pietrantonio riesce, attraverso la sua scrittura, ad esprimere appieno il dramma di una bambina, quasi adolescente, che si scontra con l’asprezza di una vita, troppo difficile per chi ancora deve capire come funziona a il mondo.
Il dolore dell’abbandono ci perseguita durante la lettura di questo libro e non possiamo fare a meno di non immedesimarci e farci coinvolgere dalla protagonista, che, riesce ad affrontare una peripezia di eventi quasi indicibile. Una bambina che come un arbusto appena nato, si piega, ma non si spezza. Una bambina che cresce in fretta a causa della vita.
La scrittrice narra delle sue terre d’origine, l’Abruzzo, in quegli anni 70 che vedevano sempre più accrescere il divario fra nord e sud, fra centro urbano e periferia.
Un libro amaro, ma che tiene incollati alla lettura; un libro che fa riflettere e ci pone di fronte alle grandi questioni della vita.
Un libro da leggere.
Indicazioni utili
Un Giordano maturo
In questo libro traspare un Paolo Giordano che cresce ed evlolve il suo modo di scrivere e la struttura dei suoi testi.
Romanzo ben articolato e ben scritto che ci porta a viaggiare con la mente e ci pone di fronte ad alcune svolte della vita in cui, per certi aspetti, è facile immedesimarsi: a partire dalle pene d'amore della adolescenza e alle fratture con la famiglia, fino alla morte dei propri cari.
Un Paolo Giordano che non smette mai di stupire nel corso della narrazione, un Paolo Giordano che tratta argomenti di relativa attualità, un Paolo Giordano che ci spinge ai limiti dell'Europa fino a farci giungere in Islanda.
La discontinuità temporale della narrazione rende il libro complesso ma una volta entrati nella storia la comprensione risulta più semplice e il libro ammalia.
MGL
Indicazioni utili
La nuova narrativa che stupisce
La casa Editrice Keller propone questo libro di letteratura tedesca, magistralmente tradotto, offrendo al lettore una tipologia di lettura già affrontata in altri romanzi ma che in questo assume connotati particolari.
La scrittirce articola la vita della protagonista del romanzo, vita che trae ampiamente spunto dalla biografia della stessa autrice, in poco più di un centinaio di pagine, ma sebbene le pagine siano poche la trama non sembra fallare in nessun particolare.
L'utilizzo della seconda persona aiuta ancora di più il lettore a immergersi in questo mondo anglo-francese del dopoguerra.
Romanzo che affronta moltissime tematiche concernenti al secondo dopoguerra in cui sono rappresentate tutte le varie reazioni che il popolo europeo adottò per uscire, psicologicamente e fisicamente, dalle tragedie da poco avvenute.
Libro breve ma estremamente intenso da leggere tutto d'un fiato.
Indicazioni utili
Libro piacevolmente piacevole e pieno di significa
Questo libro è tra i più belli che io abbia mai adempito a leggere.
Un libro che ti attira e che ti terrebbe incollato alla fantastica trama per ore e ore, la voglia del sapere come si conclude la storia non ti lascerebbe mai smettere di leggere.
questa storia avvincente ambientate negli anni 60' nel Mississippi fa riflettere su come i pregiudizi e la stupidità umana possano sconvolgere e rovinare la vita alle persone diverse da se.
La convinzione di una razza superiore alle altre ha sempre portato ingiustizia nel mondo.
Questa convinzione che ha fatto scatenare guerre mondiali, che ha sterminato un mare di persone innocenti, solo perché diverse.
anche se del diverso non si può parlare, poiché siamo tutti uguali, al fin dei conti.
Quando l'ignoranza umana supera i limiti dell'indecenza ingiustizie soccombono sulle persone diverse da se.
Il libro tratta di come la voglio di cambiare le cose spinga la gente ad uscire dal conformismo, ad alzarsi in piedi in mezzo a una folla che si attiene alle regole dettate dalla routine quotidiana ed urlare "Io non ci sto!".
Purtroppo la stupidità umana per sempre esisterà e i pregiudizi si confermeranno di generazione in generazioni.
Speriamo che le lotte per l'uguaglianza portino nel futuro alla soppressione dei pregiudizi.
Comunque consiglio vivamente la lettura del libro.
Indicazioni utili
4 risultati - visualizzati 1 - 4 |