Opinione scritta da alexandros
43 risultati - visualizzati 1 - 43 |
Un Leonardo da Vinci sconosciuto
Nel corso della lettura di questo romanzo ho provato sensazioni diverse, a volte mi sono entusiasmato a volte sono rimasto perplesso davanti ad alcune idee dell’autore francamente piu’ da libro fantasy che da libro storico. In realta’ l’autore racconta alcuni anni della vita di Leonardo dei quali non si conosce nulla , dal 1482 al 1486, ed ipotizza che dopo varie vicessitudini a Firenze sia costretto a rifugiarsi in Medio Oriente dove vede realizzate le sue invenzioni, usate dal Califfo per scopi bellici., con risultati devastanti. Sicuramente interessante e ben riuscito l’affresco del Rinascimento italiano , con alcuni personaggi descritti molto bene come Botticelli e Macchiavelli , e coinvolgenti descrizioni della vita Rinascimentale nella Firenze dei Medici.
Indicazioni utili
Un libro molto appassionante
Il secondo libro di Harris della trilogia dedicata a Cicerone e’ un romanzo stupendo senza un attimo di tregua , ancora piu’ coinvolgente, se possibile, del gia’ bellissimo Imperium. In questo romanzo ritroviamo tutti i personaggi che animano la vita della Repubblica Romana alla vigilia della grande trasformazione nell’Impero piu’ grande del mondo, Cicerone con il suo fidato segretario Tirone, Cesare pronto a conquistare non solo la gloria militare ma anche il potere politico , Pompeo grande generale alla ricerca della gloria eterna e Crasso ricchissimo ma privo sia della forza militare che politica. In questo gia’ di per se esplosivo coacervo di interessi e ambizioni si inserisce la rivolta (colpo di Stato) di Catilina rappresentante della plebe che e’ sempre piu’ in balia dei potenti. Il punto di vista di Cicerone e’ quello dell’uomo di Stato , fedele alla Repubblica e alle istituzioni, che crede nella democrazia e nel Senato. Eppure nonostante cio’, e qui a mio parere sta’ la grandezza di Harris nel cogliere tutte le sfaccettature dei personaggi rendendoli reali e umani, anche lui si lascia tentare e in fondo corrompere da Crasso che gli offre una villa nel centro di Roma ad un prezzo nettamente inferiore al suo valore. Quanti esempi di simili corruzioni stiamo vedendo nell’Italia di oggi ? E’ fin troppo facile paragonare l’arrivismo e la spregiudicatezza di Cesare ai vari personaggi della vita pubblica dell’Italia di oggi, purtroppo senza che nessuno abbia neppure lontanamente lo spessore di Cesare che e’ stato comunque in grado di porre le basi dell’Impero Romano. Uno degli aspetti che mi ha piu’ colpito di questo romanzo e’ che , inevitabilmente, ci si appassiona alla lotta politica parteggiando per l’uno o l’altro dei contendenti facendo nascere la voglia di documentarsi su punti di vista diversi di quelli di Cicerone ,paladino delle virtu’ Repubblicane ,in fondo pero’ fortemente sbilanciato verso la nobilta’ e la moderna visione del potere di Cesare capace di fare presa sulle masse popolari e di allearsi con i poteri gia’ costituiti (Crasso e Pompeo). Un libro fondamentale per capire i meccanismi del potere e le pulsioni che spingono gli uomini a cercarlo ad ogni costo a volte ribellandosi (Catilina) a volte ergendosi a paladino della virtu’ (Cicerone) a volte conquistandolo con ogni mezzo (Cesare).
Indicazioni utili
L'epopea del Risorgimento Italiano
Un romanzo epico sulla nascita dell’ Italia , una cronaca viva del Risorgimento , un trama splendida dove si intrecciano i destini di personaggi storici come Mazzini e Cavour, con personaggi inventati, tutto questo e molto di piu’ e’ I traditori. De Cataldo riesce a rendere, finalmente dopo anni di retorica o di oblio, il Risorgimento Italiano una storia appassionante ed eroica ma anche piena di tutte quelle contraddizioni e di quei contrasti mai risolti che hanno caratterizzato l’Unita’ d’Italia, determinando la sua esistenza fino ad oggi. Incredibile come De Cataldo sia riuscito a cogliere gli aspetti politici e psicologici dei personaggi storici in particolare di Cavour , uomo di alto spessore e di notevole acume , in definitiva il vero artefice dell’Unita’ , e di Mazzini , rivoluzionario puro unico in tutta la vicenda capace di mantenersi saldo nelle sue idee e in definitiva l’unico vero eroe in mezzo a tanti traditori, spie , briganti.. Ho trovato molto interessante la ricostruzione fatta da De Cataldo in merito alla nascita , allo sviluppo e al diffondersi del fenomeno mafioso in Sicilia , in effetti solo risalendo all’origine di un fenomeno cosi’ complesso si puo’ comprendere come la mafia si possa essere radicata in ogni aspetto della vita civile e politica.
Ho letto alcune critiche a questo romanzo, basate principalmente sulla sua dispersione e sulla rappresentazione negativa del Risorgimento, in realta’ ho trovato molto coinvolgente lo sviluppo narrativo sui vari “fronti” dove si muovono i protagonisti – Sicilia , Inghilterra, Piemonte, Roma, Venezia, Milano - e assolutamente realistica la narrazione di tanti piccoli e grandi uomini che hanno fatto l’unita’ d’Italia , ognuno a suo modo,chi con eroismo chi per opportunismo chi mosso da ideali e chi da passioni personali , un mondo di eroi (traditori) ed anti-eroi (eroici) che e’ all’origine dei tanti vizi e delle poche virtu’ dell’Italia di oggi . Un libro sincero e mai retorico della nascita della nostra Nazione ricca come dice lo stesso autore di “di italiani meravigliosi, anticonformisti, con il coraggio di ricominciare dopo ogni tragedia, guardando al futuro”.
Indicazioni utili
L'affascinante Rinascimento della Bellonci
Un romanzo di non facile lettura ma una volta superate le prime difficolta’ legate allo stile complesso della Bellonci ed al linguaggio elegante che riprende antichi sostantivi e aggettivi in uso negli scrittori dell’epoca, questo splendido libro ci regala momenti indimenticabili. La Bellonci descrive perfettamente la vita dell’affascinante e intelligentissima Isabellla d’Este , che sposa Francesco Gonzaga, diventando la marchesa di Mantova inaugurando il proprio regno nel 1490.
Grazie alla sue indubbie qualita’ diplomatiche e di stratega riesce a districarsi tra le congiure , le alleanze ,i tradimenti , le guerre che caratterizzavano la turbolenta ma ricca di vitalita’ epoca del Rinascimento Italiano. I riferimenti storici sono rigorosi , frutto di uno studio approfondito dell’epoca, con l’inserimento di un personaggio inventato dall’autrice , De Pole un prete inglese ammiratore di Isabella d’Este , che permette alla Bellonci di commentare gli eventi politici .
Una trama densa e piena di riflessioni , che ci trasporta indietro nel tempo , un libro da leggere assolutamente per comprendere il Rinascimento
Indicazioni utili
Un grande romanzo sulla terribile Famiglia Borgia
Uno splendido libro di Mario Puzo dedicato alla famiglia Borgia dal 1480 circa fino al 1507 quando muore Cesare Borgia. Da sempre ritenuti un esempio di crudelta’ e di sfrenata frenesia di potere politico da ottenere con qualsiasi mezzo (Macchiavelli si ispiro’ a Cesare Borgia per il suo “Principe” - il fine giustifica i mezzi-) ma anche una famiglia che nascondeva inconfessabili segreti quali l’amore incestuoso tra Cesare e Lucrezia, nonche’ l’amore tra il Papa Alessandro VI Borgia e Giulia Farnese . Ho trovato veramente incredibile la capacita’ di Puzo di delineare perfettamente i tratti psicologici dei protagonisti., infatti oltre a descrivere magistralmente il periodo storico , Puzo grande conoscitore della natura umana , descrive come in fondo ogni uomo puo’ essere travolto dalle passioni che lo dominano e lo portano alla distruzione. Ad esempio il capostipite Alessandro Borgia uomo di immenso potere al quale non puo’ piu’ rinunciare ne diventa vittima ed e’ costretto , pur di mantenerlo, alle azioni piu’ turpi (compreso l’assasinio con la tragicamente famosa cantarella). Altra sua grande passione e’ la famiglia appunto, con i suoi quattro figli molto diversi tra loro ma anche loro dominati da forti passioni , Goffredo in apparenza poco combattivo ( non per niente poco amato dal padre) ma capace di ordire grandi intrighi, Cesare grande condottiero ma incatenato dal suo amore incestuoso per la bellissima sorella Lucrezia, la quale a sua volta e’ costretta a sacrificare la sua vita alla “ragione di stato” e diventa merce di scambio nella trama di relazioni con la quale il padre cerca di controllare i Principi italiani., Giovanni preda di incontrollabili scatti d’ira .In conclusione un affresco di un pezzo di Rinascimento dove accanto alla grandezza dell’Arte e al fermento culturale che ha modificato il pensiero dell’uomo per sempre , sono convissuti i complotti , le congiure, i tradimenti , la violenza e la sete di potere che purtroppo accompagnano tutta la storia dell’Umanita’.
Indicazioni utili
I "terribili" Borgia visti da Sancia d'Aragona
Un libro ben scritto , che riesce a trasportarci nella famiglia Borgia facendocela conoscere da un punto di vista originale, infatti la Kalogridis attraverso gli occhi della giovane Sancia d’Aragona (data in sposa a Goffredo Borgia) ci svela tutti gli intrighi , i complotti e le relazioni “pericolose” della corrotta corte romana. Al centro di tutto il Papa Rodrigo Borgia , Alessandro VI, uomo privo di scrupoli morali e provvisto di un ambizione sfrenata che tenta di dominare l’Italia intera, personaggio corrotto ma soprattutto in grado di corrompere tutte le persone che lo circondano a cominciare dai figli . In mezzo a questo clima di torbide passioni, di tradimenti e di delitti si staglia la figura di Sancia , in un primo tempo abbagliata dalla grandezza e dallo splendore di Roma ma ben presto vittima della terribile famiglia Borgia dalla quale riuscira’ a salvarsi grazie a insospettabili doti che scopre piano piano dentro di lei. Probabilmente la figura di Lucrezia Borgia risente troppo dell’immagine negativa diffusa dai nemice dei Borgia, in realta’ Lucrezia e’ stata fortemente rivalutata ed ormai considerata una vittima del fratello Cesare ( descritto in modo molto realistico) e del padre Alessandro VI . Ammirevole la postfazione dove l’autrice indica gli episodi realmente accaduti e quelli frutto della sua fantasia. Un libro da leggere visto che le ambizioni politiche e di potere unite alla ricerca del piacere e della ricchezza non sono certo finite con la famiglia Borgia ma anzi son ben presenti ed attuali .
Indicazioni utili
Il fascino del mistero della Gioconda
Un libro piacevole e scritto molto bene ma con alcune inesattezze storiche (Cosimo era il nonno di Lorenzo non il padre !)che lo penalizzano. Interessante l’ambientazione nella Firenze dei Medici ,un periodo storico molto affascinante , dove la Kalogridis (studiosa di storia medievale) fa’ rivivere uno dei personaggi storici piu’ mitici e piu’ discussi , la Monna Lisa. Sicuramente sono molte le vicende di fantasia che la scrittrice introduce nella storia tanto da renderla a tratti inverosimile e al di la’ della piacevole descrizione della vita quotidiana nella Firenze dei Medici e di alcuni personaggi ben delineati ho trovato un po’ troppo ricca di colpi di scena la vicenda narrata. Resta la forza magnetica del quadro e della figura ivi ritratta che ha superato i secoli arrivando sino ai giorni nostri intatta, complice l’affascinante e ancora in parte da scoprire vita del suo autore Leonardo da Vinci.
Indicazioni utili
UNA GRANDE REGINA
Uno splendido libro sulla vita intrigante e discussa di Caterina de’Medici . Dopo essere stata calunniata per anni come dedita a pratiche di magia nera e considerata responsabile del massacro degli Ugonotti nella notte di San Bartolomeo nonche’ di numerosi intrighi alla corte di Francia, Caterina e’ stata in parte riabilitata soprattutto per quanto riguarda le sue doti politiche e di regnante (forse una delle migliori Regine della storia) e per le sue capacita’ diplomatiche e per la sua tolleranza religiosa. La scrittrice descrive in ritratto a tutto tondo di questo personaggio cosi’ complesso da essere contemporaneamente accusata di stregoneria (con Cosimo Ruggeri) di pratiche magiche (con Nostradamus) di tolleranza religiosa (dai cattolici ) e di aver ordinato il tremendo massacro di San Bartolomeo in nome del fanatismo religioso nei confronti degli Ugonotti (70 mila morti). In virtu’ delle sue profondo conoscenze storiche , specialmente Rinascimentali, la Kalogridis riesce a dar vita ad un personaggio convincente che passa a soli quattordici anni dalla sua Firenze Medicea alla corte di Francia dove viene sempre considerata una “Straniera” con poca nobilta’ essendo figlia di “mercanti”. Inizia ben presto ad abbandonare le sue illusioni di ragazza dolce ed innamorata di suo marito Enrico II per iniziare a lottare , con tutti i mezzi, per ottenere prima l’amore di suo marito (distratto dalla molto piu’ bella e affascinante Diana di Poiters) e poi per i figli che diventeranno tutti e tre Re. Una vita spesa alla ricerca della felicita’ , una donna forte capace di superare le convenzioni sociale per imporsi (molto moderna! ) eppure teneramente innamorata di Enrico II ,una mamma iperprotettiva eppure conscia della debolezza dei figli. Un libro assolutamente da leggere , la Kalogridis si conferma una delle migliori scrittrici del periodo Rinascimentale con tutte le sue luci e ombre.
Indicazioni utili
Coinvolgente
Un libro molto ben scritto, Scarrow e’ un grande conoscitore della storia dell’Antica Roma. La trama e’ avvincente e scorrevole e priva di momenti di pausa. con una descrizione molto accurata della vita nelle Legioni romane , ottima la descrizione delle battaglie .
Sicuramente non un capolavoro letterario ma un libro , mai banale, molto piacevole per chi ama il genere storico , senza particolari approfondimenti psicologici o filosofici.
Indicazioni utili
Una trilogia epica
Una trilogia molto coinvolgente , grazie alla capacita’ di Manfredi di raccontare storie ci si immedesima nella grande avventura del piu’ grande condottiero di tutti i tempi. A mio parere Manfredi riesce ad affascinarci e , cosa ancora piu’ importante, ad incuriosirci e a spingerci ad approfondire la vita di Alessandro Magno, un uomo con una cultura notevole e animato da una insaziabile curiosita’ ma anche un combattente formidabile ( fu spesso ferito in battaglia perche’ era sempre in prima linea !), senza dimenticare i suoi difetti e i suoi limiti ( quello che mi ha sempre colpito e’ anche la sua giovane eta’ !) . Tutti i personaggi che Manfredi descrive sono realistici e ben tratteggiati (Olimpia, Filippo , i suoi amici…), le descrizioni delle numerose battaglie sono sublimi, anche le lotte politiche e di potere vengono descritte in modo da farci partecipe delle varie opinioni . La magia di questa trilogia e’ che riesce a trasportare il lettore indietro nel tempo e fargli vivere quell’incredibile desiderio di scoperta e voglia di conoscenza , quella voglia di superare tutti i limiti , quella tensione verso la conquista e verso l’avventura vissuta come ragione di vita che ha animato Alessandro Magno. Viene voglia di seguirlo fino in capo al mondo , esattamente quello che fecero i suoi amici e le sue truppe marciando insieme a lui verso la gloria. Un romanzo senza un attimo di pausa o di noia, che mi ha fatto ulteriormente amare Alexandros .
Indicazioni utili
Il solito thriller storico
Il solito romanzo scritto (abbastanza bene) nel filone degli pseudo misteri alla Dan Brown.. La storia e’ decisamente da romanzo d’appendice ( l’eroe e le due bellissime donne innamorate di lui ) non particolarmente originale con un finale scontato e che non mi ha convinto. Di questo libro salvo solo l’ambientazione , Barcellona con la sua atmosfera , e alcune ricostruzioni storiche abbastanza ben documentate legate anche ad antichi libri ed all’attivita’ degli antiquari. Insomma un libro che si legge facilmente ma che coinvolge poco.
Indicazioni utili
- sì
- no
Un libro che arriva al cuore
Un libro fondamentale per conoscere la vita e la personalità di Van Gogh. Irving Stone, che a mio parere e’ uno dei migliori scrittori di biografie romanzate , riesce a cogliere l’anima complessa di Vincent in tutte le sue sfumature, con tutti i suoi sentimenti. L’ amore sia verso le donne (sempre infelice) ma anche verso il prossimo, il suo periodo iniziale come uomo di Dio tra i minatori e’ commuovente per il tentativo di Vincent di alleviare i dolori e le miserie da cui era circondato prendendole su di se’., finendo per trascurare la sua stessa persona ed essere cosi’ cacciato dagli ispettori ecclesiastici. L’ amicizia con Paul Gauguin e con il fratello Theo l’unico che riuscira’ ad alleviare il profondo senso di solitudine di Vincent. Ma anche il tormento e la fatale attrazione verso la morte che lo portera’ al suicidio. Insomma un uomo che con le sue creazioni artistiche tocchera’ il cuore di milioni di persone ma che in vita non venne mai capito ne’ come uomo romantico ne’ tanto meno come artista ( chissà’ cosa penserebbe nel vedere i suoi quadri contesi per milioni di euro , lui che non riusci’ a vendere neppure un quadro).Stone riesce con questo libro a farci conoscere e amare Vincent Van Gogh raccontando la vita di un anima pura alla ricerca della liberta’ e dell’immortalità , un uomo che ha pagato fino in fondo (con la sua stessa vita a soli 37 anni) la sua passione infinita per l’arte.
Indicazioni utili
Un libro meraviglioso
Un libro molto coinvolgente, l’ho letto tutto d’un fiato. Salvador migliora ad ogni libro, tutte le considerazioni da me fatto per “La palude degli eroi” rimangono confermate ed anzi potenziate da questo romanzo . Considero Salvador uno dei migliori scrittori di romanzi storici in Italia ma anche nel mondo , mai banale o ripetitivo e capace di descrivere in maniera fantastica un periodo storico (il medioevo) molto complesso e intricato dal punto di vista politico con numerosi personaggi impegnati nella conquista del potere.
Salvador riesce ad equilibrare in maniera perfetta i vari aspetti della vita del trecento inserendo magistrali descrizioni delle battaglie o della vita medioevale tali che sembra di viverle in prima persona . Sicuramente lo considero uno dei piu’ bei libri storici che ho letto quest’anno , purtroppo non ha mai un calo di tensione e quindi lo si legge troppo in fretta , spero che Salvador scrivera’ presto un altro romanzo !
Indicazioni utili
Un meraviglioso sogno letterario
Grazie a questo romanzo ho potuto vivere l’avventura , che ho sempre sognato, quella di aprire una Libreria dove in un ambiente rilassante ed accogliente si possano trascorrere ore alla ricerca di un libro. Mi e’ piaciuto molto anche perche’ la storia e’ tutta incentrata sull’amore per la Letteratura , intesa come quella che istruisce ed informa divertendo, e sulla sua capacita’ di far comunicare tra loro i lettori (in fondo non e’ lo scopo anche di questo sito? ). Meravigliosa l’ appassionata descrizione di Francesca dei libri che vorrebbe : “libri che ci facciano tornare l’aria nei polmoni”, da leggere ed incorniciare. Detto questo ritengo comunque che questo libro abbia parecchi difetti a cominciare dalla lunghezza ( 400 pagine mi sono sembrate in alcuni punti troppe) , la storia gialla e’ priva di forza e anche le due storie d’amore sono poco credibili. Meglio limitarsi a fantasticare quali libri inseriremmo nella nostra libreria ideale
Indicazioni utili
Il riscatto di Catilina
Un libro molto interessante , soprattutto perche’ racconta un episodio fondamentale nella storia di Roma (appunto la “Congiura di Catilina”) da un punto di vista diverso della storiografia ufficiale. Mi e’ piaciuto il taglio molto intimo e confidenziale che viene dato alla descrizione del carattere di Catilina, senza trascura un approfondimento molto circostanziato della politica dell’epoca. Sembra di vivere nell’atmosfera surriscaldata e incerta del 63 a.c. a Roma, dove lo scontro tra Cicerone (conservatore) e Catilina (riformista) rischia di degenerare in rivoluzione e in violenza.
Sicuramente Saylor riesce, grazie ad una ricostruzione storica perfetta, a rendere giustizia ad un personaggio storico, Catilina, che pur non essendo privo di lati oscuri e violenti rimane molto affascinante. Unico neo del libro e’ una certa lentezza in alcune parti , specie all’inizio, che si riscatta con il finale incalzante e ricco di pathos.
Indicazioni utili
Un romanzo epico
Finalmente un libro, a mio parere, all’altezza di “Q”. La scelta del periodo storico - il Cinquecento - e il fascino dei luoghi dove si svolge – Venezia e Costantinopoli – uniti a una scittura profonda ma scorrevole e chiara lo rendono uno dei migliori libri storici da me letti quest’anno. Ritengo molto moderno anche l’incontro scontro tra le tre religioni nonche’ culture ebraico, cristiana, mussulmana, che sfocia nel finale a fronte del sogno utopistico della riunificazione ebraica da parte di Giuseppe Nasi nell’assedio di Famagosta e nella terribile battaglia di Lepanto. La descrizione della battaglia navale merita da sola la lettura del libro. Come gia’ in “Q” la documentazione storica e’ perfetta e le riflessioni o gli spunti di ulteriori approfondimenti sono tantissimi ( uno per tutti la vita di Nasi ,ebreo alla corte di Istanbul) , leggendolo viene voglia di documentarsi sui luoghi e sugli avvenimenti descritti, penso che questo sia , da solo, un segno certo della grandezza di questo libro.
Indicazioni utili
Un libro interessante
Sicuramente un libro interessante , molto curato nei particolari e nelle caratteristiche dei personaggi. Il tempo scorre lento ma inesorabile; i personaggi si muovono ad una velocità antica, e quindi reale per l'epoca. Il finale va in crescendo. Mi e' sembrata originale l'idea di raccontare l'eruzione del Vesuvio dal punto di vista del sistema dell'acquedotto romano che serviva le città del golfo. Come in tutti i libri di Harris sono molto vivide tutte le descrizioni dei luoghi, naturali e architettonici, e della vita delle città. Riuscitissima per me è stata la figura del protagonista, l'ingegnere delle acque Marco Attilio Primo, figlio e nipote di ingegneri, catapultato da Roma all'improvviso, con la sua passione professionale, i suoi dolori personali e la sua rettitudine incapace di compromessi, in un ambiente umano infido e ostile, e in un ambiente naturale sempre più inquietante e misterioso fino appunto all'eruzione. E' stata veramente una lettura di grande suggestione sia per la storia che per la scrittura.
Indicazioni utili
Uno splendido affresco della Milano Rinascimentale
“La duchessa di Milano” è un romanzo storico incentrato sulle figure di due donne non comuni: Isabella d’Aragona e Beatrice d’Este. La prima era moglie del Duca di Milano, Gian Galeazzo, la seconda di Ludovico il Moro, zio del duca e governatore di fatto del ducato. Oltre a questa parentela acquisita, le due giovani donne sono legate anche dal sangue: il padre d’Isabella è il fratello della madre di Beatrice, Sono cresciute insieme alla corte del nonno, il Re di Napoli. Essendo più o meno coetanee, si era instaurato, alla corte partenopea, un legame forte, anche se basato sul predominio della forte e volitiva Isabella sulla timida e sensibile Beatrice.
Adesso però, in quel di Milano, il tempo dei giochi infantili e delle confidenze sembra lontano anni luce. Le due cugine non possono distaccarsi dai giochi politici di un ducato in cui coabitano un duca di nome, Gian Galeazzo, e uno di fatto, il Moro. Quest’ultimo vuole avere anche il titolo di Duca, dal momento che Gian Galeazzo è solo un fatuo e debole ragazzo…ma non abbastanza debole e fatuo da lasciare l’arena politica senza combattere. La lotta tra i due non è certo violenta ma tutta composta d'intrighi e alleanze traballanti con i vari potenti, che siano il Papa, Venezia, il re di Napoli, l’imperatore, il re di Francia o gli altri signori e signorotti italiani. La lotta tra i due uomini si riflette nella lotta tra le loro mogli…
Usando uno strumento di fantasia come il romanzo, l’autore, Michael Ennis, vuole fornirci un ritratto non solo della politica del tempo ma anche della vita quotidiana di potenti e miserabili, dell’arte e della cultura. Non per nulla ha un ruolo, seppur marginale, un personaggio di nome Leonardo da Vinci, che proprio in quegli anni lavorava per il ricco Ducato di Milano come ingegnere, scenografo e artista. Conosciamo la vita della corte milanese, tra amori clandestini, sfarzi principeschi, trame e complotti d’ogni tipo, figlie illegittime e non usate come merce di contraccambio per favori o alleanze, una rete di parentele complicatissima che lega gli Sforza a tutti o quasi i potenti dell’epoca…un affresco vivo e affascinante.
Indicazioni utili
SEMPLICEMENTE STRAORDINARIO !
Ottimo libro . Finalmente una ricostruzione storica profonda e documentata alla base di un romanzo storico di alto spessore, ritengo questo romanzo illuminante sotto diversi punti di vista. Prima di tutto perche' finalmente si e' capito che anche gli storici latini dell'epoca erano influenzati dai "vincitori" e che spesso ci sono reali misteri da scoprire (le navi di Caligola ad esempio) e non invenzioni fantasiose non supportate da prove reali . Un romanzo bellissimo e coinvolgente con un’originale descrizione intima di Caligola, da cui emerge una figura molto diversa rispetto a quella tramandata dalla storiografia ufficiale. Grazie infatti ai profondi studi storici dell’autrice sarebbero stati, infatti, proprio gli storici ed i contemporanei ad alterare deliberatamente la vera immagine dell'imperatore perchè troppo rivoluzionario e quindi scomodo, almeno per l'allora classe dominante. I reazionari dell'epoca riuscirono a far passare per follia la sua apertura mentale, persino agli occhi del popolo romano che lo adorava , mistificandone per sempre il personaggio. Grande finezza stilistica nell'uso del latino nelle citazioni e nei nomi propri. Personalmente uno dei libri più belli da me letti.
Indicazioni utili
Eccezionale
Sicuramente uno dei migliori romanzi della peraltro esigua tradizione narrativa italiana moderna... La trama è articolata e avvincente, De Roberto ha una visione assolutamente disincantata della società e delle relazioni interpersonali, che si snoda senza alcun cedimento a retorica o sentimentalismi di sorta, con una prosa scorrevole spesso piena di ironia . Questo romanzo ha avuto poco successo di quanto, a mio parere, meritasse , forse a causa del giudizio assai sfavorevole pronunciato da Benedetto Croce, oppure piu’ probabilmente per il suo anticlericalismo e la sua ottica sociopolitica, scettica al punto da non risparmiare neanche l'istituto della famiglia. Fortunatamente questa diffidenza e repulsione, ultimamente e’ diminuita ed anzi si sta’ assistendo ad una riscoperta di questo meraviglioso romanzo che fornisce un’interpretazione della vita antimanzoniana, ma a mio parere molto piu’ moderna. I personaggi sono incredibilmente veri oggi come ieri. Da una parte i potenti, che possono sempre tutto su tutti, e dall’altra parte i poveri che guardano con accettazione le sopraffazioni dei primi a volte incantati a volte con troppa arrendevolezza. Il ricco e il povero di ieri, di oggi e di domani, il tutto retto dalla sovrana ignoranza di sentimenti degli uni così come degli altri. In particolare, il profondo egoismo, l’autoaffermazione personale della maggior parte dei vicerè, così come la remissione, l’asservimento di alcuni personaggi, soprattutto femminili (come la principessina Teresina, la contessa Matilde, e forse alla stessa Chiara nei confronti del figlioccio), denotano la triste consapevolezza di non poter vivere senza il dolore della solitudine per inseguire la potenza e per mantenere l’apparenza di ciò che si ha.
Indicazioni utili
Un grande romanzo
Un bel romanzo scritto con il rigore di uno storico che svela molti aspetti della vita di Cesare rimasti nell’ombra del suo stesso mito. Max Gallo ha scritto un romanzo che ha il sapore della realta’ , ha saputo ricreato con stile e accurate descrizioni, un Cesare in tutto il suo splendore ma anche in tutti i suoi aspetti piu’ oscuri e meno nobili. Gallo descrive la vita dell’uomo che ha posto le basi dell’Impero Romano che ha poi dominato il mondo per oltre IV secoli , andando al di la’ degli aspetti piu’ conosciuti (il vincitore di Vercingetorice , l’amante di Cleopatra, il brillate scrittore e oratore), svelandone le sue eccezionali capacita’ politche e militari che lo portarono a conquistare l’intero bacino Mediterraneo, nonostante le difficolta’ dovute alla guerra civile con Pompeo. Purtroppo la sua visione politica che attraverso la riforma agraria ed a una redistribuzione piu’ equa della ricchezza avvrebbe portato ad un nuovo sistema sociale lo resero solo e vulnerabile.
Indicazioni utili
Una saga famigliare piena di magia....
Un libro che ho letto molti anni fa' , ma di cui conservo un bellissimo ricordo. Sicuramente l'opera più importante di Garcia Marquez, impossibile dimenticare il paese di Macondo, i suoi abitanti, la saga della famiglia. In questo capolavoro si susseguono senza interruzioni e con una notevole fantasia immagini e invenzioni magiche che fanno da sfondo alle storie spesso tragico-comiche dei protagonisti. Mi ha affascinato scoprire tramite Marquez la cultura sudamericana cosi' immersa nella natura e nelle sue forze, spesso vissute anche in modo superstizioso, ma estremamente vitale. Sicuramente il "nuovo mondo" e' molto diverso dalla vecchia Europa dove la cultura ha raggiunto vette di pensiero altissime ma dove spesso manca la forza innovativa per liberare nuove idee. Un mondo fantastico ma estremamente umano dove vengono inseriti personaggi in straordinari come lo zingaro Melquiades e il "savio Catalano", simboli del desiderio insopprimibile dell'uomo di apprendere, di studiare, ma anch'essi destinati alla sconfitta ed all'oblio. "Cent'anni di solitudine" è una parabola sul destino dell'uomo , delle sue opere , dei suoi amori e passioni...tutto viene tragicamente e inesorabilmente travolto dallo scorrere del tempo, cosi' alla fine la casa simbolo del romanzo viene invasa e demolita dal proliferare incontrollato della vegetazione e da stuoli di formiche rosse.
Indicazioni utili
Le lotte di potere nel "500"...sempre attuali !
Un libro che mi ha aperto molte porte. Sicuramente mi ha fatto appassionare ulteriormente ai romanzi storici grazie alla perfetta ricostruzione del '500 un periodo molto intricato delle guerre di religione. Ci sono tutti i personaggi che animarono quell'epoca cosi' turbolenta , ma anche cosi' vitale, banchieri corrotti, esalti e fanatici, i tanti deboli e poveri in lotta contro i ricchi e potenti. Ma questo libro non e' solo questo, perche' e' anche capace di farci interessare alle lotte politiche nell’Europa della Riforma Protestante, infatti grazie ad una forte carica emotiva nel raccontare lo scontro tra realismo e idealismo , tra fanatismo religioso e ragione, tra liberta' di pensiero e la violenza della repressione anche religiosa, ci fa' conoscere le leggi nascoste del potere. Leggi che , lo si voglia o no, purtroppo sono ancora oggi validissime e in modi solo superficialmente diversi continuano a condizionare la vita dell'umanita'. Il tutto nel romanzo e' ben rappresentato anche nell'avvicente duello a distanza dei due protagonisti, luno che incarna lo spirito rivoluzionario alla ricerca di un nuovo ordine sociale, l'altro "Q" che rappresenta l'intrigo politico che vuole mantenere lo status quo dei rapporti di forza esistenti. Un romanzo intelligente e molto avvincente.
Indicazioni utili
Un bestseller interessante
Uno di quei libri che ti catturano sin dalle prime pagine...Non amo in modo particolare Ken Follett ed in generale gli scrittori di bestseller, ma questo romanzo mi e' piaciuto. Devo essere sincero , avevo deciso di non leggerlo proprio per i miei pregiudizi relativi ai bestsellers, ma altrettanto sinceramente devo dire che una volta iniziato mi sono presto appassionato alle storie dei protagonisti ( anche se sono descritte in termini di bestsellers) e mi sono immerso nell'atmosfera Medioevale ricreata in modo molto realistico da Ken Follet. Nel racconto di due generazioni si intrecciano i progressi dell'architettura per riuscire ad erigere le magnifiche cattedrali medioevali e questo aspetto e' , mio parere quello che lo rendo un libro interessante, forse con qualche pagina di troppo sulle avventure dei protagonisti.
Indicazioni utili
Un libro fondamentale
Un libro da leggere, rileggere e meditare. Ad una prima lettura l' impressione e' sicuramente molto positiva, un romanzo ironico ma anche drammatico che scuote le nostre convinzioni e ci costringe a pensare. Kundera ha la capacita' di analizzare l'animo umano attraverso l'approfondimento dei suoi personaggi. Nel libro ci sono numerose citazioni e definizioni , come quella dell'amore, che si inesriscone in maniera "leggera" nel contesto del romanzo senza appesantirne la lettura, ma anzi lo arricchiscono e lo rendono unico. Kundera riesce ad unire la filosofia al sentimento,con voli del pensiero leggero nati dalla pesantezza e intensità di emozioni violente,profonde, una miscela esplosiva di pensiero e passione impossibele da controllare. In definitava un capolavoro che ci accompagnera' per tutta la vita con le sue riflessioni capaci di farci vivere con profondita' e maggiore comprensione le nostre esperienze.
Indicazioni utili
Un aquilone per sognare, sperare...rinascere.
Questo romanzo e' diventato, meritatamente, grazie al passaparola iniziale prima un successo mondiale e poi un libro di culto. La storia è inserita nei trent'anni della storia afghana, partendo dalla caduta dell'impero russo alla fine del regime talebano fino ai nostri giorni. E' scritto con un linguaggio ricercato ma comprensibile, esprime i pensieri, le paure, le preoccupazioni dei protagonisti in modo molto partecipe rendendo la storia ancor più realistica. Decisamente un bellisimo libro , che parla del rapporto padre-figlio, dell'amicizia, del tradimento, del perdono . Ma soprattutto ci fa' scoprire la cultura afghana importante per capire, o almeno provare a capire, come il regime dei talebani sia riuscito ad imporre, con la paura e la violenza, la repressione di ogni slancio libertario dell'anima. Leggendolo mi sono sentito trascinare , come in un gorgo senza fondo, in un mondo contradditorio, violento e per me spesso incomprensibile. Ho amato e odiato i personaggi descritti da Hosseini in questo romanzo emotivamente coinvolgente ma anche stimolante dal punto di vista della riflessione sulla liberta' individuale, sulla religione e sul potere. Gli aquiloni mi sono sembrati il simbolo di tutti i sogni di gioia e di liberta', insomma il simbolo della speranza e della rinascita !
Indicazioni utili
Un capolavoro dalle mille sfacettature
Un libro lungo ma assolutamente da leggere! pagine! Le descrizioni della societa' e della vita delle russia Ottocentesca e' semplicemente perfetta, riesce a farci immedesimare a tal punto che sembra di vivere a fianco dei protagonisti tra Mosca e San Pietroburgo. La protagonista Anna Karenina è sicuramente un personaggio molto complesso e tormentato, e' in grado di farci gioire e commuovere, Tolstoj compie con lei un percorso stupefacente nell'universo femminile. Quando l'ho letto a 16 anni mi sono naturalmente innamorato di lei! Un romanzo che ho riletto dopo vari anni e che mi e' piaciuto ancora di piu' , ho apprezzato altre sfumature filosofico-storiche che mi erano sfuggite nella prima lettura piu' passionale ma ho anche apprezzato il grandioso impianto narrativo
Indicazioni utili
Intrigante
Un romanzo molto bello di Emma Pomilio dove l'auriga Lucio Cornelio lotta per affermare il suo diritto ad esistere in un mondo che, anche nell'epoca della Roma Antica, è fatto soprattutto dai e per i grandi. Emma Pomilio ha fatto la scelta intelligente di puntare sui minori cioè quelli che per la grande storia non sono esistiti visto che nessuno parla di loro, ma sono vivi come nel suo romanzo. Mi è piaciuto soprattutto il ritmo incalzante, il continuo cambiamento degli scenari e in particolare la descrizione di quel mondo oltre il confine dell'Impero Romano e di coloro che lo vivevano, dei protagonisti di quella realtà legionari, barbari, mercanti e affaristi di ogni sorta.
Indicazioni utili
Profondo
Ambientato in India nel VI secolo a.C. narra di Siddharta che nel corso della sua vita va' alla ricerca di se stesso attraverso ogni tipo di esperienza sia mistica che terrena, dalle quali trae degli insegnamenti sia dagli eventi positivi che da quelli negativi. E la verità che egli cerca non è un sapere che riguarda solo la mente, puramente intellettuale e astratto, ma riguarda la vita nella sua completezza. Questo romanzo mi ha trasmesso la possibilità di vivere una vita libera da ogni dogma cercando di svelare quel mistero che ogni singola persona è nell’armonia dell’universo perché solo dal superamento della propria individualità e dalla comprensione della perfetta unità del Tutto nasce la serenità. Siddharta e' sicuramente un libro fondamentale per chi e' alla ricerca del proprio se'.
Indicazioni utili
Interessante
Un romanzo buono ma certamente non eccezionale la narrazione è eccessivamente spezzettata in vari episodi riguardanti diversi personaggi,ma l'autore riesce a congiungere tutto questo in un unico finale che ha luogo nella curia di Pompeo.Manfredi riesce a tenere alta l'attenzione e la concentrazione,regalandoci un pregevole ritratto di uno dei più grandi uomini che la storia abbia mai conosciuto. In conclusione un libro riuscito,sebbene non sia certo un capolavoro e non sia nemmeno lontanamente comparabile alla trilogia di Alexandros , che rimane a mio parere il miglior libro di Manfredi.
Indicazioni utili
Un capolavoro assoluto...IMMORTALE !
Cosa scrivere di nuovo su uno dei più bei libri che siano stati scritti nel secolo appena trascorso ? Posso dirvi che grazie a questo libro ho iniziato ad appassionarmi ai romanzi storici....ma che non ho piu' trovato un libro di una tale perfezione !!! In questo romanzo e' impressionante la assoluta immedesimazione da parte dell'autrice nella persona dell'Imperatore, un uomo di potere capace di forti passioni e di sofferta umanità. I nostri politici, così scialbi e corrotti, dovrebbero leggere questo splendido romanzo e fare tesoro della massime politiche in esso contenute. La Yourcenar non ha mai scritto nulla di più bello e convoingente, un affresco storico vivo, e al tempo stesso struggente, della romanità al vertice della sua massima potenza, che diventa storia interiore personale di un solo uomo, il primo uomo dell'impero. Un libro da leggere e rileggere...
Indicazioni utili
La vita avventurosa e magica di Nostradamus
Sicuramente un buon romanzo,alcune vicende sono esageratamente inventate,altre(quelle storiche)impeccabili e precise. La vita di Nostradamus e' ammantata di un alone di mistero , si conoscono molto di piu' le sue vero o presunte profezie pertanto ho trovato veramente affascinante scoprire tanti aspetti a me sconosciuti della sua vita, per esempio il fatto che aveva girato il mondo fino ad arrivare in Messico. C'e' un periodo della vita del profeta,in cui non si sa dove fu ne cosa fece.Sicuramente viaggio' e studio. Libro comunque mai banale, bello, interessante,inizio un po' lento, ma si riprende presto.Non scade mai nello pseudo-esoterismo, ma dà numerosissime informazioni importanti sulle chiavi di lettura delle famose "quartine". Da leggere con attenzione.
Indicazioni utili
Un romanzo epico
Ottimo romanzo storico incentrato sulle avventure del condottiero Rossano da Brescia impegnato contro l'Imperatore Barbarossa, prima nella difesa della roccaforte di Alessandria e poi nell'epica battaglia di Legnano. Peccato, a mio avviso, rimanga troppo in secondo piano la figura di Alberto da Giussano e della sua Compagnia della Morte...La ricostruzione dell'assedio di Alessandria e' veramente bella e coinvolgente, molto avvicente anche la descrizione della Battaglia di Legnano. Tutto il romanzo e' molto equilibrato sia nelle parti descrittive che nei dialoghi ...i personaggi sono molto credibili e ben caretterizzati. In definitiva un romanzo da leggere molto al di sopra di altri romanzi storici di autori piu' conosciuti...
Indicazioni utili
Una storia d'amore all'epoca del grande FedericoII
Un bel libro sul periodo storico del grande imperatore Federico II , tollerante e carismatico, colto e ambizioso, lungimirante ed sanguigno: l'uomo che dai contemporanei fu ribattezzato Stupor Mundi che rivive in queste pagine in tutto il suo fascino e le sue contraddizioni.
Un gradevole storia d'amore a cui fa' da sfondo un periodi ricco di passione per il sapere e per il potere, la poesia, la guerra e la falconeria, gli amori e i tradimenti: il tutto in una narrazione incalzante e coinvolgente ....anche se con qualche imprecisione storica. A chi interessa il personaggio storico consiglio di leggere Il falco di Svevia di Bordhin, decisamente piu' profondo e storicamente accurato e di consultare il sito dedicato a Federico II.
Indicazioni utili
Un grande scrittore e un grande romanzo
Uno dei miei libri preferiti....mi ha tenuto compagnia per alcuni giorni con tutti i suoi personaggi , tratteggiati in modo esemplare, e mi avvinto nel racconto molto realistico delle loro vicende. Il periodo sorico in cui e' ambientato , il medioevo, e' per alcuni aspetti oscuro e violente ma l'autore ha saputo con grande equilibrio ricostruirlo senza mai cadere in banalita' e luoghi comuni. Sicuramente uno dei migliori autori italiani di romanzi storici , insomma un libro da leggere e rileggere....
Indicazioni utili
Introspettivo
Un libro difficile da leggere perche' molto statico e privo di azione ma che alla fine mi e' piaciuto per la capacita' di analizzare il comportamento di un padre , nel quale un po' mi sono immedisimato. Un opera sicuramente di maturita' e con alcune riflessioni veramente importanti sulla vita sulla sofferenza e sulla morte....forse un po' disperante in alcuni punti. Sicuramente da leggere e meditare.
Indicazioni utili
INDIMENTICABILE
Uno dei libri piu' belli che ho letto ultimamente. L'ho letto in pochi giorni e poi mi sono soffermato a rileggere alcune frasi del libro molto profonde. Mi e' piaciuta molto sia la storia che la descrizione di Barcellona ma soprattuto l'atmosfera incantata a meta' tra realta' e fantasia , tra passato e presente... un vero romanzo con una storia e tanto da dire .Sicuramente uno degli autori piu' interessanti degli ultimi tempi.
Indicazioni utili
BELLISSIMO ED INSOSPETTATAMENTE ATTUALE
Un libro scritto molto bene con dialoghi acuti e mai banali , in poche pagine ci trasporta nel mondo dell'antica Roma , sembra di vedere Cicerone mentre combatte in tribunale contro la "cricca" dei Metelli. Svela con notevole intelligenza tutti i retroscena di corruzione , avidita', ricerca esasperata del potere la prevaricazione dei ricchi e potenti su tutto e su tutti.... non vi dice nulla tutto cio' ?? Ci fosse un Cicerone anche oggi !! Insomma un libro che grazie alla perfetta ricostruzione storica ci immerge nella Roma repubblicana ma che nello stesso tempo visti gli argomenti trattati ci fa' riflettere sull'Italia di oggi.
Indicazioni utili
Coinvolgente
Un bellissimo libro, scritto molto bene. Spesso mi sono sentito proiettare indietro nel tempo... anche i personaggi sono molto credibili così come tutte le descrizioni della vita romana e delle battaglie. Sicuramente può appassionare e far conoscere meglio il mondo dell'Antica Roma.
Indicazioni utili
Filosofico
Sinceramente sono rimasto sorpreso nel leggere alcuni giudizi fortemente negativi su questo libro che considero, al contrario, un piccolo capolavoro. Mi rendo conto che per chi non e' particolarmente interessato alla speculazione filosofica la prima parte e' un po' difficile. Infatti alcune persone a cui l'ho consigliato con entusiasmo si sono arenate, ma poi superato questo scoglio inizialo ne sono rimaste colpite. Mi e' piaciuta molto la caretterizzazione dei personaggi e le implicazioni filosofiche nell'intreccio...ci sono numerosi spunti di riflessione. In definitiva un libro da scoprire e amare proprio come Renee' e Paloma, pensate quante persone interessanti e sensibili ci passano accanto senza che ce ne rendiamo conto....proprio come tanti libri che potrebbero rivelarci nuovi mondi e nuove emozioni di cui non sapremo mai nulla.
Indicazioni utili
Piacevole
Tutto sommato lo considero un libro da leggere anche se non e' certo un capolavoro. Buona la ricostruzione storica e anche se in alcuni punti e' un po' lento la storia non e' banale e tiene avvinti alla lettura. Ritengo comunque che ci siano romanzi storici decisamente migliori.
Indicazioni utili
Una storia di vita e di crescita
Un libro che si legge velocemente e che ci trasporta con gli occhi di un ragazzo nel mondo dei profughi. Mi e' piaciuta la mancanza di falsi moralismi e la contemporanea sensibilita' con cui vengono raccontate le tragiche ma a volte anche comiche avventure di questo piccolo profugo costretto a scappare dalla cattiveria e dall'ignoranza di tanti adulti. Da leggere insieme ai propri figli.
Indicazioni utili
IMPERDIBILE
Come sempre Maria Grazia Siliato si dimostra una grande storica oltre che un ottima scrittrice in grado di coinvolgere ed emozionare . I suoi romanzi sono sempre basati su una ricostruzione storica rigorosa , dovuta non a qualche lettura sparsa ma una profonda conoscenza storica oltre a personali riflessioni e innovative teorie sugli avvenimenti narrati. Personalmente la considero una delle migliori scrittrici di romamnzi storici e considero questo libro insieme a Caligula assolutamente imperdibile
Indicazioni utili
43 risultati - visualizzati 1 - 43 |