Opinione scritta da Musica

10 risultati - visualizzati 1 - 10
 
Classici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Musica Opinione inserita da Musica    24 Luglio, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

Un grande dono letterario di morale ed umanità

Non penso di esagerare nel dire che "Orgoglio e pregiudizio" è il libro più completo e denso di pienezza d'animo che abbia mai letto.
Si tratta del senso di piacevole interezza che, di pagina in pagina, induce chi legge a vivere un vero attaccamento graduale al romanzo, sino al momento della sua conclusione, perfettamente corrispondente ad una grande soddisfazione interiore, e da un punto di vista ricettivo e da un punto di vista puramente legato al piacere della lettura.
Jane Austen è un nome che non può non essere associato al genio letterario, specie se si fa riferimento all'epoca cui questo stesso genio è nato, sviluppandosi sicuramente con non poche difficoltà – considerati i limiti cui erano soggette le donne in quegli anni.
Eppure, c'è qualcosa, una grandezza d'animo impregnata di enorme creatività ed indole artistica che rende Jane Austen probabilmente impareggiabile rispetto alle sue colleghe ad essa contemporanee così come rispetto alle sue eredi letterarie.
Ciascuna persona realmente interessata alla letteratura dovrebbe conscerne la scrittura; ma credo che la sua lettura gioverebbe in primis a chi la letteratura non la ha così a cuore, perchè i suoi romanzi sono così pieni di insegnamento ed umanità, che non si potrebbe non definirle anche perle di enorme ed incondizionata morale.
Inutile concludere, quindi, con la conferma di quanto "Orgoglio e pregiudizio" sia un libro eccezionale, che merita tutte le lodi che continua a ricevere, vincendo con prevedibile facilità l' avanzare inesorabile del tempo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Non penso di esagerare nel dire che Orgoglio e pregiudizio è il libro più completo e denso di pienezza d'animo che abbia mai letto.
Si tratta del senso di piacevole interezza che, di pagina in pagina, induce chi legge a convincersi di un attaccamento graduale al romanzo, sino al momento della sua conclusione, perfettamente corrispondente ad una grande soddisfazione e da un punto di vista ricettivo e da un punto di vista puramente legato al piacere di leggere.
Jane Austen è un nome che non può non essere associato a genio letterario, specie se si fa riferimento all'epoca cui questo stesso genio è nato, sviluppandosi sicuramente con non poche difficoltà – visti i limiti cui erano soggette le donne in quegli anni.
Eppure, c'è qualcosa, una grandezza d'animo impregnata di enorme creatività che rende Jane Austen probabilmente impareggiabile rispetto alle sue colleghe ad essa contemporanee così come rispetto alle sue eredi letterarie.
Ciascuna persona realmente interessata alla letteratura dovrebbe conscerne la scrittura; ma credo che la sua lettura gioverebbe in primis a chi la letteratura non la ha così a cuore, perchè i suoi romanzi sono così pieni di insegnamento ed umanità che non si potrebbe non definirle anche perle di grande ed incondizionata morale.
Inutile concludere, quindi, con la conferma di quanto Orgoglio e pregiudizio sia un libro eccezionale, che merita tutte le lodi che continua ad avere a dispetto dello'avanzare inesorabile del tempo.
Trovi utile questa opinione? 
161
Segnala questa recensione ad un moderatore
Scienze umane
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Musica Opinione inserita da Musica    18 Luglio, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

Un coinvolgente saggio romanzato

Quando il carattere illuminato di una critica neutrale e ben fatta assume le sembianze di un saggio letterario, firmato per giunta Virginia Woolf, ecco nascere Una stanza tutta per sé.
Il tempo scorre, scivola tra gli istanti così come tra i secoli, ma la coscienza alla base di quella che è la verità è una sola, soltanto una. Ed è la stessa. E' la realtà.
E non c'è tempo con la sua tirannia che tenga; non c'è convinzione o convenzione che possa alterare gli effetti e soprattutto la genesi di questa realtà. La sua verità è una sola, una soltanto. E potranno essere infinite le sue interpretazioni, ma queste non faranno della verità stessa qualcosa di lontano da se stessa e dalla sua "integrità".
Piuttosto, al massimo, la coloreranno e la coloriranno; la modernizzeranno o ne faranno miriadi di fili di una ragnatela conformista e stantìa che con la sua polvere farà paura ai posteri che vi si imbatteranno.
Oppure ne faranno un ispirato saggio letterario.
Per questo, benchè personale possa sempre essere il parere individuale; benchè in questo caso si tratti di una donna che tratta l'argomento 'donne'; e benché il giudizio di una donna nei confronti delle donne possa raramente risultare non-fazioso, e per esser giusto dovrebbe anche esularsi dall'essere eccessivamente accondiscentente – altrimenti non si tratterebbe più di un giudizio, ma di un elogio pro parte -; per tutto questo, ed in primis per il valido e valoroso obiettivo di valutare la realtà super partes con intenzioni umane ed uno stile squisitamente romanzato, vale la pena leggere l'opinione analitica ed ispirata della coscienziosa scrittrice che è Virginia Woolf ed imbattersi nella sua modernissima – e modernista - forma mentis.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Musica Opinione inserita da Musica    08 Luglio, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

L'impressionismo letterario dell'anima

Trovo questo tesoro letterario un capolavoro di illuminante riflessione.
Una riflessione che nulla ha a che fare con la natura superficiale dei pensieri e che dunque sprofonda negli abissi di una costante ricerca descrittiva dell'animo umano.
A ricamare lo sfondo del romanzo, che assume le sembianze più d'un flashback narrato da un onnisciente narratore super partes, è di fatti la coscienza dei personaggi, ciascuno dei quali acquisisce la propria peculiare rilevanza all'interno del romanzo.
Particolare sonorità possiede la figura dell'artista Lily Briscoe, attorno alla quale la storia si definisce in una forma precisa, che si colora e si riempie attraverso le pennellate del dipinto che la vede autrice. Lily sembra anche essere un'allegorica coincidenza della personalità emotiva e mentale della stessa Woolf, proprio come in Mrs Ramsay, altra figura di spicco del romanzo, si identifica una eloquente dedica letteraria alla madre di Virginia.
La liricità poetica di Virginia Woolf va conosciuta e studiata, riletta e vissuta più volte, poiché tra le sue parole sempre indovinate e mai casuali esiste una trama soffice ed al contempo complessa, ricca dei significati più disparati ed alti (ed anche altri).
Questo romanzo è breve, ma di una profondità abissale che deve – deve – essere vissuta.
Consiglio a chiunque ricerchi nella letteratura l'abisso misterioso e trasparente dell'anima – la propria e quella dell'Arte.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Musica Opinione inserita da Musica    13 Mag, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

Vale la pena conoscere il suo stile di scrittura

Baricco ha uno stile inconfondibile dettato dalla sua rigida lucidità.
Non è uno di quegli autori la cui scrittura rimane impressa, come marchiata a fuoco
nell'animo. Piuttosto, il suo stile è quasi freddo e impenetrabile, ma non per questo superficiale.
Ogni volta che leggo qualcosa di suo, mi viene da pensare ad una voce fuoricampo
che pronuncia con interesse spassionato le parole di un racconto.
I suoi romanzi, Seta in primis, sono compatti. Una matrioska fatta di contenuti ciascuno
con la sua diversa misura e la chiave di lettura ha uno stile riconoscibile, ma quasi mai prevedibile.
Non sono affezionata a Baricco, eppure dentro di me, dopo ogni sua lettura, resta
qualcosa di molto scandito e mentale che mi porta a riflettere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consigliato a chi ama scrivere, oltre che leggere.
Trovi utile questa opinione? 
41
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Musica Opinione inserita da Musica    13 Mag, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

Un ritmo narrativo di gran carattere

Ho un ricordo molto nitido di questo libro, perchè ricordo di essere stata rapita dal mondo interiore della protagonista del romanzo. Stephen ha la capacità di prendere un personaggio e rivoltarlo come un guanto sino a che non rimane nulla - o quasi - di irrisolto tra i meandri della sua interiorità. E la descrizione, il racconto di questo ego che viene gradualmente fuori servendosi delle parole come fossero bisturi a sprofondare nella profondità per estrarne puntuali, nuovi dettagli è il vero segreto di questo scrittore. Ridurlo al solo horror sarebbe veramente riduttivo. Stephen King è adrenalina.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Musica Opinione inserita da Musica    12 Mag, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

La verità di un Sogno fatto di Realtà

Ad oggi resta il mio libro preferito. Nonostante siano trascorsi anni dalla mia lettura di questo capolavoro letterario, non passa momento che dedico a questo romanzo in cui non possa pensare a quanta dolcezza incondizionata trasudi. In un clima trasognato ed ovattato, perennemente notturno eppure così colorato, ci si aspetta davvero che tutto combaci con il sogno. Io credo che Fedor sia riuscito a cogliere la Vera bellezza dell'amore e a raccontarla coraggiosamente perchè realisticamente, con una meticolosa attenzione per il vero che non viene però mai del tutto annientato o reso cieco dal sogno. Un finale quanto mai adeguato esprime proprio nel suo obbligato disincanto la nobilità dell'animo umano che si eleva in virtù del più grande sentimento che l'uomo possa vivere. Un tenero insegnamento che suona come un docile ed ingenuo consiglio e che rende 'Le notti bianche' una perla sempreverde della Letteratura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Musica Opinione inserita da Musica    11 Mag, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

Nella purezza la sua instancabile energia

E' il libro più recente che abbia letto di Banana. Considerando che non leggevo qualcosa di suo da diverso tempo, la mia 'paura' di restare delusa è stata subito colmata dal solito senso di dolcezza che questa scrittrice regala. E' come se le sue parole fossero dei marshmallows rosa confetto sui quali la mente riesce puntualmente a rilassarsi, sprofondando in quei pensieri fatti di purezza ed ingenuità che solo la Yoshimoto riesce a descrivere con così tanta naturalezza. Trovo nella semplicità delle sue idee e delle immagini narrative dei suoi libri, il grande potere di una scrittrice che continua ad essere una grande conferma letteraria.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Musica Opinione inserita da Musica    11 Mag, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

Non conquista con decisione, ma resta.

A differenza del precedente, questo romanzo, sembratomi a tratti un tantino statico, può per un istante ingannare sembrando erroneamente noioso. La verità, invece, è che si tratta di un libro che si colloca senz'altro su di un livello diverso da quello delle comuni letture, perché fondato su una trama insolita, che permette al lettore di sviluppare il potere della propria immaginazione attraverso un episodio di vita piuttosto realistico. La descrizione introspettiva dei personaggi, poi, nella Sanchez è sempre molto presente: questo permette sin da subito di avvicinarsi alla storia senza restarne delusi, perchè si finisce in qualche modo con l'affezionarsi ai personaggi o perlomeno alle loro idee. Sicuramente un buon libro, ma decisamente più ponderato e vaporoso del caso editoriale che l'ha preceduto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Il profumo delle foglie di limone
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Musica Opinione inserita da Musica    11 Mag, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

Alla fine, in qualche modo, vince l'umanità

L'impressione che di primo acchito avevo recepito dalla trama di questo libro era assolutamente fuorviante. Se ci si dovesse superficialmente soffermare sul retro di questo romanzo ancor prima di leggerlo, si finirebbe probabilmente con l'ignorarlo ingiustamente. La realtà, invece, sta nella grintosa interpretazione narrativa della Sanchez che, con il suo stile incalzante e dinamico, riesce a condurre il lettore in un thriller tinto di giallo dal sapore reale. La sua scrittura, matura e non per questo priva di freschezza, rappresenta infatti uno degli elementi chiave de 'Il profumo delle foglie di limone', la cui arma vincente coincice con la capacità di descrizione introspettiva dell'autrice. Le personalità dei due personaggi protagonisti, pur distanti per carattere e generazione, finiscono col comunicare sorprendentemente, incastrandosi in modo impeccabile al contesto a sua volta narrato con una nitida cura per i dettagli cronologici ed ambientali. E' piuttosto facile che lo stesso lettore riesca quasi ad entrare in prima persona nelle avventure della giovane Sandra, vicina al pubblico per la sua umana ingenuità; ma non è neanche così difficile affezionarsi al carismatico timbro caratteriale di Juliàn, che con la sua saggia interpretazione della realtà e la sua personalissima sensibilità si rivela personaggio di enorme carica emozionale.
Un romanzo intelligente e pressochè indovinato, confermato dal perfetto connubio comunicativo dei protagonisti, e radicato con maestria in un contesto sociale attuale e per questo assolutamente non banale perché non banalizzato.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
71
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Musica Opinione inserita da Musica    11 Mag, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

Un comedy-thriller che non delude le aspettative,

Ho trovato questo 'sequel' de 'L'allieva' ancor più vivace e denso di profondità del primo. Alessia Gazzola ha un senso dell'immaginazione colorato ed al contempo reale, più che realistico: il romanzo si rilassa in una storia talmente ben narrata, da sembrare raccontata a voce. Personalmente, al di là dello stile frizzante e mai monotono dell'autrice, ho adorato i riferimenti musicali: dettagli originali che attribuiscono alla narrazione una profondità sensoriale molto incisiva e che, incastonati in scene ben disegnate e dinamiche, sembrano impreziosire il romanzo di una personalità realistica piuttosto originale, perchè romanzata eppure mai priva della sua veridicità. Anche i personaggi crescono insieme alle parole e non vengono mai privati dei loro mondi introspettivi. Divertente, appassionante e ben scritto, proprio come il primo, ma due volte di più. :)

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Teoria e pratica di ogni cosa - Marisha Pessl
Trovi utile questa opinione? 
81
Segnala questa recensione ad un moderatore
10 risultati - visualizzati 1 - 10

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo