Opinione scritta da Doppiafaccia
12 risultati - visualizzati 1 - 12 |
Rosa bianca
Victoria è sola, questo si è ben capito.
Ma di storie che parlano di ragazze sole, depresse, che non credono nell'amore ne conosciamo moltissime ormai, giusto?
Bene, questa storia vi stupirà. Le incertezze, i traumi, i complessi e i pensieri della protagonista non sono di certo casuali, sono stati ben ponderati dando precise motivazioni.
La storia è a dir poco originale, senza aver particolari colpi di scena ma fidatevi se vi dico che starete incollati non appena leggerete.
Una storia particolare che mostra le piccole cose che danno il sale alla nostra vita. Una storia dolce, romantica e delicata come lo è, del resto, il linguaggio dei fiori.
Indicazioni utili
Ti senti colpevole?
Jay Asher ha scritto un buonissimo teen che fa riflettere su quanto i ragazzi possano essere crudeli e su quanto possano intagliare gravi segni su persone troppo fragile per questo mondo.
Uno stile molto originale e la storia lo è molto. Non cala mai nel ridicolo ma ad ogni pagina fa conoscere meglio questa ragazza tanto misteriosa quanto decisa.
Infatti, la decisione di Hannah non è stata presa sul momento. Ha osservato ogni minimo dettaglio per arrivare al suicidio.
Una lista, una scatola e un registratore.
Perchè Hannah si è suicidata? Perchè è scomparsa, così? Senza chiedere aiuto?
O meglio, questo è quello che pensano tutti.
Ma in realtà, i tredici ragazzi a cui sono stati recapitate queste 7 cassette, lo sapranno bene.
E sapranno che Hannah aveva bisogno di aiuto e loro l'hanno semplicemente fatta affondare.
Clay non sa perchè è su quei nastri, non ne vede motivo. Anche se qualcosa in lui comincia ad emergere e scoprirà tutta la verità quando finalmente arriverà il suo turno.
Ma che vuole fare Hannah Baker? Incolpare e perseguitare i suoi o c'è un messaggio di fondo? Qualcosa che Hannah vuole dire loro, qualcosa che non deve mai più far accadere a persone sensibili come lei: mai più.
E tu, se fossi su quella lista ti sentiresti abbastanza colpevole?
Consigliatissimo, davvero. E' uno dei migliori Teen che abbia mai letto.
Indicazioni utili
Crisi adolescenziale tra adulti e vaccinati
A voi forse sembrerà strano, ma secondo me Moccia ha impiastrato la sua storia di tre metri sopra il cielo e scusa ma ti chiamo amore per una storia tra adulti.
Un uomo che può avere tutte le donne che può, che può essere paragonabile al fighetto della scuola e la donna che lui non può avere: strana coincidenza, eh?
Gente, davvero, secondo me leggere certi libri sono sprechi di tempo. Lo stile di moccia non è uno stile impressionante e le sue storie secondo me appaiono banali, senza un vero messaggio di fondo. Inneggia all'amore, forse. Ma io sinceramente leggendo metà del suo libro, non ho visto nulla.
Indicazioni utili
Team dagli ormoni a mille
In Twilight sembrava tutto bello che concluso anche se la Meyer ha lasciato buchi per poter trarre un seguito. Qui Bella viene lasciata da Edward e Jacob va all'attacco. La reazione che la ragazza ha dopo l'accaduto è inverosimile, è qualcosa di assurdo.
La relazione Bella- Edward non è una bella relazione, secondo me, tende a escludere gli altri e loro fanno affidamento solo su loro due. Stop, nessun altro. Allora, ditemi adolescenti miei ( e parlo anche io) anche se foste le persone più timide, emarginate, odiate del pianeta, non potreste reagire così.
Qui la Meyer comincia a vacillare, trasforma Bella in un'apatica ragazza di soli 17 anni, anche se la mentalità sale di 50.
Per lei ora solo Jacob la salva che, già dal primo episodio, si dimostra attratto dalla ragazza.
Le fans si dividono in team che mettono scelte difficili dato che la Meyer ci dà dei corpi e dei visi bellissimi che appartengono a Jacob e Edward: nel cinema sono gli ormoni a scegliere, nel libro... Probabilmente pure, con l'aggiunta del carattere o del romanticismo.
In questo libro non si hanno chissà quali cambiamenti, nella fine tutto torna come prima con due marce in più:
L'esistenza dei Volturi e un terzo incomodo che punzecchia la coppia.
Indicazioni utili
L'oceano della vita
Questo libro narra di una storia che racconta di storie. Parla della vita e delle sue piccolezze, parla di diversi punti di vista da cui si può guardare, parla dei piaceri e delle sofferenze che ci può legare.
Una locanda che accoglie diversi personaggi con una loro storia e caratterizzazione. I miei preferito sono il professore e il pittore, una coppia strana che vi faranno divertire e commuovere.
Baricco narra tutto in una sorta di nuvola bianca che vi circonderà, sarà una canzone lieve che vi accompagnerà nella lettura. E' qualcosa di diverso ma che io personalmente ho amato.
E' qualcosa di diverso ma che fa star bene.
Indicazioni utili
Il miglior libro della Meyer
La Meyer si riscatta dalla sua famosissima saga con questo libro che non parla di cose nuovissime ma nemmeno cose con trame stupratissime. Ci trascina in un mondo diverso, soggetto quasi ad un'apocalisse, un mondo in cui gli umani si nascondo e le anime vagano. Davvero dovreste leggere questo libro, è il miglior young-adult che la Meyer potesse scrivere.
Ho sentito che ci saranno seguiti, questa cosa non mi piace, il libro a mio parere dovrebbe finire così. Purtroppo questa è la smania della commerciabilità e di fare maniacalmente queste saghe che non portano a nulla.
Io sinceramente non credo lo leggerò. Comunque, la storia è scritta bene, narrata con tempi giusti anche se alcune volte il lettore potrebbe annoiarsi.
La Meyer ci porta in questo suo mondo sempre pieno di amore (questa volta è un amore che mi è piaciuto, non come in twiligh) e ci fa scoprire quanto sia bello essere umani.
Indicazioni utili
L'ennesimo libro sui vampiri, forse l'unico decent
Molti dicono che si rifa molto a twilight anche se io sotto certi aspetti lo preferisco. Twilight si presenta come una storia d'amore avvolta in un mondo vampiresco, Evernight si presenta invece come un mondo vampiresco avvolto da una storia d'amore.
La Gray è stata molto astuta in questo, facendo cadere il lettore in trappole da lei create, mentre i colpi di scena si scoprono dietro ogni capitolo.
Twilight secondo me è abbastanza stereotipato (il ragazzo popolare sta con la ragazza timida) in Evernight non esiste questo: Lucas e Bianca sono entrambi emarginati dal tipo Evernight, nessuno dei due è popolare, nessuno dei due è venerato. Questo fa già funzionare meglio le cose, è qualcosa di più credibile.
Aimè qui però hanno messo un terzo elemento, così sappiamo benissimo che ci sarà un triangolo amoroso. Questo non mi è piaciuto in Evernight però devo dirvi che tra Evernight e Twilight, per quanto libri scontati che sono (i vampiri sono ovunque purtroppo in questo periodo e io ormai DETESTO questi libri) tra Evernight e Twilight, io preferisco Evernight.
Indicazioni utili
Una storia d'amore e non di vampiri
La famosissima saga Twilight non è una storia di vampiri, ma bensì una storia d'amore. Forse è questo che facilita un po' le cose. Pensateci, se Edward fosse stato normale la storia si sarebbe già conclusa al primo capitolo. La Meyer ha utilizzato e ha ricreato il mondo dei vampiri semplicemente per integrare degli ostacoli e aumentare gli interessi di questa storia d'amore a mio parere stereotipata. La Meyer ha fatto qualcosa di scaltro e intelligente, lanciando la moda dei triangoli amorosi e della ragazza timida che sta con il ragazzo desiderato da tutti.
I film a mio parere non rendono giustizia al libro in quanto sono commerciali e secondo me gli attori principali non molto bravi.
Il libro è scritto bene per essere un teen. La storia d'amore secondo me non è chissà quale colpo di scena, è abbastanza prevedibile, qui nel primo libro subentra Jacob e sappiamo bene che sarà portatore di casini nei prossimi libri.
Insomma storia d'amore che non è una meraviglia dell'amore e un mondo di vampiri che non parla così tanto di sè.
Indicazioni utili
Una nuova versione dell'amata storia "La bella e l
La storia è una rimodernizzazione della Bella e la bestia, questo si sa. La storia è narrata con un lessico discreto che si evolve lentamente nella storia. L'incontro tra i due ragazzi appare tra circostanze strane, un po' insolito, ma è una trovata originale. Non è per niente male il libro anche se l'unica cosa che non mi è piaciuta è che i due protagonisti sono un po' stereotipati:
lui, bello e impossibile, desiderato da tutte le ragazze della scuola.
lei, bruttina e timida, emarginata dalla gente famosa della scuola.
Insomma, bella, nella vera storia era amata da tutto il suo piccolo paese, e la bestia era odiata. Forse qui ha peccato Flinn. Per il resto, è consigliato a chi vuole una lettura leggera che faccia sognare.
Indicazioni utili
Ci credete nel destino?
La storia è già menzionata qui sopra, il dono di Jem è una vera e propria condanna. Un romanzo scritto con stile semplice e coinciso che non si perde però nella banalità. Le emozioni sono narrate discretamente e la protagonista è descritta molto bene soprattutto la sua caratterizzazione psicologica non è niente male. Un amico l'accompagnerà nella sua fuga, tra i due nasce un legame che scoppia chissà come in qualche giorno (ecco, questa secondo me è l'unica pecca della storia) e che l'accompagnerà fino alla fine della storia, sempre con quei numeri negli occhi. E' carino, lo consiglio a chi vuole una lettura leggera ma che fa stare sulle spine. Ecco, mi è piaciuto molto anche il realismo di questo romanzo, tutto è avvolto in pura, vera e crudele realtà.
Ho saputo che ci sarà un seguito, magari potrebbe essere carino anche quello, chissà.
Indicazioni utili
Un libro che dimostra una ricerca personale
Un libro che non è scritto con chissà quale poesia ma che arriva al dunque. La protagonista rivive quell'unica e importante giornata, scoprendo ogni volta una diversa Samatha. Vacilla nel suo mondo e scopre di non conoscere affatto alcune cose e che ha frainteso altre. Una storia d'amore non manca, ma non è per nulla stereotipata o prevedibile, non cade in fasi del tipo twilight e nemmeno moccismo. E' un affetto descritto molto bene, secondo me. Un'ansia costante vi coglie mentre leggete queste pagine, sarete impazienti di arrivare alla fine, di vedere se e come Samantha riuscirà ad uscire nel tunnel in cui è morta oppure se finirà con il buio. Un libro per ragazzi assolutamente consigliato.
Indicazioni utili
Cliché
Il libro è scritto abbastanza bene, la scrittrice sa quando dare suspence e quando allungare i tempi affinché il lettore possa mantenere viva la fiamma della lettura. Secondo me la storia ricorda molto twilight, all'inizio è avvincente anche se poi cade con il finale e con il solito triangolo amoroso. Non ho letto il seguito ma sono abbastanza convinta che nei prossimi capitoli Lucy dovrà scegliere tra i due ragazzi, sceglierà (vabbè non vi dico chi) e il tutto sarà condito dal fantasy. Non è nulla di originale, per chi come me vuole vedere qualcosa di nuovo, non legga questo libro. Per chi ama il genere, è consigliatissimo.
Indicazioni utili
12 risultati - visualizzati 1 - 12 |