Opinione scritta da MATIK
206 risultati - visualizzati 101 - 150 | 1 2 3 4 5 |
Il dolore perfetto
"...Ideale capì il vero segreto del movimento perpetuo, l'immobilità perfetta con la quale tutto ritorna, scorre e rimane dentro di noi per sempre."
Alcuni passaggi di questo libro mi hanno colpito, sono disarmanti, quelli dove l'autore ribadisce il concetto di "dolore perfetto", il dolore che ogni giorno, ognuno di noi, vivendo le proprie storie, costantemente, invariabilmente, come un "meccanismo perpetuo" deve affrontare, accettare, combattere, sfidare come i personaggi del libro. Il "dolore perfetto" ci accompagna, ma per fortuna la vita sarà fatta anche di altri sentimenti altrettanto forti, intensi e travolgenti come l'amore e la nascita dei figli.
Le vicende dei protagonisti sono legate indissolubilmente agli eventi storici che sono costretti a subire, che cambiano e sconvolgono il corso delle loro vite, la prima modernizzazione di fine Ottocento, le guerre coloniali con la sconfitta di Adua, la Prima guerra mondiale, l'avvento del fascismo fino alla Seconda guerra mondiale, l'invasione tedesca e la Resistenza, un libro eccellente, per chi ama leggere storie di famiglie, vissuti, percorsi che si intrecciano con lo scorrere del tempo.
"Le cose cambiano, avrebbe detto Telemaco, cambiano le stagioni e tutto torna, e forse pensare di sfuggire a questo rotolare è cosa ingenua, debole luce che contro il tempo non vale."
Indicazioni utili
Accabadora
"Non dire mai: di quest'acqua io non ne bevo. Potresti trovarti nella tinozza senza manco sapere come ci sei entrata."
Con grande maestria ci viene raccontata una storia particolare che si svolge in Sardegna: Tzia Bonaria decide e sceglie in un'istante di prender Maria con sè per diventare sua fill'e anime (figlia adottiva), facendo chiacchierare e non poco, il piccolo paesino di Soreni.
Maria capirà subito che Tzia Bonaria è una persona particolare, unica e preziosa, e scoprirà a seguito di un avvenimento, che nasconde un segreto che è difficile da confessare e da accettare.
Proprio le cose non dette porteranno ad una spaccatura del loro rapporto, ma solo momentanea, le due donne alla fine si ritroveranno, Maria accetterà ciò che le sembrava intollerabile.
Un libro che tratta un argomento delicatissimo, quello dell'eutanasia, con garbo,sapienza e accortezza, bravissima la Murgia!
"Non c'è nessun vivo che arrivi al suo giorno senza aver avuto padri e madri a ogni angolo di strada, Maria, e tu dovresti saperlo."
Indicazioni utili
La chimera.
"Infine uno dopo l'altro morirono: il tempo si chiuse su di loro, il nulla li riprese, è la storia del mondo."
Con questo romanzo ambientato nell'Italia dei primi del 1600, ci caliamo in una realtà difficile dove sporcizia, povertà, malattie, carestie, sono all'ordine del giorno, la gente è completamente ignorante (non conosce, non sà), il tempo dopo la giornata lavorativa nei campi lo passa nelle stalle a costruire storie, dicerie, pettegolezzi,leggende, il più delle volte infondate, le famiglie spesso per un non nulla discutono, bisticciano e portano rancore per vite intere da padre in figlio, poi a corollario di tutto c'è la Chiesa che predica che il male è in mezzo a loro, il Diavolo è dappertutto, se vogliono salvarsi devono continuamente professar fede e soprattutto offrire doni (polli, capponi, maiali ecc.) e questue in denaro.
Questo il mondo in cui è costretta a vivere Antonia, una che parte già svantaggiata perché abbandonata alla nascita, costretta a crescere con le suore, poi un giorno viene adottata da due brave persone che la portano a vivere a Zardino, un piccolo paese della bassa (vicino Novara e che ora non esiste più), lei cresce, e cresce sempre più bella creando invidie e gelosie, ogni fatto che la vedrà protagonista verrà interpretato in maniera sbagliata, e, su di lei nascono storie e dicerie, che la porteranno piano piano ad esser considerata una strega. Lei diventerà il capro espiatorio di una società retrograda, di una Chiesa corrotta che cerca potere e soldi, e pagherà colpe mai commesse morendo sul rogo.
Grande storia di Vassalli ricostruita in maniera dettagliata e minuziosa, ci fà riscoprire un tempo lontano, ormai perduto, e nonostante questo ci porta a riflettere su tanti temi, da leggere!
"Il mondo è un gomitolo di strade e seguendole trovi tutto: vita e morte, miseria e felicità, lacrime e consolazione, avventura e amore."
"Misuriamo le ore
Col suono e con l'ombra
Con la polvere e con l'onda
Perché noi stessi siamo polvere e ombra
Rumore e lacrime....e nient'altro."
Indicazioni utili
L'innocenza.
Londra 1792, quattro ragazzi incrociano le loro vite con William Blake.
"Io mi aggiro per ogni strada urbana,
dell'urbano Tamigi lungo il corso,
e impressi in ogni volto segni incontro,
segni di sofferenza e abbattimento.
In ogni grido di qualunque Uomo,
nel pianto di qualunque Bimbo,
in ogni voce e proibizione avverto
le manette forgiate dalla mente."
La scrittrice Tracy Chevalier dipinge ancora per noi in questo libro il ritratto di un Londra alla fine del '700, mentre in Francia c'è la rivoluzione con la presa della Bastiglia e la cattura del re.
La storia parte da una famiglia che in cerca di fortuna approda dalla campagna inglese alla città di Londra in cerca di fortuna.
I due figli Jem e Maise stringono amicizia con Maggie, i primi rappresentano l'innocenza, essendo vissuti in campagna, protetti e accuditi dai genitori, hanno provato il grande dolore per la perdita del fratello, la seconda rappresenta la scaltrezza e la furbizia, perchè per sopravvivere alla città di Londra è questo che bisogna saper fare, visto ciò da cui è circondata povertà, desolazione e miseria. Sullo sfondo abbiamo da una parte il signor Astley che regala illusioni con il suo circo e dall'altra il signor Blake, che si legherà molto ai ragazzani, che scrive, recita e disegna cose difficili da capire e che per questo causano paura, soprattutto in un periodo dove soffiano i primi segnali di libertà e cambiamento.
"Voi create mondi ogni sera nel vostro anfiteatro, ma quando il pubblico se ne va e le torce si spendono e le porte vengono chiuse, di quei mondi rimane solo il ricordo, signore, capace di riscaldare a lungo il cuore dei miei spettatori nelle fredde notti d'inversno. Ma è qui la differenza fra noi, signore. Le mie canzoni e le mie immagini non si trasformano in ricordi, sono sempre sotto gli occhi di tutti. E non sono illusioni, ma raffigurazioni concrete di mondi che esistono davvero."
Jem e Maise, da questa esperienza e a caro prezzo, perderanno la loro innocenza, mentre Maggie ritroverà il valore dell'amicizia e la fiducia verso il prossimo.
Un buon libro, grande la Chevalier a ricreare contesti storici ed ad inserire nelle sue storie grandi personaggi realmente esistiti!
Indicazioni utili
L'ultimo viaggio della Canaria.
Per chi ama le storie familiari inserite in più contesti storici!
Indicazioni utili
"Cari figli, sorella, cugini, nipoti,zii,
questo è un romanzo storico. Storico perché ho cercato di riportare con accuratezza i fatti che sono nei libri, e anche perché ho raccontato con la massima precisione le vicende nelle quali Francesco e Paolo Rossi, Giovanni Semeria, Riccardo Gualino, Irene Brin e altri membri della nostra famiglia alla storia d'Italia si sono mescolati. Ma è un romanzo in tutto quello che mi riguarda la vita privata di quegli stessi e degli altri personaggi. Alcuni non li ho conosciuti e anche di quelli a me più vicini non ho certo avuto modo di spiare la vita intera, Li ho descritti basandomi sul presupposto che fossero essere umani come voi e come me."
Un libro che mi ha colpito la Duranti ci ha raccontato la storia della sua famiglia partendo dalla fine dell''800 e arrivando fin dopo la 2a guerra mondiale, accuratamente ha analizzato i vari momenti storici, interessanti e per niente noiosi, bellissimo spaccato di vita vissuta.
Sul finire del libro la storia da Genova si sposta a Lucca, la mia bellissima città, e, questo mi ha creato ulteriore piacere!
Le avventure di Pinocchio.
"Pinocchio, non dar retta ai consigli dei cattivi compagni: se no te ne pentirai!"
Riletto perchè mia faglia doveva lavorarci per il compito estivo....così non mi trovavo impreparata!
Un libro che nella sua semplicità è ricco di tante morali alle quali tutti i bambini dovrebbero prestare molta attenzione, crescendo, purtroppo scopriranno che tanti degli aneddoti raccontati da Collodi saranno la verità (le bugie hanno le gambe corte, bisogna lavorare o studiare con passione altrimenti son guai, ascoltare i consigli di chi ha più esperienza, guardarsi dai cattivi compagni, rispettare gli altri ecc.ecc.)!
Un buon libro per i ragazzi nel quale troveranno tanti buoni consigli da tenere a mente per crescere più giudiziosi e saggi!
Indicazioni utili
La fata carabina
"Hanno assassinato l'amore. Gabrielle era malata, stava per morire, volevano suicidarsi insieme e gli hanno fatto questo. Gli hanno preso la vita, gli hanno rubato la morte, e hanno ucciso il loro amore."
Con una scrittura veloce ed incalzante Pennac ci fa vivere una storia disarmante, che ci proietta in una Parigi dove i vecchietti per sfuggire alla solitudine si fanno di eroina, i polizziotti vengono uccisi da vecchiette e le vecchiette vengono fatte fuori da un misterioso sgozzatore, al centro di tutto la strampalata famiglia Maulossene, dove Ben assumerà il solito ruolo di capro espiatorio.
"Vuol dire che lei attira su di sè tutte le grane del mondo, come una calamita, vuol dire che in questa città, un sacco di persone che neanche conosce in questo momento la devono considerare responsabile di un sacco di cose che lei non ha fatto, e in qualche modo lei ne è davvero responsabile, per il semplice motivo che quelle persone hanno bisogno di un responsabile."
Un libro che affronta problematiche interessanti e profonde sulle quali bisognerebbe soffemarsi a pensare e a riflettere, Pennac penna arguta, divertente e stimolante, che ci racconta una storia con colpo di scena finale, da leggere!
"Invecchiare che orrore!-diceva mio padre-, ma è l'unico modo che ho trovato per non morire giovane."
Indicazioni utili
Il buio oltre la siepe.
"Atticus aveva ragione. Una volta aveva detto che non si conosce realmente un uomo se non ci si mette nei suoi panni e non ci si va a spasso."
La storia viene raccontata tramite gli occhi di Scout, una bambina, che vive in America agli inizi degli anni trenta, che insieme al fratello Jem ed al suo amico Dill vivono una storia che li farà crescere di colpo.
Un libro che tratta di razzismo, problema sempre attuale, purtroppo, anche oggi che viviamo nel 2013, sembra incredibile, eppure, è la verità. Si parla di persone che la gente (società) tende per motivi di colore, istruzione, cultura, amore, a ritenerla diversa rispetto alla massa, ad estraniarla e ad isolarla, principio sbagliato e che il libro in più punti ci insegna in maniera garbata e semplice ad abbattere le barriere, ad andare oltre la siepe.
Un libro importante da far leggere a scuola, che aiuta a capire qual'è il giusto modo in cui ognuno di noi deve affrontare la vita di tutti i giorni all'interno di una società formata da una vasta moltitudine di razze e modi di vivere diversi.
"Noi sappiamo che non tutti gli uomini furono creati uguali, nel senso che molta gente vorrebbe farci credere: sappiamo che vi sono persone più intelligenti di altre per natura, uomini che riescono a guadagnare più denaro, donne che fanno dolci migliori, individui dotati di qualità negate alla maggioranza. Ma c'è una cosa, nel nostro paese, di fronte alla quale tutti gli uomini furono davvero creati uguali una istituzione umana che fa di un povero l'eguale di Rockfeller, di uno stupido l'eguale di Einstein, e di un ignorante l'eguale di un rettore di università. Questa istituzione, signori, è il tribunale......I nostri tribunali hanno i loro difetti, come ogni istituzione umana, ma nel nostro paese, i tribunali sono grandi strumenti di livellamento sociale. Nei nostri tribunali si attua il principio secondo cui tutti gli uomini furono creati uguali."
Indicazioni utili
Il mulino a vento degli dei
"Noi tutti siamo vittime, Anselmo. I nostri destini sono decisi da un cosmico rotolare di dadi, dai venti delle stelle, dalle errabonde brezze del caso che soffiano dai mulini a vento degli dei."
Un thriller di buona fattura, con qualche colpo di scena sul finale, alla base del libro complotti politici, uccisioni, tradimenti, al centro una donna Mary che viene scelta per rappresentare l'America in un paese la Romania appena uscito dall'influenza sovietica.
Una donna che non ha mai svolto attività politica, ma che è un'ottima insegnante di storia ed econimia dei paesi dell'est europeo. Un giorno il presidente degli Stati Uniti la contatta perchè le deve affidare un compito delicato quello di ambasciatrice in Romania....ora io vi chiedo, vi sembra possibile?
Questo e anche altri passaggi del libro mi hanno fatto irritare perchè raccontano fatti improbabili e assurdi nel suo verificarsi.
Semplice e scorrevole, senza tante pretese, un libro dal quale avrei preteso un ritmo molto più incalzante e una storia più affascinante e intrigante!
Indicazioni utili
Metello
"Lo scioperante è un lavoratore che ha preso coscienza della sua condizione di sfruttato e deliberatamente affronta la lotta e sacrifici sempre maggiori, onde rivendicare i suoi diritti."
Svolto a Firenze, agli inizi del '900, è la storia di Metello un ragazzo orfano che per vivere fa il muratore, il libro ci racconta la sua vita, fatta di povertà, di donne, di amici, del suo grande amore Ersilia e soprattutto ci fa conoscere le prime lotte sindacali.
C'è la classe povera(i muratori) e quella ricca (gli impresari), dell'unico modo possibile per ribellarsi (lo sciopero), per ottenere piccole briciole, il prezzo da pagare alla fine sarà alto, grazie a queste persone, ostinate, caparbie e risolute, semplici, che non sono affatto eroi, però, è proprio a loro che oggi abbiamo quel poco o tanto (sindacati e diritti) non dimentichiamolo, siamo dovuti passare da quel dolore, sacrificio e privazioni per ottenere una vita lavorativa migliore!
Indicazioni utili
Dona Flor e i suoi due mariti.
"La felicità non ha storia, con una vita felice non si può scrivere un romanzo."
Ho fatto molta fatica ad entrare dentro questa storia di Amado, perché la sua scrittura è farraginosa, a tratti annoiante, si dilunga troppo nell'esprimere un concetto, spesso risulta non fluente e scorrevole.
La storia racconta di dona Flor, che sposata con un primo marito "Vadinho, pazzo e tiranno, fuoco e brezza," un uomo divertente, brillante, affascinate, ma anche irresponsabile, appassionato di ogni donna e soprattutto del gioco, quando lei ha bisogno è difficile che sia presente e di aiuto, poi all'improvviso il poveretto dopo una vita di sregolatezze muore.
Dona Flor dopo il lutto stretto di circa un anno, alla fine si sposa di nuovo con Teodoro il farmacista, "premuroso marito,...si occupa della sua virtù, del suo onore, del suo rispetto umano," un uomo sempre gentile, serio, affidabile, coscienzioso, e molto metodico che la porta in una vita sempre uguale, senza scossoni e forse anche piena di noia.
"Lui il tuo volto mattutino, io sono la tua notte, l'amante di fronte al quale hai né possibilità di fuga, né forza, Siamo i tuoi due mariti, i tuoi due volti, il tuo sì e la tua negazione. Per essere felici hai bisogno di tutte e due. Quando eri sola con me avevi il mio amore ma ti mancava tutto, e quanto soffrivi! Poi avesti solo lui: avevi tutto, non ti mancava nulla, e soffrivi anche di più. Ora sì, sei dona Flor intera, come devi essere."
Il dilemma, è quello del non essere mai felici, quando riusciamo ad esser mai veramente completi e interi?, alla fine nell'ultima parte di questo libro avverrà la svolta, una svolta divertente e allegra, la risposta sarà un po' sopra le righe,! Verremo a conoscere il mondo di Bahia, con le sue donne pettegole, la cucina golosa e stuzzicante, i balli sensuali come il tango e il samba, un mondo dove i riti voodo sono all'ordine del giorno visto che la popolazione nel corso dei millenni ha subito influenze afro.
Affascinata e deliziata dal modo in cui Amado tratta l'animo femminile.....
Indicazioni utili
I custodi del libro.
"Là dove si danno alle fiamme i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini."
La storia di un libro, un libro di grande valore religioso, politico e culturale, la Haggadah utilizzata nel rito del Seder di Pesach dal popolo ebraico, ritrovata alla fine della guerra di Sarajevo negli anni 90.
Da qui è partita l'autrice, ha costruito la storia di chi durante i secoli ha maneggiato la Haggadah, chi l'ha salvata dalle fiamme dell'Inquisizione, chi ha prodotto le meravigliose miniature, chi le rilegature, chi l'ha realizzata, un viaggio attraverso i secoli, partendo da un oggetto reale ha creato un romanzo interessante, apprezzabile, dal quale capiamo ancora una volta quanto il popolo ebraico sia stato odiato, respinto e disprezzato.
Tante storie troviamo al suo interno,le storie dei vari "custodi" e quella di Hanna la donna dei giorni nostri, che si occupa di analizzare le tracce presenti nel libro (la macchia di vino, un pelo, un'ala di insetto ecc.) per poter ricostruire il percorso del libro nei secoli, una donna che ha un rapporto difficile con la madre e che per questo si sente insicura, alla fine anche lei troverà serenità e equilibrio, come il libro un posto sicuro all'interno del museo dove il mondo lo può ammirare e contemplare.
"Forse la Haggadah era davvero arriata fra noi per una ragione speciale. Quel libro voleva metterci alla prova, scoprire se eravamo in grado di capire una semplice verità: le cose che ci uniscono sono più di quelle che ci dividono. Un essere umano vale in quanto tale, che sia giudeo, musulamno, cattolico o ortodosso."
Indicazioni utili
Il bambino con i petali in tasca.
"Volerò sopra il mare come un uccello imbattibile e non mi fermerò mai."
Un bambino che vive in un orfanatrofio desidera ardentemente ritrovare il padre che lo ha abbandonato alla nascita, inizia così per lui un'avventura per le strade di Bombay.
Scoprirà una città dove la povertà regna sovrana, fatta di bimbi che vivono per le strade facendo l'elemosina, vite costellate di disgrazie e infelicità, lotte religiose tra indu e musulmani, dove a rimetterci sono sempre i più deboli, una realtà cruda, pesante, che a tratti mi è risultata difficile da accettare.
"E' veramente possibile vivere così?", questa domanda mi ha danzato nella mente durante tutta la lettura del libro ed alla quale non ho trovato risposta, non sono riuscita a capire perchè ancor oggi esistano queste tristi realtà dove chi ne soffre maggiormente sono i bambini.
Chamdi sopravvive grazie alla sua grande forza di volontà e perchè sogna un mondo migliore dove non esistano persone cattive e dove si può trovare cibo senza difficoltà, dovrebbero leggerlo i ragazzi che vivono nelle nostre città che hanno tutto e che non si accontentano mai!
"Chamdi vorrebbe chiedergli di Bombay, del perchè non si vedono colori, canzoni, facce sorridenti, effusioni. Ma poi si dice che è in città da troppo poco tempo. Prima o poi si imbatterà di certo in qualcosa che assomiglia al luogo della sua fantasia."
"Chamdi si chiede quante lingue esistano al mondo. Un giorno lui creerà la sua. E' un pensiero che gli mette allegria. Inventerà parole positive, che fanno solo bene e non feriscono mai anche se non è certo che sulla terra ci siano persone abbastanza forti da saper usare parole di bellezza. Creerà una lingua che non contempla il NO. Allora sì che le sue richieste di cibo sortiranno sempre l'effetto desiderato."
Indicazioni utili
Se stasera siamo qui.
"....Sento ancora l'amarezza che invase la stanza quella sera, quando ognuno di noi si trovò a contemplare l'intrico di perdite, sofferenze e di mezze verità che avremmo dovuto attraversare nei mesi, forse negli anni a venire."
Quattro amiche si ritrovano e fanno il punto su ciò che hanno vissuto insieme.
Leggendo scopriremo che dietro al loro grande rapporto di amicizia si nascondono gelosie, invidie, segreti, ma anche tanta complicità, intesa e alleanze, un racconto degno dei migliori telefim americani tipo Sex and the city!
Un libro nel quale noi donne ci rispecchiamo, perché ci porta a rivivere i rapporti che instauriamo con il nostro stesso sesso, qui ritroviamo tanti dei comuni stereotipi che giornalmente viviamo nelle nostre vite quotidiane (gelosie, invidie, alleanze,complicità ecc.), nonostante tutto sappiamo però benissimo, e questo racconto torna a ribadirlo, che l'amicizia tra donne è speciale, unica, è stimolante, arricchisce, è divertente, ci aiuta ed incoraggia a vivere la vita in maniera più accativante e frizzante.
"Ho imparato che non ci sono certezze, non esistono assoluti. Il bianco e il nero stingono continuamente l'uno nell'altro,intorbidendo i canali in cui viviamo."
Indicazioni utili
Sognavo l'Africa.
"Una vita, come un concerto, è fatta di note alte e basse, di pause nello slancio e di vertici di vibranti, assordanti battiti del cuore."
Una bella biografia, a tutto tondo, la Kuki non si risparmia ci racconta del suo immenso amore per l'Africa, che l'ha portata a vivere lì.
Ci parla della sua vita fatta di tanta felicità e libertà nelle sconfinate regioni del continenete nero, dei suoi grandi, immensi dolori la perdita del marito prima e del figlio poi, vuoti difficili da colmare, eppure lei si è rialzata, ha trovato la forza necessaria ad affrontare la vita da sola, ha creato una fondazione in onore dei suoi due amori, combattendo per mantenere intatta la flora e la fauna, gli usi e i costume di una terra così magica.
In certi passi del libro mi sembrava anche a me di vivere in una casa dalla quale affacciandomi dalla finestra riuscivo a scorgere giraffe, elefanti, gazzelle ecc. e di sentire il profumo delle bouganville e degli ibis.
Lo consiglio vivamente, per chi vuole, leggendo, farsi trasportare in terre e realtà cosi lontane da noi....
"Non mi sento una Proprietaria terriera. Non riesco a credere che siamo veramente padroni della terra, Esisteva prima di noi, esisterà ancora dopo che ce ne saremo andati. Credo che possiamo solo averne cura, come guardiani, per la durata della nostra vita. Io non sono neppure nata qui. Considero un grande privilegio essere responsabile per un pezzo d'Africa."
Indicazioni utili
Il diario di Bridget Jones
"Essere depressa perché non ho il fidanzato: meglio coltivare calma interiore, autorita e stima di sé in quanto donna di un certo spessore, completa anche senza un fidanzato, in quanto e il modo migliore per trovarlo."
Il diario di una single inglese, costellato delle sue quotidiane realtà in attesa del grande amore.
Un racconto immerso nella quotidianità di Bridget, l'eterna donna a dieta, con amici strampalati, che non crede più negli uomini, con una madre incredibilmente insopportabile ed egoista, che riesce sempre a renderla ridicola e che con le sue amicizie snob cerca di trovarle marito.
Alla fine di tutte le sue disavventure, troverà la felicità e l'amore, prendendosi la rivincita in un mondo ricco di apparenza e stereotipi.
Un racconto gradevole e divertente, nel quale noi donne, in tanti piccoli particolari, ci rispecchiano e ritroviamo. Consigliatissimo per le single!
Indicazioni utili
Il volo del calabrone.
Atti di coraggio....
"La resistenza danese si rivelò uno dei più validi movimenti clandestini d'Europa. Fornì un costante flusso di informazioni militari agli Alleati, portò a termine migliaia di azioni di sabotaggio contro le forze di occupazione e assicurò vie di fuga segrete attraverso le quali tutti gli ebrei danesi riuscirono a sfuggire ai nazisti."
Con grande maestria, anche questa volta, Ken Follett ci racconta una storia piena di suspense, le pagine corrono via veloci è necessario sapere se l'eroe di turno ce la farà a salvare migliaia di vite.
Non mancherà l'amore, il coraggio, la lealtà e neppure l'odio, il risentimento, le avversità che ci fanno stare fino all'ultimo con il fiato sospeso, che ci fanno tifare perchè il buono riesca nella sua impresa e il cattivo fallisca miseramente.
L'ennesimo libro di questo autore che ho letto con grande piacere!
Indicazioni utili
Cronaca familiare.
"Voglio ricordarti vivo."
Un piccolo libro, scritto in maniera deliziosa da Pratolini, che ci racconta la sua vita, dell'affetto e dell'amore che lo legava a suo fratello che lo lasciò così prematuramente.
Una lettura semplice, che mi ha toccato, emozionato e commosso.
"E' l'ultima ora di contentezza che ricordo, non troverò mai più la felice disposizione di spirito che allietò quella sera. Ci si può assuefare alle persecuzioni, alle fucilazioni, alle stragi; l'uomo è come un albero e in ogni suo inverno levita la primavera che reca nuove foglie e nuovo vigore. Il cuore dell'uomo è un meccanismo di precisione, completo di poche leve essenziali, che resistono al freddo, alla fame. all'ingiustizia. alle sevizie, al tradimenti, ma che il destino può vulnerare come il fanciullo l'ala della farfalla. Il cuore ne esce con il battito stanco; da quel momento l'uomo diventerà forse più buono, forse più forte, e forse anche più deciso e cosciente nella sua opera, ma non troverà più nel suo spirito quella pienezza di vita e di umori in cui ogni volta egli sfiora la felicità."
Indicazioni utili
Commento
Lo spirito che ho visto potrebbe essere un diavolo che assuma un aspetto gradevole.
Ho fatto una grande fatica a portare a termine questo libro, non mi e' piaciuta la. storia suddivisa in due lassi temporali, lo stile gotico che caratterizza questa scrittrice mi e' risultato pesante, alla fine ho capito che non mi piacciono le storie di vampiri e mi ha creato un senso di angoscia il potere della protagonista che fa innamorare degli innocenti, condiziona le loro menti per poter vivere in eterno "Qualcosa in me ricorda e non vuol dimenticare".
Indicazioni utili
Non impegnativo
"Capii subito che se non fossi stata all'altezza delle aspettative non sarei mai stata degna del loro amore e poiché non sarei mai stata all'altezza delle aspettative decisi di impegnarmi con tutte le mie forza nel deluderli. E fu un successo!"
La vita è complicata soprattutto per chi vive rapporti difficili con i propri genitori, coloro, dovranno cercare disperatamente l'amore per poter finalmente esser felici, sereni e soddisfatti.
Un libro con una storia semplice ed a tratti divertente, rilassante e che non chiede un grande impegno da parte del lettore!
Indicazioni utili
Venti di tempesta.
Felicia.....
"Fu il ritratto che vidi di lei. Lo guardai e per me fu la ragazza più bella del mondo, e riconobbi tutto ciò che era in lei, l'incredibile audacia, l'orgoglio, l'intelligenza e il calore. Capii che il suo sarcasmo poteva essere velenoso come il morso di un serpente, me che lei stringeva in mano una spada invisibile per difendere le persone che amava. La vidi testarda e indipendente...solo il pittore che l'aveva ritratta non l'aveva trovata simpatica pensai. Quell'espressione fredda e distante dei suoi occhi, che creava un assurdo e sconcertante contrasto con il dolce sorriso innamorato della vita sulle sue labbra. Rimasi confuso. Il pittore non aveva niente contro di lei. Il ritratto era opera di suo zio Leo, lui le voleva bene e la conosceva a fondo. L'aveva dipinta così com'era, ed era come se avesse voluto esprimere un implicito avvertimento: fate attenzione, potete fare quello che volete, lei non si darà mai a voi. L'amerete e avrete bisogno di lei, e lei non vi lascerà mai in asso, ma non apparterrà mai a nessuno, perché ha bisogno di vivere le proprie contraddizioni."
Questa è Felicia la protagonista del libro, insieme a lei, vivremo la storia della sua famiglia prima, durante e successivamente la prima guerra mondiale in Germania.
Un concentrato di personaggi con le loro storie, gli amori, le sofferenze, gli intrighi, le sconfitte, le rivincite che ruotano intorno ad un'unica figura portante Felicia una donna forte, egoista, avida, eccentrica, tenace, insofferente, che ama ciò che è difficile da avere e che qualunque cosa accada, cade sempre in piedi.
Indicazioni utili
Il sentiero per Crow Lake.
"Immagino che l'amore ti tocchi in profondità come niente altro. Arriva dritto al noccilo di una persona, e quando Daniel arrivò al mio nocciolo, scoprì che lì c'erano anche Matt, Luke e Bo. Erano parte di me.
Nonostante gli anni di lontananza, conoscevo ancora le loro facce meglio della mia. Tutto quello che sapevo dell'amore lo avevo imparato da loro."
Un libro che ci parla di come possono essere precari gli equilibri all'interno di una famiglia, piccole incomprensioni, dolori profondi, modi di pensare e cammini intrapresi che ci portano a percorrere strade diverse uno dall'altro, possono portare ad allontanarci.
Dentro di noi, vividi, restano i ricordi del passato,indissolubili, momenti, attimi, vissuti con tenerezza ed amore, ed è proprio quell'amore che ci porta a ricongiungerci, a rincontrarci ed a cercarci per poter di nuovo vivere le nostre vite insieme come una FAMIGLIA!
Questo è il percorso che si trova ad affrontare la protagonista Kate, che ci racconta la sua vita, improvvisamente, spezzata da un dolore profondo, la perdita dei suoi genitori in un incidente stradale. Cresciuta con i fratelli Luke, Bo e Matt, il fantastico Matt, che il corso degli avvenimenti lo porterà ad allontanarsi da lei, ma alla fine, Kate riuscirà a capire ed a leggere in chiave diversa la spaccatura che si è creata tra loro ed ad amarlo di nuovo ed in maniera ancora più profonda.
Il racconto è delicato e semplice, ma la scrittura mi è sembrata poco incisiva!
Indicazioni utili
Il cinese.
"Quello che è successo è troppo grande, troppo misterioso."
In un villaggio sperduto della Svezia....qualcuno arriva ed uccide tutti!
Questo è l'inizio sconvolgente del libro di Mankell, una donna Birgitta Roslin inizia a ricostruire ciò che è successo in quel villaggio.
Per riuscire a capire chi ha commesso il fatto torneremo indietro nella storia fino al 1896 in America dove veniva costruita la ferrovia, conosceremo, soprattutto, la storia di tre fratelli cinesi e scopriremo che chi ha commesso la strage in Svezia nel 2006 ha covato dentro di sè rabbia, odio e rancore per discriminazioni e oltraggi subiti dai propri antenati.
Un libro che non è solo un thriller, ma che racchiude in sè tanti concetti legati al mondo di oggi dove vige corrente la corruzione, le tangenti, la giustizia traballa e la voglia di restare al potere a tutti i costi senza scrupoli alcuni.
Un libro che ci farà conoscere la Cina, un mondo lontano e particolare!
Indicazioni utili
Follia.
L'amore che porta alla FOLLIA!
Stella, bella e affascinante, è la moglie di Max lo psichiatra di un manicomio, trascurata ed infelice si innamora di Edgar un uomo internato per aver ucciso la moglie.
Un romanzo forte, deciso, che ci racconta delle debolezze dei vari personaggi che popolano il libro delle loro sofferenze, desideri, passioni, eccentricità, tutto ruota intorno alla figura di Stella una donna che inganna tutto e tutti e che vive tutto l'amore e l'odio nel più profondo di sé stessa, annientando anche il sentimento per il proprio figlio, rasentando la FOLLIA.
Consiglio vivamente di leggerlo, particolare e potente!
Indicazioni utili
Eva Luna.
"I cani rabbiosi li lasciano in pace, quelli docili invece li prendono a calci".
Le storie dell'Allende hanno come protagoniste donne forti, che la vita mette a dura prova e, nonostante questo riescono a imporsi con coraggio, audacia, fantasia, carisma, si fanno amare a 360° come figlie e amanti.
In Eva Luna troviamo tante storie, che si intersecano una con l'altra, tanti personaggi ben caratterizzati, i paesaggi dell'America Latina e l'amore della protagonista di creare storie per fuggire da un mondo oppresso e pieno di fantasmi.
Lo stesso amore che accomuna Eva con la Allende grande scrittrice di libri che allietano la nostra mente, facendoci viaggiare in mondi diversi e distanti dalla realtà che viviamo ogni giorno!
"Le parole sono gratuite, diceva, e se ne appropriava: erano tutte sue.Lei seminò nella mia testa l'idea secondo cui la realtà non è solo come appare in superficie e, perché ha una dimensione magica e, volendo, è legittimo esagerarla e colorirla per rendere meno noioso il passaggio attraverso questa vita."
Indicazioni utili
Una fortuna pericolosa.
Tutto muove la divinità chiamata: DENARO.
Denaro e la voglia di potere fanno muovere ogni cosa: è questo il filo conduttore del libro.
Anche questa volta Ken Follett è riuscito ad appassionarmi nella lettura con le sue storie dal ritmo incalzante, dove i personaggi sono ben delineati nei loro pregi e difetti, dove il male cerca di imporsi sempre sul bene in maniera subdola, viscida e senza scrupolo alcuno....meno male però che alla fine un po' di giusta equità trionferà!
"Era come se qualcosa di malefico fosse emerso dall'acqua profonda in quel lontano giorno del 1866 e fosse entrato nelle loro vite, scatenandovi le passioni più tenebrose l'odio, l'avidità, l'egoismo e la crudeltà, e fomentando l'inganno, il fallimento, la malattia e l'omicidio. Ma ora tutto era finito. I debiti erano stati saldati. Se era esistito davvero uno spirito maligno era ripiombato sul fondo del laghetto."
Indicazioni utili
L'Orribile karma della formica"
"Solo tu sei responsabile delle tue vite."
"Vidi la luce.
Si fece sempre più luminosa.
Era stupenda.
Mi avvolse tutta.
Dolce.
Calda.
Amorevole.
L'abbracciai e lasciai che m'invadesse.
Dio mio, mi sentivo così bene.
Così protetta.
Così felice.
Ero di nuovo piena di fiducia ancestrale.
Ma poi fui di nuovo respinta dalla luce.
Persi i sensi."
Una persona si comporta in maniera sbagliata sia con le persone che ama che con il resto del mondo...muore e si reincarna in una formica...la strada sarà lunga per capire dove ha sbagliato nella vita umana e cosa dovrà fare per produrre karma positivo, per capire ciò che deve fare per essere una persona migliore e per farsi amare dalla sua famiglia.
Un libro divertente, fuori dal comune che consiglio di leggere sotto l'ombrellone!
Indicazioni utili
La zia marchesa.
Ambientato nella Sicilia della fine dell'ottocento-inizi novecento, un periodo molto delicato dove avvenne anche il passaggio dai vari regni all'Italia unita, quindi in pieno risorgimento, ci viene raccontata la storia di una potente e ricca famiglia i Safamita e di una loro figlia Costanza.
Tutto incentrato su questa figura femminile, diversa da tutti gli altri anche nell'aspetto rossa di capelli e bianca come il latte, che in un modo tutto suo riesce a conquistare una propria indipendenza, forza e autostima, attraverso un percorso difficile che ha inizio dal totale rifiuto della madre, dai dolori provocati dai due fratelli Stefano e Giacomo, dall'affetto incondizionato del padre, scoprendo segreti incoffesabili, tradimenti, vivendo una particolarissima storia d'amore con suo marito Pietro, anteponendo sempre il bene suo a quello degli altri e non mettendo mai da parte il suo orgoglio.
Complesso, originale e pieno di personaggi è un libro che consiglio vivamente di leggere!
Indicazioni utili
La figlia della zarina.
Se fosse andata così.......che bello sarebbe stato!
"Alla Tat'jana storica non è concesso di sfuggire a quelle tenebre, ma la Tat'jana immaginata riuscì a sconfiggere e rimane viva in queste pagine e nei nostri cuori."
Con queste parole efficaci la Erickson ci fa capire che grazie alla sua immaginazione ha potuto creare un finale totalmente diverso da quello reale, la nostra eroina vivrà a lungo e felicemente con il suo grande amore invece che morire insieme a tutta la sua famiglia.
Una bella biografia scritta in maniera semplice e gradevole attraverso la quale veniamo a conoscenza della vita e delle vicende della famiglia dei Romanov dai loro fasti fino alla terribile esecuzione.
Indicazioni utili
Canto di Natale
Fuori periodo, ma sempre bello leggerlo!
Un bellissimo libro che ci aiuta ad affrontare nei migliori dei modo lo spirito del S.Natale che ai avvicina....
Con la sua innata maestria Dickens con questa favola, sempre attuale, ci aiuta ad affrontare le imminenti atmosfere natalizie, cerchiamo di essere più buoni, gentili, amabili, generosi e altruisti, lasciando, almeno per un giorno, da parte l'egoismo e l'avidità come riesce a fare l'indimenticabile personaggio Scroogdopo aver incontrato i tre spiriti del Natale (quello attuale, quello passato e quello futuro.)
"....Ma sono sicuro di aver sempre pensato al Natale, quando si avvicina, come a un giorno felice (a parte la venerazione dovuta alla sua sacra origine anche se di ciò si può non tener conto), un giorno di allegria, di bontà, di gentilezza, di indulgenza, di carità, l'unico momento nel corso delll'anno nel quale uomini e donne sembrano disposti ad aprire liberamente il proprio cuore, disposti a pensare ai loro inferiori non come a creature di un'altra specie destinate a un altro cammino, ma come a compagni di viaggio, del medesimo viaggio verso la morte."
Indicazioni utili
Artemisia.
Il suo doppio....
La storia della vita di Artemisia Gentileschi figlia di Orazio Gentileschi ricostruita in maniera ineccepibile dall'autrice.
Ci racconta del genio che accomuna padre e figlia, della loro rivalità e di una vita totalmente dedicata alla creazione di grandi opere che passeranno alla storia.
Impariamo molto da questo libro perché l'autrice per farci meglio comprendere la vita e le opere fa una grande ricostruzione storica
con la quale riusciamo a capire i sentimenti, le passioni,le alleanze, i favoritismi e le difficoltà con le quali dovevano combattere per imporre il proprio operato.
Indicazioni utili
Un classico
"Con vanità insopportabile essa aveva creduto di conoscere il segreto dei sentimenti d'ognuno; con arroganza imperdonabile si era proposta di sistemare il destino di ciascuno."
La stessa Austen definisce in maniera ineccepibile l'eroina di questo libro Emma, colei che pensa di conoscere i sentimenti di tutti e che ogni volta dovrà ricredersi, ed alla fine capirà che la cosa più importante per essere felice era quella di leggere il proprio cuore e di lasciar a Cupido il proprio mestiere!
Un bel libro forse il linguaggio è troppo ricco, troppo "classico", può risultare pesante...anche se la Austen è sempre la Austen!
Indicazioni utili
Casper
Il gatto Casper che passava le giornate comodamente seduto in circolare.....
Una storia semplice che abbonda dell'amore che la sua padrona ha
verso il suo gatto Casper...un gatto con la particolarità di saper prendere la circolare farsi un giretto e saper ritornare a casa dai padroni.
Un libro che ci racconta ancora una volta, per chi non lo sapesse, quanto amore, conforto e compagnia ci sanno dare i nostri amici a quattro zampe, loro non ti giudicano, ti sono fedeli e non ti abbandonano se non per causa di forza maggiore!
Indicazioni utili
La figlia della fortuna.
"Ormai non poteva più ignorare il sospetto di essersi innamorata dell'amore e di trovarsi intrappolata nello scompiglio di una passione da leggenda priva di alcun contatto con la realtà".
Un libro bellissimo, sono rimasta affascinata dalla storia e dalla bella scrittura dell'Allende.
Questo è stato il primo libro che ho letto di questa autrice e sono felice di avere la possibilità di leggerne molti altri!
Storia lunga con protagonista una donna Eliza che a causa di un grandissimo amore e con la sua immensa caparbietà si lancierà in un'avventura che la renderà forte, indipendente e libera.
Indicazioni utili
La donna della domenica.
"La cattiva lavandaia, non trova mai la buona pietra."
Un ottimo giallo che pagina dopo pagina mi ha catturato sempre più.
I due autori sono formidabili nella descrizione "dell'ambiente" bene torinese, nella caratterizzazione dei vari personaggi che costellano la storia calandoci nei loro pensieri e stati d'animo, nella stesura dei dialoghi che appassionano il lettore e facendoci innamorare del bel commissiario Santamaria che grazie al suo colpo di genio risolverà brillantemente il caso.
Indicazioni utili
Il linguaggio segreto dei fiori
"I muschi nascono e crescano senza radici."
Un bellissimo libro che trasuda di sofferenza, la sofferenza dell'abbandono, del sentirsi sempre fuori posto e della paura di non sapere amare e del non essere amate a sua volta.
La scrittrice ci racconta in maniera diretta, senza fronzoli e con la giusta crudezza quanto soffrono i figli abbandonati in culla e che crescono passando da una famiglia affidataria all'altra, alla fine del tunnel però niente è perduto e chi è fortunato potrà costruirsi una vita felice anche senza avere radici.
In questo bellissimo libro conosceremo e capiremo "Il linguaggio dei fiori", i fiori hanno un loro linguaggio che la protagonista usa per comunicare con le persone intorno a lei, un linguaggio che veniva utilizzato nell'Ottocento per esprimere sensazioni e sentimenti proibiti, nelle pagine finali del libro troveremo un piccolo vademecum e sapremo ad ogni fiore il suo corrispondente significato.
Indicazioni utili
Carrie
"Vorrei poter scrivere una canzone così semplice/che potesse salvarvi, mia cara, dalla pazzia/che potesse aiutarti, placarti e far cessare il dolore/ della tua inutile conoscenza." Bob Dylan
"Il miscuglio di emozioni e di immagini era spaventoso, indicibile. Sangue. Infelicità. Paura. L'ultimo sporco scherzo di una lunga serie di sporchi scherzi: le passarono davanti in un vertiginoso groviglio...."
In questa frase tratta dal libro si può riassumere tutta la vendetta di Carrie che nel corso della sua pur breve vita ha subito scherzi e ingiurie da parte dei ragazzi della sua età e costrizioni, punizione e soprusi da parte della mamma fino al momento in cui grazie al suo immenso potere si vendicherà in maniera violenta e lasciando una lunga striscia di morte dietro di sè....
Indicazioni utili
Il giorno in più.
"Da quando l'ho incontrata non mi sono mai annoiato, con lei o pensando a lei sono sempre stato bene; sono anche stato male, come adesso, mi sono sentito fragile e invincibile al tempo stesso. Ma sempre vivo."
Consiglio la lettura di questo libro scritto in maniera leggera e semplice da Fabio Volo per chi vuole sognare vivendo una bella storia d'amore tra Giacomo e la ragazza del tram, soprattutto per chi ha paura di amare...
Mi ha colpito in certi passi del libro come Volo riesca ad entrare dentro l'animo femminile...la dolcezza e la delicatezza con cui affronta l'argomento "donna" nelle sue mille sfaccettature!
Indicazioni utili
Il rosso e il nero.
"Ho davvero amato? Ho amato la signora Renal, ma la mia condotta è stata atroce. Anche in questo caso, come sempre, ho abbandonato il merito semplice e modesto per qualcosa di più brillante..."
Un bel classico, forse, un po' troppo pieno di denigrazioni politiche lontane dalle realtà quotidiane, ciò che veramente è sempre attuale anche nella società di oggi e che è raccontato a tinte forti in questo romanzo è l'arrivismo, la sete di potere e di denaro, ribadire senza contegno la differenza di classe e la voglia di vendetta verso chi riesce a superare certe barriere con la capacità intellettiva, con grande orgoglio e sfrenata ambizione.
In questo romanzo però c'è anche tanta passione, il protagonista vivrà due amori molto diversi uno dall'altro, uno tormentato , doloroso e totale quello vero, puro e profondo, l'altro una sfida, per provocazione e per dimostrare che anche una nullità può far innamorare la più arrogante e difficile ragazza dell'alta società parigina. Scoprirà che il primo è quello vero, ma, troppo tardi ed il prezzo da pagare sarà alto.....
Indicazioni utili
Il cimitero di Praga.
"Abbiamo un'ambizione senza limiti, un'ingordigia divoratrice, un desiderio di vendetta spietato e un odio intenso."
La frase qui sopra rispecchia in pieno l'essenza del personaggio Simonini il protagonista del libro di Eco.
Un libro nel quale troppo forte è per i miei gusti l'odio verso gli ebrei, ogni pagina che leggiamo ne è completamente satura.
La storia è molto arzigogolata e costellata da molti personaggi tutti esistiti realmente, il protagonista è un agente segreto e falsario viscido, odioso, amante delle cucina, che non si ferma davanti a niente ed uccide quando ne ha bisogno, perché nessuno deve ostacolare la creazione del suo documento più importante quello del "cimitero di Praga" che inneggia il suo integerrimo odio per la popolazione ebraica e dal quale ne deve derivare la sua totale estinzione.
Il libro ci insegna che avendo un forte odio, aspirando alla ricchezza, leggendo grandi autori, avendo molta fantasia si possono costruire false notizie e grandi inganni, a quel tempo tramite libri ed articoli di giornali, oggi con l'avvento di internet c'è pieno di bufale e fandonie dalle quali bisogna stare attenti, si specula sulle grandi tragedie, intorno ad esse vengono costruite false notizie pur di assicurarsi momenti di popolarità e dalle quali ne rimangono vittime anche gli stessi apparati di informazione!
Indicazioni utili
Venuto al mondo.
Con una scrittura decisa, cruda e diretta la Mazzantini con questo romanzo affronta molteplici problemi: la guerra con tutto il suo bagaglio di violenze fisiche ed psichiche, il dolore di una donna che non può avere figli, un senso di perdita che ti fa affondare nella droga, un grande amore vissuto a 360° un cocktail che mi ha fatto emozionare più e più volte, lacrime che mi salivano agli occhi e un nodo alla gola persistente, è stata un'esperienza bellissima leggere questo libro che certamente non passa e vola via, ma ti lascia dentro molto......consigliatissimo!
Indicazioni utili
Il profumo delle foglie di limone.
"Il male non sa cosa sia il male finché qualcuno non gli strappa la maschera del bene."
Una storia che ci fa conoscere che spesso ci possiamo ingannare, il male si può nascondere in ogni parte dove meno ce lo aspettiamo.
Scopriremo quanto il male, in questo caso quello subito nei campi di concentramento, sia tremendo per chi l'ha vissuto sulla propria pelle, niente poi sarà più come prima. Conosceremo le due facce della medaglia chi ha causato il male e chi lo ha subito ed al centro la figura di una ragazza Sandra che affronta la sua vita nell'insicurezza dei ragazzi di oggi e che grazie alla storia nella quale verrà coinvolta imparerà molto, maturerà e diventerà più forte!Un bellissimo libro che mi ha commosso, semplice ed allo stesso tempo molto profondo per i temi che tratta!
Indicazioni utili
Marilyn
"Sapevo di appartenere al pubblico e al mondo. Non perchè fossi dotata o bella, ma perchè non ero mai appartenuta a nessun altro, nè a nessun'altra cosa."
Alfonso Signorini ci racconta la vita di Marilyn, una donna i cui occhi rappresentavano la sua anima: malinconici, tristi, la paura sempre presente per la pazzia quella pazzia che aveva già colpito il nonno, la nonna e poi la sua mamma Gladys.
Una donna che aveva vissuto un'infanzia molto difficile senza amore alcuno e che l'aveva condannata a credere che non avendo mai ricevuto amore non era neppure lei in grado di amare qualcuno per sempre!
Lei amava le sfide impossibili, dal niente era riuscita ad essere la donna più sexy e più desiderata dell'America e del mondo intero, ma dentro nel suo profondo la felicità era una chimera lontana ed impossibili da afferrare, fu inghiottita dalla sua ennesima sfida quella di accaparrarsi l'uomo più grande ed importante di allora John Kennedy.
"Nel passato chi ha cercato stupidamente di ottenere il potere cavalcando la tigre, ha finito per esserne divorato." (John Fitzgerald Kennedy).
La vita di Marilyn è interessante, ma secondo me Signorini l'ha affrontata in maniera molto insipida senza approfondire per niente la complessa psiche della grande attrice, sembra quasi di essere seduti su una panchina a fare pettegolezzi su quanti letti ha girato nella sua breve vita!
Indicazioni utili
Strane creature.
Mary ed Elisabeth, due donne in un tempo passato grandi perchè diverse da tutte le altre!
Il libro ci racconta di una storia vera, Mary ed Elisabeth sono vissute in un'epoca dove i pregiudizi verso donne con caratteri così forti, particolari, estrosi, dove il loro sapere superava ciò che il mondo degli uomini conosceva, facevano veramente paura.
Insieme raggiungono la loro affermazione grazie ad una grande amicizia che le lega e per la loro passione comune la caccia ai fossili che le renderà indipendenti e rispettate.
Delizioso questo libro, mi ha fatto emozionare, grazie alla semplicità del racconto ed al pensiero che realmente queste due donne hanno vissuto ed hanno lasciato un segno nella storia, soprattutto, Mary "la cercatrice dei primi dinosauri"!
Indicazioni utili
Il cane dei Baskerville
"Elementare, Watson!"
Che bello leggere questo libro di Conan Doyle, scoprire il personaggio di Sherlock Holmes, il precursore di tutto il genere "giallo", grandi abilità deduttive, grande acume e scaltrezza che l'aiutano a risolvere anche i casi più difficili! Anche ai giorni nostri farebbe piacere avere personaggi di tale elevatura per poter risolvere casi irrisolti della nostra cronaca nera!
« [...] il suo sguardo era acuto e penetrante; e il naso sottile aquilino conferiva alla sua espressione un'aria vigile e decisa. Il mento era prominente e squadrato, tipico dell'uomo d'azione. Le mani, invariabilmente macchiate d'inchiostro e di scoloriture provocate dagli acidi, possedevano un tocco straordinariamente delicato, come ebbi spesso occasione di notare quando lo osservavo maneggiare i fragili strumenti della sua filosofia. »
Indicazioni utili
L'albero dei fagioli.
Diventare all'improvviso madre........
Un libro semplice e delicato che ci racconta la storia di una ragazza in cerca di fortuna, la quale si ritrova per un caso fortuito a fare da madre ad una piccola bambina di origine indiana.
Un libro che ci parla di amore, solidarietà, fratellanza verso persone che hanno subito torti e soprusi.
L'amore grande e immenso che si può provare verso i bambini piccoli e indifesi e già così fortemente provati, il tutto ambientato nelle vaste e desolate terre dell'Oklahoma dove respiriamo le tradizioni del popolo indiano.
Indicazioni utili
Pagine di cioccolato.
"I piatti si leggono e i libri si mangiano." Marcel Proust.
Un libro che mi ha lasciato indifferente, speravo dal titolo di sentire il gusto delle pietanze con le quali l'autore si confrontava e invece ho avuto una sensazione di insipidezza.
L'unico pensiero che ho sentito mio è stato quello dello "zucchero filato" un ricordo della mia infanzia: il senso di appiccicaticcio che ti lascia nelle mani e il sapore troppo dolce che ti stucca all'inverosimile!
Indicazioni utili
I tre moschettieri.
"Tutti per uno e uno per tutti."
Bello, bello e bello.....questo è veramente un libro da annoverare tra i classici di tutti i tempi, in grado di non passare mai di moda, di non venire mai a noia e di rendere felici e soddisfatti di aver intrattenuto il proprio tempo leggendolo.
Un libro di avventura, di amori, di intrighi, di passione, di amicizia e tanto altro ancora grande Dumas che ci ha lasciato questa eredità!
"La vita stessa può essere racchiusa in tre parole: Erat, est, fuit."
"La vita è un rosario di piccole miserie che il filosofo sgrana ridendo."
Indicazioni utili
Il terrazzino dei gerani timidi.
"Avrei scritto un libro dove mettere al sicuro il silenzio."
In questa frase della Marchesini è racchiuso tutto il senso del libro che lei stessa è andata a scrivere.
Un racconto autobiografico dove Anna ci racconta del suo mondo da bambina fatto di silenzio, solitudine, tristezza e paura della morte.
Ci viene spesso raccontato che tutti i comici, quelli il cui mestiere è di farci ridere, hanno nella vita privata un senso di tristezza e questo libro ne è la totale conferma.
"Il terrazzino fiorito dei gerani timidi fu per lungo tempo il recinto silenzioso e imparziale delle mie preziose solitudini."
"Avrei scritto delle solitudini, e se avessi avuto il coraggio, dei miei passi nel dolore, nella vita timida, sarei andata a frugare dentro il corpo in ombra, vi avrei ritrovato custoditi i segreti, come in quel recinto i miei pensieri, come dentro i gerani muti che tutti avevano visto."
Un libro che non mi è piaciuto totalmente gli darei 2stelle e mezzo in quanto mi è riuscito difficile amare una bambina che si tormentava, isolava dietro un terrazzino di gerani, si faceva mille problemi, quando siamo piccoli cerchiamo almeno in quel passaggio di vivere sereni, spensierati e gioiosi che la vita da grandi è complicata e difficile!
Indicazioni utili
Stabat Mater.
"Questo mi è stato dato in sorte, essere figlia del niente."
Un libro veramente bello...mi è piaciuto per il senso di dolore che trasmette. Quanto può soffrire una figlia/o per l'abbandono subito da piccolo, perchè una madre sceglie di lasciarti nella nicchia dell'Ospitale? perchè non ti vuole crescere? portare con sè? amare?
Un dolore profondo che non ti lascia mai, di giorno di notte, mille pensieri nella mente, mille domande alle quale non sai darti risposta!
La musica è l'unica compagna in quella vita lontana dal mondo, un mondo che le suore non fanno vivere a Cecilia fino a quando lei non sceglie il proprio destino!
Un libro scritto in maniera particolare, pieno di riflessioni, sogni, visioni, meditazioni dove una ragazza alla fine grazie alla musica, al suo maestro Don Antonio Vivaldi esce da quel mondo di clausura e sceglie di vivere la propria vita, finalmente a modo suo con tutti i rischi e i pericoli, ma libera e magari trovando anche la felicità!
"Signora Madre, scrivendovi non ho fatto altro che parlare con un fantasma. Ho cercato di ridare forma a una persona che non di deve essere nella mia vita, che non ci può essere, che mi ha rinnegato, che mi ha fatto intendere chiaramente che io per lei non esisto. Scrivendovi ho toccato con mano che io non sono nient'altro che un fantasma."
Indicazioni utili
206 risultati - visualizzati 101 - 150 | 1 2 3 4 5 |