Dettagli Recensione

 
L'ombra
 
L'ombra 2020-04-03 08:17:37 cesare giardini
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
cesare giardini Opinione inserita da cesare giardini    03 Aprile, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Fiato sospeso fino all'ultimo !

“L’ombra” (2019) è il terzo psicothriller della giornalista tedesca Melanie Raabe, scrittrice di gialli oltre che di apprezzati testi teatrali e racconti. Il giallo ha come protagonista una donna in carriera, Norah Richter, giornalista capace e attenta, trasferitasi per lavoro da Berlino a Vienna. Sola, diffidente, gran fumatrice, vive in un piccolo appartamento, tra scatoloni ancora imballati, in una Vienna apparentemente ostile, fredda, grigia, percorsa da gente indaffarata e poco comunicativa. Ma una sera, ecco l’imprevisto: una mendicante ( tale almeno in apparenza) le predice che l’11 febbraio, al Prater, sarà costretta a uccidere volontariamente un uomo, Arthur Grimm. Inizia così tutta la storia. La poveretta non si capacita, vorrebbe andare a fondo, capire il perché di quel vaticinio misterioso. Si susseguono intanto eventi strani: nell’appartamento spariscono oggetti, si sentono strani rumori alla porta e sulle scale, telefonate misteriose turbano le notti insonni di Norah. Riaffiorano ricordi del passato (un amore finito, il suicidio di un’amica d’infanzia) e si fanno insistenti le telefonate anonime, che approfittano dell’emotività di Norah incitandola al delitto e dipingendo Arthur Grimm, la vittima predestinata, come un individuo ignobile, indegno di vivere. Le indagini che Norah conduce, sempre più perplessa e impaurita, la porteranno a conoscere lo stesso Grimm…
Il romanzo tiene sulla corda il lettore fino all’inaspettato finale (vero colpo di scena teatrale). La tensione è palpabile, ben calibrata: è come una lama luccicante e affilatissima che percorre tutti i capitoli, tra chiari e scuri, ben manovrata con uno stile tagliente e originale. Non c’è spazio per divagazioni: tutta l’attenzione è per Norah, le sue paure, le persone che incontra, la sua speranza di finire, in qualsiasi modo, l’esperienza allucinante che sta inspiegabilmente vivendo. Il finale, come già detto e così come la scrittrice l’ha congegnato, ha una struttura spettacolare e sorprendente: dato che ogni dettaglio del libro trova alla fine una sua spiegazione, si consiglia una lettura attenta anche a particolari apparentemente insignificanti. In questo giallo, a mio parere, emergono le due vocazioni di Melanie Raabe. Oltre alla vocazione squisitamente letteraria per il genere (si legga soprattutto l’emozionante e coinvolgente “La trappola” del 2017), è evidente anche la sua esperienza di testi teatrali: ne è testimonianza l’ultima “scena” del thriller, rappresentata magistralmente come spettacolo da palcoscenico.
Il thriller è scritto con grande abilità e maestria: vale la pena di leggere anche gli altri due romanzi della Raabe, il già citato “La trappola” del 2017 e “La verità” del 2019.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"La verità" e "La trappola" della stessa autrice.
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio