Opinione scritta da Midori394

9 risultati - visualizzati 1 - 9
 
Fantascienza
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Midori394 Opinione inserita da Midori394    03 Marzo, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

IL PASSAGGIO

Non ci sono parole per descrivere questo libro.
Si identifica da solo.
Questo romanzo è come un lungo cammino, durante il quale ci sono un uomo, una bambina, una suora e un ragazzo che ti tengono per mano e ti sussurrano all'orecchio parole dolci. Ma, statene certi, non ci sono solo loro. Ci sono tantissimi altri, gli amici, i nemici, i Molti. Ci sono così tante persone in questo romanzo che a volte hai paura di dimenticare i nomi; eppure, non succede. Anche a distanza di mesi nessuno di loro è scomparso dalla mia mente, dal mio cuore. Saranno sempre lì, tutti quanti, tutti insieme. Anche Babcock, e gli altri undici.


Il libro è diviso in due parti, e si interrompe in maniera alquanto brusca. Lì per lì sei abbastanza dispiaciuta che non ci si concentri più su Wolgast e Amy, ma dopo due pagine la voglia di leggerlo ti prende di nuovo. E allora cominci ad amare Peter, Alicia, la zia e tutti gli altri. Perché è impossibile non farlo.
Perfino quando arriva il momento di Babcock, sei preso da un'incredibile compassione verso di lui, e ti ritrovi - in un certo senso - a "capirlo". Comprendi la sua rabbia, comprendi il suo odio verso la donna grassa con la sigaretta. Comprendi "tutto".
Poi, come se avessi letto solo due pagine, tutto finisce.
Ma, con mia immensa gioia, non è completamente terminato, fortunatamente ci sarà un altro romanzo, che io aspetto con ansia!
Sayonara.

Midori

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
stephen king
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
1.3
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
Midori394 Opinione inserita da Midori394    05 Febbraio, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

Male.

(questa recensione contiene spoiler!)



Okayyyyyy ...
Bene, cominciamo con una semplice affermazione "Non si può dire che la Meyer scriva male, perché non è così".
Però.
Posso accettare che sia un libro basato su una storia d'amore, perché lo si capisce da subito; posso accettare che vogliano far sembrare dei vampiri degli esserini con animo incredibilmente carismatico togliendo loro perfino la loro sanguinaria nataura; posso accettare che l'amore tra i due sbocci al primo sguardo, perché ... vabbé ... perché sono clemente; posso accettare di essere morta di diabete fulminante circa un milione di volte mentre tiravo avanti per finire questi quattro libri, ma anche questo no!
Ci sono così tanti cliché qui dentro da farmi sbattere la testa contro il muro.
- Il matrimonio meraviglioso.
- L'incredibile luna di miele in un'isola tutta per loro.
- Lei rimane incinta - ed è sbagliato!
- Lui che vuole proteggerla a tutti i costi, diventando un vampiro ancora più "molliccio"
- Ma lei vuole tenere il bambino, perciò mette a rischio la sua vita.

E poi la seconda parte.
è un po più più "movimentata", per così dire. Ho girato la prima pagina pensando - Evviva! Finalmente forse riusciremo a tirare fuori qualcosa da tutto questo! Almeno Jacob è più simpatico! - ma no, no!
Jecob (distrutto naturalmente, come potrebbe non essere distrutto?! u.u) corre a casa Cullen, per salvare la sua B/bella da quei grandi vampiri cattivoni (sarcasmo pungente) e uccidere il malfamato Edward-con-i-capelli-al-vento! E lì che trova? Ma certo, un Edward pronto ad ammazzarsi, una Bella più depressa del solito e un'intera famiglia distrutta dal peso opprimente dell'arrivo di un nuovo mini-vampirello-umano! E allora lui, con tutto il suo incredibile amore per la ragazza che è stata contaminata dal suo più grande nemico, passa all'altra sponda (non in quel senso!), e si allea con i cari Cullen, capendo finalmente che essi possono essere anche creature pacifiche (come se non si fosse notato fa sempre!)
E saltiamo tutto lo straziante periodo dell'incredibile gravidanza della B/bella, andando al momento del parto. Naturalmente lei si trasforma in una vampira (come poteva essere diversamente?) e diventa una super-mega-figona e capisce immediatamente di avere un autocontrollo inimmaginabile!
Ma poi succede l'impensabile!
Tu ti ritrovi lì, povera persona in preda a dolorosi spasmi in tutto il corpo, febbricitante, con un serio principio di enormi problemi mentali e fissare a bocca spalancata quelle cavolo di pagine che ti hanno rovinato l'infanzia.
E poi pensi "Ma la Meyer ha seri problemi di pedofilia?!"
...
...
...
...
E poi, naturalmente, muori.


Non credo di dover dire altro, se volete capire cosa io intenda, bene, andatevelo a leggere, perché non sono l'unica a dover avuto sopportare tutto questo!
Vi avverto, qui dentro non c'è una minima, unicellulare, scena d'azione. Nulla! Neanche se ti metti a pregare in ginocchio la Meyer sarebbe abbastanza clemente da farti questo immenso piacere: far litigare quei cattivoni dei suoi vampiri, i licantropi pedofili e i grandi e immancabili Volturi! Altrimenti la maestra si arrabbierebbe, no?!

So di essermi fatta molti nemici con questa recensione, ma che ci posso fare? - ora mi sento più libera!




Sayonara.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
132
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Midori394 Opinione inserita da Midori394    22 Gennaio, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

Mi ha preso e schiacciato dentro questa storia

Letto in una sera in cui non avevo nulla da fare, distesa sul letto, preda dell'insonnia. Finito in due ore, gli occhi rossi e lo strazio di non riuscire a chiudere occhio nonostante il mio forte desiderio di fare tutto ciò. Ma, dopotutto, l'ho apprezzato - questo romanzo, intendo!
Cioè, forse l'espresssione "l'ho apprezzato", non è pienamente adatto: mi è piaciucchiato, ma nemmeno questo è ciò che vorrei dire. è un libro alquanto strano, ad essere sincera, breve e coincisa. Mentre lo leggi vedi chiaramente davanti a te Lorenzo, lungo sul letto della sua cantina solitaria, che si chiede perché lui sia solitario come la cantina stessa; esplora i suoi desideri, li contempla, li scaccia; pensa ai suoi doveri, li accetta, li accoglie dentro di sé; piange. E poi c'è Olivia, una ragazza apparsa così, per caso, una sorella dimenticata e forse mai conosciuta; problematica, complicata, difficile. Una ragazza con dei problemi che Lorenzo non riuscirebbe mai ad immaginare.
Un finale un po' frettoloso direi, sarebbe potuto essere sviluppato in modo migliore, ma ... okay.
Consiglio fortemente questo libro, perché mi ha lasciato dentro qualcosa che non so ben descrivere.
Ammaniti mi ha preso e schiacciato dentro questa storia, mi ha rubato il cuore e il cervello e l'ha gettato nella disperazione, nella sofferenza; per poi tirarlo fuori, al compimento della lettura, lasciandolo bagnato, sudicio di tutto ciò.

Sayonara.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
Midori394 Opinione inserita da Midori394    16 Gennaio, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

Assolutamente no.

cominciamo facendo conto che, nonostante Lisa Jane Smith abbia pubblicato molti libri, non per questo può essere considerata una 'brava' scrittrice, anche perché io non la reputo assolutamente tale. IO.
Detesto il suo modo di scrivere, così frettoloso e al tempo stesso quasi trascurato.
Comunque, è da parecchio tempo che seguo la serie tv, perché mi piace, eh! Davvero, ti attira, ha tutto quello che una serie tv dovrebbe avere, il problema è stato un altro!
Qualche giorno fa ero in libreria per prendere qualche libro quando mi trovo davanti il primo libri della saga (non so quanti ce ne siano, e non intendo scoprirlo!). Comunque, dopo un po' di indecisione mi decido a comprarlo. Vale sempre la pena di provare, no?
No.
Davvero, è stato una delusione totale. La storia non è affatto avvincente, l'ho trovata incredibilmente noiosa, ed il fatto che l'abbia scritto Lisa Jane Smith non migliora la cosa. Assolutamente no.
L'ho letto il più in fretta possibile solo per levarmelo di torno.
Voi non compratelo proprio, che è meglio!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
24
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Midori394 Opinione inserita da Midori394    04 Gennaio, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

solidarietà alla mia mamma!

Un giorno, mentre pranzavo con mia madre, le ho chiesto quale fosse il suo libro preferito.
"Si chiama: Lettera ad un bambino mai nato" mia madre non è mai stata un'amante della lettura ed il fatto che fosse proprio quello il suo libro preferito mi ha fatto ridere, avendo due fratelli e una sorella. Non conoscevo il libro a quel tempo, perciò mia madre aggiunse che quando avrei raggiunto l'età per leggerlo mi avrebbe dato la sua copia.
è passato quasi un anno da quando lo lessi la prima volta, ed è tutt'ora sopra il mio comodino, e non ho intenzione di spostarlo. è un libro speciale, uno di quei libri che ti lasciano qualcosa dentro, e inutile dire che ho pianto come una fontana.
Uno dei miei libri preferiti.

- solidarietà alla mia mamma! -

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Midori394 Opinione inserita da Midori394    04 Gennaio, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

tremendamente dolce

Ho trovato questa storia tremendamente dolce.
Siamo chiari, non come Twilight (che non mi piace particolarmente), ma una dolcezza naturale, come se fosse nata con loro; un amore 'naturale' che dura da tempo; qualcosa di incredibilmente 'giusto'.
Questa visione dei licantropi mi è piaciuta assai, anche se io non sono una grande amante di licantropi/vampiri.
Ve lo consiglio apertamente!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
12
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
Midori394 Opinione inserita da Midori394    03 Gennaio, 2012
Top 1000 Opinionisti  -  

.-.


Cosa diamine è questa cosa?

Potrei amabilmente finire in questo modo la mia recensione, ma non penso sia giusto nei confronti delle persone che apriranno questa pagina per vedere cosa pensano le persone di questo libro e decidere poi se comprarlo o meno. Vi prego, non fatelo, non spendete soldi per questa inutile 'cosa'!
Sentite, sono una a cui piace leggere cose di ragazze/i giovani, ma questo no, vi scongiuro, questo no!

Bene, la scrittura è tremendamente squallida, perfino per una ragazza di quindici anni, la storia è banale e incredibilmente stupida, il titolo poi ... non fatemi nemmeno parlare! Partiamo specificando che io - essendo un'appassionata lettrice, amante dell'italiano, come dire ... normale - detesto con tutta me stessa il cosiddetto "linguaggio SMS"; ma anche fosse, questo non sembra affatto il titolo di un libro, o meglio: questo non dovrebbe essere un libro!
Ma penso che la cosa che mi abbia lasciata più sconvolta sia questo:

"Il primo romanzo di Valentina F. della serie TVUKDB, scritto quando lei aveva quindici anni, ha venduto centinaia di migliaia di copie in tutto il mondo, diventando in poco tempo un vero libro di culto tra le teenager"

Ma dai? Come poteva essere altrimenti? Un tale capolavoro della lingua italiana!

Ora posso anche morire.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Narrativa per ragazzi
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Midori394 Opinione inserita da Midori394    27 Dicembre, 2011
Top 1000 Opinionisti  -  

Bello!

Questo - almeno per me - non è stato un semplice romanzo d'amore, è stato la dimostrazione di quanto importante sia la libertà, di quanto essenziali siano le difficoltà della via, perché esse ti permettono semplicemente di vivere.

Amo lo stile di Ally Condie, e l'importanza che da in questo libro alla scrittura, cosa che dovrebbe elogiare ogni scrittore. Qui viene rappresentata la scrittura come un qualcosa di quasi "etereo", di totalmente speciale e unico.

E poi Kay. Vabbè, Ky è un personaggio indimenticabile, così incredibilmente dolce e complesso. Lui è tutto ciò che va contro la Società, perciò io gli sono incredibilmente solidale.

"E quando lo rivedrò, perché sono certa che accadrà, gli sussurrerò all'orecchio ciò che ho scritto, glielo dirò sulle labbra. E, da cenere e nulla, le parole si faranno carne e ossa"



Sayonara.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Midori394 Opinione inserita da Midori394    27 Dicembre, 2011
Top 1000 Opinionisti  -  

"La morte non è l'opposto della vita, ma una sua p

Bene.
Ho finito di leggere questo libro da poco (quasi una settimana fa) e, partendo dal fatto che io già adoro di per sé lo stile di Murakami Haruki, ho trovato questo un bellissimo libro.
è una storia che colpisce, che penetra nell'animo del lettore fino in fondo, ti riempie la mente, e, per quanto tempo passi dalla sua lettura, esso ti rimane sempre appresso, impossibile da dimenticare.

Forse il personaggio che ho apprezzato di più è stato Reiko, non so. è così complessa, la sua vita è stata così piena di difficoltà e paura, che la sua forza non può non colpirti immediatamente.

Naturalmente non meno amata Midori (di cui porto perfino il nome), una ragazza estremamente ... bhe, non so nemmeno come definirla. Lei è lei punto. Non c'è un aggettivo capace di descriverla, Midori racchiude insieme così tante cose che non è neanche lontanamente immaginabile racchiuderle insieme in una semplice parola. Perché Midori non è semplice. Lei è Midori.

E anche Sturmtruppen è un personaggio indimenticabile, così come Watanabe, Naoko e tutti gli altri (compreso Kizuki xD)...

Per concludere, posso dire che questo è assolutamente un romanzo da non perdere.

Sayonara.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
91
Segnala questa recensione ad un moderatore
9 risultati - visualizzati 1 - 9

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno