Opinione scritta da Vinegar92
7 risultati - visualizzati 1 - 7 |
Probabilmente, il miglior libro che abbia mai lett
Avete presente quando leggete un libro, e vi capita di dover scorrere velocemente con gli occhi al paragrafo successivo perchè lo stesso paragrafo risulta pesante e non ci state capendo niente? ecco, questo è ciò che NON succede leggendo Dracula. L'ho comperato in un ventoso pomeriggio del mese scorso, e or ora l'ho terminato, avendo avuto, ahimè, poco tempo per leggerlo.
Con questo libro stoker da vita al più celebre vampiro di tutti i tempi, Dracula, dal quale, molti scrittori hanno preso successivamente spunto.
Il libro è scritto sotto forma di diario, anzi, di diari, dato che vi saranno quelli dei personaggi (a mio parere) tutti protagonisti della storia.
E' un libro che non annoia mai, dalla prima all'ultima pagina, con uno stile che ti prende e ti emoziona, spingendoti a leggere e rileggere più volte paragrafi e capitoli interi, pieni zeppi di aforismi degni di essere ricordati, per sempre.
Indicazioni utili
il traghettatore (?)
Ho comprato questo libro perchè cercavo una ghost story, magari ambientata in una casa infestata, e leggendo la trama questo sembrava il libro perfetto. ma solo 200 pagine?? vabbè andiamo avanti. comincio a leggere, bello, tutto sembra scorrere bene e con piacevolezza, ma sono già a 3/4 del libro senza rendermene conto, e la storia sembra appena cominciata.. Per concludere, ci troviamo di fronte a un finale davvero molto originale, ma allo stesso tempo sembrerebbe quasi buttato giù senza pensarci, come se Blatty stesse di fretta, infatti accadono TROPPI fatti in pochissime pagine.
In conclusione, non mi sento di dire che questo libro non mi è piaciuto, anzi, in certi momenti ha creato delle belle atmosfere tetre (anche se durate poco), ma mi ha deluso. Uno scrittore come Blatty, autore de L'esorcista poteva permettersi davvero MOLTO di più. Io credo che sarebbero bastate poco più di 100 pagine in più per rendere questo libro perfetto nel genere.
Indicazioni utili
- sì
- no
Questo.... è un libro maledetto!
lo so, Stile: 5, contenuto: 5, piacevolezza: 5.. non è credibile, ma è così.. vi racconto, tutto nasce da un paio di settimane fa quando dissi: , bene, leggo recensioni qua e la, e noto questo libro e mi accorgo (da ignorante): che è uscito prima del film, ma vabbè, dettagli. Insomma, partiamo dal presupposto che è un libro introvabile nelle librerie, e ho dovuto ordinarlo, e pensate che è talmente poco richiesto che ho ricevuto una stampa del 2008.. la prefazione ci mette subito in guardia dicendo "Questo libro fa paura", muah, andiamo avanti, e già dai primi capitoli comincia a salire una certa ansia.. ansia che, man mano che si va avanti si trasforma in paura. Ma non quella paura da libro horror! intendo proprio QUELLA paura che che ti prende al livello del cuore e ti colpisce il cervello e tutti gli arti, compresi gli occhi, che cominceranno a tremare distorcendo le parole scritte nel libro. Quelle stesse parole che inviano al cervello messaggi di terrore, e i nostri occhi reagiscono annebbiando la vista e facendoci battere il cuore a mille... ragazzi non sto scherzando.. Leggere L'esorcista è un'esperienza del tutto nuova, la quale farà aprire dinnanzi a voi un tunnel fatto di immagini e scene terrificanti. Prendetemi per un fifone, ma una sera, arrivato a circa metà libro c'era un pezzo nel quale ho provato tutte queste sensazioni, e non sono più riuscito ad andare avanti, ho chiuso il libro dicendo un "ma vaffanculo!!" (cercando di far credere inutilmente al mio cervello che tutto ciò che avevo letto erano cavolate).. inutile dirvi che sono riuscito ad addormentarmi alle 3.30 di mattina. 2 giorni dopo ho trovato la forza di continuare a leggerlo e di finirlo.. incredibile... ti prende così tanto la mente fino ad arrivare al punto di pensare che forse ti potrebbe succedere qualcosa leggendo quel libro, e arrivare a pensare che potrebbe essere un libro maledetto, e questa sensazione vi durerà per tutta la durata del libro, fino a quando giungerete al termine..
Questo non è un libro come gli altri... E Edoardo Nesi ne fà un'ottima prefazione, consigliandovi, come faccio io una cosa importantissima.
NON LEGGETELO LA SERA..
Indicazioni utili
Il prosieguo ideale
Anche in questo libro Marcello Simoni dà il meglio di sé, con un'avventura tutta nuova ma comunque perfettamente collegata alla prima. Il Nostro amico Ignazio si ritroverà a cercare e salvare la scomparsa regina di Castiglia e a ritrovare un libro perduto contenente gli antichi saperi degli alchimisti, il Turba Philosophorum.
Questa volta il giovane Uberto sarà però costretto a dividersi dalla compagnia di Ignazio e Willalme, incontrando persone speciali e trovandosi di fronte problemi e misteri, e altrettanto faranno il nostro protagonista e il suo fedele amico francese.
Ma uscendo fuori dalla trama, posso dire che ho acquistato questo libro al day-one essendo stato letteralmente rapito dalle avventure del mercante già dal precedente capitolo. Ne "La biblioteca perduta dell'alchimista" Marcello Simoni utilizza lo stesso stile di scrittura (enigmatico e ricco di termini specifici) usato ne "Il mercante di libri maledetti". Uno stile che lo distingue dagli altri scrittori, rendendolo uno scrittore unico, che si distanzia di molto dalla massa, ed è proprio per questo che lo apprezzo e lo preferisco.
Concludo dicendo che La biblioteca perduta dell'alchimista è un libro misterioso, pieno d'avventure e ricco d'azione e amore. Un libro che non può di certo mancare nella libreria degli amanti del genere, ma inutile dire che sarebbe consigliato leggere prima "Il mercante di libri maledetti" per poter essere apprezzato a fondo.
Buona lettura amici lettori ;)
Indicazioni utili
NO se sei in crisi..
Premettendo che non è il mio genere, ho voluto provare a leggere qualcosa di diverso dai soliti Thriller e horror.. ho trovato questo sulla mensola della mia fidanzata e l'ho preso.. mmm.. leggo, leggo, leggo e leggo.. arrivo facilmente fino alla fine.. ma il problema è che mi trovo davanti ad una storia triste e mooooltoooo banale... fin troppo direi.. Elena (la protagonista) è piena di problemi, problemi comuni.. ma, i problemi VERI non compaiono mai nel corso della storia.. Non è possibile che... vabbè, non vorrei dire la mia semplicemente perchè andrei ad incidere su chi non l'ha letto e vorrebbe leggerlo..
Comunque dico che non è un libro da scartare del tutto.. A me sinceramente mi ha preso, ma pensandoci è davvero banale.. ci sono molte cose che ti fanno riflettere su quanto in quel momento a Volo non gli azzeccava di scrivere..
In coclusione, sconsiglio questo libro a chi si trova in una crisi matrimoniale in corso e che sta facendo di tutto per rimettere in sesto..
Indicazioni utili
- sì
- no
A volte troppo riassuntivo, ma è comunque un buon
Lo ammetto! La storia di Reilly mi aveva preso sin dalla trama sulla copertina, poi leggendo le diverse opinioni su altri siti di recensioni, mi avevano fatto passar la voglia di prenderlo! tutti a parlar male! mamma mia! persone che parlano e non riescono ad apprezzare il messaggio che uno scrittore vuole mandare con il suo libro. Ma non ho dato retta a questo genere di individui, e l'ho comprato, perchè si sà, quando hai un libro in testa, ma capita che ne prendi un'altro pensando "ma si dai, lo leggerò dopo di questo" finisce sempre che non riesci a concentrarti sull'attuale libro perchè pensi all'altro... Vabbè non so se mi sono spiegato. In ogni caso, è davvero un bel libro. La trama è molto originale, niente di complicato! ma semplice e diretta! ed è raccontata bene, forse grazie anche alla leggera chiave ironica presente, che probabilmente se fosse stata assente li libro sarebbe risultato un po noioso. Comunque, la storia di Reilly e di Samantha ti coinvolge fino alla fine, immergendoti completamente nelle vicende.! :) Ma il difetto è che talvolta alcune situazioni vengono descritte in modo troppo sintetizzato.. si.. credo che l'unico difetto sia questo..
Indicazioni utili
Davvero bello!
Il primo libro di questo genere che leggo. Mi è piaciuto molto! Mi è stato consigliato e l'ho comprato. A dir la verità prima di leggero pensavo che non avrei capito nulla (dato il genere giudiziario), ma, sarà lo stile di John Grisham che mi ha fatto capire ogni singolo capitolo. Una trama davvero ben fatta! Ottimo!
Indicazioni utili
7 risultati - visualizzati 1 - 7 |