Opinione scritta da chicca
133 risultati - visualizzati 51 - 100 | 1 2 3 |
Sconvolge nel profondo
Un romanzo inquietante, che sconvolge nel profondo, che va assimilato piano piano e che proprio per questo non può non indurre a delle rifessioni sul nostro presente, sul potere della propaganda, dei media e del linguaggio.
Il protagonista del romanzo è Wiston Smith, un giovane membro del partito, il Socin ( partito socialista inglese).
Il Socin è il partito unico dello stato chiamato Oceania e il suo capo è il Grande fratello, un personaggio che nessuno ha mai visto e che tiene costantemente sotto controllo la vita dei cittadini.
Wiston non sopporta i condizionamenti del partito e insieme alla sua amante Julia, decide di collaborare con un'organizzazione clandestina di resistenza.
Un libro assolutamente da leggere in cui la ribellione e la resistenza del singolo si perdono nella marea degli omologati, provocando nel lettore quello stato d'angoscia che lo attanaglierà dalla prima all'ultima pagina.
Indicazioni utili
Capolavoro
Walter e Patty sono due giovani benestanti, pieni di ideali, ben educati, scelgono di vivere in un quartiere degradato in quella che poi diventerà una nuova zona residenziale della media borghesia.
Nonostante i vicini conservatori e volgari, i Berglund riescono a crescere i loro figli in quei luoghi sentendosi pionieri di un nuovo modo di vivere e ambasciatori del concetto di libertà come libera scelta.
Ma il quadretto idilliaco si rompe quando il figlio joey decide di andare a vivere con i detestati vicini. Da qui le inquietudini di Patty prendono il volo e non basterà cambiare città per evitare il disastro coniugale.
In questo bellissimo romanzo c'è tutto il nostro mondo, l'occidente ricco e nevrotico che ci incatena, ci rende prigionieri di noi stessi e delle nostre paure.
Un romanzo sulla libertà in cui metaforicamente gli unici ad essere veramente liberi sono gli uccelli.
Un vero capolavoro nel contenuto, sostenuto anche da una narrazione forte, imprevedibile ed emozionante.
Indicazioni utili
la macchia umana
Un libro geniale, scritto con assoluta maestria dal migliore scrittore vivente.
I personaggi sono veri, complessi, pieni di contraddizioni, proprio come tutti noi. La capacità di analizzare psicologicamente, di scandagliare l'animo umano da parte di Philip Roth è spiazzante.
La trama è densa di denunce e invita a riflessioni importanti, più di ogni cosa sconvolge lo sguardo cinico ma sempre realistico sulla società e sulle " regole" che la governano.
Indimenticabili le pagine in cui l'autore descrive le difficoltà che incontrano i reduci del Vietnam nel ritornare alla vita di prima.
Un libro non facile, a tratti insidioso, ruvido, in cui la trama risulta secondaria rispetto alle riflessioni a cui l'autore ci induce. Riflessioni sulla società Americana, sul falso moralismo di cui è impregnata, sui pregiudizi e sull'impatto che tutto ciò ha sull'individuo.
Indicazioni utili
il bacio della medusa
bellissimo e commovente questo romanzo con cui nel 1996 la Mazzucco è finalista del Premio Strega.
Siamo nei primi anni del Novecento, Norma è una contessa annoiata, vittima dei genitori prima e del marito poi.
Medusa è sola e vittima di violenze indicibili.
Entrambe sono vive solo nel momento in cui vivono il loro amore, con gli uomini e il loro carico di abusi e soprusi fuori dalla porta.
In questo romanzo la distanza tra uomini e donne viene esasperata,non scordiamoci che è ambientato agli inizi del secolo scorso, anche se basta leggere una pagina di cronaca dei nostri quotidiani, per renderci conto che tanta strada è stata percorsa ma tanta ne rimane ancora da fare.
La Mazzucco è a mio avviso la migliore scrittrice italiana contemporanea e in questo romanzo d'esordio, scritto quando era poco più che ventenne e che nella stesura originaria sfiorava le 1000 pagine, c'è tutta la sua poesia e l'amore per la parola scritta.
Indicazioni utili
gli occhi di venezia
Un gran bel romanzo storico.
I personaggi sono credibili e ben delineati, la società del tempo viene descritta con grande competenza storica senza cadere nel didascalico e mantenendo sempre alta l'attenzione lettore.
La scrittura è chiara e lo stile impeccabile.
Il romanzo è ambientato alla fine del Cinquecento tra Venezia e Costantinopoli passando dalle galere che solcavano il Mediterraneo alle case delle famiglie patrizie veneziane attraversando quelle più povere fino all'Ospedale della Pietà.
Ma la storia nella storia è quella di Lorenzo Bernardo e Girolamo Lippomano poichè si tratta di una storia realmente accaduta.
Che dire? andate subito a leggerlo!
Indicazioni utili
n.p.
Banana Yoshimoto, come è sua consuetudine tratta anche in questo romanzo temi molto forti con delicatezza e naturalezza.
I personaggi sono dei giovani verso i quali il lettore non può non provare simpatia e tenerezza.
E' un libro di sensazioni, ti avvolge e ti ammalia... davvero uno dei più belli di questa autrice.
Indicazioni utili
idi di marzo
Manfredi mi affascina sempre di più, sono al secondo romanzo che leggo e devo dire che mi ha veramente stregata.
In questo libro Manfredi descrive l'ultima settimana di vita di Giulio Cesare.
Da una parte il vano tentativo dei suoi fedelissimi di avere informazioni dettagliate sulla congiura per poter salvare la vita all'Aquila, dall'altra le motivazioni vere e quelle " di facciata" degli attentatori e dei loro sostenitori.
Riesce a catturarti, questo romanzo, nonostante la storia di Cesare e delle Idi di marzo sia arcinota grazie anche all'idea geniale di ambientare il viaggio di Publio Sestio verso Roma lungo le tappe della tabula peutingheriana.
Un gran bel romanzo utilissimo per chi vuole farsi un ripassino di storia.
Indicazioni utili
Lettura commovente
Dopo " Il muro invisibile" non ho potuto non leggere " Il sogno infinito". Le avventure di Harry proseguono in America dove troverà lavoro, fatica, la grande depressione ma anche il riscatto da una vita di sofferenza.
Harry, l'autore-protagonista, ha lavorato a lungo come giornalista e selezionando soggetti per il grande schermo. Dopo la morte della moglie, con cui ha trascorso ben 67 anni di matrimonio si è dedicato alla stesura dei suoi autobiografici romanzi.
Ha vissuto gli ultimi anni della sua vita a Brik nel New Jersey, dove si è spento il 4 giugno 2011 all'età di 101 anni. Il suo ultimo lavoro uscirà postumo nel 2012.
Ciò che più sorprende nei suoi romanzi è che non si tratta di finzione letteraria, ma della vita vera.Anche questo come il muro invisibile l'ho trovato commovente e bellissimo.
Indicazioni utili
lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Con questo romanzo si entra in punta di piedi nel mondo delle famiglie con un problema di disabilità.
Christofer è un ragazzo che soffre di una forma particolare di autismo, è molto bravo nel risolvere problemi di logica e matematica ma ha delle grosse difficoltà nelle relazioni con gli altri. Ha una passione letteraria: Sherlock Holmes e quando si trova difronte ad un "caso" da risolvere parte in quarta...
Scorporando la trama come fosse un foglio di carta velina dalla struttura portante del romanzo si trova la vera profondità di questo scritto.
Le famiglie troppo spesso lasciate sole ad affrontare la crescita e l'inserimento nella società di un ragazzo disabile, sotto questo peso, spesso si sfaldano.
Ma la genialità di Haddon sta nella capacità di narrare tutto ciò con ironia e di creare situazioni a volte davvero comiche.
Indicazioni utili
se solo avesse avuto qualche pagina in più...
Lo stile è semplice e scorrevole, da leggere in poche ore. I personaggi sono ben delineati e catturano subito il lettore.
Il tema è delicato e non facile da trattare, si rischia di cadere nel banale e nel " già letto".
Credo che Ammaniti avrebbe dovuto approfondire e dare maggior respiro a questo romanzo. Peccato perchè l'idea era buona.
Indicazioni utili
- sì
- no
il gioco degli specchi
Questo nuovo romanzo sul commissario Montalbano mi è parso sicuramente più articolato e avvincente rispetto alle ultime pubblicazioni.
Ho notato un cambiamento nella forma linguistica che risulta più dialettale e raffinata allo stesso tempo.
Come in altri romanzi della serie, Salvo viene sedotto con secondi fini dalla bellona di turno...sinceramente è un clichè che mi ha stancata, come mi ha stancata l'odiossissima Livia che in questo romanzo fortunatamente si limita ad un paio di telefonate.
Il mio giudizio complessivo comunque è più che positivo, è sempre un piacere immenso leggere gli scritti di Camilleri.
Indicazioni utili
vincenzo malinconico
Vincenzo Malinconico è il protagonista di questo spassosissimo romanzo. E' un avvocato che si barcamena per vivere, un ex marito ancora troppo poco ex ma soprattutto è colui che ci offre uno sguardo semplice e realistico sulla realtà che lo circonda.
De Silva affronta con spietata leggerezza un tema delicato come la camorra, facendoci ridere e riflettere al contempo. Davvero un'impresa ardua che egli riesce ad assolvere in pieno.
Indicazioni utili
stabat mater
Questo romanzo di Tiziano Scarpa mi ha conquistata per la ricercatezza e la cura del linguaggio.
Mai banale, profondo, a tratti onirico, certo non un libro facile ma davvero di buon livello letterario.
La trama in sè è molto semplice: si tratta della storia di una giovane orfana che nel '700 è ospitata nell'Ospedale della pietà a Venezia.Qui le giovani più dotate vengono istruite alla musica. Il soggiorno di Cecilia coincide con il periodo in cui viene data la cattedra d'insegnante di violino ad un giovane sacerdote: il suo nome è Antonio Vivaldi.
Da qui la vita di Cecilia inizia a cambiare, in modo sempre più radicale. Si tratta di uno squarcio suggestivo sulla vita interiore di una giovane orfana che si interroga sul senso della vita, sulle sue origini e sul suo futuro. Vengono ben descritte anche le condizioni di vita delle orfane presenti nell'Ospedale.
In questo affresco settecentesco la cornice è data dalla musica che entra prepotentemente tra le pagine del libro e coinvolge a tal punto il lettore che in alcuni passaggi sembra quasi di assistere ai concerti descritti. In tutto questo svetta la magnifica figura di Antonio Vivaldi.
Indicazioni utili
la voce del violino
Quarto romanzo della " saga" Montalbano, un intreccio giallistico ben strutturato, una serie di scambi ( di persone, di oggetti) che rendono il romanzo davvero avvincente.
Sempre puntuale nella descrizione della sua Sicilia, Camilleri ci fa sognare quei luoghi, sembra davvero di sentirne gli odori, il sole sulla pelle, il mare negli occhi...
A mio avviso questo romanzo è il migliore della serie che Camilleri dedica al commissario Montalbano.
Indicazioni utili
l'armata perduta
Questo è uno di quei romanzi che quando arrivi alla fine ti dispiace terminare e iniziarne un altro ti sembra quasi un sacrilegio.
Io in questo caso di solito mi butto su un rassicurante Montalbano per " disintossicarmi" pian piano da quei personaggi che mi hanno stregata.
E mi ha proprio stregata questo romanzo di V.M. Manfredi, l'ho trovato avvincente dalla prima all'ultima pagina, scritto magistralmente e fedele quanto basta all'Anabasi di Senofonte di cui è la trasposizione romanzata.
V.M. Manfredi fa raccontare la grande avventura di quell'esercito che tornò dall'odierno Iraq attraverso l'Armenia fino al Mar Nero, ad una donna. Abira è una giovane barbara che decide di abbandonare il proprio villaggio per seguire il guerriero Xeno di cui si è innamorata. Non mancheranno battaglie, agguati, marce forzate per deserti e cime innevate a sfiancare i guerrieri nel corpo, ma le battaglie sono anche quelle intime dei sentimenti che legano semplici compagni, amici e innamorati e che a volte feriscono più della spada.
Indicazioni utili
70 anni e non li dimostra
Opera prima pubblicata nel 1929, in questo libro sono racchiuse le tematiche care a Moravia che verranno poi ampliate nei successivi romanzi.
Moravia realizza un affresco dell'ambiente borghese degli anni Venti, dove la voglia di ribellione di Michele, la sua impotente insofferenza nei confronti della società e i personaggi che lo circondano, si dimostrano inetti e soffocati dalla noia. Trovo questo romanzo per tanti versi ancora attuale e stimolante e ne consiglio vivamente la lettura a tutti quanti.
Indicazioni utili
la vita accanto
Romanzo che si legge in un paio d'ore, è però troppo frammentato, la scorrevolezza risente del susseguirsi non cronologico dei capitoli, sembra quasi che l'autrice voglia, e questo si nota anche nella sintassi, ostentare ricercatezza e originalità senza però riuscire appieno a dare corpo alle intenzioni. Il soggetto è abbastanza originale e poteva essere meglio sviluppato anche se personalmente sono un po' annoiata dalla letteratura italiana degli ultimi anni che ci regala soprattutto romanzi intimistico-familiari sviluppati in realtà piccolo borghesi.
Indicazioni utili
Toccante
Il muro invisibile è una storia vera, toccante che non può non invitare alla riflessione.
Siamo nei primi anni del Novecento in una cittadina inglese, due diverse comunità ( una ebrea e una cristiana) devono convivere l'una di fronte all'altra, in comune hanno la miseria e la povertà.
Qui vive il piccolo Harry, il padre, un ebreo immigrato dalla Polonia, lavora alle manifatture tessili, sperperando quasi tutto il suo salario nei pub, la madre manda avanti la famiglia come può.
Mi ha commosso la figura di questa donna che stoicamente e con grande dignità cerca di dare un futuro ai propri figli e che sogna l'America come la panacea.
Essenziale per la dinamica del romanzo è inoltre la storia d'amore tra Lily e Arthur, allora come oggi, quel muro invisibile che ha diviso e che sempre dividerà, può essere scardinato soltanto dalla forza dirompente dell' amore.
Indicazioni utili
viaggio nel tempo
E' un viaggio nel tempo quello che ci propone Eco in questo romanzo. E devo dire che ci riesce benissimo, improvvisamente ci si trova catapultati tra il ventennio fascista e gli anni cinquanta.
Un tuffo nel proprio passato per chi ha vissuto quei momenti e un campo d'osservazione privilegiato per chi quel periodo non l'ha vissuto.
Il protagonista perde la memoria a causa di un incidente stradale e viene accompagnato dalla moglie nella loro casa di campagna dove ha conservato i libri, i dischi, i fumetti letti da ragazzo. In questo luogo caro, Yambo, il protagonista rivive la storia della propria generazione. Ma la nebbia del luogo, siamo in Monferrato, e quella dell'animo si sovrappongono in un gioco di chiaro-scuro davvero affascinante.
Da sottolineare, le splendide illustrazioni d'epoca presenti nel romanzo.
Indicazioni utili
il sorriso di angelica
A mio avviso non è uno dei migliori romanzi di Camilleri. La trama non è un granchè, non è avvincente e il finale è intuibile già da metà libro. I coprotagonisti scompaiono di fronte ad un Montalbano palesemente in crisi di mezza età e forse questo è il lato migliore del romanzo, la figura del commissario che diventa sempre più realistica, sempre più fragile, sempre più solo.
Camilleri ci ha abituati a ben altro. Attendiamo il prossimo... credo in uscita a Giugno.
Indicazioni utili
resta con me
Mi è piaciuto molto questo romanzo della Strout, mi ha incantato soprattutto la sua scrittura, come nella descrizione di un particolare sia in grado di rappresentare un universo intero.
Così come in Olive Kitteridge e in Amy e Isabelle, la Strout riesce a descrivere un mondo, un luogo ormai perso nel tempo, come se fosse reale, come se fosse attuale.Il lettore si sente fagocitato in quei luoghi ne sente i profumi, i rumori della natura e i respiri/sospiri dei protagonisti.
Forse più che a Tyler, il giovane Pastore del New England, protagonista di questo romanzo, mi sono affezionata alla piccola Katherine, splendido personaggio che a mio avviso avrebbe meritato più spazio nel romanzo.
Indicazioni utili
grazie
Che soddisfazione leggere certa letteratura, mai banale, ironico, sorprendente.
E poi la scrittura di Eco, bè che dire? o lo odi o lo ami e io propendo per la seconda ipotesi. Certo non è una lettura facile, però quante riflessioni sollecita...
Eco intreccia la Storia ( con la S maiuscola) al suo racconto in modo unico, da vero maestro.
Il solo personaggio inventato è il protagonista, Simone Simonini e tutto ciò che gli ruota intorno è realmente accaduto e tutti i " comprimari" sono realmente esistiti.
Questo romanzo, a mio avviso vuole dimostrare:
- come l'antisemitismo sia costruito su dei clichè;
- come i Servizi Segreti da sempre credano solo a ciò che " hanno sentito dire altrove e respingerebbero come inattendibile ogni notizia del tutto inedita" ( Simone Simonini);
- come nei giochi di potere il furbo vinca sempre a scapito dell'onesto;
- come probabilmente si sono svolti gli avvenimenti durante lo sbarco dei Mille in Sicilia;
- come funziona e cosa è una loggia massonica;
- come si sono svolti i fatti all'epoca della Comune di Parigi;
- come sono i rituali delle messe sataniche;
e probabilmente tanto altro che ora mi sfugge...
E tutto questo grazie ad un romanzo. A me non resta che dire una cosa: GRAZIE ECO.
Indicazioni utili
altai
Siamo a Venezia, nel 1569, un giovane agente segreto è costretto a fuggire perchè accusato di alto tradimento. De Zante, questo è il suo nome, si rifugia a Costantinopoli dove incontrerà Giuseppe Nasi, acerrimo nemico di un occidente papista e antisemita.
Nasi sogna di dare una terra, una patria, agli ebrei erranti e a tutti coloro che sono costretti a fuggire a causa delle proprie idee.
De Zante, grazie a Nasi, si riappacifica con le proprie origini e sposerà la grande utopia di quest'ultimo.
Al fianco del giovane fuggiasco troviamo un vecchio amico di Nasi, Ismail e qui la trama di Altai si ricollega al romanzo scritto dagli stessi autori 15 anni fa : Q.
A questo punto il racconto inizia ad incatenarci e ci trasporta nella battaglia di Famagosta, nelle barbarie riservate ai vinti, nella battaglia di Lepanto, insomma nella brutalità dello scontro tra religioni e civiltà.
Un romanzo storico e al contempo attualissimo.
Peccato che Altai si dimostri all'altezza di Q solo nella seconda parte, resta comunque un lavoro ampiamente godibile.
Indicazioni utili
medaglia di bronzo
Ho adorato I Pilastri della Terra, amato Mondo senza fine e letto con gusto questo ultimo romanzo di Ken Follett.
Speriamo che la caduta si arresti e che i prossimi due libri ( è stata già annunciata l'uscita per il prossimo romanzo nel 2012) siano un tantino più coinvolgenti e che Follett torni ad ammaliarci come è capace.
Il romanzo nel complesso si legge agevolmente e ci regala un affresco dell'occidente agli inizi del secolo scorso, dalla Russia zarista e rivoluzionaria, agli Stati Uniti, all'Inghilterra post vittoriana, alla Germania. Personaggi storici e di fantasia si intrecciano con grazia rendendo il tutto molto verosimile.
Peccato non ci sia neanche un accenno all'Italia...
Indicazioni utili
delicato
Libro molto intimo e introspettivo, la gravidanza di Kimiko è descritta con una sensibilità davvero toccante.
Peccato che a tratti scivoli nel paranormale, come quando la giovane Mami intuisce che Kimiko aspetta un bambino ancora prima che i test di gravidanza possano individuarlo, oppure quando Kimiko sente nel luogo in cui si trova una forte alone di negatività ancora prima di scoprire che vi sono degli animali impagliati. Evidentemente la nostra eroina non è mai stata in uno chalet sulle Alpi, dove respiri di tutto ma non certo negatività, anzi mangi, bevi e ti diverti, ma sto divagando...
Nel complesso comunque è un romanzo delicato, per certi versi onirico e che invita a riflettere sulle affinità tra la nascita e la morte.
Indicazioni utili
ironico
Pervaso d'ironia, divertente, dissacrante, a tratti ricorda Philip Roth ma non ne raggiunge la profondità.
Il tema centrale del romanzo è il desiderio di affrancarsi dai sensi di colpa che ogni religione monoteista tende ad inculcare nei propri credenti.
Dio è visto come un essere vendicativo al quale Auslander offre di volta in volta un pegno, una promessa di buona condotta, in cambio di una trasgressione. La religione ebraica è descritta nella parte più ortodossa con divieti e regole che difficilmente nella società moderna possono essere rispettate appieno, ed è proprio in questo contesto che nasce il desiderio del protagonista di ribellarsi seppur rimanendo fermamento convinto dell'esistenza di Dio.
Indicazioni utili
libero
Un romanzo che si legge in meno di un' ora ma che lascia un segno profondo, spinge ad interrogarsi sulla propria esistenza. La storia in sè è semplice : Jonathan Livingston è un gabbiano che lascia il suo stormo per imparare a volare con sempre maggiore abilità.
Il distinguersi dalla massa, il cercare di crescere intelletualmente sempre più, fanno di questo romanzo un pungolo per noi che viviamo in una società che ci spinge sempre più all'omologazione, miope di fronte ai veri valori.
Indicazioni utili
toccante
Oskar Schell è un ragazzino di 9 anni che dopo aver perso il padre nell'attentato alle Torri Gemelle parte alla ricerca di qualcosa da aprire con una chiave trovata tra le cose del genitore.
Nel romanzo si alternano le vicende di Oskar, supportate anche da fotografie, alle lettere del nonno e della nonna che ricordano l'infanzia a Dresda, il loro incontro e l'arrivo a New York.
Un romanzo non facile, molto sincopato, ma certamente affascinante. Se cercate un racconto sull'undici settembre ne rimarrete delusi. Questo libro tratta con grande sensibilità il tema della perdita e della capacità da parte di chi sopravvive di elaborare il lutto.
L'undici settembre come il bombardamento di Dresda, come la bomba su Hiroshima lasciano tantissimi morti, ma anche tante parole non dette, tante spiegazioni non date e altrettanti cuori in attesa di trovare quella risposta, quella parola che troveranno alla fine di un lungo percorso, solo in loro stessi.
Indicazioni utili
il birraio di Preston
Come sempre Camilleri prende spunto da fatti realmente accaduti per poi costruire con la propria fantasia avvenimenti e personaggi. Siamo alla fine del 1800, tra Montelusa e Vigata, il Prefetto, di origine toscana, si intestardisce nel voler inaugurare il nuovo teatro di Vigata con un opera lirica " il birraio di Preston" invisa ai siciliani. Ne scaturiscono incidenti e tumulti.
Divertente, ironico come sempre, scorrevolissimo alla lettura. Camilleri si cimenta nella trasposizione di diversi dialetti : oltre al noto siciliano,questa volta il Maestro ci diletta con spassosi personaggi provenienti dalla Toscana, dalla Lombardia, da Roma...senza perdere mai la consueta verve.
Interessante anche l'idea di proporre venti capitoli interscambiabili, volendo si potrebbe cambiare la sequenza di lettura senza che la comprensione del romanzo ne sia danneggiata.
Imperdibile per chi ama i romanzi di Camilleri.
Indicazioni utili
Bello ma difficile
Tamura Kafka è un ragazzo di 15 anni che decide di fuggire da casa dove lascia l'eccentrico padre, portatore di una profezia . Nello stesso momento un vecchio di nome Nakata lascia il quartiere di Tokio nel quale è sempre vissuto, sconvolto da un omicidio nel quale suo malgrado si trova coinvolto.
I destini di entrambi si sfioreranno, supereranno innumerevoli ostacoli viaggiando sempre al limite del verosimile e spesso entrando sfacciatamente nell'assurdo. Nakata e Kafka incontreranno splendidi compagni di viaggio, come il bibliotecario Oshima, la signora Saeki, il simpatico camionista Hoshino e poi tanti gatti, i quali dimostrano delle doti particolarmente "comunicative".
Scritto in maniera pregevole, merito anche della traduzione in italiano di Giorgio Amitrano.
E' un libro di non facile lettura, molto onirico e intriso di filosofia.
Non credo che in questo romanzo vada ricercata particolarmente la consequenzialità del racconto, ma piuttosto trovo che sia un invito a riflettere riguardo al rapporto che lega la vita alla morte. Da questo punto di vista è molto orientale. Leggendolo si ha la sensazione di vivere in un sogno di cui non si conoscono le ragioni profonde. Bello ma di difficile assimilazione.
Indicazioni utili
Troppo breve
Difficile dare un giudizio, questo romanzo è troppo breve, sembra la bozza di un libro vero e proprio.
L'idea in sè non è male, a tratti è molto divertente, peccato che Hornby non abbia sviluppato di più i personaggi e il contesto in cui si svolge la vicenda.
La trama bè è semplice... come reagiscono due genitori quando scoprono che il figlio condannato alla mediocrità ha delle "doti nascoste" che sfrutta in modo originale?! La morale è : accettare le qualità dei propri figli qualunque esse siano.
Indicazioni utili
- sì
- no
il re di girgenti
Siamo a cavallo tra la fine del '600 e l'inizio del '700 in una Sicilia segnata dalla siccità, dalla carestia e dalla peste.
Questo romanzo narra la vita del capopopolo Zosimo che nel 1718 divenne re di Girgenti ( fatto realmente accaduto), tutto il resto, cioè una galleria di fantastici personaggi come il valletto Cocò, Don Aneto, padre Uhù, il mago Apparenzio e tanti altri e le vicende che li uniranno a Zosimo, sono frutto della impareggiabile fantasia
del maestro Andrea Camilleri. Ed è proprio la fantasia l'arma vincente di Zosimo che riuscirà a far vivere il sogno , seppur breve, di una vita più giusta al suo popolo. Con questo romanzo Camilleri dimostra di essere il più grande scrittore italiano dei nostri tempi. Camilleri quando romanza la storia non ha rivali, riesce attraveso la sua ironia, il sarcasmo, l'umorismo vero e proprio e l'utilizzo di questa lingua siculo-italiana a trasportare il lettore in quella magnifica terra che è la Sicilia.
Un libro che ha il respiro dei grandi classici.
Da leggere e rileggere.
Indicazioni utili
deludente
Cronaca di una separazione vista dalla parte della moglie improvvisamente abbandonata dal marito fedifrago.
Lo stile narrativo crudo ed essenziale dona a questo romanzo una atmosfera realistica, quasi fotografica, Se l'autrice voleva raccogliere in un'unica storia il vissuto di tante, troppe donne, c'è sicuramente riuscita. Nella vicenda narrata ci si può riconoscere, ma non riesco a capire in che modo possa alleviare un dolore oppure rendersi in qualche modo utile, manca di spessore, i protagonisti sono troppo " standardizzati", con il marito nella parte del cattivo e lei in quella della vittima. Sembra di leggere un romanzo d'appendice. Bocciato
Indicazioni utili
viaggio nel tempo
E' un libro complesso nella storia e nella struttura ma l'appagamento che si ha alla fine e l'arricchimento culturale che se ne trae, trasformano la fatica del lettore in pura soddisfazione.
Siamo nell'Europa del 1500 nel pieno della Riforma Protestante, il protagonista del romanzo è un giovane studente di teologia che decide di schierarsi con gli eretici e i diseredati. Affiancherà Thomas Muntzer nella cosidetta guerra dei contadini, parteciperà al sogno della libera città di Munster dove nel 1534 sorse il regno anabattista di Giovanni di Leida, un regno protosocialista e teocratico. Nei Paesi Bassi vivrà nella comunità di Eloy Pruystinck. A Venezia aiuterà la diffusione dei libri messi al bando dall'Inquisizione. Insomma il nostro protagonista si scontrerà sempre con gli interessi dei grandi gruppi di potere rappresentati principalmente dalla Chiesa e dalle banche. Un passo del libro dice : " Potente aiuta potente principe appoggia principe: papisti, luterani...non ha alcuna importanza, quando quelli che stanno sotto si ribellano, te li ritrovi tutti uniti coi loro cavalieri e le armature luccicanti, schierati per caricare"
Questo indica in modo abbastanza palese l'ideologia che ha mosso il collettivo Luther Blissett, si può condividere o meno, ma quello che è certo è che questo romanzo descrive il periodo storico in cui si svolge con un' accuratezza quasi maniacale, si pensi che quasi tutti i personaggi citati nel libro, tranne i due protagonisti/antagonisti sono realmente esistiti, da Thomas Muntzer a Jan di Leida passando per Jan Matthys e Eloy Pruystinck fino a Carafa e persino Pietro Perna.
Un viaggio nel tempo decisamente avvincente.
Indicazioni utili
deludente
Diciamo che si lascia leggere questo romanzo della Yoshimoto, la sua scrittura è sempre scorrevole e i protagonisti dei suoi romanzi non sono privi di quel fascino orientale che seduce sempre.
Devo però dire che a mio avviso i pregi finiscono qui.
I personaggi sono sì affascinanti ma non coinvolgono sufficientemente il lettore come invece è successo in altri libri della stessa autrice, penso a Maria e Tsugumi in Tsugumi o la dolce Mikage in Kitchen. Si avverte che la storia è stata costruita come pretesto per descrivere ciò che l'autrice ha visto durante un viaggio in Egitto.
Nonostante l'autrice parli spesso dell'energia emanata da quei luoghi, non sono riuscita ad avvertirla, mi è parso di sfogliare il catalogo di un qualsiasi tour operator, per non parlare poi della parte riguardante il breve soggiorno a Roma, che tristezza! ridurre Roma ai negozi di Prada e Gucci, da vera turista giapponese ... no, da Banana Yoshimoto questo non me lo sarei mai aspettato.
Indicazioni utili
- sì
- no
olive kitteridge
Romanzo che prende il titolo dal personaggio che in ogni racconto assume un ruolo, a volte da protagonista altre da comprimario.
Olive K. è una ex professoressa a volte cinica, burbera e sciatta ma al contempo è capace di infinita generosità, insomma è come tutti noi: un bel mucchio di contraddizioni.
L'autrice ritrae un paesino, Crosby, della tipica provincia americana,descrive il paesaggio con delle pennellate che rimangono negli occhi anche dopo aver chiuso il libro.
Ogni racconto è una storia a sè ma alla fine del romanzo si ha un quadro preciso di ciò che è stata la vita di Olive e della sua famiglia,ma soprattutto la Strout ci racconta di quanto sia faticoso vivere e invecchiare, e di come noi tutti siamo perennemente alla ricerca della felicità, o almeno di un credibile surrogato.
Vincitore del premio Pulitzer 2009 e del Bancarella 2010.
Indicazioni utili
madame bovary
Adoro questo romanzo, è uno di quei libri che mi ha fatto innamorare della letteratura, per cui non posso che consigliarne la lettura.
Madame Bovary è il primo romanzo scritto da Flaubert, siamo nel 1856 e subito diventa un caso letterario, infatti viene messo sotto inchiesta per oltraggio alla morale. Questo romanzo diventa una pietra miliare del realismo grazie alla descrizione particolareggiata dell'ambiente in cui si svolge, la campagna della Francia del nord, e alla verosimiglianza dei comportamenti dei protagonisti. Inoltre si narra che Flaubert fosse un pignolo amante della buona scrittura e che fosse quindi sempre alla ricerca delle " parole giuste". La trama bè è arci nota... si tratta della vita di Emma Bovary, moglie di un medico di provincia, Charles Bovary, la vita rurale le sta stretta così cerca di evadere vivendo una vita largamente sopra le sue possibilità e passando da un'infatuazione all'altra. Flaubert scrisse questo romanzo ispirandosi ad una vicenda realmente accaduta.
Indicazioni utili
Commento
Simpatico questo romanzo epistolare nel quale Montalbano e Grazia Negro uniscono le loro forze per risolvere un'inchiesta non ufficiale. Grazia Negro sta indagando su un caso di omicidio, scopre che la vittima era originaria di Vigata, così in modo ufficioso chiede aiuto al collega siciliano.
Camilleri e Lucarelli riescono a mantenere intatte le caratteristiche dei loro personaggi, regalandoci un romanzo avvincente, ironico e molto ben assemblato. Non mancano riferimenti a fatti d'attualità, come è d'altra parte caratteristica di entrambi gli scrittori. Speriamo che questa collaborazione non rimanga un caso isolato.
Buona lettura.
Indicazioni utili
la pista di sabbia
In questo romanzo Montalbano si trova alle prese con l'organizzazione di corse clandestine, con l'uccisione di un cavallo e con il ritrovamento di un cadavere. Salvo sente sempre di più la paura d'invecchiare, scopre di non vedere più come una volta, teme di essere costretto ad indossare degli occhiali da vista proprio come accade al suo vice Mimì Augello. Inoltre cede alle avance della bella Rachele, d'altronde Livia è sempre più lontana e ogni telefonata tra loro finisce a " schifio". Imperdibile per gli amanti di Montalbano, più per le vicende private che per l'indagine.
Indicazioni utili
christiane f.
Ho letto questo libro più di vent'anni fa e ancora oggi ho negli occhi le immagini di degrado e di disperazione che vi sono contenute.
Molto forte, a tratti crudo ma che fa capire quanto siano strettamente correlate la piaga della tossicodipendenza e della prostituzione infantile, di come sia facile passare dalle droghe leggere a quelle pesanti e alla non -vita che conduce chi è schiavo di certe sostanze. Si tratta di una storia vera basata sulle interviste rilasciate dalla stessa Christiane ad alcuni giornalisti nel 1978.
Indicazioni utili
l'ultima riga delle favole
Tomas non crede nell'amore e soprattutto non crede più in se stesso, una sera si getta in mare, pensa di affogare, ma ad un tratto si ritrova catapultato in un'altra dimensione, popolata da esseri fantastici. Lì dovrà superare una serie di prove che lo condurranno alla scopreta di se stesso e alla realizzazione dell'amore, prima dentro di sè e poi trovando l'anima gemella.
Ottima la sintassi ma non basta, in questo romanzo ci sono troppi aforismi new age,troppo love and peace... peccato perchè il Gramellini giornalista/ opinionista l'ho sempre trovato arguto, ironico, stimolante e da questo lavoro mi aspettavo qualcosa del genere. Peccato davvero .
Indicazioni utili
il nipote del negus
Un Camilleri al massimo della forma,in questo romanzo ci offre un mix di fatti storici e verosimili invenzioni letterarie.
Ambientato durante il ventennio fascista, del quale traccia un ritratto quanto mai veritiero facendo trasparire " quel clima di stupidità generale, tra farsa e tragedia, che segnò purtroppo un'epoca".
Il romanzo scritto in forma di dossier, è tutto un susseguirsi di verbali, articoli di cronaca, lettere private e ufficiali, stralci di conversazioni.
Il protagonista è il giovane Ghane Sollassie Mbassa, nipote diretto del Negus, re d'Abissinia. Il ragazzo studia nella regia scuola mineraria di Vigata, ma non si limita allo studio, egli infatti ama la bella vita e sa divertirsi. Questo suo comportamento mette in difficoltà i vari camerati,prefetti,questori, che hanno l'ordine di " tamponare le sue marachelle" poichè S.E. Benito Mussolini da lui si aspetta un contributo alla soluzione diplomatica delle divergenze con il re abissino.
Romanzo imperdibile, a tratti esilarante, che invita a riflettere su come certe situazioni, a distanza di quasi un secolo, non siano cambiate.
Indicazioni utili
la forma dell'acqua
La forma dell'acqua è il primo romanzo di Camilleri nel quale compare il commissario Montalbano. In questa prima inchiesta il nostro commissario dimostra subito le sue doti, non si ferma all'apparenza, alla forma che hanno fatto prendere all'acqua, ma scava in profondità e trova le vere ragioni dell' omocidio di un noto politico locale. Come sempre sono evidenti i richiami a fatti d'attualità come l'influenza dei clan mafiosi sui politici e il ruolo della stampa. Mancano in questo primo romanzo alcuni personaggi che faranno poi parte della serie Montalbano, come Catarella e il dott. Augello. Lo stile è quello tipico di Camilleri, ironico e pungente.
Indicazioni utili
the Catcher in the Rye
Sono passati ormai più di 60 anni da quando questo romanzo è stato scritto, ma il ritratto del giovane poco più che adolescente che lo caratterizza rimane di un'attualità sconvolgente. Holden lascia la scuola dopo essere stato bocciato,non vuole farlo sapere ai suoi genitori e ce l'ha con il mondo intero. Questa in poche parole è la trama del romanzo, ma non è per gli eventi in esso narrati che questo romanzo passa alla storia e sconvolge la letteratura del secolo scorso, creando un solco dove passeranno scrittori come Kerouak e John Fante. Forse è il linguaggio che Salinger mette in bocca alla voce narrante, il ragazzo stesso, ricco di slang ed espressioni tipiche dei giovani, ma certo è che leggendo si entra nella mente di Holden Caufield, si respira con lui, si vivono le sue ansie e la sua insofferenza verso le ipocrisie.
Indicazioni utili
la gita a tindari
C'è una Fantastica galleria di personaggi in questo romanzo che Camilleri ci regala. Uno spaccato di vita popolare affascinante e allo stesso tempo divertente. Su tutti naturalmente regna il commissario Montalbano, questa volta alle prese con la sparizione di due anziani coniugi, con l'esecuzione di un giovane stranamente arricchito e con le confessioni di un boss. Imperdibile per chi ama il genere.
Indicazioni utili
Consigliato a tutti
Il romanzo è ambientato nella Londra Vittoriana, il pittore Basilio Hallward ritrae un ragazzo di straordinaria bellezza: Dorian Gray, insieme a lui c'è Lord Henry Wotton, un uomo che attraverso i suoi aforismi mira solo a colpire le persone con il proprio cinismo.
Lord Henry affascina il giovane a tal punto che questo colpito dalla bellezza della propria immagine decide di fare un patto con il diavolo: sarà l'immagine dipinta sul quadro ad invecchiare al suo posto. Dorian si dà alla bella vita e si innamora, ma la storia finisce e la ragazza si uccide lasciando un segno profondo in Dorian che si lascia andare sempre più ad una vita dissoluta. Nel frattempo il suo ritratto invecchia e mostra i segni delle sue bravate, mentre lui rimane con il volto di un adolescente, pulito e ingenuo. Per Oscar Wilde la vita imita l'arte, non viceversa, tutto ciò porta alla ricerca spasmodica del piacere e quindi ad uno stile di vita dissoluto che nel caso di Dorian Gray conduce anche al crimine.
LO stile di Wilde è impeccapile, il linguaggio utilizzato risulta essere semplice e scorrevole. Consiglio vivamente questo romanzo,per gli aforismi di Wotton e per l'attualità del tema trattato.
Indicazioni utili
il fu mattia pascal
Quest'opera, tra le più note scritte da Pirandello, viene pubblicata per la prima volta nel 1904, per i canoni letterari del tempo fu di una modernità sconvolgente. Trovo che ancora oggi, a più di un secolo di distanza,sia dal punto di vista della forma sia per quanto riguarda il contenuto, si possa definire questo classico della letteratura italiana ancora attuale, non per niente si intende per classico un libro che anche a distanza di anni,mantiene inalterata la sua carica innovativa e la sua seduttività. Ma veniamo al contenuto: Mattia Pascal si trova per caso al casino di Montecarlo, dove vince una notevole somma di denaro. Durante il tragitto per tornare a casa legge sul giornale la notizia del proprio suicidio e allora immediatamente, senza riflettere troppo sulle conseguenze,adottando il nome di Adriano Meis, decide di assecondare lo scambio di persona, ed inizia a girovagare per l'Europa e per l'Italia, in seguito si stabilisce a Roma . Ma al destino non si comanda e tantomeno lo si può costruire su misura, così la libertà tanto agoniata si trasforma per Adriano in un boomerang, egli infatti si accorge che la mancanza di riconoscimento sociale lo priva anche della propria identità più profonda. Pirandello in questo romanzo concepisce la realtà come una formalità, non è importante che una cosa sia vera, basta che possa esserlo, come Mattia che non è morto realmente ma tornando a casa scopre che è stato velocemente dimenticato e si trova nella triste situazione di aver comunque perso tutto.
Indicazioni utili
il ritorno di taita
Praticamente questo romanzo è il seguito de " Il Dio del fiume " per cui consiglio di leggere prima quello. Detto ciò, ci troviamo di nuovo immersi nello splendore dell' antico Egitto, tra faraoni, stregoni,principesse e guerrieri. Il personaggio principale rimane il vecchio mago Taita, che somiglia sempre più e forse un pò troppo a Gandalf de "il signore degli anelli". Taita aiuterà il giovane principe Nefer a combattere contro gli usurpatori al trono, il feroce Trok e Naja il traditore. Anche in questo romanzo vi è una figura femminile di notevole spessore, si tratta della principessa Hyksos Mintaka: bellissima, ribelle, intelligente, naturalmente destinata a far innamorare il giovane Nefer, ma anche questo amore sarà ostacolato dai crudeli e spietati nemici del faraone Tamose. In questo libro il vecchio maestro dei romanzi d'avventura dà il meglio di sè...
Indicazioni utili
presagio triste
Yayoi vive in una famiglia della media borghesia senza problemi apparenti, ma c'è qualcosa dentro di lei che la turba. Non sa dare un nome a questa inquietudine, sa solo che non ricorda nulla della sua infanzia. L'unico legame che sente con il passato passa attraverso l'eccentrica zia che però sparisce senza lasciare tracce. Yayoi parte così alla ricerca della zia, ma soprattutto di se stessa. Una nuova perla nella produzione infinita della Yoshimoto, a mio avviso uno dei libri meglio riusciti dopo Kitchen
Indicazioni utili
nel mare ci sono i coccodrilli
In questo romanzo Fabio Geda dà voce ad Enaiatollah Akbary, il quale racconta la sua vita. Enaiatollah descrive i suoi primi anni in Afghanistan e la paura dei Talebani, per lui che è un Hazara,fino al gesto estremo di sua madre che all'etò di 10 anni lo accompagna alla frontiera con il Pakistan e lì lo abbandona.
Il racconto prosegue con la descrizione dei lavori che E. è costretto a fare per sopravvivere e soprattutto con il resoconto su come ha attraversato il Pakistan, l'Iran, la Turchia, la Grecia per poi finire in Italia. Questo romanzo che si legge senza difficoltà in un paio d'ore riesce a toccare l'animo del lettore e a commuoverlo.
Indicazioni utili
133 risultati - visualizzati 51 - 100 | 1 2 3 |