Opinione scritta da Melissa
10 risultati - visualizzati 1 - 10 |
Il giovane Toru
L'autore definisce il romanzo 'molto personale' e riporta, nel post scriptum: 'questo libro può piacere o non piacere proprio come posso piacere io come individuo'.
E' un libro sull'adolescenza, sulle difficoltà della vita, che parla d'amore (senza sentimentalismi ma con minuziosi particolari) e di morte.
Pur trovandolo più impegnativo rispetto al Giovane Holden e 'non affatto leggero' come scrive lo stesso autore, a tratti è divertente e ironico.
La prima metà del libro è stata scritta in Grecia, la seconda in Italia, tra Roma e la Sicilia.
Il titolo del romanzo prende il nome da una canzone dei Beatles; frequente è, infatti, il ricorso alla musica.
Indicazioni utili
Il segreto di Jamie
La narrazione de "I passi dell'amore" è raccontata dal punto di vista di un giovane ragazzo di 17 anni che, in occasione del ballo studentesco, per evitare di "versare punch tutta la sera oppure pulire i bagni" invita quindi, più per comodità che per interesse, una sua compagna di nome Jamie. Il protagonista se ne innamora, ma la ragazza nasconde un segreto...
A tratti divertente, ironico, a volte romantico e un pò triste, è una storia d'amore che fa sorridere, riflettere e commuovere.
Indicazioni utili
The Notebook
"Le pagine della nostra vita", titolo originale "The Notebook", narra la storia d'amore tra Noah ed Allie. Il racconto comincia dalla fine, quando un signore anziano racconta ad una donna la storia della sua vita.
Quindi la narrazione si interrompe tornando indietro nel passato, descrivendo dettagliatamente l'appassionante storia d'amore vissuta dai due giovani circondati da un incantevole paesaggio.
Ricco di colpi di scena, il romanzo che "per i romantici è una storia d'amore, per i cinici una tragedia" come scrive lo stesso Sparks, non è dedicato solamente ad un pubblico femminile.
Indicazioni utili
Vivere con Chie-chan
"Chie-Chan e io" è una bella storia d'amicizia, un romanzo ricco di riflessioni (tipico della Yoshimoto) e di colpi di scena.
L'autrice si definisce "una donna maniaca dell'Italia che si prende in casa una cugina un pò strana, e quando un uomo divorziato e scombinato le fa un minimo di avance, ne è lusingata...": alle peripezie delle due protagoniste, infatti, fa da sfondo una emozionante, romantica, dolce e profonda storia d'amore.
Indicazioni utili
Un lungo viaggio
A 5 anni Sabine Kuegler si trasferisce con la sua famiglia nella giungla della Papua Occidentale dove i suoi genitori, antropologi e missionari, avevano stabilito una base per studiare la popolazione locale.
E' un bellissimo libro illustrato, è la storia vera di una ragazzina che è vissuta per 12 anni a contatto con la bellezza della natura, crescendo in un'altra epoca, insieme agli indigeni; "una storia d'amore, odio, perdono, brutalità, e sulla bellezza della vita".
Il romanzo, tradotto in 18 lingue, ha raggiunto i vertici delle classifiche dei bestsellers.
Indicazioni utili
Un'estate al mare
"Alla fine dell'estate chi è stato l'ultimo a uscire dal mare? L'ultimo è tornato a casa senza chiudere il coperchio del mare. E da allora per tutto questo tempo il mare è rimasto scoperchiato."
E' il primo romanzo che leggo della Yoshimoto ed è la prima volta che mi avvicino alla letteratura giapponese.
Il libro mi è piaciuto molto, narra la storia di Mari e Hajime, due giovani donne che trascorrono insieme il periodo estivo in un'isola dell'arcipelago giapponese.
"Quando si insegue un sogno, tutto sembra bello e carico di energia, proprio quando si è innamorati. E io mi sono sentita così durante quel soggiorno; le giornate, tutte quante, erano permeate di una gioia palpitante".
E' una storia d'amicizia, piena di riflessioni e descrizioni molto dettagliate.
E' giapponese... ma di orientale ci sono solo i nomi delle piante, degli animali, delle città e dei piatti tipici. Comunque, tutti questi termini stranieri sono spiegati molto bene nel glossario.
Indicazioni utili
La rivincita di Carrie
Il romanzo, che è uno dei più brevi dell'autore e che è stato anche censurato nelle scuole americane, si articola in tre capitoli: "Doccia di sangue", "La notte del ballo studentesco" e "Relitti".
La narrazione della storia, in alcuni punti, si interrompe per dare spazio a testimonianze, racconti e opere come "L'ombra che esplose" o "Siamo sopravvissuti al Ballo Nero", come se la vicenda fosse accaduta realmente.
Consiglio la lettura agli appassionati dell'horror e anche a chi deve ancora scoprire King, "il re del brivido".
Indicazioni utili
Il ritorno nella giungla
Sabine Kuegler, nata in Germania e cresciuta in Papua Occidentale, oggi si domanda "sono tedesca o indonesiana?". All'età di 30 anni l'autrice decide quindi di ritornare dalla tribù dei Fayu per rivedere i suoi amici. Ricchissimo di fotografie a colori e in bianco e nero, il libro non narra solamente le avventure di una ragazza cresciuta insieme ad un popolo indigeno dimenticato ed isolato dal resto del mondo; è una storia vera, intensa, i cui protagonisti lottano ancora oggi per sopravvivere: "Troppo a lungo abbiamo vissuto nell'oscurità, ma non abbandoneremo la speranza di rivedere la nostra terra illuminata dalla luce della libertà".
Indicazioni utili
Il teorema della solitudine
Romanzo molto scorrevole che però presenta alcuni punti oscuri o poco sviluppati dall’autore:
- anche se “erano appena dieci minuti a piedi” perché i due gemelli non sono stati accompagnati dalla madre a casa del loro compagno di scuola, sapendo che Michela era una bambina disabile e che tornavano la sera tardi?
- le ricerche di Michela non vengono narrate
- ho trovato quasi fastidioso l’inizio del romanzo quando viene narrato che Alice “se la fece addosso. Non la pipì. Non solo. Alice si…” (non vado oltre), così come quando Alice è costretta a mangiare la caramella…Alice, reagisci!
- il ricorso alla matematica e alla fisica è, in alcuni punti, esagerato
- la storia di Viola, ma soprattutto di Denis viene dimenticata
- il personaggio di Alice è antipatico. L’unica cosa che sa fare è comandare: “devi portarmi in braccio”, “ti siedi qui”, “vuoi baciarmi?” Mattia invece sa solo obbedire ai suoi ordini e “studiare, perché tutte le cose che studi sono già morte, fredde, distaccate”… aggettivi che si addicono ai dialoghi.
- che cosa succede quando Viola scopre che Alice ha rovinato le foto del suo matrimonio?
- Alice doveva raccontare a Mattia di aver visto Michela.
- il finale è ambiguo.
Sono consapevole che scrivere è molto difficile e non voglio assolutamente scoraggiare questo ragazzo. Quindi consiglio la lettura del romanzo perché scorrevole e “diverso”.
Indicazioni utili
Il sogno di Oscar
"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, e non prova nemmeno a correre". Inizia così la biografia di Oscar Pistorius, atleta sudafricano al quale gli sono state amputate le gambe quando aveva solo 11 mesi perchè gli mancavano i due peroni.
Il romanzo è molto semplice e divertente e ripercorre la vita di Oscar: i giochi d'infanzia, la scuola, la famiglia, gli amori, lo sport.
Contiene inoltre moltissime fotografie.
Forse non tutti sanno che Oscar, pur non potendo partecipare alle Olimpiadi di Pechino 2008, ha vinto la medaglia d'oro alle Paraolimpiadi.
E' un ottimo libro, che consiglio a tutti, scritto da un ragazzo che ha molta forza di volontà e, come scrive nella prefazione Candido Cannavò, "Oscar è un simbolo, Oscar dà coraggio al mondo: a quelli come lui, partiti con un handicap, ma anche agli uomini e alle donne che hanno avuto tutto dalla Natura e bruciano tesori nel vuoto di una vita senza valori".
Indicazioni utili
10 risultati - visualizzati 1 - 10 |