Opinione scritta da Minuscola
66 risultati - visualizzati 51 - 66 | 1 2 |
Non mi piace!
No, non mi sento di consigliare questo libro perchè, come ha scritto qualcuno, c'è troppa carne al fuoco.
Sì, una bella storiella..bla bla...troppo lunga e a volte lenta.
Inoltre lo stile della Mazzantini non mi piace per niente!
Scrive "spezzettando" troppo! Certo! E' più facile così, credetemi: io scrivo.
Facile fare frasi: Soggetto, Verbo Complemento punto. Soggetto, Verbo Complemento punto. Soggetto, Verbo Complemento punto.
Poi lasciare uno spazio e cambiare argomento e ritoranrae al Soggetto, Verbo Complemento punto SPAZIO Soggetto, Verbo Complemento punto SPAZIO.
Lascia troppo all'immaginazione del lettore. A mio avviso uno scrittore deve SAPER scrivere!
La storia in sé si fa leggere.
Ma ho notato molti errori. Me li sono segnata (anche le pagine)
"abbracciati l'uno all'altro" quando si tratta di un uomo e di una donna e un'eco sempre al maschile
BAH! Sarà colpa della Mondadori....................?
Indicazioni utili
Un grande
Ho letto questo libro a 12 anni mentre la profe spiegava geografia. ( io leggevo sempre in classe).
L'ho riletto ora, a distanza di molti anni, e il libro mi è piaciuto ancora di più. Dickens è un mago delle descrizioni e un intrecciatore di trame fantastico.
La piccola Dorrit è la protagonista attraverso la quale si narra il libro e si deve seguire proprio lei per sapere e vivere questo libro.
Consiglio vivamente a tutti di leggere Dickens e partire da questo bellissimo libro.
Indicazioni utili
NI, nè sì nè no!
Lo que esconde tu nombre = quello che nasconde il tuo nome, tradotto con: Il profumo delle foglie di limone. In effetti si parla di limoni. Non è vero, come ha scritto qualcuno, che non è menzionato nelle descrizioni. C'è, in modo marginale, ma c'è.
Il paese è bello, l'aria è ottima e il mare è blu. Siamo nel sud della Spagna dove sembra si nascondano molti ex nazisti. Tutto ben narrato insieme con gli uccellimi che svolazzano e cinguettano, ma in effetti la storia lascia un po' l'amaro in bocca. A volte assurda, altre volte conivolge e commuove.
- Assurda perchè una ragazza incinta si trova sola in queste zone e si fida di due anziani e vive con loro per mesi. Io non lo avrei mai fatto! Non mi azzarderei a stare mesi in casa di altri, aprire il frigo, spiare nei loro cestini e vivere con loro ..per di più incinta! La porta della sua stanza è l'unica che non ha la chiave, le altre sì! bah! Inolte un uomo anziano, Julian, incontrato per caso, (anche questo) le svela che i due "signori" che la ospitano sono ex nazisti, che han fatto nefandezze e fan parte di una "confraternita". Son persone fredde, calcolatrice e non sa bene cosa le possa capitare.
Bhè, io me la sarei data a gambe.
No, lei rimane e rischia anche dopo che sa che il suo amico è stato seguito e fotografato.. Quindi è in pericolo.
- Conivolge perchè la storia si fa leggere e invoglia a voler sapere di questa confraternita e dei nazisti.
- Commuove perchè quando Julian narra dei campi di concentramento, dove lui è stato, viene da pensare. Mi han colpito certe frasi che narrano di prigionieri che venivano "aperti" a sangue freddo (senza anestesie ovviamente) e che pregavano i tedeschi di ucciderli al più presto. E poi lui, Julian, che tenta il suicidio quando è a Mathausen.
Insomma questi sono fatti che fan riflettere.
La conclusione è abbastanza scontata.
Niente di chè, peccato speravo meglio!
Indicazioni utili
Terza volta
L'ho letto per la terza volta! Per capirlo meglio, ma non c'è stato niente da fare.
Forse l'ho già recensito e se l'ho fatto, penso che la mia opinione non sia tanto diversa da allora.
Questa volta l'ho letto con il cuore, come mi ha suggertio qualcuno.
La prima parte si fa leggere e mi piace la descrizione del mare, ma non mi piacciono le narrazioni: troppo spezzate proprie di questo scrittore.
La seconda e la tereza parte sono un po' confuse per me.
Baricco lascia troppo all'immaginazione del lettore.
Non è il mio genere. Spiace!
Indicazioni utili
Tolstoj: un genio
Quando voglio leggere, o rileggere, qualcosa di intessante e ben scritto, prendo un libro di Tolstoj. Un genio. La sonata a Kreutzer mi ha fatto molto riflettere perchè questo lungo racconto è intriso di verità e di insicurezze umane che sono proprie di molte persone.
Siamo in treno e il nostro protagonista incontra un uomo che gli confida di aver ucciso la moglie. E decide di narrargli la storia. Una storia scritta con audacia da Tolstoj. Prima di descrivere l'omicidio, passa in rassegna tutte le debolezze umane e i modi di pensare e di vedere le cose.
- L'uomo che deve sposarsi in un'epoca in cui ci si sposava senza conoscersi.
-I discorsi sull'amore vero o no, sull'amarsi e sul volersi bene per forza....
Mi ha interessato molto la narrazione della donna che ama e che si trasforma nel momento in cui diventa madre. Ciò che descrive Tolstoj è estremamente vero: anche io (moglie e madre) mi sono sentita così nell'attraversare la maternità.
E' per questo che scrivo che Tolstoj è un genio perchè con persicacia sa arrivare al nocciolo della questione e trasformarla e narrarla come si deve. Insinuando il tarlo anche a chi legge!
L'omicida (chiamiamolo così) descrive i punti oscuri dell'amore e non se li sa spiegare neppure lui.
e quando si sposa si accorge che il matrimonio non è quello che credeva, diventa fobico e sospettoso di tutto, a volte si sente anche inadeguato. E queste cose, signori!, sono tutte fasi della vita che molti di noi passano!.
L'amore: questo sconosciuto all animo umano ed ecco che le insicurezze riaffiorano. L'omicida si tortura e si torturerà la mente perchè crede che la moglie gli sia infedele. Forse lo è anche stata, ma quaesto Tolstoj non lo dice, lo fa intendere, ma forse non è vero!
In un crescendo sempre più esasperante, il marito uccide la moglie.
-.-
La cosa strana è che questo libro ha 2 finali. Entrambi piacevoli. Ma non vi dico altro!
Nell'edizione che ho io vi sono anche altri 2 racconti: IL DIAVOLO e PADRE SERGIO
Le tematiche sono quasi le stesse: l'amore, l'amicizia e la fedeltà... descritte con dovizia di particolari.
Tolstoj lo consiglio SEMPRE!
Indicazioni utili
Finito
Non mi è dispiaciuto il libro e ho terminato la saga alla quale mi ero davvero affezionata. Fortunatamente si finisce a 3..!
Alla fine tutto si incastra e tutto termina come me lo aspettavo: peccato, speravo in qualche colpo di scena.
All'inizio è tutto molto lento, ma poi, quando si comincia ad intendere qualcosa di più. come ad esempio i gradi di parentela, tutto scorre meglio. Le scoperte interessanti fatte mi hanno anche emozionato. Anche a me piacerebbe viaggiare nel tempo e tornare nel 1980 ad esempio e rivedere e riabbracciare i miei nonni :-)
lo consiglio senza dubbio!
Indicazioni utili
Trilogia
Ho letto la trilogia e l'ho trovata piacevole e scorrevole. Per lo meno il tema è diverso: non si narra a dei "soliti" vampiri, ma è un fantasy che tratta dei viaggi nel tempo. Un filone nuovo e che mi ha intrigato moltissimo a partire dalla gelosia della cugina Charlotte alle incomprensioni tra i vari personaggi. Le sceneggiate della madre di Gwen e di tutti i segreti nascosti!
Inolre è divertente soprattutto per la sbadataggine di lei (Gwen) e l'amore per Gideon che sembra doversi arrestare invece.....
Io lo consiglio per trascorrere ore in alri tempi!
Indicazioni utili
Seggio Vacante
Ero un scettica nell'avvicinarmi a questo libro; dopo la magia di Harry Potter, mi chiedevo come l'autrice si potesse cimentare in un genere così diverso. Mi ha sorpreso, è stata brava nell'accalappiarmi anche in questa "magia". E questo l'ho compreso quando non vedevo l'ora di tornare a casa e leggerlo ed immergermi ancora nel paese inglese Pagford e camminare tra i suoi abitanti,
Un buon lavoro, intriso di verità e sotterfugi e imbrogli e brogli.
Per verità intendo la descrizione della società falsa che ne esce dal racconto che potrebbe benissimo rispecchiarsi in qualsiasi altro paese o nazione.
Pagford, un paese ove tutti si conoscono, ove tutti non si amano o fingono di amarsi, ma non si vogliono bene, perchè non pensano a migliorare il luogo, bensì a lottare per un posto nel consiglio comunale che si è reso libro dalla morte improvvisa di un consigliere: Barry Fairbrother.
Personaggio amato e odiato, invidiato e preteso.
E' un quadro di una società che si può postporre ad un'altra, qualsiasi. Questo mi è piaciuto: il modo di descrivere il pensiero delle persone, della gente comune e no.
Ho dato un voto basso al contenuto perchè alla fine mi ha un po' stufato questo tirare per le lunghe la storia, il libro è lungo e alcune parti, a mio modesto avviso, avrebbero potuto essere saltate, era un di più, che non ha spiegato altre cose. Nel complesso devo ammettere: un buon libro, ben tradotto e che fa riflettere.
Indicazioni utili
doppio mah!
Ho letto per curiosità quest'ultimo libro della trilogia. Non avevo molto da fare e quindi l'ho finito. Come ho già avuto modo di asserire, gli scrittori sono altri. Questa signora-l'autrice intendo- si è divertita e ha pubblicato una storia che ha attratto per la sua semplicità.
La storia è banale, con colpi di scena che, sineceramente, mi son sembrati perfino troppi e anche abbastanza prevedibili alcuni... Per chiunque.
Alcuni di essi abbastanza scontati (come la gravidanza).
Lo stile oltre ad essere semplice, ma veramente MOLTO semplice, è alquanto ripetitivo. non solo per le scene di sesso (alla fine sempre uguali e descritte nello stesso modo); ma anche i loro dialoghi e le opinioni espresse (tra cui i vari Ti Amo) . Vi sono sempre le stesse frasi ripetute all'inifinito, forse è vero gli amanti se le ripetono semrpe così spesso? Io penso di no!
Non so perchè abbia attratto così tanto questo libro, evidentemente la "gente" ha troppo bisogno di..niente...per evadere.
E poi, lui è troppo ombroso, altro che sfumature rosse, queste sono nere e solo nere!
Indicazioni utili
bah!....
Ho scritto BAH! perchè l'ho trovato comunque un libro inutile e piacevolezza voto: 4, perchè , a mio modesto avviso, questo è stato migliore del primo. INsomma, loro due si rimettono insieme, la cosa che mi da un po' noia è questo continuo cercarsi e fare l'amore, non esiste solo questo in un rapporto di coppia. Parlano sempre poco e quando lo fanno (il parlare intendo) si interrompono...sempre per un motivo o per l'altro. I dialoghi sono gli stessi, si ripetono, sempre uguali. Lui resta tenebroso e dal passato misterioso, troppo. Si scopre che è sadomaso...ma a lei non importa, si scopre che va dallo psicologo, ma a lei non importa, si scopre che è lugubre, che è stato sottomesso e schiavizzato....ma a lei non importa. E che ha pure una ex fidanzata matta, ma a lei non importa e che punta una pistola ad Ana, ma a LEI NON IMPORTA!!! eh no, quando è troppo è troppo. INvece che succede? Acconsente al matrimonio! sono curiosa di vedere come va a finire! Spero non sia ancora così assurdo!
Indicazioni utili
..ma cos'è?
"ma cos'è?" mi son detta invece io! Preso in ebook insieme agli altri 2 della trilogia....che non so se leggerò!
Mi chiedo come facciano certi libri a volare in cima alle classifiche. Mi fa piacere che la gente legga, ma questo libro è peggio dei famosi Harmony (nulla togliendo per carità)!!
Allora: Lei ingenua e fin troppo ansiosa di fare e sperimentare, Lui astioso, cupo e dominatore...ma dominatore di cosa?
Lo stile è semplice intercalato da opinioni perosnali ( a volte non si capisce chi parla e poi...perchè?)
discorsi diretti che poi si rivelano non essere discorsi diretti, ma pensieri della protagonista Ana.
A volte, a mio avviso, vi sono disserzioni inutili e abbastanza stupide, tipo..quando lei si sveglia la prima volta nel letto di lui e decide di mettersi un paio di slip di lui...perchè a lei le "mutande sporche non le piacciono". Assurdo e banale!
Certo la curiosità che ha scatenato il titolo, le recensioni, il passaparola, è stata tanta, ma alla fine la delusione è troppa!
I veri scrittori non sono questi. Sta signora ora si starà gongolando: è riuscita a farci leggere spazzatura. Chiamatela scema!
Indicazioni utili
Fa riflettere
Questo libro fa riflettere sui valori della vita e sull'importanza degli affetti, ma non lo consiglio perchè: primo è un pugno nello stomaco, secondo non è così profondo come può sembrare.
E' la storia di Massimo (l'autore-giornalista stesso) che perde la madre, ma nessuno gli spiega nè come nè perchè. Lo scoprirà molto tardi, a 43 anni, dopo aver passato una vita struggente e intrisa di sconfitte. Troppe. E' sempre alla ricerca della verità, di una madre, di un affetto che non trova....e alla fine, quando scopre come realmente è morta la madre, se ne fa subito una ragione. Un cambiamento troppo repentino a mio avviso. Speravo qualcosa di più da questo libro sinceramente.
Indicazioni utili
Piacevole e malinconico
CONTIENE SPOILER
Questo libro e questa autrice mi han sorpreso: davvero bello e lei brava. Scritto bene, scorrevole e piacevole.
Max incontro Giulia, i due si innamorano, ma lui che ha un cuore nero, non vuole amarla. La tensione è tanta, dalla prima all'ultima pagina. Victor si intromette, ma dapprima aiuta Giulia e Max... poi si rivelerà un traditore.
All'inizio non si comprende, ma Max è un vampiro, lo svelarlo tardi, mi ha invogliata a continuare a leggere. E' la lotta, l'eterna lotta, tra vampiri e cacciotori di vampiri. E l'amore... impossibile, vero e profondo. Il contorno è Palmi e glia altri amici di Giulia, la sua famiglia e la sua vita... sconvolta da Max.
Il finale mi ha lasciato l'amaro in bocca, ma è così che doveva andare!
Lo stile è semplice e scorrevole, lo consiglio...
quando l'ho finito mi mancava... e quando un libro mi manca, vuol dire che mi è piaciuto! :-)
Indicazioni utili
Piaciuto
L'ho letto e mi è piaciuto. Mi piace il genere e mi piace come scrive l'autrice. Scorrevole, mai banale e i colpi di scena ci sono. Mi è piaciuto come è stato congegnato e la battaglia di Sofia e i suoi amici. Lo consiglio e incito a leggere le cronache del mondo emerso.
Indicazioni utili
mi sorprendo
Mi sorprendo...i francesi han regalato questo libro a Natale (2 anni fa oramai) a tutti. Un libro assurdo..un libro che non significa niente.
La ragazzina vuole suicidarsi...e poi trova un amico, un uomo e la sua famiglia si disinteressa completamente a lei..che la dissuade..ma non si capisce bene come.
E poi...cosa significa la portinaia?
Qs portinaia lasciava il televisore acceso per far capire agli altri che lei era stupida e che stava tutto il dì davanti allo schermo, ma non è così, Renée è intelligente, ha una stanza segreta ove nasconde tutti i libri che legge.
Ma perchè dovrebbe nascondersi una portinaia?
Perchè dovrebbe lasciare questa impressione di ignoranza?
Mia zia (portinaia in un palazzo a Roma) si è quasi offesa.
e ha ragione!
Indicazioni utili
insomma....
Insomma....comq qualcuo ha già scritto, questo libro mi ha un po' deluso! E' una storia semplice che parla di un ragazzino introverso ed insicuro, a mio avviso sono stati affrontati troppi argomenti insieme. La famiglia è assente, i genitori sono troppo presi a pensare a se stessi. Il figlio tarscorre la SUA settimana bianca nascosto in cantina. Qui arriva la sorella, poco conosciuta -perchè solo da parte di padre- si sopportano e vivono qualche giorno insieme fino al finale, dopo 10 anni, quando si rivedono. Certo il finale lascia di stucco, qualcuno ha scritto, per forza, un colpo di scena doveva esserci perchè risultava davvero troppo banale. Inoltre io ho trovato molto errori di sintassi, L'uso del congiuntivo imperfetto dopo aver espresso un verbo d'opinione al passato, per me è d'obbligo!
Pensavo che facesse..e non pensavo che faceva....mi urta leggere queste cose!
Indicazioni utili
66 risultati - visualizzati 51 - 66 | 1 2 |