e

Letteratura - e


 
272 risultati - visualizzati 51 - 100 1 2 3 4 5 6
Ordina 
 
Evacuazione

Letteratura straniera

In una Tel Aviv assediata dalla guerra, l'esercito dirama alla popolazione l'ordine di abbandonare la città. Ma, all'ultimo minuto, l'anziano Saba decide di scendere dall'autobus su cui era stato fatto salire per l'evacuazione, trascinando con sé il giovane nipote Naor e la fidanzata Yaël. I tre iniziano così un pellegrinaggio...
 
 
Ellie all'improvviso

Letteratura straniera

Laurel Mack ricorda bene com'era la sua vita dieci anni prima, quando aveva tre figli anziché due: un accumulo di faccende da sbrigare, crucci e bollette scadute. Una vita che, con il senno di poi, le appare assolutamente perfetta. Perché una mattina, sua figlia Ellie, la figlia prediletta, era uscita...
 
 
E' passato tanto tempo

Letteratura straniera

Daniel Ahearn vive un’esistenza silenziosa in una cittadina della costa del New England. Quarant’anni prima, a seguito di un suo sconcertante impulso violento, la figlia Susan gli è stata strappata dalle braccia dalla polizia. Susan ora è una donna che soffre del trauma di una notte che non ricorda e...
 
 
E quel che resta è per te

Letteratura straniera

Autore
Scritto a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta, mai pubblicato in Cina eppure diventato subito popolare fra le giovani generazioni cinesi, questo romanzo ha suggerito accostamenti alla letteratura occidentale, come "Sulla strada" di Kerouac, o "Il giovane Holden" di Salinger o perfino i disperati monologhi di Henry Miller: il...
 
 
Elevation

Letteratura straniera

Scott Carey sta percorrendo senza fretta il tratto di strada che lo separa dal suo appuntamento. Si è lasciato alle spalle la casa di Castle Rock, troppo grande e solitaria da quando la moglie se n'è andata, se non fosse per Bill, il gattone pigro che gli tiene compagnia. Non...
 
 
Eravamo ebrei

Letteratura italiana

Alberto Mieli dopo settant'anni racconta per la prima volta alla nipote Ester la sua infernale esperienza da deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. "Non c'è ora del giorno o della notte in cui la mia mente non vada a ripensare alla vita nei campi, a quello che i miei...
 
 
E' finito il nostro carnevale

Letteratura italiana

Alla fine degli anni Venti, nella Parigi di Hemingway e di Django Reinhardt, l'anarchico Rigoberto Aguyar Montiel si innamora di Consuelo, la modella spagnola che posò per la Rimet, la prima coppa del mondo di calcio. Scomparsa misteriosamente la donna, Rigoberto veste i panni di cronista sportivo e cerca di...
 
 
Essere o vivere

Saggistica

Essere o vivere: due grandi prospettive, due modi di abitare il mondo, di accostarsi agli uomini e agli esseri che lo popolano. L'Europa guarda il mondo nella prospettiva dell'Essere, la Cina nella prospettiva del vivere. L'Europa vede cose, la Cina eventi. L'Europa pensa per individui, la Cina per situazioni. Noi...
 
 
Elmet

Letteratura straniera

Elmet, l'ultimo regno celtico indipendente in Inghilterra, terra di nessuno e santuario di fuorilegge, rifugio ma allo stesso tempo trappola, è il lembo sperduto dello Yorkshire che oggi fa da sfondo a questa storia. Vi abitano Daniel e Cathy, fratello e sorella adolescenti. Sono stati abbandonati dalla madre, che sembra...
 
 
Emily Bronte. La prima biografia completa

Saggistica

Dopo “Storie di Geni e di Fate”, la Professoressa Maddalena De Leo pubblica con “L’ArgoLibro” una nuova chicca imperdibile per gli amanti dell’ “universo brontëano”: in occasione del bicentenario della nascita di Emily Brontë, per la prima volta è stata tradotta in italiano la prima biografia completa esistente, scritta da...
 
 
Educazione europea

Letteratura straniera

Educazione europea è il romanzo d'esordio di Romain Gary, ma non è affatto una "oeuvre de jeunesse", bensì una delle sue opere più importanti. Gary lo scrisse quando era aviatore delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Apparve nel 1945 e fu subito un grande successo. Sartre lo giudicò...
 
 
Eleanor Oliphant sta benissimo

Letteratura straniera

Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: benissimo. Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché dico sempre quello che penso. Ma io sorrido, perché sto bene così. Ho quasi trent'anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In...
 
 
Era mia madre

Letteratura italiana

Parigi. È qui che la passione per la danza ha condotto Alice, acrobata di un'esistenza precaria come la maggior parte dei suoi coetanei: la generazione senza futuro, quella immersa in un eterno presente che si sente derubata da chi l'ha preceduta. Il suo vivere fuori squadra e senza radici è...
 
 
E tu splendi

Letteratura italiana

Arigliana, “cinquanta case di pietra e duecento abitanti”, è il paesino sulle montagne della Lucania dove Pietro e Nina trascorrono le vacanze con i nonni. Un torrente che non è più un torrente, un’antica torre normanna e un palazzo abbandonato sono i luoghi che accendono la fantasia dei bambini, mentre...
 
 
Evelyne. Una donna di nome Dio

Letteratura italiana

Evelyne ha un incidente, un brutto incidente. Finisce in coma e si risveglia giorni dopo, quando ormai tutti, perfino i suoi amici, la danno per spacciata. Ma Evelyne è forte e lo dimostra una volta di più tornando al mondo dei vivi. Qualcosa, però, è cambiato dentro di lei. Non...
 
 
E' mezzanotte dottor Schweitzer

Letteratura straniera

Albert Schweitzer, teologo protestante e musicista, partì missionario e in un appassionato sforzo di imitazione di Cristo si diede alla cura della popolazione africana fondando un ospedale (a Lambaréné, nel Congo francese).Divenne, nel mondo, simbolo della generosa dedizione ai malati di lebbra. Fu a causa di questo fascino che un...
 
 
Esercizi di memoria

Letteratura italiana

23 storie pensate in 23 giorni, che raccontano come nitide istantanee la vita unica di Camilleri. "Ogni mattina alle sette, lavato, sbarbato, vestito di tutto punto mi siedo al tavolo del mio studio e scrivo. sono un uomo molto disciplinato, un perfetto impiegato della scrittura. Forse con qualche vizio,...
 
 
Emozioni distruttive

Saggistica

Con la meditazione i monaci buddhisti riescono a raggiungere uno stato di serena felicità. E ci assicurano che è una condizione che tutti possono sperimentare. Ma come? Per rispondere a questa domanda un gruppo di psicologi, filosofi e neuroscienziati occidentali guidati da Daniel Goleman - il profeta della cosiddetta "intelligenza...
 
 
Esti

Letteratura straniera

Un'autobiografia suddivisa in settantasette racconti. Il protagonista si chiama Esti. E cosi che i compagni di università chiamavano Esterhazy. Esti come il personaggio inventato dal grande scrittore ungherese Dezso Kosztolanyi. Ed Esti è molte persone. E il rampollo di una stirpe di antico lignaggio, dunque vissuto in tante epoche, morto...
 
 
E allora baciami

Letteratura italiana

L'amore, quello vero, quando arriva te ne accorgi. Ti prende dritto al cuore e alla testa, e a quel punto è già troppo tardi: il tempo, la distanza, le tempeste piccole e grandi, non c'è più niente che possa fermarlo. Ed è impossibile da dimenticare. Lo sa bene Leonardo, che...
 
 
Era una famiglia tranquilla

Letteratura straniera

Emma Cartwright ha una vita all'apparenza normale: una bella casa, un gatto, il volontariato la domenica. Nessuno però sa che, tre anni prima, si chiamava Susan Webster e aveva ucciso Dylan, suo figlio di appena dodici settimane. Susan non ricorda nulla dell'accaduto, ma come può non credere a medici, poliziotti...
 
 
Eymerich risorge

Letteratura italiana

L'inquisitore Nicolas Eymerich, lo spietato e geniale antieroe che ha saputo conquistare i lettori di tutto il mondo, torna a combattere per difendere la chiesa cattolica dai pericoli che la insidiano. Siamo nel 1374 e papa Gregorio XI incarica padre Eymerich di indagare su un consigliere del re d'Aragona sospettato...
 
 
Exit west

Letteratura straniera

Nadia e Saeed s’incontrano all’università, diventano amici e poi s’innamorano. Ma vivono in un paese lacerato dalla guerra civile, potrebbe essere il Medio Oriente o il Pakistan, non ha importanza. A essere importante è che Nadia sceglie di portare il velo per evitare le molestie degli uomini. A essere importante...
 
 
Essere un gatto

Letteratura straniera

Autore
La vita di Barney Willow è piuttosto dura: dodici anni, un cespuglio di capelli e due orecchie... non proprio perfette! Non bastassero gli scherzi stupidi che gli fa di continuo quell’antipatico di Gavin Needle, ci si mette pure Miss Whipmire, la preside venuta dall’inferno, la donna che detesta ogni singolo...
 
 
Eppure cadiamo felici

Letteratura italiana

Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un’estranea per i suoi compagni. Perché lei non è come loro. Non le interessano le mode, l’appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione...
 
 
Essere Nanni Moretti

Letteratura italiana

Prima di rivelare come si comporta il protagonista di questa storia, è necessario fare un passo indietro. Bruno Bruni è uno scrittore di nicchia. Ha esordito come poeta, poi – su consiglio del suo agente – si è dedicato alla narrativa, senza mai sfondare. Ma non si dà per vinto,...
 
 
Effetti collaterali dei sogni

Letteratura italiana

Alla presentazione di un libro, uno studioso di neuroscienze conosce Anouche, giovane scrittrice afflitta da continue nevrosi. I due s'innamorano e iniziano un'intensa relazione, ma l'annuncio di una gravidanza fa vivere alla donna un momento di profonda vulnerabilità, e gli avvenimenti che ne seguono interrompono il loro rapporto. Rimasto solo,...
 
 
Eroi della frontiera

Letteratura straniera

Josie ha trentotto anni, il marito l'ha abbandonata con due bambini piccoli, ha appena perso il lavoro, ha una causa legale alle costole e un rimorso che la tormenta. Josie ne ha abbastanza: noleggia un camper, prende i bambini e all'insaputa dell'ex marito parte per l'Alaska. Sullo sfondo della crisi...
 
 
E' solo una storia d'amore

Letteratura italiana

Cinque anni fa Aidan Tyler ha lasciato New York sul carro dei vincitori, diretto verso il sole e il divertimento della California. Fresco di Premio Pulitzer grazie al suo primo libro, coccolato dalla critica e forte di un notevole numero di copie vendute, era certo che quello fosse solo l'inizio...
 
 
Eccomi

Letteratura straniera

Il nuovo romanzo di Jonathan Safran Foer, atteso da oltre dieci anni. Ambientata a Washington durante quattro, convulse settimane, "Eccomi" è la storia di una famiglia in crisi. Mentre Jacob, Julia e i loro tre figli sono costretti a confrontarsi con la distanza tra la vita che desiderano e...
 
 
Elogio del libertino

Saggistica

Che differenza c'è tra Don Giovanni e Casanova? Quali sono i modelli e gli itinerari della seduzione? Che cos'è un libertino? Un "manuale di seduzione" che è anche un identikit del libertino storico nei suoi comportamenti, nelle abitudini e nelle tecniche di volta in volta adottate. Attraverso il raffronto tra...
 
 
E' una bugia ma ti amo

Letteratura italiana

Wendy ha trent'anni, un lavoro che le piace, una famiglia allargata che adora, un ex fidanzato da dimenticare e un piccolo problema con la realtà. Non è che non veda ciò che ha davanti agli occhi, è solo che trova tanto più facile dire una bugia, soprattutto se serve a...
 
 
Emilio

Letteratura straniera

L'"Emilio", insieme al "Contratto sociale" l'opera più famosa e più diffusa di Jean-Jacques Rousseau, fu pubblicato nel 1762. Trascorsi oltre due secoli, nulla di Rousseau è andato perduto. I temi fondamentali della sua ricerca sono ancora attualissimi; anzi, hanno conosciuto una vitalità straordinaria anche nei nostri anni, quando si è...
 
 
Ebano

Letteratura straniera

Viaggiatore curioso e acuto, Kapuscinski si cala nel continente africano e se ne lascia sommergere, rifuggendo tappe obbligate, stereotipi e luoghi comuni. Abita nelle case dei sobborghi più poveri, brulicanti di scarafaggi e schiacciate dal caldo, si ammala di tubercolosi e si fa curare negli ambulatori locali; rischia la morte...
 
 
Elantris

Letteratura straniera

Elantris, la città degli dèi. Abitata da creature di una bellezza splendente, è un luogo di fulgore e magia. Un luogo di felicità eterna. Ma all'improvviso Elantris diventa un luogo di tetra disperazione: i suoi abitanti, colpiti da un'orrenda maledizione, diventano misere creature i cui corpi hanno dimenticato di essere...
 
 
Eternal War. Gli eserciti dei santi

Letteratura italiana

Firenze, tredicesimo secolo. La guerra tra Guelfi e Ghibellini distrugge intere famiglie. Tutta la Toscana è sconvolta, ma le due fazioni non sanno che la loro guerra è solo il pallido riflesso di uno scontro che dura da secoli tra i misteriosi abitanti delle lande dello Spirito. Con ogni mezzo...
 
 
Essere vivi

Letteratura italiana

La vita di Caterina è scandita in due tempi, ben separati tra loro. Nel primo c’è una bambina che insegue una fila di formiche. Sei anni d’infanzia muta cancellati dal fuoco. Nel secondo ci sono un lavoro, un marito, due figli. C’è la donna che Caterina è diventata. Tutto ciò...
 
 
Equazione di un amore

Letteratura italiana

Singapore, una bolla luminosa a misura di gente privilegiata, dove Lea ha scelto di vivere, lasciando Roma. Ha sposato un avvocato di successo. Anche se a tratti è punta da malinconia, la ragione le dice che non avrebbe potuto fare scelta migliore: Vittorio è affidabile, ambizioso, accudente. Al cuore di...
 
 
Entropia e altri racconti

Letteratura straniera

I primi cinque racconti (1958-1964) dell'autore contemporaneo americano. Gusto del mistero, ironia, fantasia, gioco letterario, poesia della scienza e della tecnologia, attrazione per l'inconsueto: è difficile dire che cosa più caratterizza il multiforme genio letterario di Thomas Pynchon.
 
 
E' così che si uccide

Letteratura italiana

La pioggia di fine estate è implacabile e lava via ogni traccia: ecco perché stavolta la scena del crimine è un enigma indecifrabile. Una sola cosa è chiara: chiunque abbia ucciso la donna, ancora non identificata, l’ha fatto con la cura meticolosa di un chirurgo. Enrico Mancini non è un...
 
 
E' tutta vita

Letteratura italiana

Stavano così bene insieme, cosa è successo alla loro vita? Cosa è successo ai due chiusi in una camera d'albergo con il cartello "non disturbare" sulla porta? Dove sono finite la passione, la complicità? Il nuovo libro di Fabio Volo è un'immersione nella vita quotidiana di una coppia, nell'evoluzione di...
 
 
Epepe

Letteratura straniera

Immaginate di finire, per un beffardo disguido, in una labirintica città di cui ignorate nome e posizione geografica, dove si agita giorno e notte una folla oceanica, anonima e minacciosa. Immaginate di ritrovarvi senza documenti, senza denaro e punti di riferimento. Immaginate che gli abitanti di questa sterminata metropoli parlino...
 
 
Eros e amore

Saggistica

"Deve pur esserci un motivo se, tra tutti gli argomenti interessanti, l'amore è quello che viene trattato nella maniera più interessata." Comincia così un viaggio nelle implicazioni più segrete del nostro desiderio di piacere. Vi sono troppe contraddizioni - linguistiche, psicologiche, etiche - dell'idea che in Occidente si ha dell'"amore",...
 
 
Era di maggio

Letteratura italiana

Era di maggio prende il via tre giorni dopo gli eventi che concludono il precedente romanzo, Non è stagione. Perché l’indagine che lì si era aperta, la scoperta di un tentativo di infiltrazione mafiosa all’interno di una società di costruzioni di Aosta, non si è ancora conclusa. Un nuovo omicidio...
 
 
Estinzione

Letteratura straniera

1832. Affascinato da una mappa antichissima, Charles Darwin decide di spingere il Beagle sempre più a Sud, fino a lambire l'Antartide. Ma ciò che vedrà lo convincerà a distruggere ogni prova dell'esistenza di un luogo maledetto. California, oggi. "Uccideteci tutti". E' questa la richiesta che arriva da un laboratorio militare...
 
 
E il giardino creò l'uomo

Saggistica

Questo scritto vibrante è soprattutto il manifesto di un’idea del giardino che l’autore riuscì a realizzare nella sua tenuta di Greystone, nell’Oxfordshire; un’idea straordinariamente attuale e ancora, nella sostanza come nella forma, rivoluzionaria, quella del giardino selvatico. Nel fare il giardino, l’uomo – sostiene de Précy – deve restare in...
 
 
Epigrammi

Letteratura italiana

La clientela fu la sua costante tortura e la povertà gli intossicò la vita. Egli godé certamente di riguardi e favori: né l'umile condizione fu per lui così spoglia di ogni diletto come può apparire nei suoi versi, dove tuttavia si avverte quella continua aspirazione alla pace che è propria...
 
 
E tu non sei tornato

Letteratura straniera

1944: Marceline, 14 anni, viene deportata insieme al padre ad Auschwitz-Birkenau. Lei si salva, lui no. Oggi ottantasettenne, in queste memorie in forma di lettera al padre, Marceline ricorda con straordinaria chiarezza gli orrori subiti, ma soprattutto rivela l'amore incondizionato che la lega al genitore. Le sue frasi brevi, concise,...
 
 
Eros e priapo

Letteratura italiana

Dice Gadda che "Il Bombetta" prese il potere perché era un esibizionista, e l'esibizionismo affascina chiunque coltivi una vocazione latente per l'appunto esibizionistica. Basta sostituire "Bombetta" con il nome di Mussolini per avere chiaro il contenuto di questo anti-romanzo: riflessione storica sul fascismo, pamphlet feroce ed esilarante, saggio sulla sociologia...
 
 
Eretici. Un'indagine di Mario Conde

Letteratura straniera

Nel 1939 la S.S. Saint Louis giunge al porto di L’Avana. Sulla nave viaggiano circa novecento ebrei in fuga dalla Germania nazista. La Saint Luis trascorre alcuni giorni alla fonda in porto, ma lo sbarco, inspiegabilmente, non viene autorizzato. Il piccolo Daniel Kaminsky e suo zio attendono sul molo, fiduciosi...
 
 
 
272 risultati - visualizzati 51 - 100 1 2 3 4 5 6

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno
Compara