Dettagli Recensione

 
Il caso Alaska Sanders
 
Il caso Alaska Sanders 2024-09-10 13:47:31 lapis
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
lapis Opinione inserita da lapis    10 Settembre, 2024
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Non il miglior Dicker

Joel Dicker ha un innegabile talento nel maneggiare suspense e colpi di scena con furbesca abilità e questa è forse la dote più importante che un autore di thriller deve possedere per invogliare il lettore a proseguire, soprattutto se tra le mani ha un corposo volume da più di seicento pagine. Nonostante la mole, infatti, “Il caso Alaska Sanders” offre una lettura scorrevole e avvincente, in cui non viene mai a mancare la tensione narrativa tesa alla scoperta del colpevole.

La trama ruota intorno ad un errore giudiziario di 11 anni prima: la morte della giovane Alaska Sanders, l'arresto di due presunti colpevoli, un apparente suicidio nella sala interrogatori e un poliziotto morto. Ma forse la storia è tutta di riscrivere. Per evitare cali di ritmo e noia, l’autore innesta continui ribaltamenti e variazioni: salti temporali che portano al contesto e ai fatti delittuosi del passato oltre che molteplici digressioni nella vita e nelle altre opere del protagonista e autore. Nella finzione, infatti, il famoso scrittore, ed io narrante, Marcus Goldman, vive e scrive questo romanzo dopo i fatti narrati nel best-seller “La verità sul caso Harry Quebert”, con le sue cicatrici non ancora sanate, e prima di elaborare “Il libro dei Baltimore”, di cui comincia a gettare le future fondamenta (nella realtà entrambi i romanzi sono precedenti a questo). L’intento è di dare compimento ad una trilogia, ma, alla lunga, questi continui richiami alle altre opere vengono percepiti quasi come un fastidioso invito pubblicitario a recuperare gli altri volumi. Almeno nel mio caso è stato così.

Nonostante le non sempre riuscite divagazioni, la trama regge comunque fino alla fine, arrampicandosi con originalità su diversi piani narrativi e arricchendosi di volta in volta di nuovi indizi, intrighi e cambi di fronte. Forse, rispetto ad altri scritti dello stesso autore, ho trovato meno riuscito l’elemento imprevedibilità. Paradossalmente, è proprio la regola aurea di Joel Dicker di ricordarci sempre che niente è ciò che appare e che tra i personaggi si possono nascondere inafferrabili legami, a guidarci nell’intuire prematuramente la svolta finale.
Forse non un capolavoro del genere e nemmeno il miglior Dicker, ma comunque un romanzo godibile e coinvolgente, per chi nei mystery cerca più complessità d’intreccio che approfondimento psicologico.

“Il problema di certi segreti è che finisci tu stesso per dimenticarli. Finché un bel giorno non risalgono in superficie, come fogne che traboccano”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio