d

Letteratura - d


 
573 risultati - visualizzati 551 - 573 « 1 ... 6 7 8 9 10 11 12 »
Ordina 
 
Diavoli di Nuraiò

Letteratura italiana

Romanzo di un paese immaginario ma verosimile della Sardegna, i Diavoli di Nuraìò si compone delle storie personali e collettive dei "poveri diavoli" del titolo, narrate in prima persona o con una terza persona che condivide con i personaggi la concitazione, la fretta, quasi l'urgenza del racconto.
 
 
Dei gatti e degli uomini

Letteratura straniera

In questi tre racconti, così come nelle poesie che seguono, i gatti sono il vero perno attorno al quale gira tutto il libro. Gatti ovviamente tendenti al giallo e al diabolico, e parenti prossimi di quei gattacci malandrini della grande tradizione letteraria che va da Poe a Bulgakov e oltre....
 
 
Dissolvenze

Letteratura italiana

Si avverte nelle liriche dell’autore la necessità di cogliere a pieno brevi attimi prima della corruzione del tempo; le liriche infatti non si concretizzano in un “compiuto” riconducibile a un agito personale concluso. Il musicante-poeta segna parole nello spartito del vivere, lo pennella, colora e gli dà voce, girovago e...
 
 
Diario di un anno difficile

Letteratura straniera

Il famoso e ormai anziano scrittore John C. - che vive in Australia ma è originario del Sud-Africa - è stato invitato a collaborare a un volume di saggi dal titolo Opinioni forti. I suoi contributi toccano i grandi e/o controversi temi che più gli stanno a cuore: l'origine dello...
 
 
Domeniche da Tiffany

Letteratura straniera

La piccola Jane non ha nessuno perché sua madre, una potente manager di una compagnia teatrale di Broadway, non ha tempo per lei. Michael è il suo amico immaginario: trent'anni, bello, divertente, brillante e rassicurante. La segue in ogni momento, stanno sempre insieme, non si separano mai. Finché il giorno...
 
 
Dracula

Letteratura straniera

Scritto da Bram Stoker nel 1897, fin dal suo primo apparire Dracula ha fornito l'archetipo alle numerose storie di vampiri che si sono succedute nella letteratura e nel cinema. Ispirato alle figure storiche del principe romeno Vlad II detto Dracul («il diavolo») e di suo figlio Vlad III, l'Impalatore, Dracula-Nosferatu...
 
 
Donne che amano troppo

Saggistica

Perché amare diviene "amare troppo", e quando questo accade? Perché le donne a volte pur riconoscendo il loro partner come inadeguato o non disponibile non riescono a liberarsene? Mentre sperano o desiderano che "lui" cambi, di fatto si coinvolgono sempre più profondamente in un meccanismo di assuefazione. Robin Norwood indica...
 
 
Divisadero

Letteratura straniera

California del Nord, anni Settanta. Anna ha sedici anni e vive insieme alla sorella adottiva e al padre nella fattoria di Petaluma. Non ha mai conosciuto la madre, morta di parto, e sin da piccola ha imparato a badare alla fattoria. Ad aiutarla c'è Coop, un giovane lavorante più grande...
 
 
Doveva morire
Un magistrato e un giornalista tornano dopo 30 anni sul caso Moro, scoprendo inediti scenari e raccontando la storia dei 55 giorni che vanno dalla strage di via Fani alla morte del presidente democristiano. In sette occasioni Moro poteva essere salvato, ma nelle stanze del potere qualcuno tramò invece perché...
 
 
Diario di scuola

Saggistica

La presentazione e le recensioni di Diario di scuola, saggio di Daniel Pennac. Diario di scuola affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo “alunni” si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli “sfaticati”, dei “fannulloni”,...
 
 
Due punto zero

Letteratura italiana

La vita di Carmine Amendola prosegue in maniera piatta e senza particolari colpi di scena, anche se nulla gli mancherebbe per potersi sentire un professionista di tutto rispetto e "inquadrato" nella società. Ha un buon lavoro presso una multinazionale di telecomunicazioni, una bella donna al suo fianco e una casa...
 
 
Dietro quel delitto

Letteratura straniera

John Rebus e Siobhan Clarke: una coppia di poliziotti scomodi, intriganti, indisciplinati e abili. Tutte qualità che li hanno resi invisi ai loro superiori. Impossibile sbarazzarsene come costringerli a seguire una pista già tracciata. Ma Edimburgo, di questi tempi, sta diventando una città sempre più pericolosa. Un delinquente appena rilasciato...
 
 
Décadence. Immagini introverse

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Décadence - Immagini introverse - poesie di Luigi Sperduti pubblicate da Nicola Pesce Editore. I componimenti di Décadence rappresentano istantanee scattate in un contesto in cui osservato e osservatore si confondono, in cui lo scrittore è contemporaneamente spettatore e protagonista. I suoi versi costituiscono...
 
 
Dieci

Letteratura italiana

Vanessa che "quando si mette le calze nere e la gonna corta di pelle pare proprio 'na femmina"; il ragazzino tredicenne che uccide la madre "perché qualcuno doveva farlo", perché "ci sta un limite a tutto"; la ragazza che può raccontare solo a un gatto di nome Mondezza cosa significhi...
 
 
Delitto e Castigo

Letteratura straniera

Raskolnikov, uno studente espulso dall'università, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo "eccezionale", al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del proprio fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia. Colpa, condanna ed espiazione,...
 
 
Donne informate sui fatti

Letteratura italiana

La trama e le recensioni di Donne informate sui fatti, romanzo giallo di Carlo Fruttero edito da Mondadori. A trent'anni di distanza da La donna della domenica, Carlo Fruttero firma questo thriller fulminante. Otto donne. Ciascuna ha visto o sentito uno spicchio dei "fatti" legati a un omicidio. Otto voci,...
 
 
Donne, ricette, ritorni e abbandoni

Letteratura italiana

Storie di donne che attraverso la cucina ritrovano se stesse, nell’atmosfera magica del legame indissolubile che unisce l’uomo al cibo: cibo per abbandonare qualcosa o qualcuno, per dire ti amo, ti odio, per iniziare un nuovo corso e per ritrovare ciò che ci sta davvero a cuore. Tra ricordi e...
 
 
Dare voce al silenzio

Letteratura italiana

Dare voce al silenzio è il titolo di una raccolta di poesie di Patrizia Garofalo, pubblicata dalla casa editrice Edizioni Il Foglio. Di seguito un passaggio della prefazione di Attilio Mauro Caproni. È evidente come in questa nuova raccolta di poesie l’Autrice fa ricorso ad una anomala forma di diario, cioè...
 
 
Dio non è grande

Saggistica

Un atto di accusa contro la religione in tutte le sue manifestazioni, un duro pamphlet in difesa della ragione e del laicismo firmato da unodei grandi nomi del giornalismo di opinione internazionale. «La fede religiosa è inestirpabile, appunto perché siamo creature ancora in evoluzione. Non si estinguerà mai, o almeno...
 
 
Dove è sempre notte

Letteratura straniera

Una sera, dopo aver partecipato a una festa d’addio ai piani alti dell’ospedale, l’anatomopatologo Quirke scende a cercare un po’ di quiete nel proprio studio, dove scopre suo cognato, un famoso neonatologo, intento a compilare una cartella clinica. E nota, con altrettanta sorpresa, la presenza di un cadavere di cui...
 
 
Disturbo della quiete pubblica

Letteratura straniera

Lo sguardo penetrante e la scrittura precisa e implacabile che hanno aperto la strada a Raymond Carver e Richard Ford tornano a dissezionare l'apparente normalità della middle class americana, ma con toni ancora più drammatici: sullo sfondo dell'ottimismo e della prosperità dell'era Kennedy si disegna la storia dell'ambizione frustrata -...
 
 
Dammi!

Letteratura straniera

Dammi!, di seguito riportiamo la trama del romanzo e la presentazione dell'editore. Irina Denezkina ha venti anni e racconta la vita di quelli che hanno venti anni, in Russia. Con questo libro, che ha appassionato i lettori e diviso la critica, ha inventato di colpo una generazione che...
 
 
Donne

Letteratura straniera

Donne. Fin dall'inizio, e per tutte le sue trecento pagine, il romanzo è la confessione esplicita, quasi ostentata, di una passione stregante: le donne, per Bukowski, sono un'attrazione costante, un bisogno che non conosce pause, e che non si arresta neppure di fronte alle situazioni più disagevoli, o riprovevoli, o...
 
 
 
573 risultati - visualizzati 551 - 573 « 1 ... 6 7 8 9 10 11 12 »

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno
Compara