Opinione scritta da MUSTO
11 risultati - visualizzati 1 - 11 |
la cattedrale del mare
Il romanzo scorre abbastanza velocemente. Nonostante alcuni abbiano mosso delle critiche alla pesantezza di alcuni punti, non bisogna dimenticare che in ogni caso si presenta come romanzo storico e come tale necessita di riferimenti ed ancoraggi alla realtà effettuale.
I personaggi sono ben delineati, ma senza entrare troppo nel vivo della psicologia dei stessi, cosa che avrebbe tramutato il romanzo da storico in psicologico - introspettivo. A me ha ricordato a tratti un po' i Miserabili di Victor Hugo.
La trama è ricca ed abbastanza complessa da incuriosire il lettore, da spingerlo a chiedersi cosa succederà nelle pagine successive.
Il protagonista non penso sia Arnau né il fratello Joan, né la storia di fondo. Comune denominatore delle alterne vicende risulta essere il modus vivendi: qualora ci si impegni con onestà ed amore verso le cose in cui si crede non vi sono ostacoli al perseguimento degli obiettivi e all'amore e al rispetto che gli altri possono inaspettatamente riservarci. Un insegnamento che va da Bernart al Figlio, agli amici ebrei, ad Aledis, all'amore di una madre che accetta l'anonimato per salvaguardare l'incolumità del figlio. Il libro inoltre offre spunti di studio e di curiosità dell'ambiente ispanico del 1300, dei costumi, delle abitudini alimentari, dell'abbigliamento e dell'architettura. La cattedrale di Santa Maria del Mar diviene simbolo di un popolo, dell'orgoglio nazionale e dello scrittore stesso, il frutto del sacrificio della gente comune che unita dalla spirito campanilistico e dalle necessità si abbraccia per un ideale comune, che a tratti divene prevaricante, prepotente ed ottuso trasformandosi in razzismo verso gli ebrei, in Inquisizione, in ingiustizia.
Prova di onestà intellettuale le ultime pagine ove sono riportate le fonti storiche di spunto della narrazione.
Come primo libro... più che bravo!
Indicazioni utili
una bella storia d'amore
Se in fiore di neve e il ventaglio segreto Lisa See va alla ricerca di un segreto linguaggio tra le donne, in La ragazza di Giada la voce delle fanciulle dai piedi di giglio si leva forte e prorompente. é l'amore il motore dell'esistenza in tutte le sue forme, da quello di una madre che fascia i piedi alla figlia a quello di una promessa sposa che fantastica sul suo diritto a sposare chi ama, all'amore per un'estranea che ci rende onore quando non ci saremo più. non si ha l'impressione di leggere un romanzo, ma quasi di assistere attraverso il linguaggio delicato e la vasta quantità di particolari alla visione diretta di cio' che accade, di essere spettatori e protagonisti insieme della storia di Peonia e del suo amore che svetta oltre il terreno, per diventare ossessione, passione ed infine maturare, crescere e divenire amore consapevole e disinteressato. Un racconto vivido che non vorresti finisse mai... nemmeno quando arrivi all'ultima pagina.
Indicazioni utili
divertentissimo...
Appena terminato Zia Mame. Non è un libro ma una commedia esilarante che vi terrà incollati fino all'ultima pagina tra l'incredulità e le ristate. La protagonista è un istrionico esempio di come alcune persone siano capaci di cambiare continuamente gusti ed interessi pur di riempire la propria vita e di ficcarsi nelle situazioni più assurde, facendosi paladine di ideali o tutrici di verità, che cambiamo di continuo al mutare del loro umore. E' in assoluto il libro piu' divertente che abbia letto negli ultimi anni.... correte a comprarlo.
Indicazioni utili
artemisia....
La passione di Artemisia Gentileschi
siamo nel 1612, ed Artemisia si trova dinanzi al suo stupratore, pittore anche egli ed amico del padre... costretta per salvare l'onore ad un matrimonio riparatore, Susan Vreeland ci accompagna attraverso le varie tappe della sua vita... Da Firenze a Genova a Venezia, Napoli e poi a Londra, attraverso un viaggio non interiore della pittrice, la sua evoluzione come artista, come mamma e come donna, attraverso le sue passioni alle quali sacrifica l'amore di moglie e di figlia. Vivere per l'arte, vivere per dipingere, l'unico moto che spinge la sua vita, il pennello lo strumento col quale combatte contro il mondo ostile, contro gli uomini, contro se stessa, per divenire adulta, donna, matura, saggia, raggiungere la serenità la comprensione e il perdono. Un racconto intimo e delicato, un presenziare al concepimento delle opere, ai dubbi di artista, un modo per assistere alla nascita di un capolavoro.
Indicazioni utili
holden? capolavoro? forse solo per aver inventato
divoro quasi un libro ogni 10 giorni e devo ammettere che non mi è mai capitato di fare tanta difficoltà a terminarne uno. punto primo l'unica originalità puo' essere lo stile, il linguaggio usato da un diciassettenne, ma chi parla in quel modo. io di sicuro no a 17 anni.... e nemmeno avrei voglia di sentire qualcuno parlare in quel modo cosi' irritante. Psicologia del personaggio? quale? quella di un 17enne che non prende posizione su niente e non sa cosa fare nella vita? bello sforzo di originalità, un non racconto nel racconto... non capisco semplicemente inoltre il fine ultimo del testo stesso... cosa vuol dire il libro? che alcune persone a 17 anni non sanno di essere al mondo.... e poi sinceramente non cerchiamo per forza di tributare un merito dove non c'e'.... sinceramente meglio investire i propri soldi per comprare libri di altri autori.
Indicazioni utili
seguiamo il killer...
L'affare kurilow... il suo primo romanzo e già dalle prime battute l'autrice dimostra di avere un grande talento... è una psicologa nata, una donna con la capacità di descrivere con estrema chiarezza e crudezza i lati del carattere dei suoi personaggi. Il rapporto tra il sicario e la sua vittima che si instaura lento, una sorta di complicità tra vittima e carnefice, fatta addirittura di momenti di comprensione, compassione, di pietà, vergogna... il futuro obiettivo del sacrificio che da oggetto inanimato prende forma nella sua quotidianeità, con le sue malattie e i suoi dolori. Come ci si può' preparare a compiere un attentato vivendo mesi al fianco della vittima e fingendosi il medico di fiducia? Ambientato tra Francia, Svizzera e Russia, seguiamo il nostro killer...
Indicazioni utili
jezabel
Jezabel mi ha tenuto incollato alla poltrona per tutto il tempo. Una giornata come tante, una donna alla sbarra accusata di un delitto: aver ucciso un suo giovane amante... ma chi e' in realtà la vittima e perché la donna continua a ripetere di farla finita?
Un personaggio complesso, reale, attuale. Un'ossessione per la bellezza, la giovinezza, i potere del suo fascino della sua sessualità. gli uomini che vengono a mero specchio della sua immagine..."finché' riesco a conquistarne uno giovane vuol dire che non sono invecchiata, che sono ancora bella... ma io so bella, sono giovane... voglio ancora conquistarne uno, Dio ti prego ancora uno, solo uno... per una notte, un giorno un attimo"...
Così vive e continua a struggersi cercando di conservare, inscatolare, mettere sotto vuoto quanto più' può di ciò che è stato e mai più sarà... una sete di essere giovane che la farà divenire un mostro, un essere abietto e insensibile...pronta a tutto.
Indicazioni utili
vieni a seguire Miss Sugar...
Non ho parole per descrivere le emozioni che mi ha suscitato la lettura di questo capolavoro e dopo averlo letto ho capito perchè è stato tradotto in più di 22 paesi e ne hanno fatto un film.
Ambientato nell'epoca vittoriana il romanzo ti proietta davvero in una realtà descritta dall'autore con una tale dovizia che addirittura ti sembra di sentire gli odori, i profumi, rivedere i vicoli le strade, i solotti all'ora del te e le case di piacere. La protagonista, Miss Sugar, la più famosa prostituta di Londra, un personaggio che non ti abbandonerà più per il resto della tua vita dopo averne fatto la conoscenza. Chi è? una semplice donna di piacere? potrebbe. un'opportunista? forse. Una donna capace di fedeltà, amore ed istinto materno, delusa ancora dagli uomini che lei stessa è costretta ad usare per sopravvivere nella casa di Mrs Castaway, una maitresse che altri non è se non .... sua madre. E la piccola Sophie, la figlia del suo amante, dell'uomo che deciderà di portarla via dalla casa di piacere per averne un "uso" esclusivo, quanta tenerezza suscita il suo personaggio. Ti sembra di vederla, una bimba coi suoi abiti delicati, un po' cicciotta, il viso sei imbronciato con gli occhi grandi azzuri e dolci, che impara per la prima volta l'affetto, si emoziona quanto sente dirsi che è una brava bambina dal padre. Un romanzo complesso, raffinato e scorrevole, coi suoi personaggi ben delineati, ognuno che vive di luce propria, in un rapporto di equilibrio perfetto, senza oscurare gli altri.... e tu spettatore sei invitato ad osservarli, a seguirli, ad ascoltarli... ed allora cosa aspetti... muoviti a seguire Miss Sugar!
Indicazioni utili
lisa see
Se in fiore di neve e il ventaglio segreto Lisa See va alla ricerca di un segreto linguaggio tra le donne, in La ragazza di Giada la voce delle fanciulle dai piedi di giglio si leva forte e prorompente. é l'amore il motore dell'esistenza in tutte le sue forme, da quello di una madre che fascia i piedi alla figlia a quello di una promessa sposa che fantastica sul suo diritto a sposare chi ama, all'amore per un'estranea che ci rende onore quando non ci saremo più. non si ha l'impressione di leggere un romanzo, ma quasi di assistere attraverso il linguaggio delicato e la vasta quantità di particolari alla visione diretta di cio' che accade, di essere spettatori e protagonisti insieme della storia di Peonia e del suo amore che svetta oltre il terreno, per diventare ossessione, passione ed infine maturare, crescere e divenire amore consapevole e disinteressato. Un racconto vivido che non vorresti finisse mai... nemmeno quando arrivi all'ultima pagina.
Indicazioni utili
azar nafisi
Le cose che non ho detto...
non si puo' raccontare la storia di un paese e quella della propria vita, della propria famiglia, di un regime totalitario e delle discrasie tra religione e laicità con una prosa piu' coinvolgente di quella di Azar NAFISI nel suo libro. Un bellissimo romanzo che ripercorre tutto il novecento denso di colori, profumi, cultura e tradizioni... quelle del passato dell'infanzia che ci hanno sempre accompagnato ed ora vacillano sotto i colpi dell'islam, dello scià e della stessa gente.... Il velo, il matrimonio, il diritto di voto, una società che cambia fa da sfondo ad un microcosmo familiare che vacilla per poi ricomporsi e disgregarsi ancora... pagina dopo pagina una emozione incessante, un pease da scoprire...l'Iran di Azar
Indicazioni utili
azazel
Leggere tutto di un fiato è questo che succede quando apri il libro di Azazel. Un racconto segnato dai colori del deserto dell'Egitto, dall'oro e dal rosso della sabbia, del sangue dei pagani che scorre, uccisi e perseguitati dai cristiani. E' Ipa il monaco a raccontare, in una specie di testamento, in un dialogo con se stesso, con Azazel e con i ricordi della memoria. Il suo peregrinare in cerca della fede dall'Egitto ad Alessandria fino al monastero sono le tappe di un viaggio interiore che ci portarà a riflettere sul significato della fede, di Dio, della vita, dell'amore e del sesso attraverso le avventure di un monaco che non smette di dubitare, di se stesso, della fede, dei dogmi, di un monaco che non smette mai di sentirsi un uomo con le sue fragilità, le sue paure e i suoi sogni
Indicazioni utili
11 risultati - visualizzati 1 - 11 |