Opinione scritta da farma70

27 risultati - visualizzati 1 - 27
 
Narrativa per ragazzi
 
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
2.0
farma70 Opinione inserita da farma70    26 Agosto, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Banale...

Ancora una volta, spinta dalle buone recensioni, ho acquistato, letto e....archiviato questo libro a mio avviso veramente mediocre. Tutto ruota attorno al protagonista principale, August, un bimbo affetto da una tremenda malformazione facciale che lo rende simile ad una maschera di Halloween; ho avuto modo di osservare alcune foto via web, di persone affette da questo "disordine " genetico e ne sono rimasta veramente molto colpita....ciò nonostante non mi ha fatto amare questo libro. Troppo melenso, questa famiglia perfetta, mamma, papà, sorella con comportamenti da manuale, immancabile incomprensione tra compagni di classe e poi alla fine il bene che trionfa su tutto, il nostro protagonista trasformato in eroe....e tutti vissero felici e contenti......un'americanata, trama banalissima e scontata che poco collima con la realtà dei fatti. Poco entusiasmo, molta superficialità.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
farma70 Opinione inserita da farma70    15 Luglio, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Di nuovo Ulisse.....

Ho terminato ieri questo splendido libro sull'avventuroso viaggio di ritorno a Itaca del mitico Odysseo...Viaggio costellato da avversità, mostri sanguinari, personaggi fiabeschi, splendide dee.....dove il nostro Ulisse, armato di una fervida intelligenza e curiosità, riesce sempre e comunque ad uscirne vittorioso e indefesso......Poi lo sbarco a Itaca e la vendetta atroce nei confronti dei principi arroganti che per lunghi anni avevano insidiato il suo regno e la sua sposa. Insomma un capolavoro!
Stile scorrevole e mai pesante, Manfredi è riuscito a far apprezzare "a tutti" un "tomo" della letteratura classica, in maniera romanzata sì, ma di effetto.Splendide le figure di Penelope e Laerte, due amori limpidi e sinceri che hanno saputo resistere con la stessa intensità negli anni, che struggevolezza! Consigliatissimo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Il mio nome è Nessuna: il giuramento
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
farma70 Opinione inserita da farma70    02 Aprile, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Povera Italia.....

.....nel senso umano del termine; leggendo questo libro molto crudo e al tempo stesso toccante, in pieno stile Mazzantini, ho provato sentimenti contrastanti per ogni personaggio presentato. In questo libro non si parla di un rapporto clandestino classico, dove l'amante è vista come l'opposto ad una moglie brutta e sciatta...no qui è l'amante ad essere di molto inferiore alla moglie...eppure la scintilla dell'amore vero scatta lo stesso....alchimia? Assurdità? Non saprei dire...credo che nella vita tutto possa accadere..e allora in quel momento non ci si deve muovere ma vivere il presente con tutto noi stessi.
Per Italia ho provato una pena infinita, per Timoteo all'inizio ho provato rabbia e sgomento che nel presieguo del libro ha lasciato spazio alla comprensione che soppravvivere ad un amore così intenso è peggiore che non morire veramente, ed infine Olga questa moglie bella e perfetta che non si accorge di nulla........impossibile nella vita reale, nel libro però ci stava bene, questa moglie insomma, neutra, non mi ha suscitato nessuna emozione sarà perchè fa la parte della comparsa per tutta la storia.......Direi, un buon libro, per una che apprezza la Mazzantini, e il suo modo molto diretto e tagliente di descrivere le situazioni. Sicuramente da mettere in biblioteca.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Venuto al mondo
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
farma70 Opinione inserita da farma70    10 Marzo, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Dex e Em.....Em e Dex

Una storia d'amore con la A maiuscola che dura una vita.......Chi non vorrebbe un amore così? Penso comunque che certe storie esistano solo nei libri...purtroppo! Libro abbastanza scorrevole, anche se a tratti si può essere presi un po' dalla noia, nel mio caso non è capitato però.
Dexter personaggio viziato, belloccio e incline alle sbornie, Emma più pacata e riflessiva che lo aspetta per quasi vent'anni con serafica pazienza tra storie amorose di scarso valore...poi accade..scatta la scintilla ma.....non dico di più. Letto con piacere perchè.....e qui mi rivolgo a voi donne... quale tra noi non vorrebbe essere Emma? Sarà perchè sono un'inguaribile romantica.....Da leggere assolutamente!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
farma70 Opinione inserita da farma70    24 Febbraio, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Che delusione!

Sinceramente non ero molto convinta ad acquistare questo libro....inconsciamente, leggendo la trama, sapevo che non mi sarebbe piaciuto...poi leggendo alcune recensioni mi sono convinta ad acquistarlo...ed era meglio se mi affidavo al mio istinto. Chi, come me, ha letto altri romanzi dell'Allende, tipo "La casa degli spiriti", non può apprezzare questo libro dalla storia veramente banale, a tratti assurda, privo di concretezza, insomma brutto! Mi è venuto il dubbio che non sia frutto della sua penna....sensazione già sperimentata leggendo gli ultimi romanzi di Ken Follet, così diversi dai primi....Chi ha letto "Paula" non può apprezzare un libro come questo! Credo che la mia esperienza con l'Allende si fermi qui......

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
Lo sconsiglio a chi aveswse letto i primissimi romanzi dell'Allende....
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
farma70 Opinione inserita da farma70    08 Gennaio, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Splendido Alessandro

Leggendo questo tomo di ben oltre 900 pagine, ho imparato ad amare un grande condottiero di cui, complice i lontani giorni di scuola, avevo in parte dimenticato le gesta epiche. Un personaggio di grande potere carismatico, che seppe trascinare fino alle foci dell'Indo un esercito possente, seguito dai suoi fedelissimi amici d'infanzia, "la torma di Alessandro", attraversando deserti, fiumi, scalando valichi impervi con una grinta e determinazione veramente ammirevoli, degni di un vero Re. Ho amato profondamente questo personaggio storico e, anche se in chiave romanzata, Manfredi ne ha sottolineato il carattere a volte crudele, basti pensare alla distruzuione di Persepoli, ma anche tenero ed affettuoso nei confronti dei suoi compagni d'armi e dei suoi amici "speciali": Peritas e Bucefalo. Libro che, nonostante la mole, si legge scorrevolmente; l'unica pecca l'ho trovata verso la fine quando si parla della morte di Alessandro, trattata secondo me, in modo forse un po' troppo frettoloso...eravamo già oltre le 900 pagine aggiungerne qualcuna in più forse non sarebbe guastato; comunque nel complesso veramente un bel libro da leggere, lo consiglio a tutti gli amanti che come me amano la lettura di qualità.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Altri libri di Manfredi
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
farma70 Opinione inserita da farma70    11 Ottobre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Splendida Calabria....

Non conoscevo questo autore, ho acquistato il libro dopo aver letto le sue recensioni, tra l'altro molto positive e devo dire che ne sono rimasta piacevolmente colpita. Stile narrativo molto scorrevole e coinvolgente, mentre leggi la storia ti sembra di viverla in prima persona, quasi di conoscere i protagonisti e a libro terminato sai già che ti mancheranno le descrizioni del Rossarco, di Krimisa,; i personaggi come Mammasofì e Mammalì (le mie preferite), la vita semplice della campagna e le splendide descrizioni dei paesaggi calabresi. Insomma un libro tra i più belli che ho letto finora, lo consiglio veramente a chiunque ami la lettura scorrevole e di qualità.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
farma70 Opinione inserita da farma70    07 Ottobre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

La conquista del Cile

Libro letto con interesse visto che questo tratto di storia Sudamericana mi era onestamente sconosciuto.
Nei libri di storia che si studiano alle superiori, il 1500 è trattato molto bene se lo consideriamo, però, dal punto di vista europeo e in parte "americano" con la scoperta dell'America e il conseguente "sterminio"delle civiltà Inca, Maya e Azteca; nulla è lasciato alla scoperta del Cile, perciò questo libro, pur romanzato, ti accresce "storicamente" non c'è che dire.
Mi ha lasciato un po' perplessa la figura di Ines, donna tuttofare, in ogni senso del termine, eroina del libro che non sbaglia un colpo essendo allo stesso tempo contadina, cuoca, sarta, medico, guerrigliera, ecc.,ecc.....anche se ricordiamoci che siamo sempre nel 1500 per giunta in un ambiente completamente selvaggio,perciò credo che la sue capacità siano un po' da ridimensionare, ma ricordiamoci che stiamo pur sempre parlando di un romanzo e quindi la lente d'ingrandimento ci può stare! Per il resto che dire, un libro in pieno stile Allende, a tratti un po' noioso devo ammettere, ma nel complesso che si legge volentieri, anche se i miei preferiti rimangono sempre "La casa degli spiriti" e "Paula" entrambi insuperabili!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Altri libri dell'Allende
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
farma70 Opinione inserita da farma70    26 Agosto, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Semplicemente toccante

Bellissimo libro che narra la vita di una bambina nata e vissuta in India fino all'età di otto anni e poi adottata da una famiglia italiana, che si ritrova ad affrontare la difficile situazione di gestire un bambino che ricorda ancora i genitori naturali. Bella la figura di Giorgio, padre adottivo, che ama teneramente Malini, struggente la figura di Margherita, madre adottiva, che si ritrova a dover "competere" con il ricordo della madre biologica di Malini, che dopotutto l'aveva venduta....Nel complesso un libro molto piacevole che fa riflettere su come sia difficile essere genitore adottivo, specie di bambini già grandi, che conservano cioè memoria del loro se pur breve passato. Penso sia una sfida ancor più grande dell'essere genitore naturale.....Anche in questo caso lo stile dell'autore è impeccabile, assolutamente da leggere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Quando ci batteva forte il cuore
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
farma70 Opinione inserita da farma70    26 Agosto, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Molto toccante

Libro che mi è stato regalato a Natale, penso per caso, solo perchè da poco ne avevano ricavato un film...sinceramente l'ho lasciato nel cassetto perchè la trama non mi convinceva e non mi convinceva nemmeno la scrittrice. Poi ne ho letto le recensioni e trovandole abbastanza positive quest'estate, durante le ferie, mi sono decisa ad affrontare questo tomo di ben oltre 500 pagine. Che dire, nonostante chi mi l'aveva regalato non conoscesse minimamente i miei gusti letterari, in questo caso ci ha azzeccato. Lo stile dell'autore è quello che mi aspettavo dalle recensioni lette: frasi brevi e a volte molto caustiche, trama molto bella anche se a tratti un po' noiosa; personaggi ben descritti, stile molto tagliente. Libro nel complesso bello che alla fine ti lascia un po' di amaro in bocca per alcune descrizioni molto crude. Ho amato e pprezzato molto i personaggi "secondari" del romanzo, come il papà di Gemma che ha amato la figlia come pochi padri sanno fare, Giuliano persona eccezionale come pochi mariti sanno essere....Libro consigliatissimo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
2.0
farma70 Opinione inserita da farma70    29 Luglio, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Lui, lei, l'altra e l'altro....

Nel titolo ho riassunto la trama del libro......una specie di Beautiful all'italiana con sfondo nel sociale nel trattare, molto superficialmente a mio avviso, il dramma nell'avere un bimbo sordo. Non ho molto da aggiungere, libro dove l'adulterio è la trama portante, corna a non finire e tutti sono felici e contenti.....ma nella realtà questo teatrino potrebbe reggere? Direi che per questa scrittrice emergente, a differenza di altri suoi colleghi, vedi D'Avenia e Giordano, la strada per produrre un buon libro sia ancora lunga.......

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
21
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
farma70 Opinione inserita da farma70    18 Luglio, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Afterwards

Carino, ma mi aspettavo un po' di più; libro che scorre via veloce, trama molto "americanizzata", non ho visto il film, credo comunque che lo farò, anche se non credo che ne rimarrò molto entusiasmata.
Storia che parte bene, avvocato ricco, moglie bellissima, famiglia ok e poi arriva Goodrich con la sua "profezia" e tutto prende una svolta nel trasformare l'avvocato ricco e snob nel bravo ragazzo e buon padre di famiglia con un finale inaspettato da perfetto copione americano. Consigliato a chi vuole una lettura poco impegnativa e una storia stappalacrime!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
21
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi autobiografici
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
farma70 Opinione inserita da farma70    18 Luglio, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Di nuovo lei....

.....e il suo stile inconfondibile; indubbiamente anche questo libro ti lascia un po' di amaro in bocca e forse sono finalmente riuscita a capire come mai in tutti i suoi libri c'è sempre quest'aura di tristezza e "ruvidità", quando hai vissuto un'infanzia e un'adolescenza come la sua forse tanta gioia e spensieratezza non entrano a far parte del tuo quotidiano. Lettura come sempre non facile, in realtà non sono mai riuscita a leggere un suo libro, e li ho letti quasi tutti, senza alla fine provare un senso di disagio e angoscia,"Per sempre", ad esempio, mi è rimasto incollato dentro per molto tempo e generalmente pochi libri mi lasciano il segno.....Questa volta però non me la sono sentita di darle voto pieno, sarà per lo stile sì perfetto ma a volte un po' ostico da capire, insomma molti paragrafi ho dovuto rileggerli più volte per capire appieno il significato che volevano trasmettere, sarà per quel suo essere forse un po' troppo cupa, o semplicemente perchè questo è un libro che non mi ha preso come tutti gli altri....Comunque, per me, Susanna Tamaro resta sempre una scrittice di altissimo livello, in un panorama letterario molte volte scadente e per certi scrittori molto "reclamizzato", i suoi libri meritano di essere letti e apprezzati perchè pochi sanno essere così incisivi e diretti nell'affrontare tematiche difficili. Consigliatissimo!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Altri libri della Tamaro
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
2.3
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
farma70 Opinione inserita da farma70    19 Giugno, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Abbastanza banale

Libro che non suscita grandi emozioni, almeno alla sottoscritta, dopo averlo terminato non lascia molti ricordi.....Personaggi banali, stile abbastanza scolastico,troppo semplice e trama alla "Mission Impossible" per poveri però.....Il personaggio principale, Roberto, appare scialbo e poco convincente che alla fine si ritrova a fare l'eroe tra adolescenti viziati. Le descrizioni truci e certe parole scurrili se le poteva anche risparmiare, tanto non danno maggior lustro alla storia.Sinceramente è un libro che si può leggere senza aspettarsi grandi emozioni, in futuro prima di acquistare un libro di Carofiglio leggerò meglio le recensioni.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
farma70 Opinione inserita da farma70    27 Mag, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Bel romanzo però...

...un po' pesante come lettura. Amo molto la Austen come scrittrice, però ho trovato "Emma" a tratti molto noioso e "fermo"; la trama a dire il vero è abbastanza ripetitiva nel suo complesso e cioè: trovare sempre e comunque qualcuno con cui sposarsi; non deve sorprenderci però in quanto siamo nel 1800 e l'emancipazione femminile è ancora in là a venire... Questo romanzo è stato unanimamente definito come il capolavoro della Austen, a mio avviso però nulla può sostituire "Orgoglio e Pregiudizio", dove la trama è un po' più movimentata e dove le figure di Darcy ed Elizabeth sono difficili da dimenticare, l'ho letto tre volte e non nascondo che la voglia di rileggerlo ancora è molto forte.
Qui troviamo una Emma molto snob ed altezzosa e un Mr Knightley molto tiepido e poco intraprendente, sinceramente non avevo capito fosse innamorato di Emma se non alla fine mentre con Mr Darcy la cosa era ben diversa. Insomma nel complesso un buon libro, ben scritto e con personaggi vari e ben descritti, lo stile della Austen resta sempre inconfondibile ed insuperabile, è un libro che in una libreria di appassionati della buona lettura non può di certo mancare!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Altri libri della Austen
Trovi utile questa opinione? 
91
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
1.5
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
1.0
farma70 Opinione inserita da farma70    03 Aprile, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Semplicemente noioso

Semplicemente noioso e a tratti banale se non irreale....un bambino ebreo eletto a mascotte da un nugolo tra i peggiori nazisti lettoni, che non viene mai scoperto perchè nessuno (tranne uno) l'ha mai visto nudo...direi abbastanza improbabile visto i tempi e la crudeltà nazista. In buona sostanza è un libro che si trascina abbastanza faticosamente per metà del suo contenuto, con questa storia narrata a spizzichi e bocconi da un padre (il bimbo senza nome) al figlio che ha sempre visto girare questo genitore con una valigetta dal contenuto misterioso...abbastanza patetico. La storia sarà anche vera, non lo metto in dubbio, anche perchè via web sono presenti alcune foto di cui si accenna nel libro stesso, però la trama è stucchevole monotona e ripetitiva, il tutto poteva essere narrato utilizzando metà delle pagine realizzate. In buona sostanza, viste le recensioni molto alte, mi aspettavo di più, visti i temi trattati generalmente sono sempre molto rispettosa verso chi ha vissuto un periodo così buio e tramento come lo è stato l'olocausto, che non DEVE essere dimenticato per nessun motivo per capire di cosa è capace la razza umana che tanto si vanta di essere migliore delle bestie....però se veramente si vuole riflettere su cosa sia stato quel periodo tremendo a mio avviso sono altre le letture che si devono affrontare, con molto rispetto e coraggio mi permetto di indicare alcuni titoli: "Se questo è un uomo"(P.Levi), "La tregua"(P.Levi), "Il Sistema Preiodico" (P.Levi), "La notte"(E. Wiesel). E questi sono solo alcuni. Buona lettura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
Sonsigliato a chi ha letto: "Se questo è un uomo", "La tregua", "Il sistema Periodico", "La notte"
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
farma70 Opinione inserita da farma70    26 Febbraio, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Ghiaccio.....

Se dovessi paragonare le figure di Alice e Mattia ad un qualsiasi oggetto, non avrei dubbio li paragonerei a del ghiaccio: freddo ed ustionante......, infatti per tutta la durata del romanzo i protagonisti sono immersi e dispensano gelo e, chiunque tenti di "toccarli" , o meglio, di "toccare" la loro personalità ne rimane ustionato. E' capibile che una parte dei loro dolori siano stati causat,i in un caso da un padre padrone (ma quanti ce sono) e dall'altra da da genitori inconsapevoli nell'accettare che per Mattia e Michela si dovevano sviluppare scelte educative diverse.....ma questo, a mio avviso, non giustifica completamente il loro comportamento da adulti.
Leggendo le varie recensioni non ne ho trovata una che parli ad esempio delle figure rispettivamente di Fabio e Nadia, io li ho trovati disarmanti nel loro tentativo di amare persone troppo difficili ed egoiste, specie Fabio, in fondo non chiedeva troppo da una moglie e dalla vita stessa.....ma ne è rimasto "ustionato" e mi chiedo era poi giusto rovinargli la vita a quel modo?
Comunque un buon libro, scritto bene e scorrevole, ne consiglio vivamente la lettura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Libri di D'Avenia
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
2.0
farma70 Opinione inserita da farma70    07 Febbraio, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Superficiale

Era già da tempo che volevo leggere un'opera di questa scrittrice giapponese, quindi invogliata dalle recensioni piuttosto buone su i suoi libri, ne ho acquistato uno e l'ho letto con quella curiosità che contaddistingue le cose nuove. Beh, a lettura ultimata, devo ammettere che questo libro non mi ha trasmesso nulla in particolare, l'ho trovato estremamente superficiale nel contenuto, nella descrizione dei personaggi, nella trama stessa. Abbastanza ripetitivo nelle tematiche (alla fine devo dire che del chiosco di granite non ne potevo più) e poco conclusivo negli argomenti trattati. Insomma un libro che non suscita nessuna emozione.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
111
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
farma70 Opinione inserita da farma70    23 Gennaio, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Ulisse

Leggendo "Cose che nessuno sa" di D'Avenia mi aveva incuriosito le citazioni su Telemaco che parte da Itaca alla ricerca del padre Ulisse, ma in realtà poco sapevo di questa storia epica, forse dovuta al fatto di non aver affrontato in gioventù studi classici bensì scientifici. Così mi sono avvicinata a questo libro con molta curiosità e ne sono rimasta piacevolmente colpita per la particolarità di Manfredi di aver narrato un poema di una certa mole in chiave romanzesca. I personaggi sono descritti molto bene e a volte senza nascondere la loro crudeltà; bella la trattazione sulla guerra di Troia, sulla figura di Elena, Menelao, Achille.......Triste comunque la figura di Ettore (il mio preferito) e la fine della sua stirpe. Veramente un libro ben fatto e mai noioso, lo consiglio veramente a tutti. Attendo con ansia il seguito.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
farma70 Opinione inserita da farma70    08 Gennaio, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Un libro su cui riflettere...

Libro letto con curiosità, in quanto ambientato in un contesto storico poco "raccontato" sui libri di storia e che fa riflettere molto...,toccante la storia di un amore "ritrovato" tra un padre e un figlio e di un amore "abbandonato" tra una madre e il proprio figlio.
Scritto in maniera scorrevole e pulita, devo dire che non conoscevo questo autore se non per averlo visto in qualche dibattito televisivo e ne sono rimasta piacevolmente colpita, credo che in futuro leggerò altre sue opere. Non posso far altro che consigliarne la lettura a chiunque voglia saperne di più di questo stralcio di storia poco nota specie sul perchè delle foibe, lo consiglio in special modo a tutti gli adolescenti per evitare di dimenticare.....

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
farma70 Opinione inserita da farma70    27 Settembre, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Struggente piacevolezza......

Libro veramente molto bello che non ha tradito le mie aspettative dopo l'esordio di "Bianca come il latte rossa come il sangue"; scrittura piacevole e molto scorrevole, alcune frasi devo essere sincera le ho rilette più volte da quanto erano belle....Personaggi molto reali, nei quali mi sono immedesimata soprattutto come madre e moglie, la figura del padre è a mio avviso un po' cinica, il ritorno alla famiglia solo dopo l'incidente della figlia è un po' scontato, nella realtà forse le cose avrebbero preso una piega differente.....l'amore coniugale può terminare ma quello verso i propri figli no, andarsene senza neanche il ben che minimo scrupolo è alquanto riprovevole. Nel complesso però la storia è molto bella e a tratti commovente, struggente la figura di Andrea e di nonna Teresa, cosa avrei pagato per avere una nonna così, io che i miei nonni non li ho mai conosciuti e che ora capisco quanto mi sono mancati.......Libro sicuramente da leggere e sul quale riflettere sulle mille sfacettature che l'amore può avere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
farma70 Opinione inserita da farma70    11 Settembre, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Un libro da dimenticare!!

Un libro a dir poco vergognoso....mi stupisco abbia venduto così tante copie; personaggi inverosimili e soprattutto patetici, trama inesistente, finale banale e "frettoloso".
Questo libro è uno specchietto per allodole, in quanto si crede tratti di un argomento come il nazismo in maniera "soft" e quindi permetta un approccio più morbido ad una pagina della storia che non permette trattazioni superficiali, ma in realtà ti trasmette un'immagine degli ex nazisti come personaggi quasi affettuosi ed innocui. Non consiglio questa lettura a nessuno e a chi fosse interessato a sapere e a riflettere su cosa siano stati REALMENTE i campi di sterminio si legga con coscienza i libri sotto riportati e poi capirà il perchè di una mia recensione così negativa.
Per quel che mi riguarda basta Clara Sanchez e soprattutto basta passaparola!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
Consigliato a chi NON ha letto: "Se questo è un uomo"(Primo Levi); "La tregua" (Primo Levi); "Il diario di Anna Frank"........
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
farma70 Opinione inserita da farma70    27 Agosto, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Adorabile Enzo

Libro veramente simpatico anche se a tratti può sembrare un po' inverosimile; la trama, molto "americana" cioè, famiglia perfetta, ovviamente col cane, innamorata, bambina deliziosa, ahimè suoceri ricchissimi ed invadenti, protagonista brillante ma squattrinato, tutto da copione, come da copione è, ovviamente, la morte della mamma - moglie perfetta....non mi sorprende che ne vogliano trarre un film.
Comunque, nel complesso è un libro che si legge molto volentieri e che a volte fa anche un po' riflettere, ne consiglio vivamente la lettura a chiunque!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Io & Marley
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
farma70 Opinione inserita da farma70    21 Agosto, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Adorabile

Che dire lo stile di Susanna Tamaro lo si riconosce subito anche in questo piccolo libercolo che, non nascondo, mi ha molto emozionata; semplice e toccante allo stesso tempo questa storia di amicizia tra una maestra in pensione e un pappagallo che saprà donarle un pò di felicità dopo una vita mediocre accanto ad un marito altrettanto mediocre e a due figli che nel tempo la deluderanno ugualmente.
Stile impeccabile e lettura scorrevolissima. Assolutamente da non perdere!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Altri libri di Susanna Tamaro
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
farma70 Opinione inserita da farma70    21 Agosto, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Un libro su cui riflettere....

Un libro drammaticamente reale, sì perchè quello che è capitato al protagonista può capitare a chiunque....Quando lo lessi mi trovavo a letto con una doppia frattura alla gamba sinistra e quindi il morale non era proprio alle stelle.....e leggere un libro di Susanna Tamaro di certo non ti aiuta a risollevarti il morale! Nonostante tutto l'ho apprezzato tantissimo e assieme a Matteo ho cercato di capire cosa possa significare perdere tutto ciò che ti è più caro in un solo istante e non poter far nulla per impedirlo; sono genitore di due bimbi e da quando ho letto questo libro se io e mio marito dobbiamo affrontare un viaggio separatamente, beh.......ci dividiamo i figli, chi ha letto questo libro può capire il perchè. Semplicemente stupendo questo libro, lo consiglio a tutti quelli che posseggono la felicità sotto il naso e non sanno coglierne i benefici.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
farma70 Opinione inserita da farma70    20 Agosto, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Mi aspettavo di più.....

Scrivere una recensione non proprio positiva nei confronti di un "classico" della letteratura, lo so potrebbe attirarmi non poche antipatie, però che dire l'ho terminato a stento, mi era stato consigliato dopo la lettura di "Anna Karenina", invece devo dire che se mi fermavo alla lettura di quest'ultimo era meglio....non si possono fare paragoni Anna diventa una donna "perduta " per vero amore e il prezzo che deve pagare per questa sua passione "illegittima" è altissimo, Emma invece, legata ad un uomo debole e mediocre è vero, sprigiona solo un forte egoismo nel ricercare il suo "piacere"personale gettando nel baratro tutti, figlia compresa. In entrambi i libri le eroine muoiono suicide, però per motivi molto diversi: Anna perchè si ritrova completamente sola, abbandonata da tutti ed emarginata dalla sua stessa classe sociale, condannata a non poter più vedere il suo amato figlio; Emma, invece, sceglie la morte lasciando nelle peste tutti e condannando la figlia ad una vita di stenti! Se non è egoismo questo......

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
21
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
farma70 Opinione inserita da farma70    09 Luglio, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Che delusione!!

E' da un po' che volevo scrivere una recensione su questo libro che si è rivelato purtroppo una vera delusione....Ma dov'è finito il Ken Follett de "L'uomo di Pietroburgo", "Il codice rebecca ", "Triplo", "La cruna dell'ago" e del mitico "I pilastri della terra"? Trama poco credibile e a dir poco passabile, personaggi degni di una soap opera...insomma ho terminato il libro per inerzia e non so se acquisterò il seguito della trilogy......Secondo il mio modesto parere se si legge un libro d'esordio di Follet e lo si paragona con gli ultimi il dubbio se sia ancora lui l'autore dei libri ti viene....per me il grande Follet termina con "I pilastri della terra", il resto è solo business!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
33
Segnala questa recensione ad un moderatore
27 risultati - visualizzati 1 - 27

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario