Opinione scritta da faye valentine

121 risultati - visualizzati 101 - 121 1 2 3
 
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
2.3
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    17 Mag, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

la tela del ragno

Grandi aspettative che solo in parte sono state colmate: buono l'argomento, ma non mi è piaciuto molto lo stile dell'autore.. l'ho trovato poco accattivante, e, in termini concreti, non ha tenuto il libro incollato ai miei occhi!
Non che sia un brutto romanzo, per carità, però, per un viaggio nell'abisso della follia e della paura, semplicemente mi aspettavo molto di più.. Avrei voluto essere avvolta dalla tela di questo "spider"..

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
1.8
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
2.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    14 Mag, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Buona l'idea, ma...

Ho iniziato la lettura molto convinta, ma le prime pagine del libro stentavano a far decollare completamente il mio interesse; poi, arrivata a metà, l'ho divorato, fino alla fine, incuriosita dal crescendo di tensione che la trama creava.
Sinceramente mi ha lasciato una profonda delusione, nonostante alcune trovate siano molto coinvolgenti, ho trovato lo stile fortemente impersonale e poco caratterizzati i personaggi principali. La mancanza di una collocazione geografica precisa, come hanno riportato altri lettori nelle loro recensioni, crea una destabilizzazione (a me personalmente piace immaginare il luogo di ambientazione di un romanzo,come gli aspetti dei protagonisti..); non capisco perchè sia farcito di numerosi riferimenti al clima rigido se poi non dà nessun accenno sul luogo. Ma questa cosa non è poi gravissima se paragonata agli innumerevoli colpi di scena e coincidenze inverosimili che costellano la parte finale!! In alcuni punti è veramente TROPPO.
Tirando le somme, ho sicuramente letto di peggio, però personalmente ad un giallo/thriller io chiedo altro.. Credo sia manchevole di aspetti fondamentali per un libro che ambisce ad essere quello che è ed esagerato in altri..
L'idea di un fondo di male radicato nell'animo umano (concetto filosofico presente nella letteratura da secoli) è sicuramente vincente, ma a parer mio, presentato in modo troppo poco convincente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
710
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    13 Mag, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

senza infamia e senza lode

Un discreto romanzetto di formazione, piacevole e di semplice lettura, ma senza troppe pretese.
Tutto sommato non mi ha lasciato grandi emozioni o spunti di riflessione, quindi mi sento di giudicarlo senza infamia e senza lode e di consigliarlo soprattutto a giovani lettori.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Jack Frusciante è uscito dal gruppo.
Trovi utile questa opinione? 
33
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    05 Mag, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

IL thriller

Semplicemente IL thriller per eccellenza.. ricco di tutto ciò che si possa chiedere ad un libro di questo genere e non.. è anche un giallo ben architettato! ho commentato gli altri due romanzi, ma per questo splendido inizio della Trilogy non posso dire altro che.... Ottimo!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
a chi vuole iniziare questo cammino di dipendenza...
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    05 Mag, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

intervista

Riservo a questo romanzo un posto particolare tra i miei preferiti.. ho letto anche altre opere della Rice, ma nessuna mi ha dato le emozioni di "Intervista col vampiro", un romanzo intriso di drammatica poesia, che affronta problemi sempre attuali e l'eterno dualismo bene-male. Un bel romanzo, ben scritto: molto efficace l'espediente narrativo dell'intervista. Vivamente consigliato!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
non sono appassionata di storie di vampiri, quindi lo consiglio a chiunque..
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    05 Mag, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

leggero

Della serie "I love shopping", che amo, l'ho trovato il meno riuscito, pur restando una buona lettura, ovviamente senza pretese, ma sempre piacevole.
Becky è alle prese con le spese per il suo baby e deve affrontare una rivale in amore e lo fa con il suo modo di fare brillante e spumeggiante come sempre, anche se però trovo che abbia perso un po' di smalto rispetto ai romanzi precedenti.
Comunque lo consiglio, è una bella parentesi di risate e simpatia!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
la serie "I love shopping..."
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
2.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    04 Mag, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Meglio il film...

Consiglio vivamente di vedere il film (che è uno dei miei preferiti!) e faccio i miei complimenti al regista David Fincher e allo sceneggiatore che sono riusciti a ricavare un film così ben fatto da un romanzo così confusionario.
Colpita come da un pugno nello stomaco dal film, decisi di leggere anche il libro... per rimanerne profondamente delusa! Sicuramente le idee di Palahniuk sono grandiose, ma a parer mio mal realizzate. Si fa veramente fatica a seguire il concatenarsi degli eventi e i personaggi sono troppo sfuggenti e poco caratterizzati.. non lo consiglio.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
14
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    04 Mag, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

suggerimenti

Anch'io sono stata piacevolmente "vittima" dei vostri suggerimenti sul forum.. Che dire? Grazie, perchè ho letto davvero un bel thriller, scritto con stile asciutto, efficace e visivo.
I personaggi sono ben caratterizzati, ma quelli che più mi hanno colpito sono stati i detective con la loro umanità, il loro poter commettere errori: infatti non siamo di fronte ai classici super-detective inattaccabili sempre illuminati da intuizioni cruciali; in questo romanzo sono persone normali, con le loro debolezze e le loro esitazioni. Anche l'assassino è ben caratterizzato, come gli altri protagonisti.
Un thriller che tiene col fiato sospeso, che cattura e perfino stupisce in alcuni punti. L'ho trovato una buona sceneggiatura per un bel film, grazie soprattutto allo stile che rende perfettamente l'idea di ciò che stanno vivendo i personaggi e permette di "vedere" davanti ai propri occhi anche le descrizioni più crude.
Promosso a pieni voti!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
a chi vuole leggere un bel thriller, ben architettato e ben svolto.
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    22 Aprile, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

mah...

è il libro che ha suscitato in me il maggior disinteresse, molti lo definiscono un capolavoro ma da sempre sottovalutato dalla critica: io non riesco a trovare nulla di positivo e accattivante nel romanzo. l'ho trovato pesante e inutilmente dispersivo in descrizioni interminabili, a tratti ridondanti.. forse sono io che non riesco ad apprezzarlo... mah...

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
22
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    19 Aprile, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

carino davvero!

frizzante e tormentato romanzo adolescenziale, scritto in modo innovativo e giovane, cattura per il suo stile fresco e la facile empatia che immediatamente si crea con i personaggi. una bella storia d'amore/amicizia, a tratti irreale, ma proprio per questo paradigmatica.
personalmente ho amato molto il "sottofondo musicale" da cui tutta l'opera è percorsa.. sembra quasi di sentirli, i Clash e tutti gli altri..
stimola il sorriso e fa a tratti riflettere, lo lessi per la prima volta a scuola, l'ho riletto un paio di altre volte, è sempre piacevole e contiene alcune vere e proprie "perle"!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
ai ragazzi e ai trentenni con un pizzico di nostalgia..
Trovi utile questa opinione? 
22
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    16 Aprile, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

in bilico

Devo ammettere che paolo giordano ha avuto il potere di destabilizzarmi: non riesco ad esprimere un parere chiaro e nitido su questo romanzo. l'ho terminato qualche settimana fa, ho aspettato per chiarirmi le idee, ma resto sempre in bilico.. mi è piaciuto? non mi è piaciuto? sono giunta alla conclusione che sia forse riduttivo giudicare un romanzo di questo tipo con i criteri del bello, voglio quindi solo chiudere gli occhi e apprezzarne l'effetto, la sensazione che mi ha dato e che mi dà tutt'ora, questa sensazione di bilico.. bilico sul mio giudizio altalenante, bilico in cui vivono costantemente i due protagonisti.
sicuramente il tema della diversità è stato affrontato milioni di volte in letteratura, ma dell'autore apprezzo la freschezza e lo stile asciutto ed efficace: giordano dà voce a chi di solito voce non ha, o la tiene troppo bassa per catturare l'attenzione ed essere ascoltato, e lo fa in modo semplice, pulito, giovane. mattia e alice esprimono sottovoce il loro vivere ai margini, il loro vivere per loro stessi, i tentativi di apertura al mondo, gli insuccessi. a mio parere il loro non è un grido disperato, semplicemente si cullano dolcemente nel loro dolore e nella loro diversità; a loro opposto è denis, che decide di aprirsi e annullare il suo disagio, ubriacandolo nel pieno della vita.
questo romanzo ha inesorabilmente catturato la mia attenzione all'inizio, l'ha leggermente assopita nel mezzo per risvegliarla bruscamente alla fine. ottima la conclusione, davvero la più efficace che l'autore potesse trovare e credo che possa rappresentare nel suo piccolo l'intero romanzo: l'atmosfera di sospensione che si vive leggendo le ultime pagine è quella che pervade le intere vite dei due protagonisti e ci lascia così.. in bilico.. come sempre in bilico, sul limite che confina ciò che è ritenuto normale, reale, razionale, sul quale riescono a vivere sospesi alice e mattia.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
uto
ragazze interrotte
Trovi utile questa opinione? 
143
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    13 Aprile, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

piacevole intermezzo

piacevole lettura senza troppe pretese, in stile Sex and the City, farcita dal simpatico e realistico umorismo di Madeleine Wickham. il personaggio di Maggie è a volte esilarante! anche se non arriva certo ai "supremi livelli" della Becky Bloomwood di Sophie Kinsella!! (eh già.. una stessa autrice, due identità.. non male come idea per scollarsi un po' di dosso qualche etichetta..)
ironia a parte, il romanzo è carino, non è certo un capolavoro, ma nemmeno aspira ad esserlo: resta una piacevole pausa che riesce perfino ad offrire qualche piccolo spunto di riflessione.. sempre con leggerezza e grande umorismo, la Kinsella è una certezza!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
altri romanzi dell'autrice
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
2.3
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    24 Febbraio, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

inutile nascondiglio?

Siamo ben lontanti dai racconti del terrore di Poe, ma credo che l'esperimento di Faletti non sia totalmente da bocciare; alcuni racconti, infatti, son ben scritti e ben riusciti, altri esageratamente visionari e molto poco credibili.. Da segnalare, a parer mio, "L'ultimo venerdì della signora Kliemann", "Graffiti" (davvero agghiacciante!), "La ragazza che guardava l'acqua", gli unici a lasciare veramente qualcosa al lettore.. il resto.. un inutile nascondiglio.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
13
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    24 Febbraio, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

scuse o vendetta?

Una lettura interessante, che cattura fin dalla prima pagina, dove non ci sono buoni e cattivi, ma il male sconfina nel bene con continui rimandi e il confine tra chiedere scusa e la vendetta diviene un sottile tratteggio. Molto riusciti i personaggi, ben caratterizzati; efficacissimo lo stile, a cui si deve gran parte dell'effetto di suspance mista a pathos che crea il romanzo. Una delle migliori opere degli ultimi tempi, originale, avvincente, filosofico e inquietante al punto giusto: vivamente consigliato!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
genere thriller, per l'originalità dell'argomento e del modo in cui si svolge la vicenda.
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    04 Dicembre, 2009
Top 100 Opinionisti  -  

piacevole

scorrevole, piacevolmente diverso dalle avventure della cara Becky shopping-dipendente. trama avvincente, di facile lettura, personaggi ben caratterizzati. unico neo: non è gustoso e divertente come sono le molteplici avventure di Becky, forse perchè l'autrice questa volta vuole insegnarci qualcosa... vivamente consigliato!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
altri romanzi di Sophie Kinsella
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    18 Novembre, 2009
Top 100 Opinionisti  -  

divino!!

semplicemente divino nella sua semplicità.. apre gli occhi.. la mente.. è una metafora della vita che ha la ricchezza di non presentare un problema e fornirne la soluzione, ma di essere un libro aperto, che fa riflettere, dove ogni lettore può trovare la propria soluzione. drogo è tutti noi, ognuno a suo modo.

un romanzo sempre attuale, che abbaglia, stravolge, che crea ansia, che s'insinua nell'anima del lettore, che non può non essere amato. un capolavoro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
a tutti! leggerlo e rileggerlo!
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    18 Novembre, 2009
Top 100 Opinionisti  -  

intermittente

non vorrei ripetere cose già dette da altri, ma non posso evitarlo.. inizio molto dettagliato e finale poco approfondito: ritengo che la parte centrale sia la migliore del romanzo, quella per cui penso valga la pena di leggerlo.. niente a che vedere con "io uccido", tantomeno con "niente di vero tranne gli occhi" (sicuramente più belli e avvincenti a parer mio), lo ritengo invece più interessante rispetto a "fuori da un evidente destino".

lo stile di faletti è una garanzia: è scorrevole, il romanzo è piacevole da leggere.. peccato si abbia proprio l'impressione che il finale sia affrettato e personalmente credo non lasci abbastanza sbalordito il lettore: il colpo di scena c'è, ma non mi ha colpita più di tanto!!

aspetto il prossimo...

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
genere thriller
Trovi utile questa opinione? 
04
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    28 Ottobre, 2009
Top 100 Opinionisti  -  

più azione che thriller

non mi è piaciuto per niente lo stile di brown: suspence elementarissima, capitoli ridottissimi e troppo spesso sospesi per tenere il lettore appiccicato al testo, troppa azione e poca speculazione filosofica..

io penso che la suspence nasca dall'arte di saper governare il flusso della narrazione e che sia un'emozione che non possa essere ottenuta da mezzi creati ad hoc, ma sia una naturale conseguenza del saper raccontare proprio di un autore.

malgrado la complessità e l'interesse che poteva suscitare l'argomento, brown lo commercializza e lo fa diventare accessibile a chiunque (forse proprio qua stanno tutti i suoi meriti!). lo consiglio a chi vuole fare un tuffo non troppo profondo curiosando in campo religioso, senza rinunciare alla frenesia dell'azione.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
a chi si accontenta
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    28 Ottobre, 2009
Top 100 Opinionisti  -  

addicted to larsson

bellissimo, coinvolgente, ricco e appassionante.. non riuscivo a staccarmi dalla lettura..

a parte questi giudizi di carattere generico e un po' superficiali, l'ho trovato molto più complesso di "uomini che odiano le donne", il che forse implica una selezione naturale dei lettori di larsson, una sorta di scrematura: io credo che "uomini che odiano le donne" possa essere letto da chiunque ami il genere, mentre "la ragazza che giocava con il fuoco" sia un voler entrare nell'intimo dei due protagonisti.. per restarne circondati e coinvolti fino all'ultima pagina..

posso capire coloro ai quali, sulla scia del primo romanzo, non sia piaciuto questo, proprio perchè credo che la trilogia di larsson crei un legame particolare con il lettore e che solo chi è consapevole di aver sentito quest'emozione possa diventarne dipendente e proseguire la lettura... con la voglia di sapere come andrà a finire che è al tempo stesso paura che tutto finisca.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
a chi ha letto "uomini che odiano le donne".. <br />
a chi vuole saperne di più di lisbeth e mikael.. <br />
a chi vuole diventare "dipendente da larsson"!!!
Trovi utile questa opinione? 
41
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    28 Ottobre, 2009
Top 100 Opinionisti  -  

no privacy!

Non posso considerarmi un'esperta di Deaver, essendo solo il terzo suo romanzo che leggo, ma lo trovo assolutamente al di sopra degli altri due per argomento, attualità e stile. Finalmente un'indagine complessa, ma risolta in modo verosimile, razionale, senza ricorrere a deus ex machina o simili...

Il tema del trattamento e della vendita dei dati personali inquieta... attira ottimamente l'attenzione... fa pensare... ed è sempre una bella sensazione quella che si prova quando un romanzo s'intrufola nella nostra vita e ci fa riflettere... e non resta un mero passatempo, no?

Lo stile è scorrevole, abbastanza coinvolgenti i personaggi: rhyme e sachs in ottima forma, più umani del solito!

Romanzo consigliabile anche a chi non legge solitamente Deaver.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
a chiunque voglia leggere un giallo-thriller attualissimo e inquietante
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
faye valentine Opinione inserita da faye valentine    07 Ottobre, 2009
Top 100 Opinionisti  -  

Dipendenza

la trilogia crea dipendenza, nel senso che, dopo aver letto il primo romanzo, non si può non andare avanti e approfondire sempre più la conoscenza di lisbeth e mikael... sono personaggi a cui ci si affeziona, che prescindono dalla trama giallo-thriller in sè e vanno oltre, molto oltre.

cosa leggere ora? difficile da trovare un altro personaggio da amare, pur nelle sue contraddizioni, come "sally".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
i due romanzi precedenti
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
121 risultati - visualizzati 101 - 121 1 2 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo