Opinione scritta da darkala92

93 risultati - visualizzati 51 - 93 1 2
 
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    03 Gennaio, 2011
Top 100 Opinionisti  -  

Armand, l'uomo ragazzo!

La parte che mi ha entusiasmato di più di questo libro è stato il rapporto maestro-amante con Marius. Il vampiro che preferisco di tutta la saga della Rice è proprio Marius, che trasmette la sua conoscenza a Armand, che però sarà molto diverso dal suo maestro.
Costretto e desideroso di conoscere le sue origini, affronterà una viaggio lungo e faticoso nei meandri della Russia, dal quale egli proviene (le descrizioni riportate però sono eccessive - secondo il mio modestissimo parere) e fino alla fine riuscirà a scoprire la sua natura e la sua vecchia personalità!
Il distacco con Marius e dalla fastosa, ma nello stesso tempo putrida città di Venezia - nella quale vivevano -, sarà una sofferenza non solo per Armand e Marius, ma anche, o forse soprattutto per me, che vedevo e vedo in Marius, non solo un vampiro, ma un UOMO.
Infatti dopo la loro separazione ho iniziato a leggere il resto del libro in modo passivo! La parte in cui vigeva lo splendore del libro era, per me, finita!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Le Cronache dei Vampiri di Anne Rice
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    03 Gennaio, 2011
Top 100 Opinionisti  -  

Il faut cultiver notre jardin

Una "conte philosophique" è quella di Voltaire, ovvero, detto in parole povere: unire l'utile al dilettevole.

Unire utile al dilettevole significa principalmente insegnare, divertendo. Questo è infatti quello che ha fatto Voltaire.
"Il faut cultiver notre jardin" : morale della favola - accontentarsi di ciò che uno ha.

Ho letto questo libro in francese, ma chissà perchè, tutti i libri, o la maggior parte dei libri che mi vengono imposti, diventato una tortura durante la lettura!
Ciò non vuol dire che Voltaire non abbia scritto "contes" degne di nota, ma di tutte quelle che ho letto credo che "Micromega" sia la migliore.

Candide riceve una spinta dal destino, è lui infatti che lo conduce nei vari luoghi, strani e bizzarri. Candide però filtra questi luoghi con l'ottimismo (seguendo la filosofia leibniziana che sottolinea che il mondo in cui si vive è sempre il migliore, il mondo per eccellenza). Candide però si ritroverà a scoprire, durante i suoi viaggi, segnati da numerose peripezie, che la vita non è esattamente quella che il suo precettore gli aveva insegnato. Una lezione che comprenderà attraverso la sua stessa pelle.

IL FAUT CULTIVER NOTRE JARDIN!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
Micromega, Zadig ou la destiné
Trovi utile questa opinione? 
02
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    03 Gennaio, 2011
Top 100 Opinionisti  -  

Vecchio e contemporaneo

Leggere il romanzo de "I Promessi Sposi" di Manzoni è, da un lato, dare uno sguardo molto preciso della società seicentesca, ma è dall'altro lato rendersi conto di come la situazione sia maledettamente contemporanea. I bravi, il re spagnolo, il curato Don Abbondio sono TUTTI personaggi che hanno corrispettivi nel nostro mondo, nel XXI sec.

Interessante è stato il discorso riguardo la peste: la mentalità acquisita dai personaggi e dalla gente di Milano, i metodi utilizzati per liberarsi dei cadaveri e dell'atmosfera perfettamente percepibile della situazione mostrata. Da semplici pagine si poteva sentire il lezzo dei corpi abbandonati, le urla dei sopravvissuti. Tanta tenerezza e compassione, ma tanto odio per la mentalità contadina che si stava diffondendo, impossibile però non comprenderne i motivi.

Un classico da leggere sia per cultura personale ovviamente, ma sia per dare uno sguardo al mondo di ieri (affatto fittizio) per poterlo confrontare con quello odierno.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    03 Gennaio, 2011
Top 100 Opinionisti  -  

Cultura = Vita!

Padre Padrone è un libro che lessi in terza media, su richiesta della mia professoressa, poichè lo si leggeva durante l'ora di narrativa.

Ricordo ancora la trama: l'ascesa di un ragazzo, costretto a vivere la realtà contadina, arretrata e ignorante, basata sul lavoro continuo e faticoso. La sua fortuna però è stata quella di riuscire a scappare dalla vita prevista per lui, simboleggiata anche dalla cultura. Cultura = rinascita, questo è ciò che il libro vuole principalmente sottolineare.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
31
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    02 Gennaio, 2011
Top 100 Opinionisti  -  

No comment!

Scrivo "no comment", ma il comment devo farlo per forza.
Non so da quale pessimo aggettivo iniziare!!

Vabbè, dal momento che non insulto mai, in modo così spregiudicato i libri, mi limito a dire che anche sotto l'ombrellone, questo libro non va. Semmai per un caminetto o un incendio potrebbe essere utile.

E' un libro per ragazzi dai 5 ai 6 anni, e parla di un amore tra due persone di all'incirca 10 anni. Se avrò una bambina, un giorno racconterò questa storiella.

Inutile dire che le storie della Walt Disney sono di certo impegno intellettuale; questa NO!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
Non lo consiglio a chi ha letto qualcosa!
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Arte e Spettacolo
 
Voto medio 
 
3.2
Stile 
 
3.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    31 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Wilhelm Tell von F. Schiller

Ho letto Wilhelm Tell in tedesco, mai toccato in italiano.

Devo dire che è un bel romanzo storico, e per chi come me studia letteratura tedesca, è d'obbligo! ;)

Ovviamente io parlo da un punto di vista linguistico: per chi studia tedesco è ideale per iniziare a conoscere la letteratura. E' molto semplice..

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    31 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

*Purgatorio* - L'ascesa

"Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta."

E' un'opera d'arte! A prescindere dallo stile, l'idea è sensazionale! E' qualcosa di inumano :) Sono fiera di dire che Dante era italiano!

Io cerco la libertà con la lettura, e questo capolavoro è uno dei mezzi per poter raggiungere la meta!

Ogni italiano DEVE leggere la Divina Commedia!

Scusate, la recensione non è soddisfacente, ma qualsiasi opinione non sarebbe comunque all'altezza della situazione.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
La Divina Commedia
Trovi utile questa opinione? 
11
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    31 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Opera d'arte!

Un'insieme di allegoria, spiritualità, orrore e paura.
Non comprendo chi non ama questo capolavoro della letteratura italiana, ma come disse lo stesso Dante: "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa"!

Da leggere, a prescindere se piace o meno! Da leggere, in quanto italiani e in quanto esseri umani dotati di cervello e razionalità (o almeno si presume...si spera.... ci si augura)!

Favoloso!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
La Divina Commedia
Trovi utile questa opinione? 
11
Segnala questa recensione ad un moderatore
Arte e Spettacolo
 
Voto medio 
 
4.4
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
3.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    31 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Io so chi sono!

Io son chi sono - Marchese

"Tutto il mio piacere consiste nel vedermi servita, vagheggiata, adorata….a maritarmi non ci penso nemmeno; non ho bisogno di nessuno; vivo onestamente e godo della mia libertà. Tratto con tutti, ma non m’innamoro mai di nessuno. Voglio burlarmi di tante caricature di amanti spasimanti; e voglio usar tutta l’arte per vincere, abbattere e conquassare quei cuori barbari e duri che son nemici di noi, che siamo la miglior cosa che abbia prodotto al mondo la bella madre natura." - Goldoni -

Commedia favolosa, letta e vista a teatro. Ridicola, simpatica, critica e satirica nei confronti della società. Facile da capire e interessante da leggere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
21
Segnala questa recensione ad un moderatore
Arte e Spettacolo
 
Voto medio 
 
3.2
Stile 
 
2.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    31 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Napoli "Miserissima"!

Questa commedia tratta la storia di come si arricchisce la famiglia Jovine grazie alla corruzione e alle "malefatte" durante il secondo dopoguerra.
E' una storia che fa riflettere, che rispecchia davvero la società dell'epoca, divisa in due parti: chi è benestante e non ha alcun problema, e chi è talmente povero da dover bussare casa per casa alla ricerca di un pò di semolino per sfamare le bocche dei propri figlioli.
Un uomo, un capofamiglia che ha lasciato la sua famiglia in una condizione disagiata ma sommariamente virtuosa, e ritorna, dopo aver subito i pericoli e gli orrori della guerra, da una famiglia ormai troppo cambiata. Una famiglia che non si è arricchita con il lavoro intenso e faticoso, ma "rubando"... una famiglia che ormai ha perso i valori etici e morali poichè si è lasciata trasportare dalla mania del denaro che entrava a fiotti nella casa.
..La distruzione di una famiglia e la presunta rinascita della vecchia etica morale, che fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, l'aveva indirizzata per la retta via.

Mi è piaciuta molto questa commedia, ma do soltanto 2 voti su 5 per via del linguaggio. Non ho avuto problemi a comprenderne le battute, ma facevo un pò di fatica a concentrarmi, poichè un libro in dialetto non è poi il massimo (romano, napoletano, milanese o friulano che sia..)

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
11
Segnala questa recensione ad un moderatore
Arte e Spettacolo
 
Voto medio 
 
3.4
Stile 
 
3.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
2.0
Piacevolezza 
 
4.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    31 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

La strega capricciosa è Allevi!

"Ogni artista regala la propria visione del mondo"

L'ho sempre pensato, ma devo dire che quella di Allevi è fuori dal comune. Ho letto entrambi i suoi libri, ma non riuscirei a pensare come Allevi: vede le cose in modo completamente diverso, non sai mai come si comporterà!
E' stupefacente.. la sua musica può anche non piacere, ma l'impegno che mette per raggiungere i suoi obiettivi è da incoraggiare! E' semplicemente un grande! Inoltre questo libro non parla solo di musica, ma ha anche moltissimi cenni filosofici, che sono davvero apprezzabili.

Ho ascoltato il suo album, quello di cui si parla nel libro: "Evolution". Sinceramente preferivo la musica precedente, ma lo stimo ugualmente per via della devozione che impiega per cogliere al massimo la sua strega capricciosa.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
La musica in testa di Giovanni Allevi
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    31 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Marius, nato per conoscere!

Può essere definito IL VAMPIRO SAGGIO delle cronache di Anne Rice..

Uomo affascinante, di bella postura e di ottimo rango sociale durante la sua vita mortale. Appassionato di arte, letteratura (in modo particolare quella latina), ma soprattutto uomo FIERO delle sue origini patrizie romane (già il nome che orgogliosamente ripeteva: MARIUS DE ROMANUS, ci fa capire il suo carattere). Da sempre ha coltivato le sue passioni, tant'è che aveva una grande biblioteca da cui attingeva quotidianamente per le sue letture serali.

Innamorato di una sola donna, Pandora, che dopo secoli ha dovuto lasciare a causa del suo orgoglio e della sua fierezza. E' un personaggio che ama sentirsi importante, ma non pavoneggiandosi, ma soprattutto vuole essere visto, dalle persone che ama, una fonte sicura a cui affidarsi nei momenti di difficoltà e non solo. Pandora è stata amata da Marius proprio per il suo carattere forte, quel carattere che l'ha spinta ad essere superiore al suo compagno, causandone l'allontanamento.

Marius ha rispetto per la vita, e sceglie le sue vittime in base alla loro "fedina penale". Uccideva non indisciminatamente come Lestat, ma preferiva nutrirsi di ladri, assasini, gente che creava troppi subbugli nelle città. Leggeva le loro menti, si cibava nel loro sapere quando riusciva a captarlo, ma non torturava le sue vittime, poichè comprendeva l'orrore di quel che faceva.

Incontrando Armand, abbiamo potuto anche conoscere la sua natura quasi paterna, nei confronti di questo ragazzo, che ha voluto tenerlo in vita fin quando ha potuto. La sua trasformazione in vampiro, infatti, è venuta quasi gtaduamente, finchè non sopraggiunse l'ora di completare l'opera. Scelta alquanto dolorosa e penosa, ma vitale per il ragazzo.

Assistiamo anche ad un Marius incline a rapporti sociali con una bella donna e con Armand in particolare, ma mai spinti oppure malizioni, ma mantenendo pur sempre il suo onore e il suo rispetto di vampiro, ma soprattutto di uomo.

Libro che va letto tutto d'un fiato, che appassiona e travolge, non solo per la classica descrizione vampiresca, ma proprio per quello che insegna, da uomo saggio qual è, nonostante fosse un semplice personaggio di un libro. Maestro, guida ma uomo colto da amare e da cui imparare tanto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Le Cronache dei Vampiri di Anne Rice
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    31 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

La finta pace in collina..

"La guerra non doveva finire se non dopo aver distrutto ogni ricordo e ogni speranza."

Una frase che mi ha colpito molto. Una storia molto particolare, singolare, oserei dire.
L'interpretazione che do, dopo la lettura del libro, è che Cesare Pavese ha voluto mostrare, in una singola persona, due tipologie, due comportamenti nei confronti della guerra, come se ci fossero due Corrado (il protagonista).
Una tipologia era quella dell'uomo misantropo, che vuole allontanarsi dalla società e dal rumore della guerra, rifugiandosi in un luogo idilliaco, quale la collina, in cui poter osservare il mondo dall'esterno, la città che brucia e che urla poichè la guerra la sta massacrando.
L'altra figura è quella di un uomo che spera nella guerra, con un senso abbastanza cinico e freddo nei confronti di quello che sta accadendo.
Un uomo che sebbene cerchi di allontanarsi dalla battaglia, ne sente comunque l'eco, qualsiasi parte lui vada.

Un misantropo, che però, in solitudine, comincia a riflettere, a ricordare la sua giovinezza, a riassaporare gli errori e le giuste decisioni prese in un tempo ormai trascorso. Riaffiora alla sua mente la sua libertà, la sua famiglia, l'amore. Un amore, piuttosto sottovalutato, verso una donna, Cate, che ha lasciato in giovane età e l'ha ritrovata dopo anni: cambiata, maturata, madre.

Vengono mostrati i dolori di un uomo che si vede tagliato in due parti: da un lato l'uomo solitario, che ama passeggiare tra i boschi con il suo unico vero amico: il cane Belbo; mentre dall'altro lato abbiamo l'uomo che vuol godere della compagnia di un gruppo di persone che si ritrova quotidianamente all'osteria sulle colline, all'insegna di danze, canzonette e discorsi sulla guerra.

Un uomo che è costretto a rinchiudersi in un monastero poichè ricercato dai tedeschi, lo stesso uomo che abbandonerà Torino (Chiari) per ritornare nella sua vecchia casa, affrontando partigiani e difficoltà varie. Un viaggio da non sottovalutare poichè gli mostrerà i veri dolori e conseguenza della guerra.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
31
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Se questa è una saga... -.-'

Scrivo soltanto poche righe, giusto per sottolineare una cosa.

NON HO MAI LETTO UN LIBRO, ANZI UNA SAGA COSì DISGUSTOSA. Il libro della Montalcini è molto più interessante.

Ora,avendo scritto altre recensioni sui libri di questa saga, non voglio ripetermi più: ORRIBILE.. SCHIAFFO MORALE AI LIBRI DELLA RICE CHE FA DEI VAMPIRI UN'ARTE.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
2.3
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Piuttosto deludente..

Decisi di leggere questo libro perchè, in primis è uno dei classici della letteratura straniera, ma soprattutto perchè volevo assicurarmi che tutte le voci, o almeno le recensioni lette (ovviamente positive) rispecchiassero la realtà, la veridicità del libro.
Devo dire che.. è piuttosto deludente. Uno dei libri letti con grande "sofferenza". Non vedevo l'ora di finirlo (odio lasciare i libri a metà), un peso non indifferente.

Lo scarafaggio, come tutta la storia del resto, deve essere considerata in senso allegorico, ma il problema è che (per me) la storia è stata illeggibile, una vera tortura. Si descrivono tutti i minimi particolare di azioni alquanto stupide ma non ci si sofferma abbastanza sulla cosa essenziale: i sentimenti di Gregorio al mattino, dopo aver visto il suo corpo trasformato radicalmente!
Manca il cuore del libro, praticamente!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Listino prezzi, please!

Leggere il listino prezzi di un supermercato ti regala più emozioni, come anche il foglietto illustrativo che si trova nelle scatole delle medicine. Ti acculturi di più!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
Alquanto indecente!
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Uccidetemi, ve ne prego!

In due semplici parole: una vera schifezza.

Non mi piacere essere così brutale nei confronti dei libri e degli autori, ma la Smith farebbe meglio a cambiare mestiere. Glielo consiglio vivamente!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
Soldi non sprecati,ma incendiati proprio! -.-'
Trovi utile questa opinione? 
02
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Obbrobrio!

Tutti, esattamente TUTTI i libri di questa saga sono qualcosa da censurare. Ho scritto molte recensioni sulla Smith, e non mi piace ripetermi, ma dico semplicemente che è un qualcosa di scandaloso il fatto che anche la casa editrice possa pubblicare questi libri.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
Non sprecate così i vostri soldi, ve ne prego
Trovi utile questa opinione? 
01
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Bellissima...la trama!

Allora, riguardo questo libro ho due cose precise da dire.

La trama è favolosa, qualcosa di nuovo e di alternativo.
Lo stile utilizzato da Wilde è l'esatto contrario.
Non si può scrivere 4 pagine per descrivere i diversi tipi di pietre preziose. E' qualcosa di allucinante!

L'ho classificato in modo alquanto negativo, purtroppo, sebbene la storia sia favolosa! Ormai ho un brutta impressione di Dorian G. anche se la sua vita da dandy è interessante!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Il Piacere di Gabriele D'Annunzio
Trovi utile questa opinione? 
15
Segnala questa recensione ad un moderatore
Religione e spiritualità
 
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
2.0
Contenuti 
 
3.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
2.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Documentario..e nient'altro

Il libro ha seguito perfettamente i suoi propositi: documentare.
Un testo documentario/didascalico.. e nient'altro!

Lo si deve prendere come un insieme di storia-date-luoghi remoti e/o lontani.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
Il Santo Graal di Corrado Augias e Remo Cacitti
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Uno dei miei libri preferiti!

Un libro fantastico, da leggere tutto d'un fiato! Appassionante, travolgente, ricco di storia, di nozioni, di segreti e di mistero.
Una storia di coraggio, di scelte, di idee...e infine d'amore!
Un cavaliere che si batte per i propri ideali..fino in fondo!
Le sue scelte sono dettate da un senso rigoroso e razionale (forse anche quella d'amore)!
Un cavaliere che non ha dimenticato e che mette in pratica le leggi e i dogmi della cavalleria! Le regole sono le regole!

Libro fantastico, eccezionale. Da rileggere!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

L'uomo/demone ideale!

Affascinata come sono della razza dei vampiri non potevo che restare folgorata da questo capolavoro. Uno dei migliori libri di vampiri che abbia mai letto. Anzi, forse è realmente il migliore.

La storia di Vlad è fantastica. Il personaggio di Dracula è indescrivibile. Demonio fuori, umano dentro. Ama ardentemente Nina, un amore però malato, un amore oltre il possibile, un amore perverso, di quelli che ti pongono di fronte ad una scelta: la vita o la morte, la luce o le tenebre. Sensualità e fascino vengono celati dietro il personaggio di Dracula, caratteristiche che stanno alla base del vampiro come categoria.
Un libro che va letto, riletto e ancora riletto! Le descrizioni sono presenti, ma non eccessive, le nozioni storiche rendono intrigante e quasi realistico il libro.

La storia PARLA da sè!
Grande opera e grande capolavoro di Stoker!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Le cronache dei Vampiri di Anne Rice;
Questo è il CAPOLAVORO dei libri sui vampiri..
Se non si ama questo libro, non si amano i vampiri!
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Un libro superato dal film!

Mi sarei aspettato qualcosa di più dalla Rice, non che sia un pessimo libro, anzi, affatto! Ma la trama poteva essere sviluppata in modo migliore. A volte crea confusione, altre volte è un pò monotono!

Ho visto il film e l'interpretazione e l'adattamento della storia sono migliori. Ho preferito il film al libro, anche se le storie sono completamente differenti, pur avendo gli stessi personaggi!

Consiglio più il film, sinceramente!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consiglio molto di più il film..
Trovi utile questa opinione? 
01
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Face to face with a vampire!

La storia è molto interessante, lo stile molto accurato, i personaggi ben delineati con le loro abitudini, i loro pregi e vizi, ma soprattutto le loro confuse e contorte psicologie.
Da un lato il demonio di Lestat, dall'altro l'angellino travestito da vampiro di Louis che sogna ancora di trovare il bene nell'essere nel quale è stato trasformato e vive per scoprire e conoscere fino in fondo la sua natura. Diventa quasi palloso, come personaggio, poichè le sue domande lo portano a non godere della sua vita, differentemente da Lestat, che però, fino alla fine, dopo essere stato tradito dai suoi stessi simili, si trova a guardare in faccia la realtà e a convivere con la sua disperazione!

Libro da leggere e d'assaporare fino in fondo!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Cronache dei Vampiri di Anne Rice
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Simile al primo libro, ma sempre interessante

Devo dire che, sebbene lo stile di Dan Brown rimanga sempre lo stesso, questa trama è più complessa, forse perchè presenta più motivazioni contrastanti e subdole delle solite.

Affascinante per le nozioni artistico/religiose, è un libro entusiasmante, sebbene reputo capolavoro di D.Brown il solo ed unico Il codice Da Vinci!

DA LEGGERE!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Il Codice Da Vinci; L'antiquario
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Tante fandonie...ma mi è piaciuto!

Ai tempi in cui è stato pubblicato era risultato innovativo ed intrigante, e come tante persone anch'io mi lasciai trasportare dagli intrighi storico-religiosi che compongono le pagine di questo bel thriller.
Ovviamente ci troviamo di fronte ad un libro i cui contenuti non devo essere presi come "storia", ma come semplice narrazione, nata per "piacere" non per "docere - insegnare".

Lo stile è da sceneggiatura, ma nonostante tutto, riesce perfettamente a captare l'attenzione del lettore, che divora il libro per cercare di inserire l'ultima tessera di quel puzzle che tanto ha fatto scalpore e clamore.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
L'Antiquario di Sànchez;
La biblioteca dei morti di G. Cooper;
Trovi utile questa opinione? 
71
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Dan Brownata... Ma piacevole

Sebbene lo stile e la trama siano molto simili a quelli di Dan Brown, il libro mi è piaciuto molto. Migliore di "Crypto" ad esempio, ma sono molto simili, come romanzi.
Per chi ha letto Dan Brown non occorre ricercare molto materiale, poichè sono molto simili: storia, misteri, libri preziosi e/o proibiti, arte (e architettura),peste, religione,omicidi... Tutto messo in risalto da un velo di suspance.
Lo stile però è leggermente diverso; se in Dan Brown abbiamo diversi punti di vista, e quindi diverse scene, in Antiquario c'è, per sommi capi, lo stesso filo conduttore, lo stesso punto di vista.

L'unica pecca però è quello che si capisce subito chi c'è dietro tutta la faccenda.
Dopo 50pag, nemmeno, si può tranquillamente svelare chi è il 'cattivo'.
Ma è stato piacevole vedere come Sanchez ha giustificato i diversi eventi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Consigliato a chi ha letto...
La bibliografia di Dan Brown
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Memorie offuscate..

Ormai sono passati 4 anni da quando ho letto questo libro e devo essere sincera: non ricordo bene la trama, e forse farei meglio a rileggerlo, anche perchè un conto è leggere un libro con gli occhi di una 14enne e un conto è leggerlo da 18enne.

Ricordo però che era un libro molto strano, riguardo la mafia, e dove uccisioni e morti erano all'ordine del giorno. Il protagonista era un commissario di Palermo e aveva il compito di indagare su un omicidio organizzato presumibilmente dalla mafia. Le indagini accerteranno le ipotesi. Ricordo che però anche la trama non era così semplice come l'ho scritta, ma era molto intrecciata e confusa;
Credo proprio di doverlo rileggere!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
11
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Interessante, ma....

A differenza del primo, New Moon si lascia odiare più volentieri.
L'abbandono di Edward diventa un punto a svantaggio della saga, perchè il protagonista non è Bella (come la Meyer ha voluto mostrare), ma è Edward. Il suo addio anticipa un pò la fine della saga.
Suscita i suoi spasmi e le sue rabbie, ma con quel sapore aspro in bocca tanto da farti odiare il protagonista (Edward) per la sua scelta azzardata, non tanto per la sua love story, ma per il suo pubblico, che diventa vittima della sua seduzione e virilità.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Twilight di S. Meyer
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Anche i vampiri possono procreare!

L'ultimo capitolo della saga di Twlight.
Ecco, adesso è la fine. Peccato.
Peccato perchè, nel bene e nel male, la famiglia Cullen, con tutte le sue stramberie, ci ha fatto compagnia per ben 3 volumi. Si apprezzano più approfonditamente i personaggi, che narrano le loro storie in un modo tale da fartele vivere in prima persona.

MA!!! c'è sempre un Ma!
Il ma è il frutto dell'amore tra la bella e la bestia, che spezza un pò quell'atmosfera pseudo-idilliaca della fam. Cullen.

E' stato comunque un mattone emozionante, e su questo non ci piove.
Non sono delusa dalla serie, anche perchè quell'amaro in bocca lascia con questo volume, che significa la fine della storia.
Ma, come si suol dire, the show must go on!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Twilight, New Moon, Eclipse
Trovi utile questa opinione? 
83
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Edward vs Jacob - Due non mostri a confronto!

La Meyer si è resa conto che senza Edward le cose non vanno. Bisogna creare un colpo di scena. E questo sarà fatto, perchè la casa editrice vuole questo.
Da 'membro' del fan Edward quale sono, ho sempre tifato per il bello, pallido e misterioso, ma mi sono resa conto che il livello incalzante che c'era in Twilight si è perso.. si è perso esattamente con New Moon.
Edward è qui, è ritornato, ma le cose non saranno come prima.
Questo potere che hanno dato a Bella di tenere il piede in due scarpe è pericoloso; lo è perchè lei non sa decidere.. vuole ma ha paura. Sa, ma non vuole ammetterlo, e proprio quando fa la sua scelta non è mai tanto convinta di quello che sta succedendo. Sembra qualsi voler un pò l'aiuto e l'incoraggiamento da parte del pubblico, che di sicuro non mancherà.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Twilight, New Moon
Trovi utile questa opinione? 
41
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

VAMPIRI: Lo state facendo nel modo sbagliato!

La saga di Twilight, insieme a quella di Harry Potter, ha letteralmente attirato a sè tutti i lettori di fantasy e non.. tranne me...(all'inizio)
Decisi di non comprare questo 'caso letterario' più per una questione di disprezzo nei confronti della mercificazione della cultura (ebbene si, riuscivo a cogliere anche questo :] ), ma sempre più spinta da amici che prima di me si sono lasciati prendere dalla lettura, mi proposi di valutare concretamente questo boom letterario.
Ne rimasi colpita. Colpita perchè non mi aspettavo da una giovane autrice, quale la Meyer fosse, un risultato del genere.

Ammetto che rimasi ammaliata dalla storia d'amore tra l'umana e il vampiro, che se prima era piuttosto marginale come trama, adesso ha stufato abbondantemente.. (per non dire altro).
Mi affascinava fortemente il personaggio di Edward Cullen, forse perchè il tipo bello, pallido e tenebroso ha sempre provocato in me una certa suggestione.
Ma mi sono fermata lì.

Il mio è un discorso strettamente 'amoroso', nel senso che affascinata di vampiri già dall'età di 10 anni, sono riuscita a scindere il vampiro (come caso letterario alla Stoker o Rice) dalla love story moderna. Quelli descritti dalla Meyer non sono vampiri, sono..... delle 'cose'. Se ci si ostina a farsi abbindolare da questi vampiri, allora è meglio allontanarsene perchè già il vampiro ha subito variazioni nel corso degli anni del tutto notevoli, ma fino ad un certo punto.
Quindi, l'importante è saper scindere le due cose.. altrimenti via via! ....

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
lo consiglio a chi non si lascia abbindolare da questi "falsi vampiri"
Trovi utile questa opinione? 
51
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Oh Heathcliff, Heathcliff, perchè sei tu Heathclif

"A che scopo esisterei, se fossi tutta contenuta in me stessa? I miei grandi dolori, in questo mondo, sono stati i dolori di Heathcliff, io li ho tutti indovinati e sentiti fin dal principio. Il mio gran pensiero, nella vita, è lui. Se tutto il resto perisse e lui restasse, io potrei continuare ad esistere; ma se tutto il resto durasse e lui fosse annientato, il mondo diverrebbe, per me, qualche cosa di immensamente estraneo: avrei l'impressione di non farne più parte. Il mio amore per Linton è come il fogliame dei boschi: il tempo lo trasformerà, ne sono sicura, come l'inverno trasforma le piante. Ma il mio amore per Heathcliff somiglia alle rocce nascoste ed immutabili; dà poca gioia apparente ma è necessario. Nelly: io sono Heathcliff! Egli è stato sempre, sempre nel mio spirito: non come un piacere, allo stesso modo ch'io non sono sempre un piacere per me stessa, ma come il mio proprio essere. Così, non parlar più di separazione: ciò è impossibile e..."

"Adesso mi dimostri come sei stata crudele, crudele e falsa. Perché mi hai disprezzato? Perché hai tradito il tuo stesso cuore, Catherine? Io non ho una parola di conforto per te: tu hai quello che ti meriti. Ti sei uccisa da te stessa. Sì, tu puoi baciarmi, e piangere, puoi strapparmi lacrime e baci: essi ti arderanno, ti danneranno.
Tu mi amavi: che diritto avevi, allora, di lasciarmi? Che diritto, rispondimi, di sacrificarmi al tuo miserabile capriccio per Linton? Mentre né la miseria, né la degradazione, né la morte, nulla di tutto quel che Dio e Satana potevano infliggerci, ci avrebbe separato, tu, di tua piena volontà hai fatto ciò. Non io ti ho spezzato il cuore, ma tu stessa: e il mio col tuo. Tanto peggio per me se sono forte. Ho forse bisogno di vivere? Che razza di vita sarà la mia quando tu... oh, Dio! Vorresti tu forse vivere con l'anima tua nella tomba?"

"Possa svegliarsi fra i tormenti! - gridò Heathcliff con una spaventosa veemenza, picchiando i piedi, ruggendo di dolore in un improvviso parossismo d'irresistibile passione. - Sì, sì, bugiarda fino alla fine! Dov'è dunque? Non là... non in cielo... scomparsa, dove? Ah, tu dicevi che non t'importava nulla delle mie sofferenze! Ed io faccio una preghiera, e la ripeterò fin che la mia lingua si secchi: Catherine Earnshaw, possa tu non trovar mai riposo fin ch'io vivo! Tu dici che io ti ho uccisa: tormentami, allora. Le vittime perseguitano i loro assassini, io credo. Io so di fantasmi che hanno errato sulla terra. Sta sempre con me... prendi qualunque forma... rendimi pazzo! Ma non lasciarmi in questo abisso, dove non ti posso trovare! Oh Dio, è impossibile! Non posso vivere senza la mia vita, non posso vivere senza la mia anima!"

Mi dite come sia possibile non amare questo libro?? No! Non esiste un modo!

Il personaggio di Heathcliff... tutto gira intorno al suo carattere cupo e solitario. Un DEMONE/ANGELO! Demone con l'umanità generale, angelo con la SUA umanità: Catherine!

Che il loro amore possa continuare anche nell'altra vita... anche se si tratta di un libro!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Per chi ama i classici e le VERE e TORMENTATE storie d'amore!
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Libri per ragazzi
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Il libro della mia infanzia...

Non dimenticherò MAI questo libro. E' stato proprio quello che mi ha rivelato l'amore per la lettura, acquisendo poi, successivamente, le capacità di leggere, capire e interpretare ciò che i libri rappresentavano.
Lo lessi quando avevo, credo, 10anni e lo divorai nel vero senso della parola! é un libro che ancora conservo, e che è un ricordo della mia infanzia!!

Una lettura per bambini favolosa, tant'è che il mio interesse per il mistero credo sia nata proprio con questo libro; oppure è stata la molla che ha permetto a questa mia passione di emergere. Chissà! :D

E' un ottimo libro! :D Quanti ricordi...

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
01
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Capolavoro!!

"Occhi, guardatela un'ultima volta, braccia, stringetela nell'ultimo abbraccio, o labbra, voi, porta del respiro, con un bacio puro suggellate un patto senza tempo con la morte che porta via ogni cosa."
"Le gioie violente hanno violenta fine, e muoiono nel loro trionfo, come il fuoco e la polvere da sparo, che si distruggono al primo bacio. Il più squisito miele diviene stucchevole per la sua stessa dolcezza, e basta assaggiarlo per levarsene la voglia. Perciò ama moderatamente: l'amore che dura fa così."
"Ahimè, perché l'amore, di aspetto così gentile è poi, alla prova, così aspro e tiranno?"
"L'amore non guarda con gli occhi ma con la mente e perciò l'alato Cupido viene dipinto cieco."
Non sono riuscita a non mettere alcuna citazione! Proprio non ce l'ho fatta! Ho sempre disprezzato i libri sull'amore, poichè li reputano inutili e fasulli. La domanda però, sorge spontanea: Com'è possibile, allora, leggere ed apprezzare Romeo & Giulietta?
Questo non è un libro che narra una semplice storia d'amore. Tutto in Romeo e Giulietta si riveste di poesia, di passione, di odio e amore travolgenti.. alla massima potenza!
La morta, l'amore, la speranza, la sofferenza: temi narrati con un linguaggio altamente poetico, ma di facile comprensione! Ispira passione, odio nei confronti delle sorti della vita.. è del tutto TRAVOLGENTE!
Bisogna leggerlo a prescindere dai gusti letterari! Un capolavoro!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Opere di Shakespeare in generale;

Lo consiglio non solo ai romantici, ma agli amanti del grande stile, e delle grandi parole...
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

L'opera di bestializzazione

Anzichè scrivere delle riflessioni, preferirei riportare solo qualche pezzo del libro, giusto per delineare il concetto base, per far comprendere, a chi lo leggerà, di cosa tratta il libro.
Come prima affermazione troviamo scritto:
"Il Lager è una grande macchina per ridurci a bestie, noi bestie non dobbiamo diventare, che anche in questo luogo si può sopravvivere, e perciò si deve voler sopravvivere, per raccontare, per portare testimonianza; e che per vivere è importante sforzarci di salvare almeno lo scheletro, l'impalcatura, la forma della società."
Sono passati giorni, mesi, un anno e questo è quello che scriverà, alla fine del libro, l'autore:
"Noi giacevamo in un mondo di morti e di larve. L'ultima traccia di civiltà era sparita intorno a noi e dentro di noi. L'opera di bestializzazione, intrapresa dai tedeschi trionfanti, era stata portata a concempimento dai tedeschi disfatti. E' uomo chi uccide, è uomo chi fa o subisce ingiustizia; non è uomo chi, perso ogni ritegno, divide il letto con un cadavere. Chi ha atteso che il suo vicino finisse di morire per togliergli un quarto di pane, è, pur senza sua colpa, più lontano dal modello dell'uomo pensante, che il più rozzo pigmeo e il sadico più atroce."
Questo deve bastare per dimostrare come il Lager è stata una macchina ingaggiata per distruggere non soltanto l'uomo, ma ciò che lo rende tale: la civiltà e la dignità.
Le bestie non sono mai state trattate in questo modo. Leggendo "Se questo è un uomo" ti rendi conto che in un mondo come quello, in una situazione come quella, la morte diventava la benedizione divina.
Mi chiedo come facevano a combattere, ad andare avanti, a cercare di sopravvivere.. Io avrei abbandonato tutto..per sempre!
"Distruggere l'uomo è difficile, quasi quanto crearlo: non è stato agevole, non è stato breve, ma ci siete riusciti, tedeschi. Eccoci docili sotto i vostri sguardi: da parte nostra nulla più avete a temere: non atti di rivolta, non parole di sfida, neppure uno sguardo giudice."

Ps. ho messo "Piacevolezza" 3/5 semplicemente per la storia narrata, che in sè per sè è dura e cruenta!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    27 Dicembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Bellissima..la trama!

Al posto di Stevenson avrei giocato ancora di più su questa storia. E' davvero, davvero, davvero interessante.. E' originale, nuova.. Avrebbe potuto ricavare un capolavoro.. invece ha scritto si e no 50 pagine..
E' durato pochissimo il libro, certo intenso, ma avrebbe potuto creare altre situazioni, altre scene, per sfruttare al massimo la storia! :D
Ma mi è piaciuto tantissimo! :D

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Questo libro mi fa tanto ricordare Il ritratto di Dorian Gray
Trovi utile questa opinione? 
05
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    01 Novembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Crypto di Dan Brawn - La verità del ghiaccio

SPOILER

La procedura è sempre la stessa: prendere una storia, creare dei personaggi di grande successo (professori di prestigiose università, matematici, fisici, crittologi delle più importanti società americane) e provocare una strage di morti da catturare l'attenzione. Da background vi è un thriller in cui il colpevole è sempre il capo della società in questione, esattamente come in "la verità del ghiaccio", ed ecco fatto il nuovo libro di Dan Brown.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
La verità del ghiaccio di Dan Brown
Trovi utile questa opinione? 
03
Segnala questa recensione ad un moderatore
Politica e attualità
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    26 Settembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Gli animali sono migliori di noi..

"Al mio paese nascere donna è una maledizione".

Riuscire a rimanere razionali senza odiare un popolo con leggi assurde ed inimmaginabili è dura. Davvero dura. Più di quanto si possa pensare.
Sapevo che una tipa come me non doveva leggere libri come "Bruciata Viva".. Non avrei dovuto. L'ho fatto! Quello che ne ho ricavato? Disprezzo, odio nei confronti dei paesi orientali e della loro stupida, criminale e arretrata cultura che picchia le donne solo perchè hanno fatto cader a terra un granello di zucchero o un grammo di farina.
Una realtà in cui l'uccisione, l'assassinio, la superiorità nei confronti delle donne non è un qualcosa di cui aver paura, ma esserne onorati, perchè i delitti di onore valgono più della famiglia e dalla vita stessa.
Un occidentale che legge un libro come questo, non riesce, non può rimanere impassibile.

Mi chiedo se cambierà mai una cultura come quella orientale: Pakistan, Iran, Iraq, Giordania, Cisgiordania..
La frase: "Al mio paese nascere donna è una maledizione" riassume un libro intero, ma bisogna leggere i trafiletti per capire la realtà.

Questa non vuole essere una recensione, ma uno sfogo, un modo per esternare il mio disgusto nei confronti di quegli uomini che fanno delle donne merci, bestie, disgrazie.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Lo consiglio a chi ha dei nervi saldi, a chi non rischia di portare rancore ma soprattutto odio nei confronti di questi popoli... differentemente da me!
Trovi utile questa opinione? 
61
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    10 Settembre, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Wir Kinder vom Bahnhof Zoo

Un insieme di sentimenti ed emozioni mi ha suscitato la lettura di questo libro. Orrore, rabbia, impazienza, delusione, amore, compassione..
..Sicuramente delusione dopo aver letto in internet la notizia: Christiane F. ricaduta nuovamente nel tunnel della droga - 10 agosto 2008.
La delusione mi è arrivata dritta al cuore dopo aver letto il suo libro in cui riporta la sua adolescenza bruciata, rubata e sporcata dalla droga e dalla prostituzione. Il fattore che fa più male è l'età che i ragazzi hanno nell'assumere per la prima volta, droghe pesanti, quali ero.

Eccellente è il "documento" riportato di Berndt Georg Thamm, direttore del consultorio di psicologia sociale della Charitas di Berlino. Spiega esattamente i motivi che spingono all'uso della droga.
Comunicazione assente, famiglie distrutte da problemi quali alcool, droga, povertà; comprensione dell'egemonia del denaro, la chiave della vita. Pubblicità che porta al ragazzo a desiderare ciò che non può avere e portandolo a richiudersi nel suo mondo "magico" (eroina) che non produce emozione, ma semplicemente allontanamento dei problemi.

Quello della droga è un argomento davvero interessante e doloroso da leggere e/o studiare. Questo è un libro che mostra davvero le cause dell'avvicinamento alla droga, senza paroloni ma con un linguaggio provocatorio e "di strada" che sottolinea le condizioni disumane che gli eroinomani vivono a causa della loro dipendenza.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    30 Agosto, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

Madame Bovary - Tra amore e critiche

E' difficile dire se il libro sia bello o meno, almeno per me. Posso azzardare a dire che la storia è abbastanza interessante, poichè si può notare una realtà che sebbene rappresenti quella del quarantennio della rivoluzione francese e degli anni a venire, rispecchia molto il mondo e la società del XXI sec.

Particolari e coinvolgenti sono le critiche palesi che Flaubert muove alla società borghese [economista e tendente al fanaticismo tipico della classe nobiliare], ma soprattutto al mondo clericale e alle sue abitudini. Giusta è stata la considerazione che il farmacista Homais ha fatto riguardo la chiesa, essendo contro al beffardo e alla falsa devozione che soprattutto nei tempi contemporanei come quelli antichi era diffusa tra la popolazione, in modo palese nel mondo femminile.
Critica che Flaubert muove forse anche al desiderio sfrenato di successo e di celebrità che porta gli uomini a voler mostrare capacità che, in realtà, non possiedono [es. pratico è l'intervento chirurgico di Carlo Bovary e infine i diversi trattati che il farmacista scrive solo ed esclusivamente per ottenere onori e privilegi].
Sono presenti anche i tipici discorsi politici che camuffano i loschi affari di magistrati e re [presente in quel tempo, ovviamente], nascondendo, con false parole, l'odio che i nobili provavano nei confronti della classe popolare, che da poco si era ribellata. Flaubert assume, secondo me, una posizione ambigua, nel senso che per voce di Rodolfo mostra come lui stesso sia contro il popolo, ma dall'altro lato sembra voler schierarsi dalla sua parte..anche se dal modo in cui scrive si vede palesemente da quale parte stia.

Particolare è la psicologia di Emma. E' una donna dalle tante facce, si può dire: forte da odiare il marito, nascondendo l'adulterio fino alla sua morte, ma debole nel campo sentimentale, in quanto dona tutta se stessa al partner quasi da eliminare la sua personalità. Donna con atteggiamenti molto graziosi e femminili, dal gusto raffinato e classico.. una donna che si lascia e lascia ammaliare chiunque le stia attorno. Mi è sembrato di notare che la stessa Emma non sembra sapere cosa vuole: invidia e desidera quegli amori letti e riletti nei suoi libri, ma ogni qualvolta si avvicina ad avere una storia dedita alla passione e alla conoscenza, inconsciamente si tira indietro. Forse perchè sembra ripudiare il suo adulterio, o forse perchè si stanca subito dello stesso uomo [o forse è il contrario: gli amanti si stufano di lei e delle sue pressioni]. Fatto sta che sarà proprio l'amore e i problemi finanziari [causati dalla mania di voler essere una nobildonna, negando il suo stato borghese] che la porteranno ad avvelenarsi e alla morte.

La psicologia dei personaggi e la trama, insieme alle critiche mosse a diverse posizioni sono interessanti, mentre ciò che mi ha portato a prendere "in antipatia" il libro è stato il linguaggio utilizzato e lo stile. Si racconta troppo di troppi argomenti che non interessano ad arricchire la trama. Si descrivono molti, troppi particolari che possono essere tralasciati, poichè la storia già di suo è interessante, quindi non necessita di altri particolari per renderla leggibile. Ma questa non è una colpa di G. Flaubert, poichè bisogna collocarlo nel suo quadro storico e oprattutto culturale, dove i particolari e la maestosità ancora vigono [sebbene fosse stato considerato l'iniziatore del realismo francese].

Lo consiglio solo ai buon gustai e a chi sa ricavare, attraverso i dialoghi e le descrizioni, le giuste considerazioni, senza lanciarsi in inutili commenti fuori luogo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
112
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    01 Agosto, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

La verità del ghiaccio - Dan Brown

Travolgente

... Libro travolgente, accattivante, che ti porta a leggere e a rileggere quelle pagine dieci volte.. ti cattura l'attenzione e ti tiene col fiato sospeso sino all'ultima pagina.
Intreccio di scienza, tecnologia, assassini e misteri fisici e globali.. Le grandi agenzie americane mondiali: NASA, NRO, danno quel tocco di "realismo", anche se di realistico non c'è nulla, tranne che nozioni fisiche e scientifiche spiegate anche a prova d'idiota.
La corsa alla presidenza e il pericolo sempre in agguato, suscita suspance e timore, rabbia e comprensione.. Libro che intimorisce ma energizzante.

Libro che consiglierei agli appassionati di thriller e no, agli appassionati di scienza e ai dementi come me in campo "fisico-teorico"..

10+

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Angeli e Demoni; Il Codice da Vinci; Il simbolo perduto
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    01 Agosto, 2010
Top 100 Opinionisti  -  

La Messa Nera; Elena Gilbert, il ritorno2 - la ven

La recensione che ho scritto riguardo il libro che viene prima di questo ho scritto: MORTE, VAMPIRIZZAZIONE, RESURREZIONE..
Ora, stando alla regola, dovrei aggiornare il lettore riguardo il nuovo stato della nostra Elena Gilbert.
Quindi iniziamo: MORTE - - -> VAMPIRIZZAZIONE - - -> RESURREZIONE - - -> RITORNO ALLA VITA2 la vendetta.
Ecco i nuovi aggiornamenti!

Volevo solo precisare una cosa:
La Smith qua ha superato se stessa.. Non solo come trama, ma soprattutto per l'aspetto Walt Disneyano che ha assunto il personaggio di Elena.
Una fanciulla che brillante quasi da annebbiare la vista viene da chissà quale dimensione e guarisce, attraverso il suo bacio l'amore della sua vita, Stefan. Stesso procedimento con Meredith, Matt, Caroline e Damon. Arrivata la mezzanotte, lo spirito di Elena deve andar via, per sparire per sempre. Un urlo stravolgente da far tremare la terra da parte di Stefan la riporta sulla terra, nuda e sperduta come Kyle XY.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
The Vampire Diaries
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
93 risultati - visualizzati 51 - 93 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo