Opinione scritta da elfina

16 risultati - visualizzati 1 - 16
 
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
elfina Opinione inserita da elfina    08 Dicembre, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

Quotidianità!!!

Vediamo un po' come posso spiegare la scelta di questa lettura…. Ecco! Un libro che ha tutti gli ingredienti giusti per catturare l’attenzione: copertina, titolo, autrice e città in cui si svolge la storia.
“Un bestseller svedese divertente e commovente che ha conquistato il cuore di migliaia di lettrici nel mondo”, questa la frase promo riportata sulla prima di copertina, sono bastate le prima tre parole per convincermi a leggerlo. Eh si, perché quando si dice Svezia quasi automaticamente si pensa all’Ikea. E tutto il resto? E la meravigliosa Stoccolma? Ce ne ricordiamo quando ci sono offerte vantaggiose su Ryanair!
Non è certo un libro che cambia la vita, ma è comunque una simpatica storia che racconta la quotidianità di Agnes, una ragazza come tante altre che si ritrova ad affrontare i problemi comuni che ognuno di noi ha. Lavoro, relazioni sentimentali, rapporto famigliare e un’amicizia particolare.
Non voglio raccontare nulla, in quanto essendo una lettura lineare e molto semplice rischierei di rovinare quei piccolissimi e rari colpi di scena esistenti e spesso anche prevedibili.
Posso solo dire che il titolo del libro altro non è che il nome del ristorante in cui lavora Agnes, e ogni qualvolta la scena si sposta al suo interno si ha la sensazione di quando a teatro si apre il sipario e appare la scenografia. Tutto ben definito, gli spazi, la posizione degli attori, l’arredamento semplice che con la giusta prospettiva e un’idonea illuminazione dà l’idea di focolare domestico.
Una lettura leggera che non fa mancare qualche risata e soprattutto il desiderio di mettersi ai fornelli. A metà libro ho organizzato una cena con amici perché mi è scattata la voglia di dilettarmi in cucina, ed è stato un gran successo.
Trattandosi di un bestseller è quasi doveroso riportare una citazione ricca di significato “…la tattica migliore, a volte, può non essere sforzarsi di restare in piedi, ma imparare a cadere dolcemente.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
elfina Opinione inserita da elfina    02 Ottobre, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

DOPO LA MORTE LA RISURREZIONE

Lacrime. Quante lacrime ho versato ieri pomeriggio. E’ bastato un unico pomeriggio per leggere la storia della piccola Malika. Non sono riuscita a fermarmi se non per soffiare il naso.
Leggevo e non potevo crederci. Quanta crudeltà, indifferenza e sofferenza. Continuavo a ripetermi che anche Gesù è stato torturato sulla croce, ma poi ha vinto la morte è Risorto. Senza questa speranza non avrei potuto continuare nella lettura.
Malika una bimba eccezionale a cui non ci si può che affezionare immediatamente. Una bimba a cui è mancato l’amore materno e fraterno, non perché fosse orfana anzi faceva parte di una famiglia numerosa, ma perché a lei non erano concessi atteggiamenti affettuosi, solo offese, schiaffi e umiliazioni.
Una bimba che poco dopo aver indossato dei nuovi splendidi sandaletti bianchi, pensate che bello il contrasto con la sua pelle scura!, viene investita da un camion in retromarcia.
E da qui comincia il suo calvario. Ospedale, interventi, riabilitazioni, casa e poi ancora ospedale, interventi, riabilitazioni, casa e così per anni. A farle compagnia la sua fantasia, la dolcezza dell’infermiera Gabrielle e le suore, le uniche ad averle fatto conoscere l’ Amore e grazie alle quali scopre la serenità e la pace che trasmette il canto e la musica, che si riveleranno essenziali nel suo futuro di donna, e qui permettetemi di aggiungere un mio personalissimo pensiero “Eh che donna!!!!!”
Trattandosi di un’autobiografia, non sto qui a raccontarvi tutto perché sarei egoista nei confronti di Malika. E’ giusto che lo faccia lei, lo farà in modo straordinario e con la semplicità che la contraddistingue
Ho apprezzato la sua scrittura specialmente il modo di scandire i tempi e di cambiare scenografia e soprattutto avrete la sensazione di seguire un ritmo composto da note scritte su uno spartito musicale!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
elfina Opinione inserita da elfina    28 Agosto, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

la forza della parola

Finalmente ho avuto il coraggio di accostarmi ad un autore giapponese, se non altro perchè mia cognata mi ha prestato il libro e l'entusiasmo con cui l'ha fatto mi ha incuriosita.

Lettura semplice, scorrevole e piacevole.

Ho particolarmente apprezzato la delicatezza utilizzata dall'autrice nel narrare la storia d'amore che risulta pulita e innocente.
Yuko è una ragazzina di 14 anni, che per l'età che ha è molto determinata e matura, si innamora del suo professore di disegno e nulla la ferma dal dichiarargli il suo amore.

Il professore, Kyu molto più grande di lei non ha alcuna intenzione di approfittarne e quindi propone una semplice frequentazione.

La costante di tale frequentazione è il dialogo e la conoscenza reciproca. Entrambi svelano pensieri profondi, raccontano di avvenimenti personali vissuti o attuali.
Si può notare come tramite le conversazioni, Kyu riesca ad affrontare con sua mamma una situazione passata rimasta irrisolta e come Yuko riesca a leggere sotto un'altra luce il comportamento dei suoi genitori, i quali a causa del lavoro del papà che lo porta in America, sono costretti a vivere separatamente.

Sono sempre più convinta che il dialogo è l'arma vincente in tutti i rapporti. Con lo scambio di pensieri, il confronto, e a volte le confidenze, si possono gettare le fondamenta per costruire qualcosa di solido...e a volte anche a distanza di tempo sono efficaci per recuperare rapporti trascurati o che si pensa siano diventati inesistenti!

...dimenticavo...Banana è nata nel mio stesso giorno e da buona leoncina non potevo non pensarla come lei :-)


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
elfina Opinione inserita da elfina    19 Agosto, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

me too :-)))

E la prima lettura sotto l'ombrellone è andata!
Ringrazio la mia amica Faye per avermi consigliato di leggere come primo libro di Sophie I LOVE SHOPPING!

Devo dire che Becky mi è stata subito simpatica. La definirei un vulcano di idee!!! A me non sarebbe mai venuta in mente l'idea della mononucleosi infettiva! Eh già perchè la nostra cara Becky affetta dalla "sindrome dello shopping" irrefrenabile si ritrova con le carte di credito in profondo rosso, e ad ogni lettera di sollecito della banca trova una scusa o un escamotage per raggirare l'ostacolo!
Con "sindrome dello shopping" intendo dire che non si limita all'acquisto di abiti. Eh no, la ragazza adora strisciare la carta anche per acquisti che spaziano da accessori per la casa a rossetti, dalla biancheria alle scarpe, dal curry al grembiule da indossare per cucinare il curry!

E' davvero divertente, un continuo sorridere, l'ho trovata un mito si insomma, una ragazza di 25 anni, affermata giornalista di un prestigioso giornale di economia non perchè abbia le competenze ma semplicemente perchè è fantasiosa, geniale e spigliata!
Queste sue doti si riveleranno utili sopratutto in uno scontro in diretta televisiva quando si ritrova a smascherare un'operazione finanziaria di una grossa società fatta a spese dei piccoli risparmiatori.
E lo scontro sarà proprio con lui...il bello e ricco Luke Brandon, ma non voglio raccontarvi altro, se volete scoprirlo vi invito a leggere il libro.

Trascorrerete delle ore piacevolissime in compagnia di Becky, tra le strade più fashion di Londra, vi ritroverete a spendere in una giornata 200 sterline senza sapere perchè...anzi il perchè è facile vi mancavano 300 punti per avere in omaggio un olio idratante al cocco!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
elfina Opinione inserita da elfina    20 Luglio, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

solo qualche pagina e......

Si può recensire un libro non letto? O meglio di cui casualmente ho letto una decina di pagine?
E si perchè stasera ho comprato questo libro per regalarlo ad un'amica, e nell'attesa di incontrare una persona, per ammazzare il tempo ho aperto a caso il libro.
Bè dopo la seconda frase, sorridevo e dopo la prima pagina ridevo come una matta...forse sono stata fortunata ad aprire al punto giusto? Boh non saprei, di sicuro però sarà un libro che porterò sotto l'ombrellone!!!!

...letto in due giorni sotto l'ombrellone durante la seconda settimana di vacanza!
Che dire...posso solo confermare quanto detto nella suddetta pre-recensione.
Divertentissimo!
Sophie mi ha regalato per la seconda volta un sacco di risate, di emozioni, e mi ha fatto sognare!
Si perchè questo libro, a differenza di I LOVE SHOPPING fa sognare- E' una di quelle storie d'amore raccontate in quei film trasmessi solitamente il sabato pomeriggio nell'orario post pulizie casalinghe...

Avanti donne, tanto ognuna di noi ha sempre sognato una storia così, quindi cosa aspettate? Rilassatevi con questa lettura e vi accorgerete anche che le amiche che vi circondano sono esattamente come le sue!
E soprattutto a conclusione della lettura sarete li a stilare la lista dei vostri segreti....volete saperne qualuno dei miei? mhmm dunque...ma siete matti? Non ve lo dirò mai!!!!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Classici
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
elfina Opinione inserita da elfina    14 Giugno, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

tutt'altro!

Wow finalmente una favola per noi adulti! Questo è stato il mio approccio iniziale, idea sostenuta dalla lettura delle prime pagine.
Immaginavo una fattoria nel suo più totale stile inglese, i simpatici animali disegnati con gli occhioni e dipinti con colori pastello accesi e per ognuno di essi un particolare in evidenza.
La ribellione inizialmente mi ha anche fatto sorridere, si perchè immaginavo galline, cavalli, mucche, maiali coperti da un gran polverone, intenti alla conquista della fattoria.
Con la fuga di Mollie, spaventata dalla rappresaglia contro il fattore e i suoi uomini, ho cominciato a vedere quei simpatici e carini animali curvi, stanchi e i colori hanno perso luce. Che tristezza!
Sentimento che si prova ancora oggi scoprendo dietro splendide e luminose città baraccopoli e miseria. Persone (a volte confuse per animali) costretti a sgobbare da mattina a sera per un pezzo di pane, mentre i maiali (a volte confusi per essere umani) sono intenti a riempire di continuo tasche e pancia.

L'ultima frase del libro è "Dall'esterno le creature volgevano lo sguardo dal maiale all'uomo, e dall'uomo al maiale, e ancora dal maiale all'uomo: ma era già impossibile distinguere l'uno dall'altro".
Sapete una cosa? leggendo questa ultima frase, e considerando la questione politica racchiusa in questa favola per adulti, mi sono resa conto che non si tratta tanto di favola quanto di attualità e forse senza nemmeno allontanarsi così tanto dall'Italia!

Per fortuna esistono anche tanti Beniamino, Boxer e Trifoglio, che a differenza delle pecore, credono fermamente nelle proprie idee cercando di portarle avanti con grande umiltà e rispetto.

Forse più che una recensione ho espresso dei miei pensieri, ma ritengo che l'intento di Orwell fosse comunque suscitare pensieri, stimolare riflessioni e soprattutto scrivere le proprie idee.

"Detesto ciò che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo" (Voltaire)

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
181
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
elfina Opinione inserita da elfina    06 Giugno, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

Ragionamento!

Affascinante ed elegante sono i termini che utilizzerei per descrivere lo stile utilizzato da Jane.
Un continuo incontro di personaggi, per un attimo ho temuto di non riuscire a ricordarli, ma in realtà il lettore diventa parte attiva del romanzo, partecipa alle merende, all'ora del te, ai balli e quindi incontra personalmente tutti.
Dolcissima Elinoir, così premurosa e cordiale, a servizio della famiglia, pronta a inghiottire il proprio malessere per supportare Marianne, sua sorella, afflitta da pene d'amore.
Ma poi la giusta ricompensa, il colpo di scena finale degno di un romanzo classico.

Ho gustato la piacevolezza del racconto in se, ma è stato spettacolare "ascoltare" i ragionamenti fatti dalle due sorelle per dare una spiegazione anche a ciò che agli occhi del lettore pare essere l'azione più ignobile.
Dietro ogni azione, ogni sentimento c'è sempre una ragione!

E' il primo romanzo della Austen che leggo, e non sarà l'ultimo.
Questa volta devo ringraziare mia sorella che con il suo entusiasmo mi ha invogliata a conoscere Jane, e ora è nata una bella amicizia!
Dai Jane ora cosa mi racconterai?

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
elfina Opinione inserita da elfina    30 Gennaio, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

...Ricascata e soddisfatta...

E' il suo terzo libro che leggo. L'ho cominciato con pregiudizio, si perchè mi sono detta "sarà la solita storia d'amore di Sparks". Confermo. E' la solita storia d'amore travolgente come solo lui sa raccontare. Il suo stile che rapisce, cattura l'attenzione e non la distrae fino all'ultima parola.
Quando dico solita non intendo banale. Questa definizione la attribuisco nel senso che Nicholas riesce a rendere unica e singolare ogni solita storia d'amore.

Un paio di anni fa ho visto il film tratto da questo romanzo, ma immergendomi nella lettura ho ricostruito io la mia personale scenografia e agli attori principali ho dato volto e espressioni nate dalla mia fantasia. Insomma mi sono lasciata trasportare dalle pagine e non dal ricordo della pellicola.

"E nulla può essere migliore di un giorno colmo di sogni e di tramonti e di brezze leggere"

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
i suoi romanzi
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
elfina Opinione inserita da elfina    26 Gennaio, 2011
Top 500 Opinionisti  -  

Capolavoro

Quando andavo a scuola non ero una grande amante della lettura e quindi mi sono persa dei capolavori.
Ma sono contenta di gustarli ora!!
Mi sono avvicinata a questo titolo incuriosita dalle recensioni trovate qui su qlibri.
E devo ammettere che ho fatto bene.
Un "romanzo" bello!!! Mi è piaciuto soprattutto perchè questi amori impossibili si intrecciano e direi incastrano a pennello con l'arte in tutte le sue sfacettatudini: la musica, la pittura, il teatro, l'architettura. Senza tralasciare naturalmente la chimica che dà vita al titolo "Le affinità elettive".
Niente è banale, ogni minimo particolare è ricercato perchè il lettore si appassioni e diventi spettatore di un'opera d'arte completa.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
i classici della letteratura
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
elfina Opinione inserita da elfina    16 Dicembre, 2010
Top 500 Opinionisti  -  

alla ricerca della propria anima

Ho regalato questo libro a mia mamma che lo ha letto in due giorni.
Incuriosita me lo sono fatto prestare. Letto anche io in pochi giorni e consiglio di farlo.
Quando si sente parlare di genocidio solitamente si pensa all'epoca nazista.
E invece attraverso questo libro mi sono ricordata che la storia ci racconta numerose oscenità e crudeltà umane, tra cui il genocidio degli armeni, siamo quindi all'inizio del novecento.
Ho accompagnato per mano la protagonista Louise dalla prima all'ultima pagina. Il sentimento che ho provato è stato solidarietà, si perchè avrei voluto aiutarla in tutti i modi e in tutti i momenti difficili che ha dovuto affrontare.
Dall'infanzia crudelmente e brutalmente interrotta alla vecchiaia in cui finalmente riesce a ricucire la propria vita!!!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
elfina Opinione inserita da elfina    16 Novembre, 2010
Top 500 Opinionisti  -  

Fino a che punto arriva l'amore?

Da Sparks ci si attende sempre una bella storia d'amore. E anche in questo caso è così, ma sono rimasta piacevolmente sorpresa dal colpo di scena.
Già! Dal titolo mi aspettavo la scelta tra due donne o tra due uomini.
E invece si tratta di un tema più profondo.
Gabby a seguito di un incidente stradale, è in coma. Alla guida dell'auto c'era suo marito Trevis, il quale si ritrova davanti a un bivio. Rispettare la volontà di Gabby scritta nel testamento biologico o seguire l'istinto dell'amore sconfinato, unico e profondo che li ha legati sin dal primo incontro?
Bè non voglio svelarvi il finale!!!

Lo stile di Sparks è sempre lo stesso, semplice, scorrevole, adatto per la scenografia di un film e, inutile dire infatti che mentre leggi ti senti su un set.

La storia d'amore è quella che tutte noi donne sognamo fin da bambine. Il famoso colpo di fulmine, travolgente, passionale, vero e sincero e soprattutto eterno.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
21
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
elfina Opinione inserita da elfina    07 Novembre, 2010
Top 500 Opinionisti  -  

Carino

Una storia complicatissima ma con un finale meritato.
Dall'Inghilterra all'America. Meta per tanta gente povera in cerca di fortuna.
Siamo nel periodo della grande depressione.
Una famiglia numerosa e complessa. Una mamma dolcissima che vorrebbe il meglio per tutti. Una donna costretta a subire violenza e umiliazione da parte di un marito fannullone e ubriacone.
Harry il figlio più piccolo è l'unico che si prende cura della mamma e si ribella ai maltrattamenti del padre.
Tante difficoltà e peripezie e poi finalmente la serenità.

Semplice e scorrevole anche se non mi ha particolarmente colpito lo stile.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
elfina Opinione inserita da elfina    03 Novembre, 2010
Top 500 Opinionisti  -  

"Per te questo e altro"

Emozionante!!! Un aggettivo che, utilizzato per questo libro, ne racchiude tanti altri.
Non ci rendiamo davvero conto di come si possa vivere in un paese travolto dalla guerra. E i bambini? coloro che dovrebbero giocare con gli aquiloni costretti a subire violenze di ogni genere, dall'assistere all'uccisione dei propri genitori alle violenze sessuali.
E' una storia che va letta! Non puoi non affezionarti ad ogni personaggio. Attraverso loro impari a conoscere il cuore dell'Afghanistan fatto di tradizioni, sapori, colori, odori e di gente. Gente umile e buona. E insieme a loro ti arrabbi, piangi, ridi, giochi, combatti...
Ho pianto in diversi punti perchè mi sono proprio resa conto di quanto sono fortunata!

Naturalmente fa da sfondo la scena politica. Quando si parla di Afghanistan si tende a pensare alle vicende accadute dal 11 settembre 2001 in poi. Anche per me era così prima di leggere questo libro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
elfina Opinione inserita da elfina    03 Novembre, 2010
Top 500 Opinionisti  -  

Un senso...

Ho letto il libro incuriosita dal titolo.
Mi aspettavo una storia del tutto diversa. Un libro letto in metropolitana. E considerando il caos della metropolitana nelle ore di punta riuscivo comunque a immergermi completamente nella lettura.
Ho immaginato i personaggi fin nei minimi particolari, e ho cercato di calarmi nel personaggio maschile.
Non tanto in Italia, ma in Timoteo cercando di capire il suo stato d'animo difronte alla tragica fine di un amore clandestino scaturito dalla voglia di evadere, di togliersi quel vestito cucito su misura che lo fa apparire e non essere.
Credo che il racconto sia stato appositamente scritto in maniera non lineare, senza seguire una cronologia perfetta degli eventi. In tal modo la Mazzantini riesce a catturare l'attenzione del lettore trasformandola in curiosità.
Una curiosità che va al di là del capire come andrà a fine. E' una curiosità concentrata soprattutto su un'analisi quasi psicologica dei personaggi, non solo di Italia e Timoteo, ma anche di sua moglie, degli amici e anche di Angela.
Dopo aver letto il libro ho visto anche il film e per la prima volta non sono stata affatto delusa. Al contrario, ho ritrovato molti aspetti che avevo immaginato leggendo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
elfina Opinione inserita da elfina    01 Novembre, 2010
Top 500 Opinionisti  -  

una storia di ghiaccio

Ricordo che questo libro era tra i testi consigliati alle scuole medie. Sono felice di non averlo letto in quel periodo.
Non perchè sia qualcosa da tener nascosto agli adolescenti, ma semplicemente perchè in alcuni punti l'ho trovato agghiacciante. E' talmente descritto nei minimi particolari che mi pareva di vivere in quella Berlino e di vedere con i miei occhi il disagio giovanile.
In alcuni punti l'ho trovato davverro agghiacciante e crudo.
Mi ha provocato un cocktail di sentimenti ed emozioni lasciandomi alquanto provata. Ricordo che non vedevo l'ora di finire di leggerlo per non sentirmi più alterata.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
elfina Opinione inserita da elfina    01 Novembre, 2010
Top 500 Opinionisti  -  

Per noi romanticoni

E' il primo libro di Fabio Volo che leggo, oltretutto prestato da un'amica.
Una lettura facile, piacevole e scorrevole.
Una storia adatta a sognatori romantici come me. Lui s'innamora di una ragazza che incontra quotidianamente sul tram. Lei per lavoro si trasferisce a New York. Lui dopo varie ricerche viene a sapere del suo trasferimento e decide di raggiungerla.
S'incontrano e decidono di cominciare un gioco...un gioco d'amore che scopriranno, solo dopo il game over, essere diventato un sintimento profondo.
La fine? bè no questa la lascio leggere a voi...vi posso solo dire che rimarrete senza fiato fino all'ultima parola.
E se siete romanticoni vi emozionerete quasi come se foste voi il/la protagonista.

Lettura che consiglio in particolar modo ai trentenni come me.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
16 risultati - visualizzati 1 - 16

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il successore
Le verità spezzate
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
L'anniversario
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Di bestia in bestia
Kairos
Chimere
Quando ormai era tardi
Il principe crudele
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
L'età sperimentale