Opinione scritta da AlbertoM
2 risultati - visualizzati 1 - 2 |
Una rivoluzione
Talvolta un libro è capace di una rivoluzione culturale; le parole affiorano da un'ispirazione geniale e sconvolgono le nostre coordinate sociali. Questa volta è l'ingegno di Marias a insinuarsi pagina dopo pagina nel lettore, a renderlo protagonista attivo di uno smarrimento, un auto-alienazione. E' un libro che proprio per questo affonda nelle tematiche più interessanti delle relazioni interpersonali. E' un testo che ci allontana dalla nostra concezione di io e non-io e inaugura un nuovo rapporto di interazione con la realtà Nulla è come sembra e la storia è fatta di instabili apparenze: trascinati su un palcoscenico dalla mano di Marias veniamo proiettati in una situazione dal sapore surreale. Una serie di avvenimenti vengono lanciati come sassi pagina dopo pagina a costruire un sentiero fino alla fine indecifrabile. E poi si arriva a quell'epilogo che tanto avrà suscitato attesa nel lettore, e quanto si era configurato come un giallo si rivela essere in realtà il contorto percorso della comprensione. Un viaggio che non approda in un intrigo poliziesco ma in una ricerca umana. Il mondo è complesso perché ciascuno lo vede a modo proprio, ciascuno ha una propria giustizia e ciascuno crede nelle proprie idee. Costretti ad una convivenza forzata noi attori dobbiamo adeguarci all'emisfero del non-io, comprimerci tra il nostro essere e l'essere altrui, ritagliarci una tana da cui guardare il mondo. E dobbiamo iniziare a pensare che forse quello che giudichiamo ridicolo non lo è poi fino in fondo ma che a cose diverse ogni volto da un proprio nome. Talvolta nella compatibilità, più volte nella dissonanza il nostro cammino si deve fare spazio tra le identità altrui, deve prestare attenzione a non violarle né fraintenderle. E il nostro vivere comincia ad essere plasmato dalla consapevolezza di una verità diversa dalla nostra.
Indicazioni utili
Provvisorietà delle apparenze, fra trasalimenti, m
In una Bari inedita e affascinante il protagonista, l'avvocato Guerrieri, si presenta come un personaggio quanto mai abitudinario e per niente avvezzo ai cambiamenti; lo spostamento dell'ubicazione dello studio, la dipartita della moglie: tutto sembra infrangere l'equilibrio della vita di questo individuo che si trova smarrito, privo dei quotidiani riferimenti. Un collega gli propone un incarico inaspettato: per la sua esperienza in ambito penale, Guerrieri sembra la persona più adatta per occuparsi di un'indagine che appare priva di sviluppi. Si sono perse le tracce di una ragazza di ritorno da un mondano fine settimana in campagna con gli amici. L'unica ipotesi apparentemente percorribile, quella del violento fidanzato della ragazza, è smentita in realtà dalle prove che ne attestano in quel giorno, la permanenza in una località estera.
Improvvisandosi investigatore, l'avvocato interroga le persone più prossime alla vittima; acquisisce informazioni, apparentemente prive di significato, che tuttavia forgiano, negli ultimi capitoli, un finale inatteso e sconvolgente.
La vita è in perpetuo dinamismo. E' questo il messaggio centrale che questo libro imprime con i suoi travolgenti intarsi narrativi.
Il protagonista abitudinario, l'uomo borghese medio assuefatto ad una vita alienante, spalanca all'improvviso gli occhi su un mondo in piena metamorfosi, un mondo fatto di individui mobili, dinamici. Non vi è nulla di totalmente perfetto o imperfetto, le perfezioni sono provvisorie, momentanee, effimere. Le apparenze tradiscono un'immagine distorta del mondo, sottolineano soltanto un frammento dell'individuo. L'uomo si trova costantemente in un equilibrio provvisorio fra bene e male, tra giustizia e colpevolezza, tra rettitudine e malvagità. Sono personaggi, quelli di questa storia, che crescono insieme alle parole, che maturano e che lentamente acquisiscono caratteri propri, si delineano, si chiariscono. Tutto ciò dà una dimensione infinitamente complessa, arguta e ponderata al contesto della vicenda, che, pur a tratti banale, restituisce un ritratto ineccepibile del nostro tempo.
Indicazioni utili
2 risultati - visualizzati 1 - 2 |