Opinione scritta da F.Angeli
55 risultati - visualizzati 51 - 55 | 1 2 |
SE NOI BRUCIAMO, VOI BRUCIATE CON NOI
La trilogia di Hunger Games giunge al suo termine: stavolta Katniss dovrà affrontare Capitol City, mentre è preda delle sue emozioni per Peeta e per Gale. In questo libro la protagonista giunge al culmine della sua crescita, diventando un personaggio indipendente, persuasivo e anche provocatorio, grazie al quale viene temuta appunto perché considerata come una scintilla, che se non viene controllata può fare scoppiare una rivolta. Comunque Katniss non perde mai la sua umanità, diverse volte dimostrerà anche dissenso ai suoi superiori per le loro azioni e per i loro modi di agire.
Incredibilmente coinvolgente già dalle prime pagine, il libro offre una storia epica che non verrà dimenticata facilmente e che rimarrà impressa in quasi tutti i lettori, che siano ragazzi o adulti.
L'unica pecca di questo libro è che diventa un tantino confusionario e frettoloso nei capitoli prima dell'epilogo, anche se è un difetto comunque trascurabile; per il resto, il libro si legge scorrevolmente fino al suo finale eccezionale.
Indicazioni utili
MAESTRIA E FANTASIA
Il primo libro delle Cronache del ghiaccio e del fuoco è l'inizio di un lungo ed entusiasmante viaggio nelle terre dei Sette Regni. La storia viene narrata sotto diversi punti di vista, attraverso i quali viene raccontato un intreccio complesso ed accattivante riguardo la successione del Trono di Spade, che viene conteso principalmente tra gli Stark e i Lannister. Per mezzo di queste vicende vengono delineati personaggi incredibilmente realistici in ogni loro sfumatura: la realtà sociale viene descritta abilmente in ogni suo aspetto, senza alcun velo o tabù, anche se a volte il numero elevato di individui coinvolti nella storia potrebbe confondere il lettore. La vera novità proposta nel libro di George R. R. Martin è la natura ambigua della maggior parte dei personaggi: mentre nei fantasy tradizionali la divisione tra bene e male è evidente, molti protagonisti delle cronache del fuoco e del ghiaccio non sono completamente buoni, e si rimane sopresi da alcune azioni che compiono i personaggi, a cui inizialmente si attribuisce un carattere retto e corretto. I personaggi pienamente positivi, con forti valori morali, si contano sulla punta delle dita.
L'autore Martin ha creato con maestria un'opera davvero notevole, che si concentra più sul descrivere una società medievale in bilico tra la pace e la guerra che sugli elementi fantastici, presenti ma non ancora molto influenti nel primo libro.
Indicazioni utili
LA COLLINS SEMPRE PIU' BRAVA
Il seguito di Hunger Games riprende esattamente dove era finito il primo libro: la fine dei giochi. La trama si snoda in un modo molto avvincente e mai banale: ogni avvenimento avviene in modo logico e ben costruito.
Lo stile è molto simile a quello del primo libro, incentrato molto sull'interiorità di Katniss Everdeen, anche se concede qualche pagina in più ad altri personaggi, come Gale, Il presidente Snow e la sorella minore Prim, i quali non risultano essere personaggi statici ma dinamici: i protagonisti crescono interiormente, rendendo interessanti e realistiche le loro descrizioni.
Ogni capitolo contiene un colpo di scena, generalmente posto furbamente a fine capitolo per spingere il lettore a non lasciare a metà l'opera.
Suzanne Collins ha creato un mondo del quale non si può fare a meno di scoprire ogni suo dettaglio andando avanti con il libro, più equilibrato rispetto al primo in quanto si trova la giusta dose di azione, violenza, avventura ed emotività.
Indicazioni utili
Ragazzi, che libro!
Un libro piuttosto particolare, in quanto non possiede una vera e propria trama: si basa su poche giornate di disavventure e disordini interiori del protagonista Holden, un ragazzo che non riesce a trovare la sua strada, disorientato e scontroso con il mondo e le persone che lo circondano. Il sedicenne Holden Caulfield è l'incarnazione delle crisi che quasi ogni ragazzo affronta durante il suo periodo di crescita, dovute all'indecisione del proprio futuro e alla voglia di restare adolescente. E' una storia che piace a quasi tutti, in quanto ogni persona ha affrontato almeno in parte le problematiche delineate nel libro.
Indicazioni utili
Suspense ed emozione
"Mi offro volontaria" è una delle frasi più celebri di Hunger Games.
Da tale frase scaturisce una storia avvincente raccontata in prima persona da Katniss Everdeen, le cui descrizioni in tempo reale di ciò che le accade fanno provare un forte senso di empatia ciò che viene narrato nel libro, il quale ti tiene incollato alle pagine sin dal primo capitolo, a seguire il quale la storia si delinea in un modo parecchio coinvolgente: non esistono punti morti, in ogni capitolo accade qualcosa di importante che non ci si sarebbe aspettato. Questo è probabilmente uno dei fattori di maggiore successo del libro, ma forse anche uno dei suoi punti deboli: qualcuno potrebbe avere voluto qualche pagina in più che spinge alla riflessione, non che non ci siano elementi per riflettere, è proprio la protagonista che ci dà insegnamenti morali in base a ciò che accade nel libro, ma subito dopo è seguito da un colpo di scena, quindi può capitare che ci si focalizzi troppo sulla trama e non abbastanza sugli elementi di riflessione. Inoltre il racconto in prima persona presenta delle pecche, in quanto alcuni punti di vista sarebbero dovuti essere approfonditi, ad esempio i commenti e i pensieri degli strateghi, di Prim, e di Gale sarebbero potuti essere interessanti e avrebbero potuto accrescere la qualità del libro, anche se risulta comunque un buon romanzo.
Dovrebbe andare bene per tutti i lettori, purché non siano troppo pignoli ed esigenti.
Indicazioni utili
55 risultati - visualizzati 51 - 55 | 1 2 |