Dettagli Recensione

 
Aiuto, Poirot!
 
Aiuto, Poirot! 2020-09-13 11:12:29 Rollo Tommasi
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Rollo Tommasi Opinione inserita da Rollo Tommasi    13 Settembre, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Omicidio in fotocopia

Merlinville-sur-Mer, non lontano da Calais: è da lì che parte l’epistolare grido d’aiuto del signor Renauld, intenzionato ad assumere Hercule Poirot in vista di un incombente pericolo. Troppo tardi. Quando l’investigatore belga arriva nella località francese, il facoltoso cliente è già morto, pugnalato alla schiena.
Inizia così la seconda avventura del personaggio più celebre di Agatha Christie, il quale, dopo il bell’esordio in “Poirot a Styles Court”, viene ancor meglio definito nelle sue manie ed abilità: ordine, metodo, utilizzo delle “cellule grigie” e attenzione alla psicologia (degli indiziati) e alla logica (degli elementi indiziari).
A Villa Genevieve, Hercule Poirot non trova soltanto un cadavere ma, in un breve raggio di chilometri, tutta una serie di persone che hanno avuto a che fare con la vittima, anche in tempi meno recenti.

Sono tre le componenti che ravvivano questo giallo della Christie:
- come è proprio dei primi romanzi dedicati a monsieur Poirot, la narrazione è fatta in prima persona dall’amico Hastings, il capitano britannico che – volitivo quanto si vuole – fa però dell’ordinarietà la sua caratteristica principale: un escamotage che consente all’autrice di sottolineare per contrasto tutte le doti e le piccole manie del suo investigatore;
- in “Aiuto, Poirot!”, quest’aspetto è ancor più accentuato dalla presenza di un “concorrente” francese, l’ispettore Giraud, che – con un modo di procedere del tutto opposto a quello del protagonista – si diletta nel seguire maniacalmente le tracce ed esaminare in lungo e in largo i luoghi dei fatti. Quella tra Poirot e Giraud diventa una vera e propria sfida di metodi investigativi;
- infine, come capita a volte nelle avventure di Hercule Poirot, “l’amour”: un elemento che serve spesso ad arricchire la psicologie di taluni personaggi e che, in questo caso, moltiplica gli intrecci secondari della storia.
Tuttavia, specie verso gli ultimi capitoli, quest’ultimo elemento straborda, portando con sé una serie di colpi di scena fin troppo pirotecnici: il risultato è sì di ricavare più azione ma, forse, anche di rendere gli ultimi sviluppi della vicenda meno credibili.
Insomma, questa seconda avventura di Poirot è gialla come al solito ma anche un po’ rosa… Per gli appassionati della Christie, in ogni caso, un libro da non mancare.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Rollo, mi piace molto la tua capacità critica nel parlare di un libro, ti leggo sempre volentieri. Dell'autrice ho letto solo "Dieci piccoli indiani" e l'ho trovato un capolavoro: è riuscita a tenere le redini fino alla fine e dare il colpo di grazia e la soluzione nell'ultima frase del libro. Non è un'autrice che leggo spesso, solo perché non amo il genere giallo, seppur Fernando Pessoa sosteneva che la lettura dei gialli è tra i pochi piaceri intellettuali di una persona.
In risposta ad un precedente commento
Rollo Tommasi
15 Settembre, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Ti ringrazio per l'apprezzamento, Ioana. "Dieci piccoli indiani" è per molti di noi recensori "storici" uno dei migliori gialli mai scritti (se non il migliore in assoluto)... e nel mio piccolo sono d'accordo con Pessoa sul fatto che leggere un bel giallo sia un piacere.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La famiglia
Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin