Opinione scritta da Elizabeth

18 risultati - visualizzati 1 - 18
 
Classici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    25 Luglio, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

La fattoria : nella fine, il principio

Capolavoro letterario. Breve, scorrevole, dall'argomentazione decisa. Da leggere. Mi ha ricordato 1984 che ho terminato recentemente. Il racconto si svolge all'interno di una fattoria, il cui nome cambia così come muta il modo di vivere all'interno della stessa. Inizialmente è denominata fattoria "padronale", ed è un uomo, il signor Jones, ad amministrarla. Gli animali decidono di ribellarsi per ottenere la LIBERTA'. "Quattro gambe buono, due gambe cattivo" è uno dei precetti. Da subito, nella fattoria, divenuta "fattoria degli animali", emerge il conflitto tra i due maiali Palladineve e Napoleone. Il secondo, essendo più astuto e spietato riesce ad avere la meglio con la forza e a cacciare il nemico. Da quel momento in poi si afferma il regime di Napoleone. "Napoleone ha sempre ragione" come dice anche Boxer. Tutte le colpe vengono attribuite a Palladineve, il traditore, l'alleato da sempre del signor Jones. Sebbene gli animali non siano convinti di ciò che cerca di trasmettere il compagno Napoleone, c'è sempre l'alleato fidato Piffero a persuaderli che è quella la verità e che la vita sotto la nuova amministrazione è migliore rispetto a quella precedente. Ma il romanzo si rivela costruito con struttura circolare: si ripresenta la situazione iniziale. La fattoria, torna a essere "padronale" e questa volta a sfruttare gli animali non è più il signor Jones, l'uomo, bensì i maiali, che con grande sforzo camminano sulle due zampe. Le pecore, fidate amiche, intonano "Quattro gambe buono, due gambe MEGLIO!", mettendo a tacere ogni forma di dissenso. Un romanzo travolgente, che fa riflettere non solo su ciò che c'è stato in Russia, ma anche sull'attualità e su qualsiasi forma di totalitarismo. A prevalere, come dimostra Orwell, non è solo l'uso incondizionato della forza, ma anche la manipolazione : della mente e soprattutto del linguaggio. Bisogna stare sempre attenti con le menti sempre aperte e mai passive.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
1984
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantascienza
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    08 Luglio, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Ma tutto era a posto: ora amava il Grande Fratello

Strabiliante. Il pensiero portato avanti da Orwell è quanto mai attuale. E' l'assenza dell'essenza umana: Winston è l'ultimo uomo e anche lui viene eliminato(intellettualmente). Tutti accettano il mondo che hanno intorno e che è stato cosi costituito dalle mani del partito interno : significativi sono gli slogan "l'ignoranza è forza, la libertà è schiavitù, la guerra e pace". L'uomo non solo non è libero e obbedisce agli ordini del partito, ma anche è morto intellettualmente. Mi sembra di scorgere un po' la tecnica dello straniamento verghiano in questo testo : agli occhi del popolo dell'Oceania, il pensiero di Winston (ancora vicino ai giorni nostri nonostante la sua difficoltà di conservazione) è assurdo e viceversa. Ma la cosa sconcertante, non è la reazione al pensiero del protagonista con la violenza fisica. E' la distruzione intellettuale che fa riflettere. Quando Winston, in conclusione, dice di amare il grande fratello, si è realizzato l'obiettivo del partito interno. Bisogna considerare con attenzione la riflessione che grida questo libro perchè è importante. Molti conoscono la necessità di libertà intellettuale, ma non tutti. Orwell ci da un possibile spaccato di cosa ci potrebbe essere senza di essa : persone che diventano quasi degli "automi", dei vegetali, obbediscono e sono sotto l'effetto del "bipensiero" che uccide le loro menti. Io dico che la libertà è forza e dobbiamo lottare ogni giorno affinchè sia conservata, e l'ignoranza è LA schiavitù, la peggiore perchè sottopone a degli schemi rigidi il nostro pensiero e la nostra mente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Qualsiasi libro
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    24 Febbraio, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Il romanzo

Credo questo sia il romanzo più bello che io abbia mai letto. Nonostante ci siano parti in cui l'autore si sofferma su dettagli a volte anche insignificanti e spesso si faccia prendere dalle descrizioni, è un libro che va assolutamente letto. Ricco di tensione drammatica, ma anche di gioia che nasce dall'amore inaspettato quale quello tra Kitty e Lenin. L'autore fa immergere il lettore nella russia dell'800...La russia cosi descritta mi ha affascinato tanto. L'ho trovata migliore rispetto a quella del Dostoevskij. E' un romanzo che aiuta tanto a capire la psiche umana quale e'..c'è l'insicura,la tormentata, l'innamorato, lo sfascia famiglie..questo romanzo contiene tutto ciò che occorre per rendere il lettore felice e arricchito dalla lettura. Ancora una volta Tolstoj non delude.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
letteratura russa
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    24 Febbraio, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Il linguaggio del cuore

A mio parere molto bello! Ho letto anche il primo libro dell'autore e non sono assolutamente rimasta delusa da questo. Credo che D'Avenia abbia una dote innata, quella di entrare nel cuore del lettore. Sono tante le parti del libro che mi hanno commosso, tra cui il finale inaspettato. Ma ancora di più voglio sottolineare quanto il giovane autore sia stato bravo a mettere in luce l'importanza della lettura e i modi in cui la stessa deve essere interpretata. Questo ce lo fa capire attraverso la storia di Margherita e del prof che si intrecciano tra loro. Un libro che non solo mi ha trasmesso tanto, ma anche mi ha insegnato tanto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    15 Febbraio, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

Barcellona e la sua realtà

Ho letto questo libro quasi un anno fa..eppure ogni volta che ci ripenso mi sembra di essere capultata nella realtà di Barcellona descritta da Zafon. L'autore fa percepire al lettore gli odori, i colori, i suoni di questa città secondo me particolarmente affascinante. E' un romanzo che ti lascia qualcosa dentro, i cui personaggi non si scordano..di cui ricordi nitidamente tanti dettagli insignificanti. La figura di Julian mi è rimasta nel cuore. Da leggere e rileggere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Il palazzo della mezzanotte
Trovi utile questa opinione? 
71
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    15 Febbraio, 2012
Top 500 Opinionisti  -  

La nascita

Bellissimo! Una storia che ti entra nell'anima..Forse ancor di più per la situazione storica in cui è collocata: una guerra. Una guerra dalla quale, come tutte le altre, è difficile uscirne vincitori, facile essere sconfitti. Nel racconto non è particolare il fatto che un nuovo orizzonte sia dato da una nascita, ma è la storia della nascita in se a renderlo così diverso. E' un romanzo d'amore, non solo quello tra uomo e donna, tra figlio e madre originaria e non, ma anche di quell'amore verso il prossimo che si cerca di non far mai soccombere a costo di rischiare la propria vita. Meraviglioso, sicuramente da leggere!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    26 Dicembre, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

Oceano mare

Primo libro che leggo dell'autore. Mi ha colpita! Stile interessante, buono il modo di rendere pensieri dei protagonisti e dialoghi! Intreccio particolare, storie che si richiamano tra loro.. Divertente in alcuni momenti (Bartleboom), da brividio in altri (descrizione del naufragio ad opera di Savigny e Thomas-Adam) e infine profondo nella descrizione dell'oceano mare. Molto molto carino!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    21 Dicembre, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

L'AMORE

Bello, bello...bellissimo! Esamina l'amore..in tutte le sue forme! Riporta alla vera essenza di questo sentimento : la spiritualità. Florentino e Fermina, si ritrovano a vivere l'amore alla fine della loro vita..ma chi può dire che questo non sia profondo e vero? Un'attesa durata cinquantatre anni, sette mesi e undici giorni per i protagonisti..per il lettore circa 400 pagine..Meraviglioso! Complimenti a Marquez!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    18 Dicembre, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

Troppo tragico!

Non mi ha convinto particolarmente! Collocato nella fase scapigliata dell'autore..ancora troppo attaccato all'effetto romantico...troppo tragico!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
12
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    05 Mag, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

Una storia avvincente

Un libro davvero molto carino e dalla trama interessante. La storia che propone Cooper è sicuramente avvincente a tal punto da tenerti per parecchio tempo davanti al libro per sapere in che modo si conclude la vicenda. Ho apprezzato molto anche il riferimento a diverse epoche storiche e la capacità di descrivere in maniera minuziosa l'atmosfera delle stesse.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Il libro delle anime
Trovi utile questa opinione? 
21
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    27 Marzo, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

La legge del cuore

Un libro che ti travolge immediatamente, che ho sentito mio. Sarà che anche io ho un'amica che mi sa leggere nel cuore. “Hassan non conosceva l’alfabeto, ma sapeva leggere dentro di me. Avere qualcuno che in ogni momento sapeva di cosa avevo bisogno, era fastidioso, ma anche rassicurante”. Così diceva Amir. Un uomo che ha avuto la forza di ricominciare da se stesso. Un racconto di rinascita, fratellanza e amore. Un amore che può andare oltre ogni confine, insieme agli aquiloni.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Mille splendidi soli
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    27 Marzo, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

I mille splendidi soli di Kabul

“Non si possono contare le lune che brillano sui suoi tetti, né i mille splendidi soli che si nascondono dietro i suoi muri”. Un libro stupefacente! Due storie che si intrecciano e fanno sognare. Laila e Mariam sono due protagoniste da cui l'occidente dovrebbe imparare. Imparare cos'è la vita al di là dell'apparenza. Imparare a sopportare ogni ferita, morale e fisica. Imparare a non nascondere il proprio io in un mondo così tormentato come l'Afghanistan. Bellissimo il racconto e perfetti i protagonisti. Sublime la descrizione di Kabul, mi è sembrato di essere in mezzo alle sue vie.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Il cacciatore di aquiloni
Trovi utile questa opinione? 
71
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    04 Febbraio, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

"Siamo noi i guerrieri della luce"

"Siamo noi i guerrieri della luce" così scive Coelho al termine di questo romanzo che può essere considerato un seguito spirituale de l'Alchimista. Un libro piacevole e con una buona tematica così come lìAlchimista. Racconti incentrati sull'uomo e sulla ricerca della personalità perduta, che ognuno di noi come i protagonisti dovrebbe ritrovare. L'invito è a non arrendersi mai e a confidare negli angeli, che esistono in ogni luogo e in ogni tempo e che possono guidarci verso il Vahalla

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
L'Alchimista
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    20 Gennaio, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

Un bel romanzo

Un libro davvero carino! Si termina in fretta perchè dal punto di vista contenutistico non ci sono concetti troppo complicati su cui riflettere! La parte finale può fungere da morale! Da leggere nel tempo libero per svagarsi. Molto bella ed efficace l'ambientazione a Calcutta. Bravo Zafon

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    10 Gennaio, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

Stupefacente!

L'insegnante di italiano l'anno scorso ha assegnato da leggere questo libro. Devo dire che è stato il migliore lungo il corso di tutta la terza liceo. Ogni parola ha un significato che va oltre il letterario. Nel romanzo ti trovi davanti ad un mondo apparentemente irreale, che ti sembra distante dal tuo. Ma in realtà ci sei dentro fino in fondo perchè anche tu non vedi. " Se puoi vedere guarda, se puoi guardare osserva". Complimenti a Saramago, un libro che mi ha fatto sognare!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
2.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
2.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    10 Gennaio, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

Per dirla alla buona, insipido!

Il libro non mi è piaciuto! Non mi ha coinvolto. L'unica cosa positiva su cui posso dare un giudizio sono le descrizioni. Per il resto, prolisso, banale e irreale. Nel libro viene detto che non esiste l'anima gemella ma le persone si adattano. A me dal racconto, sembra il contrario. Le favole non esistono. Voto 3

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
31
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    05 Gennaio, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

Chiaro e profondo

Ho 17 anni e ho terminato questo libro qualche mese fa. Sono rimasta praticamente scoinvolta. Dall'insieme, dalla cruda realtà del mondo della droga, dalla psiche tormentata della protagonista. Mi ritengo fortunata perchè nell'età in cui la F. è stata coinvolta nel giro della droga io andavo a fare passeggiate in campagna con i miei amici! Un libro da leggere e rileggere, chiaro e profondo. Ti arriva fino all'anima. Voto 10

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Elizabeth Opinione inserita da Elizabeth    20 Dicembre, 2010
Top 500 Opinionisti  -  

Un consiglio ai giovani

Sicuramente un bel libro, molto scorrevole e con tematiche molto belle e difficili da affrontare esaminate nei minimi particolari. Ho terminato questo romanzo poco tempo fa, dal momento che ho solo diciassette anni e ho letto altri romanzi della letteratura ottocentesca russa come "Resurrezione" o "Anna Karenina" posso dire che ho trovato questo libro più pesante rispetto agli altri! Pertanto consiglio ai giovani come me di leggerlo in età più avanzata

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Letteratura russa ottocentesca
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
18 risultati - visualizzati 1 - 18

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo