Dettagli Recensione

 
Le vergini
 
Le vergini 2023-03-26 14:52:47 Mian88
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    26 Marzo, 2023
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Psicoterapia, tragedia greca e omicidi

«I miei dubbi su buona parte della psicoanalisi stanno nel preconcetto secondo cui la sofferenza è un errore o un segno di debolezza, o addirittura un segno di una malattia. Quando in realtà, le verità più grandi che conosciamo nascono forse dalla sofferenza delle persone.»

Alex Michaelides si è reso noto al grande pubblico grazie al suo “La paziente silenziosa”, opera che nel 2019 ha determinato un grande successo ma anche una divisione tra lettori. C’è chi lo ha trovato geniale e chi, invece, non è rimasto coinvolto e colpito dalla strategia e struttura narrativa adottata per costruire il mistero.
Con “Le vergini”, tradotto da Seba Pezzani, l’autore inglese di origine cipriota, si propone con un thriller che si smuove tra Londra, Cambridge e la Grecia.
Ancora una volta tra i protagonisti vi è uno psicoterapeuta, Mariana. Questa è specializzata in terapia dei gruppi. Vive da anni a Londra, è arrivata dalla Grecia per studiare al college di Cambridge, al St Christopher’s. Qui ha conosciuto Sebastian, colui che sposerà e di cui presto diventerà vedova. Sempre a Cambridge studia la nipote Zoe, nipote che per il marito è sempre stata al pari di una figlia. Si può dire che sono loro che si sono presi cura di lei e della sua crescita, i genitori della giovane sono morti e adesso che non c’è più nemmeno Sebastian, per Mariana la ragazza è l’unico vero affetto rimasto. Può dunque esimersi dalla richiesta d’aiuto della ragazza quando questa in lacrime la contatta dal college per dirle che c’è stato un omicidio e che questo vede probabilmente quale vittima Tara, la migliore amica? No, non può. Giunta al college si rende subito conto che effettivamente la vittima è proprio questa e che questa era invischiata in qualcosa di oscuro: pare che la giovane sia stata legata al docente di tragedia greca, il fascinoso ed eccentrico Edward Fosca, uomo con il quale ella aveva intrattenuto una relazione sentimentale e che le era costata minacce di morte dal professore alla dichiarazione della studentessa di renderla pubblica. Ma sarà stato davvero costui a uccidere la giovane? Chi si sta, inoltre, macchiando dei molteplici omicidi che si stanno susseguendo? Altre donne stanno morendo per mano di un assassino senza scrupoli. Mariana non potrà e dovrà perdere tempo, ne va della vita di altre persone.

«Ci sono professori capaci di incantare e far scoprire universi interi. È il caso dell'eccentrico, coltissimo Edward Fosca, il cui corso di tragedia greca è seguito con passione quasi ossessiva. Tanto che alcune studentesse, conquistate e rapite da quelle.»

Tra i molteplici personaggi creati dalla penna dell’autore spicca la dualità tra Mariana e il docente. Si presume che siano coetanei, entrambi sono giovani ed affermati ma le similitudini qui giungono al termine. Mariana viene costruita come una figura atta alla spavalderia quando in realtà è una persona fragile, insicura, instabile, con molti complessi. Fosca è al contrario una figura forte, dominante e ne è conscio. Usa ciò a proprio favore. Le sue stesse allieve ne sono affascinate ed attratte. “Le vergini”, il gruppo speciale di giovani allieve a cui impartisce lezioni speciali, è riprova di ciò. Che sia forse insito in questo gruppo il motivo, la ragione, che determina le morti misteriose?
“Le vergini” è un thriller ben costruito, coinvolgente, con un buon page-turning e dove a far breccia nel lettore è non solo l’evoluzione e lo sviluppo della storia ma anche la penna ricercata ed anche in alcuni passaggi elegante del narratore. L’interezza del componimento si basa non sulle dinamiche di gruppo quanto sull’influenza artistica e sul delitto.
La trama trova il suo compimento sull’unico piano della protagonista ma non mancano i colpi di scena e le vicende collegate che sanno ben intrecciarsi ed amalgamarsi. I personaggi tendono a stereotiparsi ma risultano tra loro ben caratterizzati. Non mancano, infine, le citazioni letterarie e teatrali, i rimandi alla letteratura classica, alla tragedia greca, all’epica, tutti trattati in modo tale da renderli appetibili anche a chi non ha molta dimestichezza con la materia.
Ultima peculiarità, la profonda impronta di una sceneggiatura. Sembra proprio di trovarsi davanti a un plot cinematografico, il thriller si presta benissimo a una trasposizione.
Forse non un romanzo indimenticabile, con i suoi cliché ma certamente piacevole.

«Speriamo tutti segretamente che le tragedie colpiscono sempre gli altri. Ma Mariana sapeva che prima o poi, le tragedie colpiscono anche te.»

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio