Opinione scritta da Amorelettronico

13 risultati - visualizzati 1 - 13
 
Fantascienza
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    24 Ottobre, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

I custodi della storia.

Non conoscevo questo autore, questo libro è stato regalatomi. Il romanzo inizia con la scomparsa dei genitori del giovane Jake Diones il quale non sa che i suoi si sono persi nella storia e che nascondono un segreto: essi infatti fanno parte dei Custodi della Storia, una società segreta che viaggia nel tempo per impedire ai nemici di mescolare le epoche o addirittura, di farne sparire qualcuna. Mi sono piaciuti sia i personaggi che la descrizione dei luoghi, il contenuto è decisamente interessante e lo stile è ricco e scorrevole, si legge piacevolmente. Chi ha letto molti libri di fantascienza probabilmente intuirà il finale sin dall'inizio ma per chi, come me, è un po' acerbo in questo campo, non capirà e apprezzerà fino alla fine.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
fantasy per ragazzi o chi ha letto pochi libri di fantascienza.
Trovi utile questa opinione? 
11
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    24 Ottobre, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

I grandi dell'800

Un libro che si divora, pagina dopo pagina. Da lettrice mi dispiace per la brevità del romanzo ma la qualità compensa questa "pecca" . "Uno studio in rosso" è il primo libro di Arthur Conan Doyle, il papà di Sherlock Holmes il detective per antonomasia. Holmes è dotato di intuito e spirito d'osservazione eccezionale che gli permette di risolvere qualsiasi enigma. Il racconto si apre con la presentazione del protagonista e dell'aiutante, il dottor Watson. Sarà quest'ultimo a raccontare in prima persona gli avvenimenti del caso, a descrivere la personalità di Sherlock: due omicidi che apparentemente sembrano senza movente e solo alla fine si scoprirà il motivo dei due assassinii. Sarà proprio il colpevole della storia a narrare le vicissitudini di un passato che si ripercuotono nel presente. Consiglio questo libro a tutti, amanti e non del genere. Un libro che lascia un senso di commozione alla fine e che fa capire come sia fragile e allo stesso tempo vendicativo, spietato l'animo umano.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Libri che valgano la pena di essere letti, consigliato agli amanti della letteratura.
Trovi utile questa opinione? 
01
Segnala questa recensione ad un moderatore
Storia e biografie
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    21 Giugno, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

La città dei morti

Inizio subito col dire che questo libro tratta una tematica decisamente pesante e che l'uso di similitudini, il linguaggio forbito, non rende il libro per nulla leggero. Pahor ha stile da vendere e scrive in modo eccellente e sebbene io all'inizio credevo di non cogliere nulla di quello che aveva scritto, alla fine del libro mi sono trovata ancora più riflessiva di quella che ero. Com'è possibile scrivere in un modo così preciso e allo stesso tempo con un linguaggio "difficile"? L'autore ha vissuto realmente ciò che narra nel libro, non è la solita narrazione sulla sofferenza degli internati è qualcosa di ben più profondo. Leggendo ho realizzato di quanto poco, forse per nulla, mi fossi immedesimata in quella sofferenza per anni. Il libro si apre con l'introduzione di Claudio Magris che descrive in modo eccellente ciò che troveremo durante la narrazione. A fine libro una nota bio-bibliografica di Enrico Bistazzoni. Ho messo 3 come piacevolezza al libro perché è un po' "pesante" da leggere ma la trama ha un forte impatto sul lettore... lo consiglio per il forte impatto psicologico ed emotivo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
qualsiasi cosa. Ovviamente lo consiglio vivamente a chi è molto sensibile a questa tematica.
Trovi utile questa opinione? 
51
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    04 Mag, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

A me è piaciuto.

Sebbene non mi abbia fatto "impazzire", non trovo molto da ridire per quanto riguarda questo libro. Non importa il numero delle pagine perché, sebbene sia breve, in un certo senso il racconto è interessante. Il finale è un po' scontato ma non troppo (ormai so come opera la Troisi nei suoi libri), c'è sempre quell'impronta della scrittrice indistinguibile che ti fa dire "ecco questo libro è della Troisi". E' un libro scorrevole e piacevole da leggere, poco descrittivo (Licia non si sofferma sull'aspetto dei personaggi e poco sulla descrizione dei luoghi) ma ugualmente coinvolgente. Ci sono alcune parti dove s'intuisce qualcosa ma non rovinano la sorpresa del finale. :) Lo consiglio perché sinceramente, come ho già detto, è piacevole da leggere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
libri della Troisi, fantasy.
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    03 Mag, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Voglio la continuazione.

Mi è piaciuto come la Troisi c'introduce nella storia, spiegandoci ciò che è avvenuto negli ultimi cinquant'anni del Mondo Emerso (non preoccupatevi se non avete il primo libro, se avete letto la trilogia precedente, capirete comunque tutto quanto). Lo stile mi piace davvero, la Troisi è migliorata tantissimo dai suoi primi libri! E' difficile spiegare brevemente ciò che il libro contiene, non vorrei spoilerarlo troppo. :D Comunque sia posso dirvi che all'inizio segue una trama un po' lenta, sembra quasi "noioso" (notate bene le virgolette) ma successivamente, soprattutto verso la fine, è un libro coinvolgente specialmente dal punto di vista emotivo. A me è venuta voglia di comprare il terzo ed ultimo libro, sono decisamente curiosa di sapere come andrà a finire! :) Lo consiglio vivamente, non ne rimarrete delusi... :)

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Le guerre del mondo emerso (la trilogia), fantasy
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    29 Aprile, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Meraviglioso

Sono estasiata... ho appena terminato il libro ma posso affermare con certezza che mai mi era capitato di leggere un racconto simile. Lo scrittore ci narra diverse storie raccontate da più persone che incontrerà nei suoi viaggi lungo questi secoli e si rivolge a noi lettori come se ci stesse parlando a voce. Per un millennio intero cerca di capire se l'amore esista attraverso le storie della gente comune, ascoltando le storie di grandi filosofi, pittori, compositori... l'amore si sprigiona nei secoli nelle diverse arti pittoriche ma sempre rimane una domanda: che cos'è l'amore? A noi non resta che una sola cosa da fare, ascoltare. Seguire l'esempio dello scrittore: ascoltarsi e ascoltare gli altri, provare a cogliere l'essenza delle cose. Che dire... questo libro è meraviglioso, non parla semplicemente d'amore ma di come questo sentimento si manifesti nella vita... ma a proposito: cos'è l'amore? Lo scrittore non lo svela, spetta a voi rifletterci su, dopo aver viaggiato per l'Europa insieme a lui per cinque secoli.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Libri seri.
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
1.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    25 Aprile, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Forse non sarete d'accordo ma...

perché fare quattro libri di un racconto che poteva benissimo concludersi in uno? Breaking Dawn è abbastanza prolisso, la parte del racconto di Jacob è fondamentalmente inutile. (ATTENZIONE: SPOILER) Chi se ne frega del licantropo se si intuisce già che Bella sposerà il vampiro buono venendo lei stessa vampirizzata? Perché dilungarsi così tanto nel libro su fatti irrilevanti? Mi verrebbe voglia di dire alla Meyer "Va' avanti con 'sta trama!". Prolisso è l'aggettivo con cui lo definirei, sostanzialmente la storia non lascia un granché dentro, forse solo alle quindicenni o alle ventenni troppo smielate (e qua non prendetemi a calci, ma Breaking Dawn in quanto a dolcezza è esagerato e fa storcere il naso). Il contenuto non è malaccio se si considera che è una storia d'amore fantasy, idem lo stile, la Meyer scrive in un modo accettabile. Non ho nulla da ridire ma sulla piacevolezza del racconto stendiamo un velo pietoso.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Consigliato a chi ha letto...
I primi tre libri della saga, solo a queste persone... per il resto non lo consiglio a nessuno.
Trovi utile questa opinione? 
42
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    22 Aprile, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Camomilla: forza nelle difficoltà

Lessi questo libro mesi fa, a settembre del 2011, e devo dire che lo scelsi proprio per le frasi riportate in copertina. Mi colpirono, capii che in quel libro avrei trovato una storia che probabilmente avrebbe suscitato il mio interesse e l'avrei apprezzato fino in fondo. Non mi sbagliai: "Il linguaggio segreto dei fiori" è scritto con una certa maestria che ti fa venir voglia di rileggere più e più punti della storia... riesco ad immaginare la sofferenza di Victoria, a capirla. La scrittrice è stata così brava nel raccontare la sua storia che mi è parso più volte di entrare dentro Victoria, nella sua anima, nella sua testa e di rivivere quello che lei aveva vissuto, come se i suoi ricordi fossero i miei... il finale è decisamente bello ma non posso svelarvelo. La Diffenbaugh ha fatto davvero un buon lavoro con questo libro, non so davvero cos'altro aggiungere! Lo consiglio spassionatamente, ma solo a chi è pronto a capire il prossimo, ad immedesimarsi in situazioni difficili e serie della vita. Non intendo dire che gli altri non possano capire o apprezzare ma credo che se non si hanno i requisiti che ho elencato sopra, non si potrà valutare pienamente il libro... ovviamente quest'ultima è una mia personalissima opinione. :)

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Storie appassionanti ma non così tanto impegnative (dal punto di vista letterale), d'amore, un po' drammatiche con o senza lieto fine.
Trovi utile questa opinione? 
71
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    19 Aprile, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

La nonnina che visse una fiaba tormentata

La storia di Danina mi ha affascinata davvero, la scrittrice descrive in modo superbo le situazioni e gli stati d'animo facendo provare emozioni e condividendole con i personaggi stessi, vuole trasportarci nella Russia d'inizio '900 a condividere le stesse situazioni e sensazioni dei personaggi. Romantico al punto giusto, commovente, emozionante, il libro è una perla della Steel che ci fa adorare la storia e tutte le sfaccettature dell'amore. Ci fa quasi innamorare della storia stessa, dei personaggi e di quanto la vita possa essere bella nonostante le ingiustizie. La storia di Granny Dan (come la chiamano i nipoti) sembra una fiaba ma non tutte le fiabe hanno il lieto fine, infatti il libro non termina come ci aspetteremmo. Che altro aggiungere? Farei un applauso alla scrittrice se potessi. :)

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Libri romantici ma non insulsi, di grandi e vere storie d'amore... non è un libro smielato ma è ugualmente una storia d'amore che solo gli amanti del genere potrebbero apprezzare fino in fondo.
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
2.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
2.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    16 Aprile, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Un po' deludente.

Il libro parla di diverse storie d'amore che s'intrecciano tra di loro... non l'ho trovato particolarmente bello e interessante ma alcuni punti sono decisamente commoventi, l'unica cosa in cui pecca la scrittrice è che non riesce a far sentire le emozioni dei personaggi e a trasmettere qualcosa, di conseguenza, non è un buon libro. Opinione personalissima: per me un libro deve farti viaggiare con la mente, emozionare, amare o odiare i personaggi e affezionarti a ognuno di loro, con questo non voglio dire che "Fallen in love" sia un libro bruttissimo, dico semplicemente che a chi cerca dei Libri (con la L maiuscola) è sconsigliato. Spendete i vostri soldi per libri che valgono la pena di esser letti.

P. S.: il finale l'ho trovato particolarmente bello (sarà perché sono abbastanza romantica) e nel libro è stato inserito il primo capitolo di "Rapture", l'ultima edizione che uscirà a giugno.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
Lo consiglio solo a chi cerca letture leggere e non molto appassionanti, personalmente non lo consiglio.
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Narrativa per ragazzi
 
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    15 Aprile, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Non mi ha appassionato un granché

Non so se consigliarlo, sinceramente è un libro che mi ha lasciato poco o nulla, sia dal punto di vista emotivo che descrittivo. Poco dettagliato, è abbastanza confuso, è scritto bene ma non ho poi trovato tutto questo coinvolgimento nella storia. Fallen promette bene come romanzo all'inizio ma poi, proseguendo nella lettura, è un po' deludente... lo consiglio a chi adora i romanzetti d'amore scialbi e per nulla appassionanti. Non voglio fare una critica spietata ma sul serio, Fallen prometteva di essere decisamente più bello.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    15 Aprile, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Dubhe, assassina e ladra adorabile

Una trilogia che colpisce, le guerre del mondo emerso sono decisamente scritte meglio e più appassionanti delle cronache. Mi appassiona in particolare il terzo volume, "Un nuovo regno" dove finalmente il tormento di Dubhe ha fine. Mi sono appassionata al personaggio e quasi affezionate, anche alle vicende narrate. Buono l'impatto dei personaggi sul lettore, trama piacevole e scorrevole, finale prevedibile (io l'avevo intuito già a metà libro). Nel primo libro, "La setta degli assassini", la Troisi c'introduce in questo mondo oppresso dal Tiranno dove passato e presente della protagonista, s'intrecciano fino alla fine della storia. Nel secondo "Le due guerriere", Dubhe deve evitare che il Tiranno Aster risorga e liberarsi dal sigillo che le è stato imposto da Rekla, quest'ultima si mette alla ricerca di Dubhe per vendicare la sua fuga e la sua ingratitudine nei confronti del dio Theenar. Consiglio tutta la trilogia, si leggono d'un fiato.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Libri per ragazzi
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Amorelettronico Opinione inserita da Amorelettronico    15 Aprile, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Fantascienza e storia, un mix perfetto

E' un libro favoloso, ho letto tutta la trilogia e "Hyperversum - Il falco e il leone", mi ha lasciata con il fiato sospeso tutto il tempo e con gli occhi incollati al libro. Lettura emozionante, l'autrice gioca con la storia ma sa collocare bene eventi e personaggi. Mi affezionai tanto a Daniel e Ian che quando lessi l'ultima riga di Hyperversum, mi sembrava di aver perso due amici; fu la prima volta che mi successe. Lo stile dell'autrice mi piace davvero e la trama ha un suo filo logico da seguire, credo che non sia così facile collegare presente e passato e far in modo che determinati eventi costruiscano il futuro (cioè il nostro presente). Ribadisco: è bellissimo, lo leggerei altre mille e mille volte. Lo consiglio? Assolutamente sì!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
fantasy, fantascienza
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
13 risultati - visualizzati 1 - 13

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno