Opinione scritta da Lonely

103 risultati - visualizzati 101 - 103 1 2 3
 
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Lonely Opinione inserita da Lonely    24 Novembre, 2013
Top 100 Opinionisti  -  

Un viaggio nel passato

Premetto che adoro Carofiglio, dunque sono di parte.
Questo romanzo inizia con un viaggio in treno, e continua con un viaggio nel passato.
Enrico, il protagonista, è uno scrittore che dopo il suo primo libro di successo, non riesce più a scrivere niente di suo, e per vivere si adatta a fare il ghostwriter.
Si considera un fallito, ma non vuole dichiararlo neanche a se stesso, lo ammette per la prima volta con un vecchio professore in pensione, uno sconosciuto che lo mette di fronte alla nuda realtà.
La meta del suo viaggio è Bari, la sua città e la sua adolescenza. Enrico torna alle sue radici, perchè così è, quando il presente non ci soddisfa, il futuro ci fa paura, se non riusciamo a progettarlo, e non ci resta che tornare nel passato, nei luoghi e tra le persone che abbiamo amato o odiato, ma che comunque, sono state parte integrante di quello che siamo oggi.
Il passato gli rivela quanto la gioventù e l'incoscienza in alcuni momenti lo abbiano portato a un soffio dal valicare quel confine, oltre il quale la sua vita oggi poteva essere completamente diversa.
Ma è davvero incoscienza? O è coraggio quello che ci porta sul bordo vertiginoso delle cose? Cos'è che ci spinge un passo avanti o ci tira un passo indietro? L'influenza di una "cattiva" amicizia, il coraggio di confessare un amore, il caso o la coscienza? Forse tutte queste cose o forse nessuna, non importa, quello che conta è avere una seconda possibilità, non a tutti è concessa, ma quando ci è data, meglio riconoscerla e non lasciarsela scappare. Poi tutto potrà accadere.
Pur non essendo un giallo questo romanzo ti cattura sin dalle prime parole; Carofiglio con quel suo stile lucido, definito,ti tiene in sospeso fino all'ultima pagina, e non sai cosa aspettarti, ma poi la narrazione prosegue come la vita, la vivi e basta perchè quel che accadrà non lo puoi prevedere e tutta la filosofia che hai studiato non riuscirà a darle un senso!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
230
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Lonely Opinione inserita da Lonely    20 Novembre, 2013
Top 100 Opinionisti  -  

Levin, un grande Tolstoj

Si, questa è una grande storia d'amore, tra il capitano Vronskj, e la bella, ma sposata con un figlio amatissimo, Anna.
Ma il romanzo non è solo questo, voglio sottolinearlo, perchè molti si fermano qui, alla storia d'amore travagliata di questi due intensi personaggi.
Travagliata per l'epoca, perchè oggi non stupirebbe nessuno, ma, certo, nel periodo di fine ottocento, una donna di media borghesia, che lascia il marito e peggio ancora un figlio (perchè questa era l'unica condizione per la sua libertà, e cioè che il figlio rimanesse col padre) per andare a vivere con l'amante, dal quale avrà anche un'altra figlia, era davvero uno scandalo. E tanto è lo scandalo che Anna viene naturalmente allontanata dalla società che aveva sempre frequentato e dalla quale era tenuta in grande considerazione, e costretta a vivere relegata in campagna, lontanto da tutto e da tutti, e soprattutto dal figlio, e si addolora al punto da risolvere il suo dolore nell'unico modo secondo lei possibile.
Ma chi si ferma a questa sola lettura, non vede quello che c'è dietro, e si perde uno spaccato lucido e critico dell'aristocrazia e dell'alta borghesia russa di quegli anni.
E poi, si perde Levin, l'altro grande protagonista di questo romanzo.
Levin, Lev o Tolstoj stesso mi ha letteralmente affascinato.
Un personaggio di grande caratura morale, di profondo senso etico e di giustizia.

"— Ecco, vedi — disse Stepan Arkad’ic — tu sei un uomo tutto d’un
pezzo. Questo è il tuo pregio e il tuo difetto. Tu sei tutto d’un pezzo e vorresti
che la vita fosse fatta di avvenimenti integrali, e questo non succede. Ecco, tu
disprezzi l’attività del pubblico impiego, perché vorresti che essa corrispondesse
sempre allo scopo, e questo non succede. Vorresti che l’attività di un
uomo avesse sempre uno scopo, che l’amore e la vita familiare fossero
tutt’uno. E questo non succede. Tutta la varietà, la delizia, la bellezza della vita
son fatte d’ombre e di luci."

Si perde le sue riflessioni sulla questione sociale e le sue preoccupazioni per il ceto povero e per i contadini, per la quale si sforza quotidiniamente di trovare una soluzione.

"E c’è una ragione al mio lavoro e alla mia fatica. Questa faccenda non
riguarda solo la mia persona, ma qui si tratta del bene generale.
Tutta l’economia domestica, la cosa principale, la situazione di tutto
il popolo deve cambiare completamente. Invece della povertà,
una ricchezza generale, un’agiatezza; invece dell’odio, la concordia
e il legame degli interessi. In una parola, una rivoluzione incruenta,
ma una profondissima rivoluzione; inizialmente nella piccola
cerchia del nostro distretto, poi nel governatorato, poi nella
Russia, nel mondo intero. Perché un’idea giusta non può non essere
feconda. Sì, questo è uno scopo per cui vale la pena di lavorare."

S perde le sue riflessioni sulla vita (quando gli nasce il primo figlio) e sulla morte (quando muore suo fratello) e sulla sua lotta interiore per trovare un senso a questa vita,

"La morte, l’inevitabile fine di tutto, per la prima volta gli si
presentava con una violenza ineluttabile, e questa morte che era
là in quel fratello caro che gemeva nel sonno e che per abitudine
invocava indifferentemente ora Dio ora il diavolo, non era così lontana
come gli era sempre parsa. Era anche in lui: lo sentiva. Se
non ora domani, se non domani fra trenta anni, non era forse lo
stesso? E cosa fosse questa morte inevitabile, egli non solo non lo
sapeva, né mai ci aveva neppure pensato, ma non sapeva e non
osava pensarci."

In lui tutto si fonde e si evolve in un travaglio psichico Interiore che influenza anche quello fisico, alla disperata ricerca din un senso o di una soluzione tangibile, ma che alla fine riesce a trovare solo nella fede nell'anima, nonostante il suo ostinato ateismo.

"Questo nuovo sentimento non mi ha cambiato, non mi ha
reso felice, non mi ha rischiarato a un tratto, come sognavo, proprio
come il sentimento per mio figlio. Anche qui non c’è stata
nessuna sorpresa. E fede o non fede, non so cosa sia, ma questo
sentimento è entrato in me egualmente inavvertito, attraverso la
sofferenza, e si è fermato saldamente nell’anima.
Mi arrabbierò sempre alla stessa maniera contro Ivan il
cocchiere, sempre alla stessa maniera discuterò, esprimerò a
sproposito le mie idee, ci sarà lo stesso muro fra il tempio
dell’anima mia e quello degli altri, e perfino mia moglie accuserò
sempre alla stessa maniera del mio spavento e ne proverò rimorso;
sempre alla stessa maniera, non capirò con la ragione perché
prego e intanto pregherò, ma la mia vita adesso, tutta la mia vita,
indipendentemente da tutto quello che mi può accadere, ogni suo
attimo, non solo non è più senza senso, come prima, ma ha un indubitabile
senso di bene, che io ho il potere di trasfondere in essa"

Soddisfatta di essere arrivata all'ultima pagina per dire che Anna Karenina non è solo una storia d'amore,ma è anche la storia di un uomo sensibile che non rinuncia a capire, che continua a farsi domande finchè non trova una risposta per continuare a vivere...la più semplice in fondo!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Emma Bovary, L'idiota, Delitto e Castigo, il Dottor Zivago
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Lonely Opinione inserita da Lonely    19 Novembre, 2013
Top 100 Opinionisti  -  

Libero arbitrio?

Ho letto molti libri della Bartlett: quasi tutti quelli della serie di Petra Delicado, e qualche romanzo.
Questo è uno dei suoi ultimi romanzi, decisamente originale nel contenuto, e fuori dal suo stile.
Devo dire che all'inizio mi ha coinvolta molto, ma una volta compreso lo scopo di tutta questa apparente messinscena teatrale, mi aspettavo qualcosa di più. Speravo in qualche riflessione più profonda per un tema così delicato. Forse perchè va contro le mie convinzioni, ossia che la vita va vissuta comunque fino alla fine, che non ci può stancare o annoiare di vivere, e che per quanto si è disperati c'è sempre una gioia, oltre il dolore, che ci fa tornare a sorridere, prima o poi. Invece per questi personaggi non c'è scampo, tutti vanno ineluttabilmente verso il destino che hanno scelto, niente li ferma, nè l'amore, nè i piaceri della vita, come se tutto questo non li sorprendesse più. Non hanno motivi, stimoli o scopi, sono solo in attesa di...
La vita sembra aver detto loro ormai tutto quello che aveva da dire.
La Bartlett fa un'analisi lucida, senza dubbi alcuni, della noia di vivere, alla quale non c'è rimedio, e dunque non rimane che offrire ai suoi personaggi l'uscita che desiderano.
Al di là, però, del libero arbitrio dell'essere umano, la Bartlett, forse perchè non ne è così convinta neanche lei, affianca il fato, il destino: sono previste 6 uscite? e 6 devono essere! E se per un caso fortuito una di esse venisse a mancare, eccone subito pronta un'altra a prendere il suo posto!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
103 risultati - visualizzati 101 - 103 1 2 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno