Opinione scritta da lucignolo
14 risultati - visualizzati 1 - 14 |
Emozioni virtuali
Ho iniziato a leggere questo libro con molto scetticismo. Nell'epoca di tablet e smartphone vanno di moda i libri sulle chat.
Dopo poche pagine ero "rapita" dal racconto. Emmi e Leo. Emozioni virtuali allo stato puro.
Quando ho terminato la lettura più che scorrevole del libro...sono rimasta con il libro tra le mani per diversi minuti a riflettere. E quando un libro mi fa questo effetto è un buon libro. Come non riflettere sulle forme di amore possibili? Sul peso delle parole? Sul bisogno di emozioni che può portare a scelte complesse? Sul destino? Sul futuro? Sulle scelte?
Indicazioni utili
deludente.....
Il peggiore tra i libri di S.C.M. che ho letto! Aspetti che succeda qualcosa di "logico" e non succede mai....ma proprio mai!!! Un tema cosi attuale e delicato come la violenza sulle donne trattato con la massima superficialità.... Il finale poi sembra un voler liquidare il problema e chiudere in fretta la storia..... Non lo consiglio a chi non ha mai letto romanzi di S.C.M. perché potrebbe esser scoraggiante....
Indicazioni utili
CIRCO=RIFIUTO
....è cosi...il circo lo rifiuto...fisicamente, visivamente, olfattivamente (se si può dire....). Quando ne vedo uno da lontano mi urta...lo evito...non mi piace pensare a ciò che avviene li dentro...è più forte di me...mi dà fastidio il ricordo dell'odore che pervade l'aria sotto il tendone...chi non se lo ricorda se almeno una volta da bambino è stato portato al circo???
....eppure...ciò premesso...ho voluto privare a leggere il libro...forse attratta dalla copertina? dalla trama? dal film in uscita?...non so...sta di fatto che l'ho letto e...........MI E' PIACIUTO!!! MOLTO!!!
Il libro mette in luce tutto, proprio tutto ciò che del circo più mi fa rabbrividire...animali usati a scopo di lucro...maltrattati, non curati, schiavizzati...egoismo umano, cattiveria, sfruttamento del poù debole (che poi non lo è....). La vicenda di per sè è carina. si fa leggere, conquista l'attenzione e man mano che vai avanti nella lettura ti prende sempre più il desiderio di sapere "come va a finire.....". Miglior prottagonista? l'elefante!!! La fine è sdolcinata, i protagonisti innamorati e tanto contrastati finiscono con il vivere in stile "la casa nella prateria...."....tutto è bene ciò che finisce bene. La mia speranza? che molti frequntatori di circhi dopo aver letto il libro smettano di andarci.....quindi...lo consiglio a tutti loro...e poi vabbè...a tutti i romantici in circolazione....perchè l'amore qui c'è...e pure tanto...
Indicazioni utili
Una coraggiosa casinista........
....un mix di romanticismo e tensione azzeccatissimo.... Quando non vedo l'ora di andare a letto alla sera per potermi divorare qualche pagina del libro che ho al momento sul comodino, vuol dire che il libro MI PIACE...e questo è il caso....
Ammetto che all'inizio la sbadataggine della prottagonista mi irritava...ma questo a causa della mia mania del controllo su tutto ad ogni costo...mania che assolutamente non ha Alice...anzi...una pasticciona alla Bridget Jones...per niente professionale, che addirittura si perde per strada una salma...ma strada facendo durante il racconto, Alice diventa il mio mito...coraggiosa, decisa, vincente...e con dei valori morali nella vita e nel lavoro che aimè oggi giorno si incontrano dempre più di rado...
Ho già comprato secondo e terzo libro della Gazzola...e non vedo l'ora di cominciare....
Indicazioni utili
ma alla fine che succede???
CONTIENE SPOILER
....parte alla grande....poi rallenta...poi sembra ripartire...e alla fine?? che succede?? sembra che l'autrice abbia dovuto concludere il libro in fretta...che le abbiano fatto pressione di finirlo in qualche modo...e che modo!!!! Il personaggio Julian, anziano ebreo a caccia di vendetta, spinto per tutta la durata della vicenda, da un profondo odio nei confronti dei nazisti che lo hanno torturato e quasi ammazzato...alla fine sembra quasi aiutarli!!! Sandra, la ragazza protagonista che si infila in un bel guaio facendo amicizia con una coppietta di vecchi nazisti che presto la costringono ald una convivenza forzata, che sembra non sapere come fuggire, che non sa come salvare se stessa e il bimbo che porta in grembo...all'improvviso nelle ultime pagine sale pacificamente su un pullman e se ne va...senza problemi.... Tu lettore, sei li che aspetti da un momento all'altro che succeda qualcosa di brutto...a lei...a Julian...e invece...tutto finisce serenamente...i nazisti moriranno lentamente secondo natura impasticcandosi di vitamine...Sandra avrà un figlio e ricorderà per tutta la vita un bacio, Julian, l'ebreo arrabbiato si rinchiude in un ospizio e...morale...attende il giudizio "finale"....
No....non mi è piaciuto!
Indicazioni utili
che meraviglia
bello! bellissimo! finisci di leggerlo e senti la mancanza per diversi giorni dei protagonisti, del luogo, dell'intera vicenda... e mentre lo leggi te ne senti quasi parte integrante...
ti sembra di conoscere da vicino Sayuri, Mameha, Zucca.
quando ho finito di leggere il libro ho voluto acquistare il film, naturalmente, come sempre, molto meno bello...ma poi l'ho rivisto da capo con il commento del regista in sottofondo ed è stato bellissimo... riprende il libro di Golden e spiega i particolari...
Decisamente una storia che ti rimane impressa nel profondo e che spiega la vita delle prostitute giapponesi con eleganza e precisione, trasformando il loro squallido lavoro in un'opera d'arte quotidiana.
Indicazioni utili
intrecci complicati....
....come tutti i libri di Sveva Casati Modignani la storia è un intreccio incredibile di vicende e personaggi...
...storia d'amore tra Giulia e Ermes, iniziata in gioventu, interrotta e poi ripresa in età matura... L'autrice racconta da vicino le vite di entrambi i personaggi, gli amori del passato, i dolori, le delusioni...per poi intrecciarne il destino...
Dal libro è stato tratto un film e l'autrice ha scritto un secondo libro con gli stessi personaggi, ma per ora non l'ho letto.
Indicazioni utili
forse era meglio dilungarsi un pò....
...lo stile è quello di Ammaniti, scorrevole e coinvolgente e probabilmente si legge in fretta anche per questo...
...ma il contenuto è veramente troppo troppo stringato!! forse era meglio spendere qualche pagina in più e spiegare meglio cosa accade nell'animo del ragazzino dopo la settimana di vacanza trascorsa in compagnia forzata della sorrelastra tossica nella cantina del proprio condominio...
...è vero che forse l'intento dell'autore era quello che ognuno di noi arrivasse a costruire dentro di sè le emozioni del giovane e a sentir sulla propria pelle come questa esperienza "forte" possa averlo cambiato e reso meno introverso spingendolo avanti nella vita che per lui era una sorta di agonia...ma temo l'autore abbia un pò esagerato e la sensazione finale è che in questo racconto manchi qualcosa...
Indicazioni utili
- sì
- no
una boccata d'aria...oltre lo stress quotidiano...
...avete presente quando dopo una giornata pesante, magari farcita di tensioni lavorative, preoccupazioni famigliari e impegni inderogabili e improrogabili finalmente si arriva a casa e si ha voglia di RELAX totale? un bagno caldo, un telefilm carino (un film sarebbe troppo impegnativo)...ecco...questo libro della Kinsella si inserisce perfettamente al contesto...
Offre quella giusta dose di emozioni "contenute", assolutamente sopportabili da chi ha già uno stato d'animo messo a dura prova dai fatti quotidiani... Comunque leggendolo, tra i vari sorrisetti che è riuscito a strapparmi...mi sono ritrovata più volte commossa e quando l'ho finito ho sentito forte l'impulso di scrivere alle mie migliori amiche quanto bene le voglio... Si perchè è un libro che oltre a parlar d'amore, come quasi tutti i libri di Sophie, parla anche e soprattutto di amicizia, del valore e dell'importanza che essa può avere nella vita di ognuno di noi. E' molto scorrevole e quasi quasi si riesce a leggere nel tempo di un bagno caldo...appunto!
Indicazioni utili
Nonostante tutto...val la pena vivere???
Mi piace alternare letture per cosi dire "impegnate" a letture più "scorrevoli"...e LA RAGAZZA DELLE ARANCE doveva essere, in ordine di tempo, la seconda delle due categorie...invece...che dire, scorrevole è scorrevole ma non si può certo dire che non sia una lettura impegnata... Ho trovato questo libro una grandissima rivelazione, una riflessione profonda sul senso della vita. Un padre e un figlio che finiscono con lo scrivere un libro insieme a distanza di anni e arrivano a dare due risposte differenti alla stessa domanda:vale la pena vivere??? Le prove difficili che affrontiamo lungo il persorso, i dolori che incontriamo sulla nostra strada e la presa coscienza sul matematico destino della propria morte...alla fine...fanno o no valer la pena di vivere? E poi c'è l'amore...l'amore quello vero, quello che ti sdradica dentro ogni emozione... Commovente tutto, dalla prima all'ultima pagina...Non ho ancora letto IL MONDO DI SOFIA, ma lo farò....
Indicazioni utili
niente male......
salvare gli altri per salvar se stessi!!
Questo è quel che accade all'avvocato Guerrieri...uomo ormai in forte crisi psicologica, che convive con attacchi di panico e piccole grandi paranoie, si ritrova sulle spalle la responsabilità totale della vita di un uomo innocente...accusato ingiustamente di un atroce delitto e che rischia di finire la sua vita in carcere...
Libro dalla facile e scorrevole lettura, insegna molto del sistema giudiziario italiano. Personalmente l'ho trovato molto utile.Unica critica, la vicenda giudiziaria portante poteva e doveva essere un pò più ricca di particolari, più avvincente e meno scontata...ma forse Carofiglio lo ha fatto apposta...solo cosi ha potuto arricchire di dettagli la vita privata del personaggio principale, l'Avv. Guerrieri!!!
Indicazioni utili
bello!
LEI, la "bambina bianca", LUI, "l'uomo di Cohlen"...due anime disperate che si incontrano, si amano pur non volendosi amare di un amore impossibile. Lei impara l'arte del sesso con apparente cinismo solo per allontanare la mente e il corpo dalla sua triste vita. Lui succube del ricco padre resta intrappolato dentro a questa passione che lo rende folle. Un libro che parte lento e accellera sempre più catturando il lettore senza respiro fino all'epilogo meraviglioso. Consigliatissimo a tutte le donne...
Indicazioni utili
Significativo
Ho iniziato a leggere questo libro mal volentieri, non mi ispirava per niente...ma poi...piano piano la storia raccontata diventava sempre più intrigante e il clima, l'atmosfera in cui entravo ogni volta che leggevo era talmente piacevole da desiderare di leggerlo in ogni momento libero della giornata. Lo consiglio assolutamente. La Turchia di oggi...il suo passato..il genocidio armeno...è tutto molto interessante. I personaggi sono deliziosi...le zie di Asya in particolare...vorresti conoscerle sul serio...poterle incontrare da qualche parte e poter parlare con loro...
Il finale è duro ma molto significativo...Bello!!
Indicazioni utili
....parte bene e poi...crolla!
la timidezza...l'insicurezza...a livelli talmente alti da condizionare le scelte di vita!!! Lavoro, amore, amicizie...tutto gira intorno alla propria capacità di affrontare o meno le conseguenze sociali della propria scelta. L'ho trovato interessante perchè il tema che tratta è alquanto profondo...fa riflettere per forza...peccato che...strada facendo la storia...crolla, perde di interesse e arriva ad un finale che mai e poi mai ad inizio libro avrei immaginato! era assolutamente meglio qualcosa di drammatico e tristissimo piuttosto che il nulla! Comunque come libro d'esordio non è male affatto...e ho sentito dire che sta per uscire il film.
Indicazioni utili
14 risultati - visualizzati 1 - 14 |