Dettagli Recensione

 
Sulla pietra
 
Sulla pietra 2025-01-17 17:38:23 FrancoAntonio
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
FrancoAntonio Opinione inserita da FrancoAntonio    17 Gennaio, 2025
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Adamsberg e i dolmen

Il commissario Jean-Baptiste Adamsberg, lo “spalatore di nuvole” del XIII arrondissement, ha dovuto soggiornare per qualche tempo in Bretagna per chiudere un brutto caso di un omicida seriale. Qui ha collaborato con il suo collega Frank Matthieu di stanza a Rennes e ne è diventato amico. Cenando con lui in una rinomata locanda di Louviec, paesino di poche anime vicino a Combourg, aveva fatto la conoscenza con Josselin de Chateaubriand forse erede del famosissimo letterato e uomo politico del XIX secolo e suo sosia sputato. Ma aveva scoperto pure che il paese era in agitazione perché si diceva che fosse ricomparso il fantasma dello Zoppo (un antico visconte di Combourg) e che la sua comparsa avrebbe portato, come quattordici anni prima, a qualche morto ammazzato.
Meno di un mese dopo, ritornato a Parigi, legge su un quotidiano che Gaël Leuven, il guardiacaccia di Louviec, un omone grosso come un toro e altrettanto rude, che lui aveva intravisto quel giorno nella locanda, è stato brutalmente assassinato. Indiziato principale proprio Chateaubriand, da sempre bersaglio dell’acredine di Gaël, ma nessuno di coloro che lo conosce crede che sia possibile che l’uomo, mite e schivo, possa essere l’autore del crimine, efferato quest’ultimo. Ma Adamsberg non può intromettersi nella vicenda; è fuori dalla sua giurisdizione. Tuttavia è il Ministero stesso che vuole scongiurare che uno Chateaubriand, seppur solo lontanissimo discendente dell’autore di “Memorie d’Oltretomba” possa essere accusato di omicidio senza schiaccianti prove a suo carico. Così il Sottosegretario in persona lo chiama e gli ordina di tornare a Louviec per affiancare la polizia locale e indagare sul misfatto.
Nel frattempo i morti, uccisi tutti alla stessa maniera, un paio di fendenti al torace con un coltello di marca lasciato dentro la ferita, si accumulano e Adamsberg (pur affiancato dal valido Matthieu), brancola nel buio, tra ipotesi fantasiose e divagazioni a stile suo, tentando di fare ordine, anche meditando sulla pietra in un dolmen che si erge nei pressi del paese. Stavolta però, dovrà stare più attento del solito: qualcuno vuole ucciderlo per punirlo della sua ingerenza,

Il Commissario Adamberg è uno dei personaggi più iconici del panorama poliziesco francese e l’autrice, Fred Vargas, è un’abile narratrice che, con stile sempre impeccabile, alterna accattivanti descrizioni, incursioni ammiccanti al paranormale (prontamente smentite in chiusura dei romanzi), intrecci investigativi complessi, ma coerenti, con introspezioni nello stato d’animo delle persone, in particolare del suo personaggio principale. Quindi è difficile che un libro suo risulti insoddisfacente o, peggio, sgradito.
Però, se dobbiamo fare le pulci a quest’ultima storia (e non si tratta solo di un modo di dire, visto che questi afanitteri saranno uno degli elementi chiave per la soluzione del caso) non possiamo non rilevare come “Sulla pietra” sia un’opera decisamente inferiore a quelle che l’hanno preceduta.
Ne “Il morso della reclusa” l’A. aveva in qualche modo palesato come nell’efficientissima squadra del XIII arrondissement qualcosa cominciasse a non ingranare più al meglio: i dissidi tra Adamsberg e il suo fido vice Danglard erano giunti al punto da far ipotizzare un divorzio tra i due; alcuni altri collaboratori erano passati a occupare ruoli di secondo piano; la vicenda stessa era risultata ingarbugliata e il Commissario aveva dimostrato una certa stanchezza nel suo ruolo. Insomma tutto aveva fatto ipotizzare l’intenzione dell’A. di far restare quel nono libro l’ultimo della fortunata serie. E forse, sarebbe stata una scelta felice.
Questo decimo romanzo, uscito oltre sette anni dopo il precedente, appare, sin dall’inizio, come una operazione commerciale per sfruttare la scia, ancora attraente, della fortunata saga, ma la storia è abbastanza raffazzonata, confusa. Nella vicenda si intersecano piccole vendette paesane a intrighi e delitti compiuti dalla criminalità organizzata, minacce mafiose alle forze dell’ordine e misere superstizioni come scusa per truffare i creduloni. A ben vedere, infatti, per mettere assieme questa storia, l’A. è stata costretta a cucire assieme, e non sempre in maniera efficace, quattro o cinque vicende diverse, apparentemente slegate le une dalle altre. Non tutti i passaggi appaiono logici e conseguenziali. Non tutti i personaggi coinvolti appaiono convincenti e ben disegnati. Non tutte le deduzioni sono coerenti. Anche lo “spalatore di nuvole” appare confuso e ondivago.
La storia in sé procede lentamente e il crimine seriale che dà l’avvio alle indagini spesso si perde sopravanzato da altre vicende che, più che interagire con il filone principale, confondono e depistano.
La stessa squadra di Adamsberg sul campo, ridotta a soli cinque elementi (forse anche per evitare domande sulla tenuta dei rapporti interni) è posta sullo sfondo della vicenda, senza che le singole personalità riescano a emergere, se escludiamo l’atleticità da supereroe della Retancourt e l’abilità al computer dell’ipersonne Mercadet. Ma anche per loro dette caratteristiche appaiono più un distintivo caricaturale che natura rappresentativa e qualificante della persona.
Ho avuto la netta sensazione che, per inventarsi la trama, l’A. sia andata a saccheggiare idee precedentemente utilizzate e già abilmente sfruttate, e le abbia utilizzate per allungare un po’ il brodo del racconto. Solo per citarne alcune: le pulci di “Parti in fretta e non tornare”; l’interpretazione fuorviante di certe espressioni in francese (“Nei boschi eterni”); la vendetta per i torti subiti in passato (“Il morso della reclusa”). Insomma, sotto certi aspetti questo romanzo sembra una sorta di coperta patchwork con tanti quadratini tagliati via da altri teli e cuciti assieme, ma senza troppa convinzione.
Lo stile è indubbiamente buono, e non ci si potrebbe aspettare di meno dalla Vargas, ma anche sotto questo aspetto si nota una certa stanchezza, un “tirar via” alcuni passaggi.
In definitiva, si tratta di un romanzo non memorabile, ma, soprattutto, evitabile, cioè che non aggiunge nulla alla serie, ben più valida, dei libri che lo hanno preceduto e, forse, fa un cattivo servizio alla stessa Autrice.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Consigliato a chi ha letto...
... i precedenti romanzi, soprattutto perché chi li ha apprezzati proverà piacere a ritrovare personaggi amici con cui era entrato in familiarità, ma senza farsi troppe aspettative.
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio