Opinione scritta da Rotur

2 risultati - visualizzati 1 - 2
 
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Rotur Opinione inserita da Rotur    11 Marzo, 2014
  -  

Un bel poliziesco fuori degli schemi

L'autore è da quello che ho letto il più importante scrittore di noir e gialli albanese. Ho comprato questo libro aspettandomi se non un'ambientazione albanese alcuni riferimenti. Niente di tutto questo, è un romanzo ambientato in Florida, però devo dire che mi ha colpito, non è il solito thrillerone all'americana, ha una marcia in più legata all'architettura narrativa insolita e a tratti sorprendente. Jackie Monahan, la protagonista, ha delle peculiarità non comuni, che non vi svelo ma che non troverete facilmente in un giallo americano e che mi hanno trascinato nella storia. Le atmosfere decadenti hanno lasciato il segno e mi hanno evocato film come "Vivere e morire a Los Angeles", anche se trasferiti sulla East Coast. Il ritmo non è forsennato ma mediamente è ben sostenuto. Questo libro è una specie di avventura sul filo del rasoio basata su una serie di scatole cinesi e anche per questo ha la mia approvazione.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Patterson, testi tipo serie CSI
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Scienze umane
 
Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Rotur Opinione inserita da Rotur    30 Luglio, 2007
  -  

Emerson: il realismo della gioia, oltre il nichili

A volte, quando si legge un autore, succede che tutte le idee che ci eravamo fatti su di lui, tutti gli stereotipi, d’improvviso cadano non appena si legga qualche pagina del suo testo. Quando ho preso in mano “Realizzare la vita” di Emerson (Il Prato, 2007), immaginavo di trovare gli scritti del leader del trascendentalismo, del mistico un po’ new age della Superanima e di chissà quali altre vagheggiate “anime universali”, un etereo e un po’ svampito filosofo naturalista. Mi sono dovuto ricredere. Non sono riuscito a trovare quasi nulla di tutto questo. In questi otto saggi pubblicati per la prima volta nel 1870, chi non sia digiuno di filosofia si trova spesso come catapultato già nel grande pensiero del ventesimo secolo. In questa, che è una vera perla editoriale, ci viene offerto un pensiero che fa i conti con i problemi fondamentali dell’occidente, tanto da evocare immediatamente i nomi di Nietzsche (che amò Emerson alla follia) e anche Heidegger (che forse non lo lesse, perché aborriva quasi tutti gli anglofoni, ma che è sorprendentemente emersoniano). Emerson si rivela un colosso del pensiero e della letteratura. La sua lingua non ha nulla dell’oscura lingua heideggeriana; e la sua penna si fa beffe dell’America del suo e del nostro tempo, con la sua smania di successo effimero e con il parossismo dell’agire strumentale e utilitaristico. Ma Emerson resta anche un protopragmatista: non disdegna l’uso, ma distingue il basso e l’alto uso delle cose. E analizza la sua America anche nelle sue paure, come nel suo saggio, sempreverde e ormai classico, “Coraggio”. Questo libro è un viaggio lungo la vita quotidiana della civiltà occidentale, sempre sulla soglia della barbarie, ma in direzione di un’esistenza piena. Nel contempo si è costretti a volgersi verso le vette del filosofare, come quando Emerson discure il problema abissale della tecnica, del fare e del tempo, nel saggio cruciale di questa raccolta: “Le opere e i giorni”. Questa raccolta è una bella impresa tentata da Emerson per superare la soglia del nichilismo, verso una libertà che non è né libertinaggio né misticismo né idealismo, ma lo scriversi della vita nel viaggio, nella storia e nel tempo ininterrotti, e con ciò l’estendersi di ogni orizzonte vitale.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il successore
Le verità spezzate
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
L'anniversario
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Di bestia in bestia
Kairos
Chimere
Quando ormai era tardi
Il principe crudele
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
L'età sperimentale