Opinione scritta da hottina92
10 risultati - visualizzati 1 - 10 |
Un amore diverso
Di libri che parlano di storie d'amore in età adolescenziale ce ne sono molti. Forse troppi. Alcuni banali, altri scontati o difficilmente inseribili in uno scenario plausibile. Questo libro invece è diverso perché parla di un amore quasi platonico.
Un amore che cresce in uno scenario difficile di cui ormai non siamo più abituati a leggere. Uno scenario che è stato e che ancora fa parte del nostro paese.
L'autrice é stata davvero brava a far uscire l'amore ruvido provato dai protagonisti senza inserire alcuna scena d'amore, di sesso o semplicemente di dichiarazione l'uno con l'altra.. Il protagonista del libro alla fine dei conti è proprio questo amore tra due ragazzi cresciuti come fratelli anche se non hanno mai trovato il coraggio di ammetterlo a sé stessi...
Indicazioni utili
Un protagonista decisamente non amabile
Per quanto riguarda lo stile, nulla da dire. Molto scorrevole, pulito e di facile lettura.
Ciò che non mi ha convinta di questo libro è il contenuto.
Abbiamo questo protagonista, senza odore, brutto, rinnegato ed emarginato da tutti, perfino dalla madre. Un personaggio che inizialmente mi ha affascinato tantissimo perchè dotato di grande forza interiore, che nonostante fosse SOLO al mondo non si è mai arreso, ma anzi traeva forza dal suo duro lavoro. La prima parte del libro infatti mi è molto piaciuta, l'ho trovata intrigante e molto ben presentata.
Ciò che mi lascia perplessa è il resto del libro. La storia inizia a prendere una piega alquanto "viscida" e malata e forse sono queste le caratteristiche che non mi hanno convinta.
l'opera in sè è molto buona e la consiglio però di sicuro non rientra tra i miei libri preferiti in quanto il protagonista non mi ha fatto innamorare di sè (anzi in certi punti l'ho perfino odiato per la sua eccessiva freddezza e crudeltà) e perchè anche la fine non mi ha entusiasmato.
Secondo me, viene attribuita troppa importanza all'odore; è vero che ognuno di noi ha un proprio odore che lo contraddistingue però Suskind a mio parere ha esagerato in quanto l'intera opera è guidata da questi profumi che prendono il sopravvento sui personaggi, personaggi "spettro" oserei dire in quanto solo il loro aroma viene descritto al lettore, tralasciando la loro vera umanità.
Insomma, per tutta la fama che ha mi aspettavo un libro migliore, però posso capire il perchè in tanti lo apprezzino.
Indicazioni utili
Un libro educativo
Primo romanzo per Marco Venturino, direttore della divisione di anestesia e rianimazione dell'Istituto europeo di oncologia di Milano. E chi meglio di lui poteva scrivere un libro basato sulla sofferenza dei malati e sull'indifferenza dei medici?
In ospedale convivono due tipi di persone differenti: i malati e tutti gli operatori sanitari. Venturino con questa sua opera ci porta alla luce tutti gli aspetti e tutte le relazioni che appartengono a questo mondo, che non tutti conoscono.
Il romanzo infatti alterna due narrazioni, quella del medico e quella del malato ricoverato in rianimazione (che secondo me è la parte più interessente e meglio riuscita del lbro).
Quest'ultimo si trova in una situazione per la quale gli è impossibile comunicare con il mondo esterno: non può parlare, non può gesticolare, non può indicare..può solo ascoltare, ascoltare e ascoltare.. E questo non è affatto piacevole, soprattutto se chi ti circonda non tiene in considerazione la possibilità che tu possa sentirli e che quindi si comporta come se non ci fossi.
Quest'anno ho iniziato a lavorare in ospedale come studente infermiera e aver letto questo libro mi ha insegnato tanto e sopratutto mi è stato da guida su come comportarmi difronte ad alcune esperienze. Perchè la realtà spesso è così, nuda e cruda, non come la si descrive nei film.. Molti ospedali non offrono moderne tecnologie mirate allo sviluppo della comunicazione di questi pazienti come lavagne, computer.. Tutto ciò che hanno per comunicare è il loro sguardo, nei migliori dei casi!
Personalmente ringrazio Venturino per questa sua opera che mi ha aperto gli occhi, mi ha insegnato ad avere rispetto dell'altro in qualsiasi situazione esso si trovi, mi ha fatto capire che dentro un corpo che a noi può sembrare inespressivo o morto c'è invece l'anima di quella persona, che va quindi trattata con la giusta considerazione e il giusto rispetto. Penso che questo libro possa essere un'importante guida per tutti gli operatori sanitari (che purtroppo spesso si dimenticano che il paziente non è un cliente, un oggetto.. ma una persona!!) ma anche per tutte le altre persone. Potrebbe capitare a chiunque infatti di trovarsi in una situazione simile, con un parente o un conoscente nella situazione del protagonista di "cosa sognano i pesci rossi" ed è necessario sapere che l'altro può sentire e capire cosa diciamo.
Quindi lettura assolutamente consigliata, sia per la trama che è molto educativa sia per lo stile che è molto scorrevole semplice.
Indicazioni utili
Un Thriller Avvincente
Concordo con molti recensori sul fatto che questo libro ricorda molto lo stile dei Thriller americani.
Finalmente! Era ora che anche il thriller italiano sbocciasse sulle scie di quello americano. Questa è una mia opinione personale, da amante del genere Thriller e di suoi scrittori celebri come Deaver e Follet tanto per citare due nomi.
Il suggeritore è stata una scoperta per me, sinceramente non mi aspettavo un tale carico di tensione, suspense, adrenalina coniate con una trama molto intrigante ed avvicente. Ogni pagina sfogliata è una nuova rivelazione, un colpo di scena, una svolta della trama intricatissima.
I personaggi sono numerosi e quasi tutti hanno un passato alle spalle tutt'altro che comune che il lettore pian piano scoprirà. Anche la trama è tutt'altro che banale in quanto l' inseguimento di uno spietato serial killer si trasforma in una lotta tra amici e colleghi all'interno della quale nessuno si potrà fidare dell'altro.
La dinamica veloce di questo libro vi catturerà pagina per pagina finchè vi ritroverete allo sconvolgente finale!
Buona lettura.
Indicazioni utili
Solo in un mondo di ciechi le cose saranno ciò che
Purtroppo ho conosciuto la genialità di Saramago solo quest'estate e me ne rammarico perchè la lettura delle sue opere risulta davvero piacevole e soprattutto costruttiva; i suoi libri dovrebbero essere tra le "biblioteche" di tutte le case.
Cecità è il primo libro di questo autore che ho letto; all'inizio ho fatto una leggera fatica ad attarmi al suo stile (l'uso del discorso diretto libero, periodi parecchio lunghi, l'utilizzo di molte virgole possono rendere la lettura un po' difficile all'inizio, e poco scorrevole) ma dopo le prime pagine, ho letteralmente divorato tutto il libro e la sua storia. Ciò che rende speciale questo libro non è solo l'inconfondibile stile di Saramago, ma la profondità dei temi trattati. Infatti benchè la trama sia in sè irreale, essa è un pretesto per riflette sulla vera natura dell'uomo. una situazione dunque nel quale tutti gli uomini gettano via la propria maschera e il finto perbenismo per scatenare la vera natura che è dentro di loro. Un libro dunque che mette a nudo l'umanità.
Se volete leggere un capolavoro, leggete cecità e ve ne innamorerete!
Indicazioni utili
Un libro da leggere
La strada delle Croci è a parer mio il libro più bello che Deaver abbia mai scritto.
La trama è stupenda, di una modernità assoluta essendo infatti concentrata sul mondo virtuale di internet, che oggigiorno è una realtà per la maggior parte di noi.
La piega che prende la vicenda è molto coinvolgente e il colpo di scena finale è a dir poco geniale.
Come sempre Deaver non esclude il lettore, spiegando per filo e per segno i dettagli a noi utili per capire il tutto.
non voglio svelare altro per non rovinarvi il gusto della lettura, ma preparatevi perchè vi innamorerete di questo libro stupendo.
Indicazioni utili
Deaver non si smentisce mai
Proprio negli ultimi mesi mi sto appassionando sempre di più ai libri di Jeffery Deaver.
Non c'è niente da fare, quando inizi a leggere le prime pagine dei suoi scritti rimani rapito, come inghiottito da un vortice.
Consiglio vivamente la lettura di questo libro, si aper la trama sia per lo stile.
infatti Deaver, come sempre, sa conquistare l'attenzione dei lettori senza annoiarli. Nello scrivere questo libro, concentrato sull'elettricità, non si dimentica del lettore e ci spiega bene i dettagli che ci sono utili da sapere senza diventare noioso o addirittura farci dire: "ma cosa sta dicendo?".
Sulla trama non c'è molto da dire; è coinvolgente e non manca il colpo di scena finale, che vi lascerà a bocca aperta.
Indicazioni utili
un capolavoro rovinato da un film
Un annetto fa è uscito al cinema, come in molti saprete, DORIAN GRAY, un film ispirato al dorian raccontato da Wilde.
Ho sentito parlare molto di questo film e nel maggiore dei casi l'aspetto che è passato di più è l'atteggiamento "libertino" del protagonista. ciò mi ha incuriosita perchè tra me e me mi sono chiesta: ma come è possibile che Wilde abbia dato origine ad un simile personaggio? allora per trovare una risposta ho preso il libro.
La lettura la consiglio vivamente perchè è un libro molto bello; alcune parti sono un pò noiose e troppo descrittive (però anche daniel pennac lo dice che è lecito saltare qualche pagina), però la storia è molto avvicente e sopprattutto Wilde ha saputo tramandare bene il messaggio contenuto nella vicenda di Dorian Gray.
Poi per curiosità ho visto anche il film.. ed è nulla di paragonabile al film, quasi un'altra storia! Mi trovo daccordo con la critica, ovvero che il film è molto discordante dal libro!
Ma siccome questo è un sito di libri, termino la mia relazione incoraggiandovi a leggere questo libro perchè di sicuro è da aggiungere ai libri d'obbligo che bisogna avere in casa!
Indicazioni utili
la biblioteca dei morti 2
Ho letto questo libro in breve tempo. é d'obblio infatti riconoscere il talento di Cooper di saper catturare l'attenzione del lettore e costringelo ad andare avanti nella lettura per scoprire il mistero. e questo talento emerge anche questa volta.
tuttavia nel complesso il libro non mi ha entusiasmata più di tanto.
La biblioteca dei morti ha una trama davvero eccezionale e in questo libro viene ripresa per chiarirne qualche dettaglio e per dare una fine alla storia. Però, anche se il libro delle anime mi è piaciuto, avrei preferito che la storia dell'agente Will finisse come nella biblioteca dei morti, a lieto fine e in pace e che la quiete famigliare non venga disturbata ancora una volta per colpa della biblioteca...
Indicazioni utili
Una mezza delusione
la trama non è male, come anche lo stile e la lettura.
però credo che Zafon in questo libro ci abbia messo poca inventiva..
ambientato come il primo libro a Barcellona, nello stesso quartiere, con rifrimenti alla biblioteca misteriosa, alcuni personaggi ritrovati e sempre la storia di un libro pronto a cambiare la vita di un personaggio.. insomma ho trovato ben poco in più rispetto all'ombra del vento.. però comunque è un libro che consiglio perchè ha una buona trama ed è molto avvicente!
mi aspettavo qualcosa di più visto l'esordio sorprendente con il primo libro! =)
Indicazioni utili
10 risultati - visualizzati 1 - 10 |