Opinione scritta da AndreaGarbin

2 risultati - visualizzati 1 - 2
 
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
AndreaGarbin Opinione inserita da AndreaGarbin    04 Marzo, 2009
  -  

quando è avvenuto "Il ritorno del Re"

La domanda sorge spontanea: ha fatto bene Stephen King, il Re del Brivido, colui che ha creato storie e personaggi indelebili nel mondo della letteratura horror, e che aveva promesso di non tornare più a scrivere, ad uscirsene con questo nuovo romanzo?

Negli ultimi anni lo abbiamo visto scrivere sotto lo pseudonimo di Bachman, ce lo siamo ritrovato a fare una rapida escursione fuori dal suo genere letterario con Colorado Kid, e ci siamo sorbiti quei numerosi mattoni a comporre la saga della Torre Nera, ma mai lo abbiamo visto tornare al suo vecchio amore. E l’attesa per l’uscita di Cell non poteva altro che suscitare curiosità e timore sia nei fans che nei detrattori.

E un King sostanzialmente diverso quello di Cell, uno scrittore che mostra tutta la sua maturità stilistica e nella narrazione e nella descrizione dei personaggi e dei luoghi. Non che non se la cavasse prima, ma qui riesce benissimo a farti vedere i protagonisti quasi ti stesse mettendo sotto il naso una serie di fotografie o di fotogrammi televisivi, annullando totalmente lo spazio di fantasia del lettore e facendo si che si occupi a pieno regime di preoccuparsi a fantasticare sulla storia.

All’inizio Cell appare come un vero libro alla King, quasi in vecchio stile, con un forte richiamo a L’ombra dello scorpione. Se allora era un virus a decimare la popolazione umana, oggi la causa sono i cellulari e qui l’autore, con la sua scrittura decisa e sarcastica si scaglia contro le continue innovazioni tecnologiche che tendono ad annientare la mente umana. La grossa differenza sta nella rapidità in cui questo male si diffonde. Tutto accade in un preciso istante. Tutti i cellulari del mondo squillano contemporaneamente e tutti coloro che rispondono vengono riformattati. In un attimo l’intera civiltà umana viene annientata e sostituita da una massa di umani privi della ragione, allo stato primitivo: uomini e donne che pensano solo alla propria sopravvivenza. L’incredibile devastazione che si scatena in quell’istante a Chicago è certamente una delle scene più violente mai descritte dal Re, e ci sono morti e sangue a volontà. Da lì in poi i protagonisti si trovano in un mondo desolato che per certi tratti sembra ricalcare le atmosfere di Desperation, dei Vendicatori e di Insomnia, ma risultano evidenti forti richiami a Richard Matheson e Gorge Romero, a cui King dedica il libro. In pratica vengono rianalizzate le figure dei loro zombi e vampiri.

Altra cosa che viene alla luce è una crescente analisi critica della società odierna dell’era post 11 settembre, descritta da King con una sottile ironia e una profonda analisi dell’uomo moderno. Siamo sicuri che in fondo l’uomo sia buono? Sembra chiedersi l’autore.

Ma King fa qualcosa di più. Diversamente dal solito non ci svela cosa sia successo. Non ci offre motivazioni, e nemmeno soluzioni. Come nella maggior parte dei casi della vita ci sbatte il problema sotto il naso e ci dice: “risolvitelo da te.” Così facendo si rifà pure a Lovecraft, lasciando che la paura per l’ignoto si tramuti in orrore.

Certo è che tra tutti i libri che mi sono letto del Re, in Cell, lo scrittore sembra voler far capire che l’inchiostro della sua penna non si è esaurito, come molti hanno affermato. Forse, proprio per questo motivo, King, utilizza elementi cari alla letteratura americana rimodellandoli a suo piacimento e riadattandoli al suo stile, e forse è lo stesso motivo per cui ci ha lasciato questo romanzo che, più di tutti gli altri, ti fa pensare e ti lascia interdetto nel finale. Ma è meglio che mi fermi qui ragazzi, altrimenti rischierei di entrare troppo nel dettaglio e non vorrei rovinare la trama a chi è intenzionato a cimentarsi nella lettura di Cell.

Un ultima cosa: sicuramente Cell è un libro che divide. Non è detto che piaccia o che non piaccia. A me non è dispiaciuto, ma certamente non aspettatevi il King dei tempi migliori. Diciamo solo che è uno scrittore in piena evoluzione e che pare lasciare aperta una porta di speranza verso le sue prossime opere, Lisey’s Story prima fra tutte.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consiglio la lettura a chi è piaciuto Insomnia, Desperation, I Vendicatori, di Stephen King, e anche a chi ha apprezzato i libri di Richard Matheson.
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantascienza
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
AndreaGarbin Opinione inserita da AndreaGarbin    25 Febbraio, 2009
  -  

Ubik: realtà o esperienza onirica?

Scritto nel 1966, Ubik, è senza ombra di dubbio uno dei romanzi più inquietanti ed irruenti di Dick, e quello dove maggiormente riesce a confondere la realtà con l’esperienza onirica che spesso riempie le trame dei suoi romanzi.

Mi risulta difficile etichettarlo come un qualunque libro di fantascienza, e per il modo in cui ne affronta i classici temi, cercando di scomporre tutte le basi della fantascienza classica, e per la sua capacità di analizzare la società.

Fu proprio grazie a questa geniale opera che l’autore venne nominato membro onorario del College Du Pataphysique.

Come già accade in altri libri di Dick, anche in Ubik, l’argomentazione principale resta il problema della realtà. Se all’inizio della storia ci sono un protagonista, Glen Runciter, e un gruppo di persone, che vivono in una realtà ben distinta, proseguendo nella lettura, notiamo invece che, poco a poco, questa realtà tende a sgretolarsi, a destrutturizzarsi, come puntualizza l’autore stesso. Tutto nasce appunto da quell’esplosione sulla Luna. Da quel preciso istante Dick spezza la narrazione dividendola su due differenti piani della realtà, e i protagonisti si credono chiusi tra due forze invisibili che si contrastano. Questo meccanismo fa si che il lettore, sottoposto a un incessante avvicendarsi di colpi di scena, si ritrovi a combattere con dubbi ed ipotesi che si montano e si smontano in continuazione.

Se siete abituati a leggere libri che vi permettono, al loro termine, di incastrare perfettamente ogni accadimento, ogni episodio, ogni indizio, trovati nelle pagine precedenti, beh, preparatevi al peggio, perché quando chiuderete Ubik, non riuscirete ad avere la certezza che il finale sia veramente ciò che palesemente potrebbe sembrare.

Capolavoro degli anni sessanta, un libro assolutamente da non perdere, non solo per gli appassionati di genere, ma anche, e forse soprattutto, per il grande pubblico che non si è mai avvicinato alla science-fiction.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Se avete amato "Matrix" questo libro, come altri di Dick, è la vera radice che ha ispirato lo stile e la filosofia del film.
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il successore
Le verità spezzate
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
L'anniversario
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Di bestia in bestia
Kairos
Chimere
Quando ormai era tardi
Il principe crudele
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
L'età sperimentale