Opinione scritta da Bulalas
6 risultati - visualizzati 1 - 6 |
Finalmente un vampiro donna
"Moon Dance" è il primo capitolo di una serie nata dalla penna di J.R. Rain (ex investigatore privato) che attualmente conta già 5 libri. Una serie urban fantasy molto acclamata dai lettori americani, tanto da definire "Moon Dance" il miglior libro sui vampiri e il miglior romance.
La protagonista di questa nuova serie è Samantha Moon, una donna apparentemente normale che ama i suoi figli e che cerca di dividersi equamente tra faccende domestiche e impegni lavorativi. Questo, fino alla notte della sua aggressione, notte in cui Samantha viene trasformata in vampiro.
Vedere finalmente una donna nei panni di queste creature leggendarie così tanto di moda, è stato veramente piacevole, e se consideriamo anche che lo scrittore J.R. Rain ha scelto di rendere la sua protagonista forte e determinata, dobbiamo ammettere che questo libro ha veramente una marcia in più rispetto al panorama dei libri sui vampiri che circolano al momento.
Ci ritroviamo di fronte un personaggio ben delineato che da sei anni deve fronteggiare il problema di essere un vampiro senza che il resto del mondo se ne accorga e questo non è certo cosa semplice: come fare ad accompagnare i figli a scuola se non ci si può esporre ai raggi solari? Come invitare qualcuno a cena se l'unica cosa che si può ingerire è sangue? Come rendere felice il proprio marito se lui ti considera un mostro?
Samantha è costretta a lottare contro tutto ciò e soprattutto è costretta a lottare contro quello che è diventata, perché a differenza di molti altri libri in cui il vampirismo sembra essere normale quotidianità, in "Moon Dance" è qualcosa di ignoto e strano, come è giusto che sia. La protagonista infatti, dopo sei anni da vampiro, ha ancora un milione di dubbi ed interrogativi sulla sua natura soprannaturale. Credo che sia proprio questo l'aspetto che rende più interessante il libro, in questo modo l'autore è riuscito a dare il tocco di realismo necessario a rendere verosimile l'evento paranormale.
Molto originale la trama che mescola alla perfezione il genere fantasy al detective story, la protagonista ha infatti scelto di intraprendere la carriera di investigatrice privata, lavoro che le permette di lavorare di notte e in riservatezza. Piacevole quindi imbattersi anche in un vero e proprio caso poliziesco, perché Samantha nel corso del libro, non deve solo combattere con la sua sete di sangue ma deve anche cercare di risolvere un caso abbastanza complicato.
"Moon Dance" ha quindi tutte le carte in regola per esser definito intrigante e appassionante ma sfortunatamente c'è anche una nota dolente: l'autore ha scelto di raccontare la storia in prima persona dal punto di vista di Samantha, ma credo che durante la stesura ogni tanto gli sia sfuggito il fatto che Samantha è una donna e dovrebbe pensare e parlare come tale. Nel corso del libro si riscontrano più di una volta affermazioni che lasciano un pò perplessi come:
“Di solito i peli sulle braccia degli uomini non mi facevano impazzire, ma su Sherbet stavano bene e li trovano anche un po’ eccitanti. Era proprio un maschione forte e virile.”
Ciò nonostante lo stile rimane scorrevole e la lettura piacevole, quasi del tutto assente il romanticismo... donne avvisate mezze salvate! :)
Indicazioni utili
Una storia impensabile ma coinvolgente
Dentro Jenna, primo capitolo di una trilogia young adult che ha già riscosso un clamoroso successo tanto da attirare l'attenzione e l'interesse della 20th Century Fox che presto porterà la storia scritta dalla californiana Mary A. Pearson sul grande schermo. Una storia per adolescenti ma che molto probabilmente riuscirà a far riflettere e incuriosire anche chi adolescente non lo è più da un pezzo, che riesce a mescolare una serie di argomenti (anche spesso difficili da affrontare) con semplicità e naturalezza. Con uno stile fresco la scrittrice Pearson, attraverso gli occhi della giovane e misteriosa Jenna, ci propone una storia impensabile ma coinvolgente. Una storia che ha inizio con un'incidente d'auto che causa il coma alla diciassettenne Jenna, la quale però si risveglia dopo un anno in una realtà che lei non riconosce e non ricorda. Il lettore, pagina dopo pagina, si ritrova al fianco di questa protagonista spaesata e confusa che tra interrogativi, dubbi, strane scoperte, ricordi dimenticati e cd di una vita passata si ritrova egli stesso catapultato in questa strana realtà. Infatti, più la protagonista riesce a rimettere al proprio posto i tasselli di una vita nascosta nella sua mente o chissà dove, più aumenta nel lettore la curiosità di scoprirne di più!
Dentro Jenna non ha nulla a che fare con le tante saghe fantasy che pullulano nel mercato in questo periodo perché più che un fantasy, questo libro è un romanzo fantascientifico che mescola temi come la medicina futuristica, la fede, la biotecnologia, l'introspezione psicologica e la ricerca di un identità... adattando questi temi alla fascia d'età a cui è rivolto il libro, cioè semplificandoli e presentandoli al lettore in modo molto scorrevole!
Se dovessi descrivere questo libro con due aggettivi, direi coinvolgente e riflessivo!
Indicazioni utili
Una nuova visione dei vampiri
Jessica, una semplice ragazza che vive in un piccolo paesino della Pennsylvania, studentessa all'ultimo anno del liceo, poca vita sociale e soprattutto scettica verso tutto ciò che sembrava soprannaturale e occulto.
Lucius, ragazzo sexy e tenebroso, vampiro nobile rumeno.
Un inizio più che classico quello di "Promessi Vampiri": lui bello e dannato, lei innocente ed indifesa... ed ovviamente si corteggiano, si respingono, si odiano, si innamorano.
Certamente l'inizio non spicca in originalità ma l'autrice Beth Fantaskey è stata in grado di creare una bella storia accattivante e al tempo stesso divertente, conducendo i lettori nel fulcro della storia in modo molto coinvolgente e con uno stile estremamente scorrevole.
Personalmente non ho avuto il piacere di iniziare questa trilogia dall'inizio ed ho conosciuto la scrittrice solo attraverso "Promessi vampiri. The dark side", libro con una mole non indifferente ma che scivola via come l'olio.
La storia ha inizio con una simpatica introduzione in cui viene raccontatto il matrimonio tra Lucius e Jessica descrivendo le tradizioni vampiresche in modo così dettagliato da farle sembrare realmente esistenti.
L'attenzione poi si sposta quasi interamente su Jessica che da semplice studentessa si ritrova ad essere un vampiro, a vivere in un castello in Romania e a dover governare i due più potenti clan di vampiri. Affiancata da Mindy, la sua amica d'infanzia un pò mattacchiona, Jessica si trasforma da ragazza timida e paurosa in una vera e propria regina coraggiosa pronta a sfoderare gli artigli quando si tratta di difendere il marito Lucius accusato ingiustamente di omicidio.
Una storia di vampiri quindi ma anche di coraggio e determinazione raccontata da diversi punti di vista, la voce narrante infatti cambia di capitolo in capitolo passando da Jessica (o meglio Anastasia, il suo vero nome prima di essere adottata), Lucius, Mindy e Raniero. Personaggio un pò enigmatico e buffo quest'ultimo: avete mai sentito parlare di un vampiro pacifista che conduce una vita da surfista e indossa magliette con disegnati tacos e infradito di plastica? Bhé in "Promessi Vampiri. The dark side" c'è anche questo!
Lettura consigliata certamente ad un pubblico molto giovane e ... agli adulti che hanno voglia di staccare un pò la spina!
Indicazioni utili
Twilight
Uno scrigno di ricordi
E' con prudenza ed un pizzico di timore che mi accingo a parlare di quest'opera , di quest'autrice la cui memoria non poteva essere custodita in modo migliore. - “Il mio bambino”- queste le parole da lei usate per descrivere questo scrigno di ricordi , di paure, di amori, di trasgressioni.
Ottocentoquarantasette pagine di emozione e non solo quella, in questo caso mia in quanto lettrice, ma anche della stessa scrittrice e degli stessi protagonisti che pur vissuti secoli fa ci sfilano davanti, con le loro storie e le loro personalità, in modo lucido.
Poche parole, poche righe bastano per catapultarti in un mondo lontano, nel mondo di Oriana... nel mondo della coraggiosa e intraprendente Caterina, nel mondo del contadino Carlo, nel mondo avventuriero del marinaio Francesco, nel mondo rivoluzionario di Giobatta e Mariarosa, nel mondo di un misterioso uomo di potere di cui Oriana non vuole e non può citarne il nome, nel mondo stravagante di una donna di cui il mondo non ne conosce l'esistenza.... da un mondo all'altro, da una famiglia all'altra, da un storia d'Amore all'altra.
Oriana non lascia nulla al caso: rivisita ogni posto in cui parti di lei hanno vissuto in passato , lasciando trasparire la delusione quando edifici o strade per lei importanti non sono più lì. Descrive ogni posto, ogni città in un modo così dettagliato che non puoi fare a mano di sentirti parte integrante della storia raccontata.
Chi starà leggendo questa recensione si starà sicuramente chiedendo come sia possibile che sino ad ora nemmeno un difetto abbia disturbato la perfezione di queste pagine.... che dirvi?
Se anche ci si trova davanti a quello che soggettivamente può sembrare un difetto (come ad esempio i troppi approfondimenti storici nel mio caso ritenuti un po' noiosi) grazie al suo linguaggio scorrevole ma ricercato, si riesce tranquillamente ad andare oltre , incapaci di ritrarsi a quel vortice di vite ed intrighi di coraggiosi uomini e donne che hanno dato vita ad una delle scrittrici che più stimo. Una scrittrice che è riuscita a creare qualcosa di veramente innovativo in un periodo in cui l'innovazione e l'originalità sembrano ormai un optional.
Indicazioni utili
Calabria inaspettatamente suggestiva
Chi di voi leggendo la trama non ha pensato: ancora vampiri? Ancora la diciassettenne che si innamora del misterioso vampiro di turno? Ancora l'ennessimo young adult uguale a tutti gli altri?
Bhè, devo ammettere che anch'io sono incappata in questo stesso errore ed ho iniziato il libro con un mucchio di pregiudizi e con la paura di ritrovarmi imprigionata in una noiosa storia già sentita. Ma mi sono bastate pochissime pagine per capire che mi sbagliavo di grosso.
"Cuore Nero" pur essendo un urban fantasy rivolto ad un pubblico giovane non è il clone di nessuno dei libri in voga al momento... anzi, personalmente ho trovato l'intera storia, l'ambientazione e i personaggi molto originali.
Amabile Giusti è riuscita con naturalezza e semplicità a creare dei personaggi con un forte carisma e con una grandissima personalità. Giulia: definita dalla stessa autrice in un intervista "una forza della natura", irriverente, forte, istintiva, un personaggio che non ammette mezze misure, o la si odia o la si ama... io personalmente l'ho trovata fantastica! Max e Victor: misteriosi, affascinanti, entrambi con un segreto da nascondere... rivali!
Tre protagonisti principali: un vampiro, un cacciatore, un'umana. Un triangolo davvero ben riuscito che tra litigi, battibecchi, colpi di scena e romanticismo tengono altissima l'attenzione del lettore.
Grazie allo stile scorrevole della scrittrice e al fantastico scenario di una Calabria inaspettatamente suggestiva, la trama e gli elementi paranormali assumono un'aspetto molto realistico. La scrittrice infatti, nonostante i personaggi leggendariamente fantastici come i vampiri, e i cacciatori nati dal suo immaginario, non rinuncia mai all'aspetto veritiero della sua storia cercando sempre di dare una spiegazione logica (per quanto possibile) a ogni aspetto.
Il romanzo, nonostante la sua mole non indifferente, si legge facilmente e in poco tempo. Piccola nota negativa: molti dei dialoghi sono completamente in francese senza nessuna nota che spieghi il significato. Aspetto che soggettivamente ho trovato molto piacevole ma che ovviamente per chi non conosce il francese può risultare fastidioso! Per il resto... veramente nulla da dire, se non: affrettatevi ad acquistarlo, vi assicuro che il finale vi lascerà di stucco ed inoltre i diritti d'autore saranno devoluti in beneficenza, motivo in più per correre in libreria!
Indicazioni utili
Paura di crescere
"Le emozioni difettose" il titolo perfetto per descrivere l'adolescenza: un strano periodo di transizione in bilico tra il mondo adulto e il mondo dei bambini, un periodo di cambiamento in cui le emozioni fanno da padrone, un periodo in cui fisicamente e caratterialmente non si è più gli stessi ed inevitabilmente ci si sente pieni di difetti.
La protagonista del romanzo, Kate Malone rappresenta proprio questo stato d'animo: incerta su quello che le riserverà il futuro, molto o forse troppo convinta delle proprie capacità tanto da fare scelte sbagliate, e in più con una vita difficile alle spalle.
Kate infatti si è ritrovata ad affrontare la sua adolescenza come una piccola donna poiché rimasta orfana di madre ha dovuto assumersi molte più responsabilità di quanto avrebbe dovuto: a lei spetta il compito di cucinare, di pulire casa, di prendersi cura del fratello Toby e anche del padre (Reverendo sempre pronto ad aiutare chi è in difficoltà ma che non si accorge che le difficoltà sono proprio davanti ai suoi occhi e riguardano sua figlia).
Storia e personaggio interessante quello dell'antagonista Teri: compagna di scuola di Kate, ragazza forte e robusta, cleptomane, rissosa e con un vita tuttaltro che tranquilla, una vita che si intreccia con la vita di Kate invadendole letteralmente la quotidianità.
Una storia, se pur estremamente semplice, ben strutturata, lineare, fresca, scorrevole... e non priva di colpi di scena.
Non posso illudervi promettendovi grandi avventure o grandi intrighi ma posso garantirvi che la scrittrice Laurie Halse Anderson è una delle poche che riesce a scavare così a fondo nelle emozioni di un'età che non le appartiene e riesce a descriverle con parole adatte: semplici ma efficaci!
Indicazioni utili
6 risultati - visualizzati 1 - 6 |