Opinione scritta da gracy

281 risultati - visualizzati 251 - 281 1 2 3 4 5 6
 
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    28 Febbraio, 2010
Top 50 Opinionisti  -  

Amabili resti

Leggendo i primi capitoli, piuttosto semplici ed elementari, Susie quattordici anni che racconta il suo vissuto felice presso la sua adorata famiglia e poi lo stupro e la morte, il suo spirito in Cielo dotato di percezione che ancora la lega alla terra ed ai sentimenti umani, ho pensato ecco che l'autrice ha usato le giuste armi per creare una melensa opera strappalacrime. Ebbene Alice Sebold c'è riuscita. Per un attimo, continuando la lettura, mi sono immedesimata in Susie e le sono stata accanto. Assaporavo il Cielo ed il desiderio di Susie di attirare a sé le anime della terra, nella stessa misura ero vicina alla famiglia Salmon a desiderare tra i vivi la loro Susie e strapparla al Cielo. Nel frattempo il mio cuore si è sciolto, la tenerezza e la sensibilità di Jack Salmon, il padre di Susie, mi hanno commossa tanto.
"...Perchè l'orrore della terra è reale e accade tutti i giorni. E' come un fiore o come il sole, è qualcosa di incontenibile..."

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    30 Gennaio, 2010
Top 50 Opinionisti  -  

Ad occhi chiusi

Dei quattro episodi dell'avvocato Guido Guerrieri, questo è quello che che mi è piaciuto più di tutti, non è solo una questione di trama intrigante ed inquietante ma è proprio la profondità che si avverte pagina dopo pagina.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Gli altri dell'avvocato Guerrieri
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    30 Gennaio, 2010
Top 50 Opinionisti  -  

Le perfezioni provvisorie

"Il senso di perfezione che hanno solo le cose provvisorie e destinate a finire presto".
Questo è il quarto avvocato Guerrieri, quello che mi è piaciuto un tantino poco rispetto agli altri tre. "Gigi" è lo stesso, uguali le continue disquisizioni di frasi non dette ma semplicemente pensate. La storia di fondo ha dato troppo spazio ai flashback del passato dell'avvocato che sembra così invecchiato (ha da poco superato i quarantanni) e fin troppo aberrato dai retaggi del suo passato di bambino e ragazzo perdente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Gli altri 3 libri dell'avvocato Guerrieri.
Trovi utile questa opinione? 
51
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    28 Gennaio, 2010
Top 50 Opinionisti  -  

Mucho mojo

"Magia cattiva"...“Credevo significasse sesso”, disse Leo.
Hap e Leo sono una coppia formidabile, personalmente li adoro perchè sono personaggi ricchi dentro e sorprendenti, oltre che esilaranti, ma in questo caso credo che Leo abbia raggiunto una maggiore maturità. I capitoli sono 39, succinti, ben strutturati e consistenti di riflessioni. Lansdale, in questa seconda storia, ha dato un surplus, utilizza un linguaggio duro, schietto ed al contempo profondo e mai banale. Riesce a farti vivere a fianco a loro, ti senti in Texas, dove vigge un sistema legislativo sommario e il razzismo più radicato, la legge del più forte. Senti l'afa, la polvere, la superficialità e la indifferenza della gente, anche gli odori delle patatine unte, di sporcizia, di sudore, di solitudine e di morte e te li porti addosso per tutta la durata del libro e forse di più.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"Una stagione selvaggia", il primo del ciclo Hap e Leo
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    13 Gennaio, 2010
Top 50 Opinionisti  -  

C'era una volta...

Ecco una bella storia che ha il gusto di una favola, raccontata con tanta passione, con grazia, forse perchè contiene una formula magica celata capace di incollare il lettore alle pagine del libro ed a lasciarsi trascinare dalla storia stupefacente di miss Vida Winter e della giovane libraria Margaret Lea.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Zafon
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    09 Gennaio, 2010
Top 50 Opinionisti  -  

Non conta solo "Chi", ma conta "Come e "Perchè"

Ebbene questo è un libro che non mi spettavo, le 460 pagine pensavo fossero destinate a risolvere il caso delle 5 bambine rapite e come contorno l'idillio amoroso del criminologo "ombroso" Goran e della "triste" agente Mila, invece si è aperto un sipario che ha raccontato la storia delle bambine con tante intercapedini tra una parentesi della storia ed un' altra, che a mio parere sono più imprevedibili e forse i più scioccanti per le violenze e le motivazioni, un "male" che vince sempre. Un libro "tecnico" studiato bene, che non mi ha mai annoiata, niente dilungamenti e divagazioni, grazie sopratutto alla tenacia dell'autore, che però a mio parere ha voluto "strafare" sul finale regalandoci un "the end holliwoodiano", giusto per non fare mancare nulla. Un vero calderone, una bolgia che non risparmia nessuno, un circo spietato, un teatro di orrori, chi domina e sovrasta è un suggeritore che istiga, confonde e si dipana su tutti senza escludere nessuno dei personaggi del libro compreso l'autore ed il lettore.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
43
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
gracy Opinione inserita da gracy    08 Dicembre, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Danio... Danio...

Raul Montanari è stato per me una piacevolissima scoperta, è un autore che continuerò a leggere, il perchè è legato a due fattori:

1) perchè scrive bene, scrive mettendoci l'anima e lo ha dimostrato con questo libro che parla della vita e dell'anima di Danio, psicologo alle prese non solo coi problemi della "psiche" delle sue pazienti ma anche del suo armadio che custodisce segreti profondi, "stranamente confessati";

2) perchè infonde positività, senza accorare anche le storie più balorde e inconfessabili...mah..strane cose, domani!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
non solo noir, non solo triller, non solo romanzi d'amore, non solo....
Trovi utile questa opinione? 
41
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
gracy Opinione inserita da gracy    02 Dicembre, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

La versione di Barney

Dispersivi i dialoghi narrati in prima persona per un Barney a volte fanfarone, altre volte simpatico e un pò tedioso per le prime 200 pagine.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
14
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
gracy Opinione inserita da gracy    10 Novembre, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Spero di essere nella lista OLO

Libro di esordio di Glenn Cooper, che vedremo presto al cinema perchè la storia è già una sceneggiatura ed un classico caso che vedrà schierate due categorie, a chi è piaciuto e convinto e chi no. Non voglio fare anticipazioni, il romanzo si legge velocemente, si articola in diversi periodi storici e tutti sono collegati da un filo conduttore: la biblioteca dei morti, ove tutto è stato scritto, non esiste nulla di casuale, il destino di ogni uomo è un segreto sepolto nel silenzio. Difficile staccarsene, si legge velocemente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    20 Ottobre, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Malinconico... fino a che punto?

De Silva questa volta ha usato un linguaggio diverso rispetto al suo precedente "Una donna di scorta", in entrambi c'è il messaggio vero, di "vite vere". Vincè Malinconico (di nome e di fatto) è un personaggio "semplicemente complicato" che chissà quanti ne incarna e chissà quanti ne conosciamo nella nostra vita quotidiana, in questo caso è solo grazie al linguaggio e alla bravura dell'autore che ho percepito di avere letto un libro profondo e ricco di rifessioni, malgrado le risate che mi ha sucitato.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
gracy Opinione inserita da gracy    15 Ottobre, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Laura e non solo

Premesso che ne ho letto pochi libri di Montalbano, questo mi è piaciuto molto, definirlo bello non è un giudizio piuttosto è l'idea che ha trasmesso entusiasmo nella lettura, ma c'è qualcosa di piu' che mi ha colpito, non li so dire a parole, forse perchè sono tanti i messaggi che mi sono arrivati, malinconici, tristi e nostalgici?

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
gracy Opinione inserita da gracy    11 Ottobre, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

una bambina sbagliata

Questo è un romanzo che ho vinto grazie al sorteggio delle newsletters della Mondadori, che su faccia libro ho ringraziato. Su aNobii ringrazio l'autrice per avere scritto un libro emozionante. La narrazione è in prima persona, Thea, bambina prima e donna dopo, prima di lei sua nonna dalla personalità debole e dopo di lei sua mamma altrettanto fragile, tre donne accomunate dallo stesso destino: la sofferenza.

Thea, da subito fa trapelare il suo desiderio di dare un senso alla sua esistenza e superare le difficoltà del focolare familiare e riuscire a trovare il coraggio e convertire l'indifferenza e la sopraffazione in riconciliazione.

Sembrerebbe un romanzo destinato a sole donne, invece no, perchè è diretto al cuore di qualunque lettore. Io mi sono commossa, anzi ho pianto, mi ha trasmesso tanta tritezza, perchè ha tracciato tutte le sofferenze che può incontrare ua donna nel corso della sua vita: la fame, l'incomprensione degi adulti, l'adolescenza invalicabile, la droga, l'alcol, l'amore, l'abbandono, la politica, il sesso, la morte, la maternità, tutte con un unico denominatore: la paura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
gracy Opinione inserita da gracy    08 Ottobre, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

non ditegli Sherlock Holmes indiano...

Che bella, anzi buona mangiata virtuale, barfi con tanto pistacchio e noce moscata ricoperto di una foglia d'argento commestibile, riso e lenticchie speziate, seekh-kebab con tanta salsa piccante e poi...il tè ...forse quello delle cinque?... Si proprio quello, come è routine per gli inglesi, non può mancare per gli indiani, anche nel bel mezzo di un processo, parliamo forse di Poirot? ...No, no... parliamo di Vish Puri, della "Investigatori privatissimi Ltd, vincitore di un premio internazionale e sei nazionali 'discrezione' è la nostra parola d'ordine",(la migliore di tutta l'India).

Vish Puri è stato ideato da Tarquin Hall, questo è solo il primo episodio della serie dedicata a questo bizzarro e divertente investigatore, un uomo educato, preciso e "Cicciotto", con tendenza all'ipertensione e forse al diabete, con baffetti curati ed abbigliamento originale, una sorta di Sherlock Holmes indiano, ma guai a dirglielo in faccia.

I suoi collaboratori sono tutti veri stakanovisti ( ricordano un po’ Geronimo Stilton), tutti hanno un soprannome, i suoi migliori investigatori sotto copertura sono: Luce Al Neon e Sciacquone, la moglie Rumpi, l'autista Freno A Mano, il pigro fattorino Zerbino, una Mammina protettiva che va in giro con il contenitore della Tupperware pieno di cibo, poi anche lui ha la sua Lisbeth Salander, ovvero Crema Al Viso, una bella nepalese scappata di casa, ma ahimè sfornita dell’ultimo modello di palmare.

Oddio quanti profumi inebrianti si sentono in questo libro, a cominciare dalla piacevole copertina che ha il sapore di antico, di altri tempi, invece non è così, la storia è ambientata nei nostri giorni, tutto è semplice e poco complicato, la lettura è fluida ed è difficile staccarsene, niente estenuanti dilungamenti e logorree, i colpi di scena non mancano e si susseguono ben delineati e precisi.

Niente tecnologia, palmari, hackers, CSI o RIS, niente lavatrici, ma tanta servitu’ reclutata dalla campagna in una contemporanea India caotica , ricca di tradizioni e con un sistema giudiziario carente e sommario, a cui appartiene comunque una società non carente d’ironia.

Il delitto sta alla ricerca del colpevole come la risoluzione del crimine sta nelle mani di Vish Puri.

La ricetta? Intuito e le prove, come nei classici gialli.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Narrativa per ragazzi
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
gracy Opinione inserita da gracy    15 Settembre, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

...occhietti bottone

...gli occhietti bottone mi hanno ricordato qualcosa che mi ha angosciato qualche decennio fa.

Appena ho iniziato a leggere questo libro, mia figlia, una vivace bambina di 9 anni, me lo ha sequestrato e per diverse settimane l'ho cercato in casa senza riuscire a scovarlo, infatti era ben nascosto in un angolo della casa in un posto che io non avevo per niente guardato. Mi aveva detto "mamma questo è un libro mio, non vedi che è per ragazzi? E' proprio scritto dietro, leggi - Coraline è il suo primo libro per ragazzi, pubblicato in tutto il mondo e a lungo in vetta alle classifiche americane-".

Dietro le mie insistenti richieste di concedermi la possibilità di giudicare, lo ha "riesumato". Appena l'ho finito di leggere ho pensato che aveva ragione!

Grazie Anna.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
gracy Opinione inserita da gracy    07 Settembre, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Una saga domenicana

Ho amato tante letture che narrano di saghe familiari dell'america latina, ma questa di Oscar un "nerd supersfigato latino-americano", piena di violenza, non mi ha particolarmente convinta. Anche se l'autore è stato bravo a raccontare tutta la storia con riferimenti fiabeschi post-moderni, con spunti storici della Repubblica Domenicana in pieno regime Trujillo Molina.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
storie di saghe familiari
Trovi utile questa opinione? 
31
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    02 Settembre, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Haifa 1973

Storia sorprendentemente attuale, sullo sfondo della guerra tra israeliani e palestinesi, un sagace Yehoshua si sofferma sulle vicende di una famiglia ebrea benestante e con grande abilità struttura i contenuti con la narrazione in prima persona dei protagonisti, facendo emergere la difficile comunicazione che esiste fra gli uomini non solo di diverse culture, sottolineando, a volte anche in maniera leggera e divertente, le barriere che ogni individuo incontra per esprimere sé stesso.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
gracy Opinione inserita da gracy    30 Agosto, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Maycomb anni 30...una città del 2000

Un gran bel libro che tutti dovremmo leggere adolescenti e adulti, l'autrice con sapienza ha approfondito la linea sottile che separa: l'innocenza dei bambini e la cattiveria degli adulti, il mondo dei bianchi e quello dei neri, il genere maschile e quello femminile; narrando una storia ricca di sentimenti, che si innestano nell'animo del lettore, facendogli respirare i profumi, le giornate assolate e le ansie dei protagonisti.....Una volta Atticus mi aveva detto: "Non riuscirai mai a capire una persona se non cerchi di metterti nei suoi panni, se non cerchi di vedere le cose dal suo punto di vista".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
a tutti
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Storia e biografie
 
Voto medio 
 
3.2
Stile 
 
3.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
gracy Opinione inserita da gracy    24 Agosto, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

testimonianza

Ammiro le donne che intaprendono certi percorsi difficili ed insormontabili come questo. Le differenze culturali tra occidente e medioriente non si possono azzerare, sono radicate e profonde.

Mi è piaciuto quando ad un certo punto si è brevemente soffermata sul rapimento di Clementina Cantoni.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
42
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
gracy Opinione inserita da gracy    09 Agosto, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Macondo capolinea del mondo

Che capolavoro letterario mi sarei persa se non l'avessi letto!

Da Josè Arcadio ad Aureliano Babilonia una stirpe lunga cento anni, inizia e termina come una favola dominata dalla magia e dai fantasmi del passato, sullo sfondo una sfilza di personaggi emblematici che si somigliano tra loro, non solo perchè portano lo stesso nome ma anche per il destino alienabile che li accomuna, crudele e senza possibilità di redenzione: la solitudine.

"Il primo della stirpe è legato a un albero e l'ultimo se lo stanno mangiando le formiche".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Marquez ed altri capolavori letterari
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    17 Giugno, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

London calling

Particolare, a tratti bizzaro e ilare il modo di come è stato scritto tutto il romanzo, anche se a metà mi sono un pò persa. “The rotter’s club”sono gli adolescenti inglesi degli anni 70 che vivono i fervori delle mode, della politica, della rivoluzione musicale, del razzismo e degli scontri terroristici. Ognuno di loro ha la sua storia personale che vissuta in questo contesto li ha resi incerti e titubanti nelle loro scelte future.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Jonathan Coe
Trovi utile questa opinione? 
12
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
gracy Opinione inserita da gracy    04 Giugno, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Florentino Ariza chi se lo dimentica!

Primo approccio con Marquez, un grande rimpianto di non averlo letto prima, ma non è mai troppo tardi, letture come queste ce ne sono poche, questa ha scolpito nel cuore tutta la sua grandezza di stile e di contenuto che solo un grande scrittore sa esprimere. Non è solo l'amore il sentimento che esalta, ma la saggezza profetica che si perpreta nel tempo "Sto per compiere cento anni e ho visto cambiare tutto, perfino la posizione degli astri dell'universo, ma non ho visto cambiare niente in questo paese".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Grandi scrittori
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
gracy Opinione inserita da gracy    01 Giugno, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Puro sentimento

Che meraviglia, una storia ricca di poesia "da sciogliere il cuore nel miele",raccontata dalle due protagoniste a capitoli alterni, accomunati da un profondo sentimento che li lega da quando sono nate, vittime della società in cui vivono e contemporaneamente ribelle e altruiste.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
11
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
gracy Opinione inserita da gracy    30 Mag, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

sofferenza da togliere il fiato!

Dopo la lettura delle prime cento pagine, volevo abbandonare il libro, che tragedia pensavo, come è sottile la linea della percezione delle cose, dei sentimenti, della razionalità e come è triste leggere le descrizioni dei fatti di uomini senza un nome, solo una narrazione diretta, fredda e crudele, poi continuando la lettura mi sono immedesimata nella figura dominante "la moglie del medico" ed ho amato questa donna mite, ma intelligente, ho condiviso con lei i suoi trascorsi ed attraverso la narrazione vedevo con i suoi occhi, anelando il riscatto della dignità, che è arrivata all'ultima pagina. Perbacco, Saramago non poteva descrivere meglio di così quello che diventano gli uomini privati dalla vista, una collettività di istintivi ed egoisti, depredati dall'autonomia e dalla dignità.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Saramago
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
gracy Opinione inserita da gracy    19 Mag, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Montalbano "ammammaluccutu di du fimmini"

Una bella storia narrata in dialetto "maccheronico", ma ben delineata nei contenuti e nello stile, dunque ci sono tutti gli ingredienti per renderla piacevole.

La descrizione dei fatti è veramente unica, le similtudini sono azzeccate ....la luna è di carta, come quando la verità non procura rimedio.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
romanzi dello stesso autore, polizieschi ironici in genere
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Racconti
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    19 Mag, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

lettura bonsai

Due storie, un unico tema :la morte.

Onirico e cupo il primo, commovente e piu'reale il secondo. "La morte non è triste. E' solo che fa male quando, risucchiati dall'emozione, non si riesce piu' a respirare".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
romanzi giapponesi
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
gracy Opinione inserita da gracy    19 Mag, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Tripudio siciliano

Che bel libro, dopo il tedio della lettura delle prime pagine, un crescendo di emozioni e di curiosità. La Sicilia, al tempo dell'unità d'Italia è veramente pittoresca, dalla campagna alla città, Palermo appare in tutte le sue sfaccettature, povera e ricca come lo è ora, l'idea di attraversare il centro storico e guardare gli immensi palazzoni del centro,chiudere un attimo gli occhi ed immaginare quello che accadeva dentro le loro mura due secoli fa, mi fa assapororare il profumo dei dolci appena sfornati, i soprusi alle "donne criate", i tradimenti, uomini e donne aristocratici che vivevano in un tripudio di contraddizioni.

Bella l'idea della autrice di suddividere la lettura in 83 capitoli ed ognuno sottolineato da un proverbio siciliano che accompagnano la storia, dal gusto amaro, ironico, duro e soave.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
La mennulara, Il gattopardo.
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    06 Mag, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

non vedremo la quarta serie...

Appena finito di leggere, avvincente e pieno di sorprese fino all'ultima pagina, tipico dell'autore, interminabile, lunghissimo, sopratutto la prima parte molto difficile, ma scorrevole, tanti nomi impronunciabili, che però via via diventano familiari, le ultime duecento pagine si leggono in un batter d'occhio. Non si può leggere questo libro se non si sono letti i precenti, se negli altri due l'autore ci aveva fatti ingozzare di caffè e tramezzini, in questo ci ha letteralmente messo qualche "aha" di troppo. Tuttavia la trilogia merita di essere letta, specie dagli amanti del genere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
i due precenti dell'autore sicuramente
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    27 Aprile, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

la soliudine de numeri tristi..

Romanzo triste, molto triste, raccontato in maniera "ermetica" ma essenziale, da uno scrittore giovanissimo, che senza girarci troppo con mielose parole ha descritto l'infelicità dei due protagonisti principali e di tutti gli altri protagonisti secondari, genitori inclusi. Triste l'inizio e triste il finale, di mezzo ci sta la storia, toccante fino in fondo, da sciogliere il cuore e qualche lacrima, e non esiste via di mezzo, perchè questo romanzo o si ama o si odia.

Famiglie benestanti, un pò troppo superficiali non concretizzano che al povero Mattia serviva un neuropsichiatra infantile prima ed uno psicologo dopo, quanto ad Alice, prima il padre poi la madre non capiscono il suo disturbo anoressico, in ultimo il giovane e bello oncologo Fabio si accorge del problema solo dopo tre anni di matrimonio. Ebbene malgrado tutto, questa tristezza l'ho amata, la storia è ben scritta, la lettura è fluida e a tratti i protagonisti si intrecciano e si sfiorano in punta di piedi per poi respingersi, come i poli opposti di una calamita, come solitari numeri primi statici e malinconici.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
libri tristi e ma scontati..
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    23 Aprile, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

Cuori imperfetti, cuori comuni a tanti...

...Lei sente un afrore in cui si mescolano sudore, capelli che hanno bisogno di uno shampoo, un residuo vago di deodorante e anche un ineffabile e indefinibile odore di figlio....."Stagli vicino Carla. Non lasciarlo solo e sopratutto non avere paura: I figli la fiutano la paura"....Brava Patriza un buon esordio, un libro ben fatto, personaggi reali e finale conforme alla stesura di una vita sovrapponibile a tante altre, dove Carla, Alessaandro, Marta Eugenio e sopratutto Luca sono persone vere come ce ne sono tante e Torino sullo sfondo si identifica in altre città, perchè in fondo tutto assomiglia a tante vite che si mescolano nella nostra quotidianità.Il romanzo è pieno di sentimento,niente smancerie, luoghi comuni. Il finale mi è piaciuto perchè somiglia a tante altre storie vere, vissute nella solitudine, nelle delusioni, negli errori.

Spero che l'autrice continui il sequel o perlomeno ci stupisca con altre storie perchè ha dimostrato bravura e capacità di coinvolgimento, con il suo stile e dimensione di contenuti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
romanzi dai sentimenti veri e mai scontati
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
gracy Opinione inserita da gracy    16 Aprile, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

la ragazza che non si scorda facilmente

...Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di responsabilità...Non c'è dubbio c'è qualcosa di piu'rispetto alla prima parte, la lettura è piu' scorrevole e ricca di colpi di scena, finalmente Lisbeth trova una collocazione ben precisa nel corso della lettura, mai noiosa,ove si svelano tutti i segreti di questa ragazza tanto difficile quanto affascinante, da cui è difficile potersi staccare. Attenderò qualche settimana prima di concludere la Trilogia, perchè voglio assaporare piu' a lungo l'epilogo di una storia che non vedrà mai la 4^ parte.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
polizieschi e gialli e certamente la prima parte "uomini che odiano le donne"
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
gracy Opinione inserita da gracy    10 Aprile, 2009
Top 50 Opinionisti  -  

vento...pesante

Il libro è suddiviso in piccoli capitoli, succinti e dispersivi, attorno alla storia dei Pitt tanti drammi satelliti mai esasperanti malgrado le tematiche scottanti (pedofilia, incesti, violenze familiari in genere). La scrittrice è stata troppo fredda, troppo "inglese",ha narrato le storie in un linguaggio molto "tecnico", pur tuttavia ha fatto capire che il mondo dei minori è molto delicato e suscettibile ad errori anche irreversibili.Comunque, consiglio la lettura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
letteratura forense
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
281 risultati - visualizzati 251 - 281 1 2 3 4 5 6

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo