q

Letteratura - q


 
221 risultati - visualizzati 51 - 100 1 2 3 4 5
Ordina 
 
Questione di Costanza

Letteratura italiana

Verona non è la mia città. E la paleopatologia non è il mio mestiere. Eppure, eccomi qua. Com'è potuto succedere, proprio a me? Mi chiamo Costanza Macallè e sull'aereo che mi sta portando da Messina alla città del Veneto dove già abita mia sorella, Antonietta, non viaggio da sola. Con...
 
 
Questo viaggio chiamavamo amore

Letteratura italiana

È il 1907 quando Dino Campana fugge da Marradi alla volta di Montevideo e poi dell'Argentina. Dato che di quel viaggio non esistono fonti certe, Laura Pariani ipotizza un percorso che dalle rive del Paraná lo porta ai bordelli di Rosario fino ai cantieri ferroviari di Bahia Bianca. Come succederà...
 
 
Qualcosa di personale

Letteratura straniera

Per Alex Cross, i casi più difficili sono sempre stati quelli che hanno coinvolto le persone a lui care. Quando suo cugino viene accusato di un crimine terribile, Cross torna nella sua città natale nel North Carolina per la prima volta in oltre trent’anni. Mentre cerca di dimostrare l’innocenza di...
 
 
Quel che sa la notte

Letteratura straniera

Tra gli effetti del riscaldamento globale c’è anche lo scioglimento dei ghiacciai, come spiega una guida islandese a un gruppo di turisti tedeschi durante un’escursione sul gigantesco Langjökull. Tra la sorpresa e l’orrore, i turisti vedono emergere un corpo congelato e perfettamente conservato, che ben presto si scopre essere quello...
 
 
Quella metà di noi

Letteratura italiana

Alle volte ci si ritrova nel mezzo: di due case, di più lingue. Nel mezzo di più vite, di decisioni ancora da prendere, di bisogni contrastanti. È qui che sta Matilde, maestra in pensione che si reinventa badante, alle prese con una parte di se stessa che credeva di non...
 
 
Questioni di famiglia

Letteratura straniera

Autore
Il quarto caso di Dan Sommerdahl, il "detective Calvo". Impegnato a contrastare uno stalker che tormenta la sua fidanzata, Dan Sommerdahl – brillante ex pubblicitario che ha deciso di indossare i panni dell’investigatore privato – viene contattato da un politico in vista che chiede il suo aiuto. Due dei suoi...
 
 
Quadro imperfetto

Letteratura italiana

"Resto donna di scogliera fiore di cisto selvatico nel taglio del vento nel segno del sale. Aperta agli azzurri senza nome alla ruota del sole alla gioia della terra."
 
 
Quando ridi

Letteratura italiana

Insicuro. Irascibile. Spesso inadeguato. E ora anche solo, senza di lei. Quando Giulia gli comunica, sbrigativa e spavalda, che andrà a studiare all'estero, il cuore di papà salta un battito. Sua figlia sembra avviata verso un distacco che non è pronto ad affrontare. Non ha previsto di essere già a...
 
 
Quasi un uomo

Letteratura italiana

Il protagonista di questo romanzo è Alex Metz: un uomo che si comportava come se fosse bello ed elegante, anche se non era né l'uno né l'altro. Colto, intelligente e ambizioso, insegue la sua carriera da pubblicitario fino a New York, portando con sé la moglie Francesca. Il loro amore...
 
 
Quinto comandamento

Letteratura italiana

Valerio Massimo Manfredi, partendo da fatti della nostra storia recente che non molti conoscono, mostra le amare radici di ciò che abbiamo oggi sotto gli occhi. In una mattina di febbraio del 2004 un uomo fa irruzione in un ospedale di Imola. Il suo nome è Jean Lautrec. Incurante di...
 
 
Quando tutto cambia

Letteratura straniera

È una notte speciale per Vale e Crawford. La macchina che corre veloce, nell'aria il profumo delle serate estive, e negli occhi e nelle orecchie le immagini e le parole della giornata appena trascorsa. Sono giovani, belli, radiosi: hanno appena preso il diploma, davanti a loro le vacanze, ma soprattutto...
 
 
Questa sera è già domani

Letteratura italiana

Autore
Nel 1938 si riuniscono 32 Paesi per affrontare il problema degli ebrei in fuga da Germania e Austria. Molte belle parole ma in pratica nessuno li vuole. Una sorprendente analogia con il dramma dei rifugiati ai nostri giorni. Nello stesso anno 1938 vengono promulgate in Italia le infami Leggi Razziali....
 
 
Quell'appuntamento segreto a Parigi

Letteratura straniera

Parigi, 1928: Vianne sogna di diventare una botanica e di lavorare nel prestigioso Jardin des Plantes di Parigi. Quando a un certo punto s’innamora di un pittore emergente, David Marlowe Scott, e si immerge con lui nell’abbagliante atmosfera bohémienne frequentata dall’avanguardia francese, la fortuna sembra sorriderle. Non solo diventa la...
 
 
Quello col piede in bocca e altri racconti

Letteratura straniera

L'amore e i conflitti fra una goffa divorziata e un critico geniale; la storia di uno specialista in gaffes; i tormentati rapporti fra un padre imbroglione e il suo affezionatissimo figlio. Cinque racconti del miglior Bellow.
 
 
Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino

Letteratura italiana

Qual è il miglior locale per capire Torino? Eccolo il midollo della questione. La domanda mi stimola. Mi stimola così tanto che la estrapolo dal contesto, dal fatto che me la sta facendo lo chef più rivoluzionario di tutti i tempi a un tavolo de "La mela stregata" mentre qualcuno...
 
 
Quattro uomini in fuga

Letteratura italiana

Quattro sgangherati amici decidono di scrollarsi di dosso le nebbie e l’accidia del loro paesino padano per darsi all’Avventura e realizzare i propri sogni. Prima col rapimento di un toro da monta nascondendolo in un Jolly Hotel in attesa del riscatto, ma con drammatiche conseguenze, e poi levando le tende...
 
 
Quando eravamo eroi

Letteratura italiana

Un romanzo appassionato sulla forza dell’amicizia oltre il tempo e le metamorfosi, sul dolore e la meraviglia del diventare adulti, e sulla possibilità di essere, anche solo per un giorno, gli eroi della propria vita. Alex ha trentaquattro anni e sta per tornare in Italia. Dalla sua casa ad Amsterdam...
 
 
Quando meno te lo aspetti

Letteratura italiana

La protagonista è Penelope Stregatti, barese trapiantata a Milano, addetta stampa nella multinazionale di pannolini Pimpax Spa. Penelope ha una laurea, due master, un piccolo gruppo di amici fidatissimi, una nonna cartomante e una lista di sogni (ma non ne ha realizzato nemmeno uno). Tra tutti, desidera l'amore con la...
 
 
Quando

Letteratura italiana

Giovanni si risveglia dal coma nel luglio del 2017. Aveva vent'anni quando la sua vita si interruppe. L'ultimo ricordo, prima dell'incidente, è in piazza San Giovanni, il 13 giugno 1984. Insieme al padre e alla fidanzata sta partecipando al dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer. Dopo oltre trent'anni...
 
 
Questa notte morirai

Letteratura straniera

Nella moltitudine di isole e isolotti che si estende a perdita d'occhio al largo di Stoccolma, Korso è da sempre terreno proibito. Per molti anni quella piccola isola dominata da un'alta torre ha ospitato il durissimo addestramento di un celebre corpo di truppe scelte, rimanendo interdetta ad abitanti e turisti...
 
 
Quando tutto inizia

Letteratura italiana

Silvia e Gabriele si incontrano in primavera, quando i vestiti sono leggeri e la vita sboccia per strada, entusiasta per aver superato un altro inverno. La prima volta che lui la vede è una vertigine. Lei non è una bellezza assoluta, immediata, abbagliante, è il suo tipo di bellezza. Gli...
 
 
Quando la notte è più luminosa

Letteratura straniera

Fereiba è una maestra, ed è cresciuta in un Afghanistan dove la felicità e l’amore erano sogni possibili. I talebani non avevano ancora preso il potere, e suo marito tornava a casa ogni sera da lei e dai loro tre bambini. Finché un giorno non è più tornato. È stato...
 
 
Quel che sapeva Maisie

Letteratura straniera

"Veniva messa a parte di passioni su cui fissava lo stesso sguardo che avrebbe riservato al rimbalzare delle immagini dalle lastre di una lanterna magica a un muro. Il suo piccolo mondo era fantasmagorico: strana danza di ombre proiettate su un lenzuolo. Spettacolo che pareva allestito per lei, soldo di...
 
 
Quello che mi manca per essere intera

Letteratura italiana

Bianca vive a Genova e della sua città ama tutto: la vicinanza del mare e il cielo azzurro, le voci che si rincorrono nei vicoli, la schiettezza scontrosa dei suoi abitanti. E Genova la ricambia, avvolgendola di un amore protettivo e materno, fin da quando era una bambina affetta da...
 
 
Qualcosa sui Lehman

Letteratura italiana

Questa incredibile storia inizia sul molo di un porto americano, con un giovane immigrato ebreo tedesco che respira a pieni polmoni l'entusiasmo dello sbarco. È da questo piccolo seme che nascerà il grande albero di una saga familiare ed economica capace davvero di cambiare il mondo. Acuto e razionale, Henry...
 
 
Quelli che meritano di essere uccisi

Letteratura straniera

Ted Severson ha una vita clorata: è giovane e ricco, proprietario di una società di consulenza plurimilionaria, sposato con una donna capace di fare girare la testa a ogni uomo che incontra. E, soprattutto, è follemente innamorato. Quando però scopre che la moglie lo tradisce secondo il più banale dei...
 
 
Quasi niente

Letteratura italiana

Quasi niente ha il sapore antico delle storie narrate un tempo davanti al focolare. Storie che intrattenevano liberando sapienze semplici ed essenziali, di cui oggi si sente la mancanza. In quest’epoca frenetica dominata dai miti del successo, della vittoria a ogni costo e dell’arricchimento, Corona e Maieron portano un contributo...
 
 
Quella cosa intorno al collo

Letteratura straniera

In queste dodici storie Adichie esplora, con sguardo acuto e penetrante, i legami che uniscono uomini e donne, genitori e figli, Africa e Occidente. Storie spesso tristi, ma solidali ed empatiche, storie di resistenza più che di speranza. In "Cella Uno", per esempio, il figlio viziato di un professore universitario,...
 
 
Quello che l'acqua nasconde

Letteratura italiana

Un uomo sfuggente e complesso che ha molto da nascondere e troppo da dimenticare. Un passato rimosso che torna prepotentemente a galla, perché l'acqua non può celarlo per sempre. Un mondo scabroso e disturbante, perché gli anni '70 non hanno ancora finito di rivelare i loro errori. Edoardo Rubessi è...
 
 
Quando verrai sarò quasi felice. Lettere a Elsa Morante

Letteratura italiana

"Nella corrispondenza che Moravia indirizza a Morante tra il 1947 e gli anni ottanta si confrontano un uomo e una donna, e1 insieme line grandi si littori del Novecento. Il valore dei documenti qui raccolti sta nella testimonianza intima di un legame in lui la vita non può mai essere...
 
 
Qualcosa

Letteratura italiana

Una storia che ha la leggerezza della fiaba e la profondità di un classico. Un’originalissima riflessione sul dolore, l’amicizia, l’amore e il (non) senso della vita a partire dallo «spazio vuoto» che ognuno ha dentro di sé. La Principessa Qualcosa di Troppo, fin dalla nascita, rivela di possedere una meravigliosa,...
 
 
Quasi Grazia

Letteratura italiana

Un perfetto «romanzo in forma di teatro» intorno alla figura di Grazia Deledda, l'unica donna italiana che abbia vinto il Premio Nobel per la Letteratura. Al centro, tre momenti della sua vita lontani decenni l'uno dall'altro: il giorno in cui Grazia lascia la Sardegna e tutto quello che rappresenta, il...
 
 
Quattro tazze di tempesta

Letteratura italiana

Viola vive in un piccolo paesino della Francia. Ha un negozio di tè provenienti da tutto il mondo. La sua passione è trovare la miscela giusta per le emozioni di ogni cliente e inventare ricette "gourmandes" a base di tè. Per il suo compleanno, Viola raduna sempre le sue tre...
 
 
Quattro chiacchiere con la mia gatta

Letteratura straniera

Può capitare, in un momento in cui tutto intorno a noi sembra cadere a pezzi e non si riesce più a trovare un senso all’esistenza, che la mente giochi brutti scherzi e uno veda (o senta) cose che non ci sono. O che forse ci sono, ma non abbiamo mai...
 
 
Qualcuno

Letteratura straniera

A sette anni la piccola Marie apre bocca solo quando la madre le dà una gomitata nelle costole; il resto del tempo se ne sta in silenzio e scruta la vita che la circonda. Perché Brooklyn, tra le due guerre, è un luogo che pullula di storie. C'è Pegeen, che...
 
 
Quando cadono le stelle

Letteratura italiana

Un attore famoso, alcolizzato e depresso in privato, ma in pubblico simbolo del "sogno americano", riceve una notizia personale che gli cambierà la vita per sempre. Il più grande artista del mondo, durante l'occupazione nazista, rende immortale la figlia della donna di servizio di un hotel su una spiaggia di...
 
 
Quando finisce l'inverno

Letteratura straniera

Claudio e Cecilia hanno origini lontane, vivono separati dall'oceano, lui a New York, lei a Parigi, e hanno esistenze completamente differenti, lui lavora in una casa editrice, lei è una studentessa che trova un po' di serenità solo passeggiando nei cimiteri. Condividono due cose soltanto. La prima è la solitudine...
 
 
Quella casa nella brughiera

Letteratura straniera

Un’isolata residenza di campagna, un party natalizioi. Gli ingredienti ci sono tutti perché un delitto possa andare in scena. Le probabilità aumentano se il personale di servizio è composto da assassini in cerca di riabilitazione dopo il carcere. La bizzarria della situazione lascia perplessa la pittrice Agatha Troy, invitata a...
 
 
Questioni private. Vita incompiuta di Beppe Fenoglio

Saggistica

Per realizzare il documentario biografico "Una questione privata", trasmesso qualche anno fa dalla Rai, l'autore intervistò più di cento testimoni diretti della vita di Beppe Fenoglio. Da allora non ha smesso di raccogliere materiale intorno alla figura dello scrittore di Alba, avvicinando altri testimoni e indagando negli archivi delle case...
 
 
Quando ero cattivo

Letteratura italiana

Il dolore più grande è stato l'arresto sotto gli occhi di sua figlia. È a lei che adesso Valentin vuole spiegare cos'è stata la sua vita da "cattivo". Così racconta la Romania postcomunista, la fuga da un padre violento e alcolizzato per vivere su una panchina, a 16 anni appena....
 
 
Quando finiscono le ombre

Letteratura italiana

Nell’affrontare l’autopsia dell’anziano Spartaco Guidi, ritrovato cadavere in aperta campagna, Ardelia Spinola sa che il suo compito è solo quello di decretare l’ora della morte e le sue cause, eppure non è facile zittire l’anima investigatrice che c’è in lei. In realtà avrebbe ben altro cui pensare: Arturo, l’affascinante apicultore...
 
 
Quelle belle ragazze

Letteratura straniera

Claire e Lydia sono sorelle che non si parlano da più di vent'anni. I loro rapporti si sono interrotti quando Claire ha deciso di sposare Paul, affermato architetto, e di diventare la sua sofisticata moglie trofeo. Lydia, invece, è una madre single, ha una storia con un ex detenuto, e...
 
 
Qualcosa, là fuori

Letteratura italiana

Italia, 2082: il Paese è quasi desertificato e la vita non è più possibile. Raggiungere la Scandinavia, l’unico territorio ancora favorevole agli insediamenti umani, rappresenta la sola salvezza per decine di migliaia di «migranti ambientali». Tra quei migranti, ci sono Marta con la figlia Sara, il vecchio Aziz, la signora...
 
 
Quel che c'è nel mio cuore

Letteratura straniera

Camila, cilena di nascita e rifugiata da anni negli Stati Uniti, è una reporter. Ha appena perso il figlio, è disperata, in crisi con il marito e incapace di chiedere l'aiuto della madre perché nutre nei suoi confronti un devastante senso di inferiorità. Malgrado tutto, accetta di fare un reportage...
 
 
Quaderni di un mammifero

Saggistica

«Satie ci è indispensabile» scriveva John Cage più di venti anni fa. Personaggio leggendario della musica moderna, amato già ai tempi delle prime avanguardie per il suo spirito bizzarro, irriverente e acutissimo, Satie si è rivelato col tempo uno dei Santi Protettori, insieme a Duchamp, di tutta la concezione moderna...
 
 
Quattro dopo mezzanotte

Letteratura straniera

Passata la mezzanotte qualcosa succede al tempo: si piega, si allunga, si assottiglia, torna indietro o si spezza... e talvolta la realtà subisce le stesse distorsioni. E che cosa mai accade all'osservatore sbigottito quando la finestra che separa le realtà dall'irrealtà s'infrange e le schegge di vetro schizzano ovunque tutt'intorno?...
 
 
Quella luce negli occhi

Letteratura straniera

Dopo l’esplosione di un’epidemia che ha popolato Baton Rouge di non-morti, le cose stanno lentamente tornando alla normalità. Sono ormai tre settimane che Michael, Rachel e il loro amico Matt stanno cercando il padre di quest’ultimo, il signor Mazoch. Quasi certamente è stato morso e adesso vaga per Baton Rouge,...
 
 
Questa vita tuttavia mi pesa molto

Saggistica

Ciò che fa di Edgardo Franzosini uno scrittore diverso da qualsiasi altro è la sua capacità di raccontarci storie vere di personaggi che sembrano inventati, per quanto sono fuori del comune. Qui, ancora una volta, con quella visionarietà e quella levità che sono soltanto sue, percorre la breve, singolare esistenza...
 
 
Questo buio feroce

Letteratura straniera

Harold Brodkey aveva 66 anni quando l'AIDS lo condannò a una morte lenta ma inesorabile. Il primo annuncio della malattia, l'aveva affidato al New Yorker, in un articolo uscito nel 1993 col titolo "Storia personale. Ai miei lettori". Gli era costata fatica scriverlo, temeva non tanto la fine ma il...
 
 
Qualcosa di buono

Letteratura straniera

Alla studentessa Bec serve un lavoretto per l'estate. Quando risponde all'annuncio di una coppia che cerca un aiuto per la moglie, affetta da sclerosi laterale amiotrofica, in realtà non sa ancora nulla di quella malattia. Kate è una trentacinquenne raffinata, con una bella casa e un bel marito, quando la...
 
 
 
221 risultati - visualizzati 51 - 100 1 2 3 4 5

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
Compara