Opinione scritta da Rosanna86
10 risultati - visualizzati 1 - 10 |
Promessi vampiri
All’inizio, devo dir la verità, ero un po’ scettica. Mi dicevo sarà la solita storia, anche perché dopo La Smith con “Il diario del vampiro”, “Twilight” e la saga di Laurell Hamilton mi sembrava la solita solfa e invece, poi, mi sono dovuta ricredere. Il libro mi ha catturato dalla prima pagina e non sono riuscita più a smettere di leggerlo, infatti ci sono volute solo 4 ore per divorarlo tutto. Prima di tutto sono rimasta colpita dalla scrittura, non complessa, ma comunque scorrevole e dalla protagonista: una semplice ragazza, che sta per compiere 18 anni, molto razionale e amante della matematica. Talmente razionale che non crede in mondi sovrannaturali, mondi popolati da vampiri, lupi mannari e quant’altro; infatti lei non crede nei vampiri e non crede che Lucius sia uno di questi.
Tutta la prima parte è incentrata su Jessica, sulla sua parte razionale e sul suo non voler rispettare il patto ovvero sposare Lucius. Nella seconda parte del libro Lucius cambia tattica ed inizialmente questo cambiamento in Lucius sembra quasi una strategia per convincere Jessica, la quale rosica di gelosia per Lucius che inizia a frequentarsi con un’altra. Subito dopo si capisce che non è una tattica quella di Lucius, ma nell’effettivo lui si sente attratto da questo mondo, si sente attratto dalla prospettiva di un’altra vita. Una vita senza botte e privazioni, dove poter scegliere da soli la propria strada, i propri amici e chi voler sposare.
Alla fine però Jessica (o Antanasia) la spunterà e l’amore avrà la meglio.
Indicazioni utili
La promessa dei lupi
Attratta dalla copertina, dal titolo e grande amante degli animali sono subito andata alla cassa e ho comprato questo libro. La storia non mi ha deluso, anzi.
Il romanzo parla di una lupa, Kaala, che possiede una falce di luna sul suo petto grigio e questo la rende diversa, e fa sì che venga allontanata, insieme alla madre e ad i fratelli, dal branco. In seguito Kaala instaurerà un rapporto di amicizia con una bambina, cosa proibita. Alla fine Kaala dovrà prendere una decisione: rientrare nel branco oppure schierarsi al fianco della bambina che le è stata vicina e le ha dimostrato affetto?
Storia fantastica che mi ha portato in luoghi a me sconosciuti, luoghi descritti da una lupa.
L’ho trovato talmente bello da non riuscire a smettere di farlo, e tra l’altro proprio il fatto che la storia sia raccontata da una lupa lo rende ancora più affascinante ed intrigante.
Una storia di avventura, coraggio ed amicizia ed è intensa, profonda e toccante come tutte le grandi storie.
Indicazioni utili
Un uomo
“Un uomo” è un libro struggente, ma allo stesso tempo reale.
Forse uno dei primi libri che ho letto e che ho amato dalla prima pagina, infatti ho avuto il coraggio di divorarlo in due massimo tre giorni.
Oriana Fallaci racconta di Alekos Panagulis, eroe solitario che combatte contro il potere greco negli anni 70; pagine struggenti, pagine in cui si legge il dolore di Oriana, che lo ha amato fino alla disperazione.
Si descrive la forza di un uomo che lotta, si descrive l’amore di una donna. Non si può leggere quest’opera e restarne indifferenti, non è possibile.
Indicazioni utili
Lo adoro..
“Il vero amore ti può cambiare la vita.
Lascia che sia il cuore a condurre i tuoi passi...”
Nonostante la storia breve, questo romanzo mi ha preso fin dalla prima pagina e rimani uno dei miei preferiti. Sparks aggiunge alla storia quella nota di dolore, quella forza emotiva che caratterizza ogni suo libro e le lacrime qui sono d’obbligo.
Landon, lasciato dalla fidanzata poco prima del ballo, è costretto a chiedere a Jamie, figlia del pastore, di accompagnarlo. Lei accetta ad una condizione, quella che lui non si innamori di lei. Landon in risposta ride, ma presto capirà che parole non furono più vere.
Nasce tra i due un’inaspettata e forte amicizia che, in poco tempo, si trasforma in amore, tanto che Landon ha come unico scopo della vita quello di realizzare tutti i sogni di Jamie.
Le parole qui di seguito sono quelle lette da Jamie dal diario di sua madre, poi dette come promesse all'altare:
"L'amore è sempre paziente e gentile, non è mai geloso... l'amore non è mai presuntuoso o pieno di sé, non è mai scortese o egoista, non si offende e non porta rancore. L'amore non prova soddisfazione per i peccati degli altri, ma si delizia della verità. É sempre pronto a scusare, a dare fiducia, a sperare e a resistere a qualsiasi tempesta".
Indicazioni utili
I quaderni del pianto
“I quaderni del pianto” tratta un argomento molto delicato, quello del rapimento di bambini per la vendita degli organi e delle adozioni da parte di famiglie facoltose.
Una donna, dopo il parto, viene informata della morte della piccola ma non le viene fatto vedere il corpicino e ciò la insospettisce. Ad un convegno riconosce sua figlia che è tenuta per mano dalla moglie del Ministro degli Interni. Cercando di riavere indietro quella che sembra possa essere la sua bambina, viene arrestata e richiusa in un ospedale psichiatrico.
Ci sono argomenti, come questo, che appaiono distanti dalla nostra realtà, dalla nostra quotidianità.
La protagonista prova un senso di abbandono e di sconforto e vive sentimenti come la rabbia, il dolore,la paura. E’ un racconto che fa riflettere, è un’accusa alla società in cui viviamo.
Indicazioni utili
Senza parole..
Da premettere che sono innamorata di Khaled Hosseini. Mi innamorai di lui già con “Il cacciatore di aquiloni”, per poi riscoprire ulteriormente il mio amore travolgente per il suo modo di scrivere con questo libro stupendo, “Mille splendidi soli”.
La storia inizia con Mariam che vive con la madre Nana vicino a Herat e il padre, il ricco e potente Jalil, si vergogna di lei. L’unico suo contatto con il mondo esterno è suo padre Jalil e quando, un giorno, decide di andare a trovarlo lui non la vuole vedere. Così quando Mariam fa ritorno a casa trova la madre morta suicida ed è costretta dal padre e la sua famiglia a diventare sposa di Rashid, un uomo sulla quarantina, di Kabul. La storia di Mariam si intreccia con quella di Laila. Laila e Tariq sono amici, amici sin da piccoli ma crescendo questa grande amicizia si trasforma ben presto in amore. Quando Laila è ormai quindicenne viene a sapere che Tariq abbandonerà l'Afghanistan a causa della guerra scoppiata qualche anno prima. Quando anche Laila sta per partire e raggiungere Tariq un razzo colpisce la casa di Laila lasciandola orfana.
La ragazza viene portata in salvo da Rashid che la sposa, dopo averle detto che Tariq è morto. La ragazza, cosciente del fatto di essere incinta di Tariq, fa l'amore con Rashid facendogli così credere che il figlio che porta in grembo è suo. Laila, di ritorno da una visita ad Aziza all'orfanotrofio, incontra Tariq sulla porta di casa la cui morte era frutto di un messa in scena di Rashid.
Mariam e Laila alla fine diventano complici, diventano amiche. Mariam salva la vita di Laila uccidendo Rashid e si sacrifica per Laia, per Tariq e per i loro figli e così confessa tutto alla polizia.
La storia di Laila e Mariam è una storia di coraggio, è una storia intensa ed emozionante.
Grazie a questo romanzo è possibile avere anche un quadro storico dell’Afghanistan, è possibile anche capire meglio le usanze e le sofferenze di questo paese in cui soprattutto la figura femminile vale zero; paesi in cui le donne non possono uscire da sole per le strade, dove sono costrette a coprirsi il volto, dove sono costrette a sposarsi a 12-13, poco più che bambine.
Indicazioni utili
I Watson e Sanditon
Il romanzo "I Watson" inizia con il ballo organizzato dagli Edwards ed Emma partecipa a questo evento mondano, anche se certi eventi non le sono graditi, in rappresentanza della sua famiglia. Al ballo Emma viene notata da diverse persone ed in particolare dallo “sciupafemmine” Tom Musgrave.
I Watson si trovano nella condizione di dover mantenere un certo decoro agli occhi degli altri, senza però averne le possibilità, i mezzi. L’unica via di salvezza dall’emarginazione sociale è un matrimonio, ma la protagonista si rifiuta di partecipare ad occasioni mondane. La protagonista de “I Watson” è Emma Watson, tipica figura femminile dell’autrice, la cui personalità è un misto di: serietà, perspicacia, ragionevolezza, sensibilità, volontà nel perseguire l'obiettivo. E l'amore non è visto come un sentimento romantico e allo stesso modo la scrittrice non sopporta gli “sciupafemmine”, i bellimbusti impulsivi e seduttori, come lo stesso Tom Musgrave, che piace a tutte le ragazze de “I Watson”, ma non ad Emma.
Per quanto riguarda "Sanditon" il titolo si riferisce ad un piccolo villaggio. Mr. Parker e Mrs Parker Mr. e Mrs. Parker, si dirigono verso Willingden, villaggio rurale. La carrozza, una volta giunti a destinazione, nel tentativo di inerpicarsi su per il pendio, si rovescia. I due vengono soccorsi da Mr. Heywood e famiglia. Mr e Mrs Parker vogliono far conoscere ai loro nuovi amici Sanditon e così Charlotte, figlia degli Heywood, si ritrova in carrozza, direzione Sanditon. Nel romanzo sono presenti diversi personaggi ipocondriaci e Jane Austen insiste sul tema della buona salute e ciò si comprende da Mr. Parker che esalta i benefici del clima di Sanditon.
La protagonista, Charlotte, è un personaggio positivo;Charlotte ha le caratteristiche tipiche delle eroine dell’autrice: serietà, sensibilità, tenacia nel perseguire i propri obiettivi.
Indicazioni utili
Il traduttore del silenzio
Leggendolo si capisce benissimo che Daoud Hari non è uno scrittore professionista, infatti la sua è una testimonianza, una testimonianza per rompere il silenzio.
Sebbene sia stato lontano anni, Daoud il Darfur l'ha sempre portato nel cuore. Infatti, un giorno decide di tornare per ritrovare la sua famiglia, per ritrovare la sua terra. Però, il villaggio viene attaccato ed è così che Daoud si offre come interprete.
Una testimonianza di un dolore quotidiano, ma anche di coraggio ed umanità.
Indicazioni utili
La bambina con i sandali bianchi
Un romanzo che ho letto o meglio ho divorato in un solo pomeriggio. Un romanzo commovente, vero, intenso.
Quanta crudeltà ed indifferenza, quanta sofferenza. Che realtà esistono al di fuori del nostro mondo,realtà tanto crudeli quanto vere. Così, è la storia di Malika.
Malika è una bambina straordinaria, una bambina che risente della mancanza dell'affetto materno; settima di nove figli di genitori algerini emigrati in Francia. Nessuno è felice dell'arrivo di Malika, i fratelli e sorelle stanno già molto stretti nell'unica stanza della casa. Sono gli stessi fratelli e sorelle che guardano la nuova venuta come un'altra bocca da sfamare, ansiosi di sapere se la nuova arrivata ruberà loro quel posto, quell'affetto, quell'attenzione di cui sono già privati.
Malika ha dovuto imparare presto a fare tutta da sola e in silenzio, per non dare fastidio, per evitare che vi siano altre botte e che nuovi lividi si aggiungano a quelli già vecchi.
Ed è così che il giorno del suo compleanno, il suo quarto compleanno, sua madre le regala un paio di sandali bianchi. Contenta, Malika esce in strada ed è un attimo, in un attimo tutto cambia e lei si trova in ospedale.
Sarà dura dover andare di ospedale in ospedale, tornare a casa e poi trovarsi nuovamente in un altro istituto. Però Malika alla fine ce la farà.
Una storia questa che ci insegna come si può cambiare la realtà, come si può sfuggire alle regole imposte dalla religione, come si può mutare il proprio destino. Una storia piena di speranza, la speranza e la realizzazione di una vita nuova.
Indicazioni utili
Romanzo labirintico
“Il re pallido” ha come protagonisti soggetti privi di attrattive romantiche che però, il genio di Wallace, riesce a trasformare in eroi.
Wallace riesce a comprendere i disagi dei proprio personaggi, con acutissima sensibilità e, così facendo, sa creare atmosfere coinvolgenti ed intense emotivamente.
Un romanzo sulla noia, un romanzo sul nulla.
Il risultato alla fine è un’esperienza intensa, un’esperienza letteraria profonda e sconvolgente.
Indicazioni utili
10 risultati - visualizzati 1 - 10 |