Dettagli Recensione

 
La serie infernale
 
La serie infernale 2020-09-18 17:41:01 Rollo Tommasi
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Rollo Tommasi Opinione inserita da Rollo Tommasi    18 Settembre, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'alfabeto del crimine

“Un assassino, come dicevamo, è sempre un giocatore… e, come molti giocatori, spesso non sa capire quando è venuto il momento di fermarsi. A ogni nuovo delitto la fiducia nelle proprie capacità aumenta mentre il senso delle proporzioni diminuisce. Perché il nostro assassino non dice mai: ‘Come sono stato intelligente e fortunato!’. No, dice soltanto: ‘Come sono stato intelligente’. Andando avanti di questo passo, l’alta opinione che ha sempre avuto della propria intelligenza aumenta ancor di più ed è proprio in quel momento, mes amis, che la pallina comincia a girare, la serie del nero finisce… Infatti la pallina si ferma su un nuovo numero, e il croupier annuncia: ‘Rouge!’.”

Un giallo anomalo nella serie dedicata da Agatha Christie all’investigatore belga Hercule Poirot. Poco prima della metà del romanzo, la regina del giallo consegna al lettore l’indicazione dell’assassino (quando il suo detective ancora ignora l’esistenza di tale persona).
Il movente? Per un criminale che sceglie i bersagli umani ed i posti dove agire nel meticoloso rispetto dell’ordine alfabetico (la prima vittima è Alice Ascher nel paesino di Andover), si può pensare solo alla pazzia o a tendenze maniacali. Confermate dal fatto che ogni omicidio è “firmato” dalla presenza, sul luogo del delitto, di un orario dei treni delle ferrovie inglesi (il famoso elenco “A.B.C.”).
E non è tutto! Il terribile guanto di sfida è lanciato allo stesso Poirot, che riceve in anticipo lettere che preannunciano dove e quando colpirà l’assassino (che si firma proprio A.B.C.). Come fermarlo, considerato che potrebbe trattarsi di chiunque?

Un giallo anomalo, si diceva: non “a camera chiusa”, dove la cerchia dei possibili colpevoli è delimitata fin dall’inizio; né legato – come di solito avviene con Poirot – ad una precisa progressione dell’indagine (se non abbondantemente dopo la metà del libro).
Qui la sfida di Agatha Christie è data dal mettere il lettore nelle stesse condizioni di Hercule Poirot, ovvero costringerlo a seguire lo sviluppo degli eventi per una buona metà del libro senza che, in apparenza, egli possa mettersi in cerca delle consuete tracce o indizi.
In definitiva una buona lettura, diminuita solo da una partenza “lenta” nei primissimi capitoli, dove dialoghi e descrizioni iniziali fanno del detective belga e del fedele amico Hastings quasi delle macchiette. Poi la storia e la suspence prendono quota, e, nel finale, non mancherà il capovolgimento di prospettiva tipico della Christie.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
altro della Christie ma anche "Gatto e cardellino" di Camilleri.
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Io l'ho trovato un po' più debole rispetto ad altri suoi romanzi per lo stile, anche se l'intreccio mi è piaciuto molto.
In risposta ad un precedente commento
Rollo Tommasi
19 Settembre, 2020
Ultimo aggiornamento:
19 Settembre, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Si, sono d'accordo con te: all'inizio ho avuto davvero una brutta impressione, dovuta ad una sensazione di sciatteria nella narrazione. Poi però, secondo me, il libro si riprende. Intendiamoci: non stiamo parlando di un capolavoro... termine che, nella bibliografia della Christie, può essere riservato a tre o quattro libri.
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
19 Settembre, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Sì sì, concordo, si riprende bene.
Rollo, della famosa autrice ho letto solamente "Dieci piccoli indiani", un libro geniale nella struttura e molto ben scritto, ma dalla letteratura chiedo qualcosa di più.
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio