Dettagli Recensione

 
La morte è il mio mestiere
 
La morte è il mio mestiere 2020-10-25 11:14:30 cesare giardini
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
cesare giardini Opinione inserita da cesare giardini    25 Ottobre, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Caccia ad un killer che odia le donne.

Un nuovo thriller di Michael Connelly, un romanzo emotivamente coinvolgente, che, per una volta, lascia da parte il personaggio forse più amato dall’autore, Harry Bosch, e rispolvera, se non erro per la quarta volta, il reporter di cronaca nera Jack McEvoy, nella veste di collaboratore di una rivista, “FairWarming” ( Giusto Avvertimento: per inciso, è anche il nome di un gruppo musicale rock tedesco), indirizzata alla difesa ed agli interessi dei consumatori. Al protagonista capita di passare una notte con una ragazza, incontrata occasionalmente in un bar, e di scoprire, tempo dopo, che la stessa è stata brutalmente assassinata con una singolare metodica: la dislocazione atlanto-occipitale (detta anche decapitazione interna), ottenuta torcendo alla vittima il capo con conseguente lesione del midollo spinale. Il passato di cronista di nera risveglia in McEvoy la vecchia passione per le indagini, mai sopita, indagini che conduce con l’aiuto di Rachel Walling, ex investigatrice dell’FBI e che lo porteranno a scoprire un mondo oscuro, pieno di pericoli e di personaggi depravati e corrotti. Già, perché di omicidi simili ne vengono scoperti diversi, sempre con le stesse modalità, tanto da chiamare l’assassino “Averla”, dal nome del rapace uso ad uccidere le sue prede spezzando loro il collo a colpi di becco. Altra particolarità: le vittime hanno tutte fornito il loro DNA ad una delle più grandi aziende che lo analizzano, la GT23, che a sua volta lo ha rivenduto ad un’altra industria diretta da un personaggio dal passato oscuro. I segreti del DNA finiscono nel dark web: qui li pesca l’assassino, selezionando solo quei codici genetici con caratteristiche particolari: predisposizione alle droghe ed al sesso. Si vedrà anche che l’assassino è uno stalker, violento con le donne, misogino e inquadrabile nella categoria dei fautori del cosiddetto “celibato involontario” (“incel” nel romanzo), che non sopportano gli uomini che hanno una vita sessuale normale. Insomma, un pericoloso e sfuggente killer , con misteriose protezioni, abilissimo nel prevenire ogni mossa della polizia e del giornalista. Uno spettacolare colpo di scena finale lascerà il lettore con il fiato sospeso, fino alla prevedibile conclusione.
Il ritmo narrativo è serrato, coinvolgente: non un attimo di tregua, ed in questo Connelly è un vero maestro. Il tema principale è quello della violenza sulle donne, servendosi nel caso specifico di argomenti ricchi di tecnicismi come quelli riguardanti il DNA e le sue peculiarità, quel DNA che per più del 90% è uguale per tutti e che solo per l’1-2% ci rende differenti l’uno dall’altro, come precisa l’autore ( aggiungo: l’1% sembra poco, ma su circa 3,3 miliardi di basi di DNA, sono pur sempre quasi 40 milioni di basi!). Se nel romanzo si vuole trovare una pecca, forse la si può evidenziare in alcuni capitoli della prima parte, nella quale l’autore approfondisce certi aspetti peculiari del codice genetico, e come si possano identificare alcune particolarità, ad esempio il gene DRD4 (chiamato in gergo Dirty Four, sporco quattro) responsabile di certi comportamenti a rischio e di varie dipendenze. Poi, il romanzo entra nel vivo dell’azione, ti prende come pochi, non ha pause e ti conduce al finale che, con un crescendo spettacolare, avvicina il protagonista al freddo brivido di una possibile morte imminente.
In conclusione, un thriller emozionante, che evidenzia una volta di più la grande abilità di un maestro del genere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"Il poeta", dello stesso autore.
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio