Dettagli Recensione

 
L'inquisitore
 
L'inquisitore 2019-09-08 11:53:49 sonia fascendini
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
sonia fascendini Opinione inserita da sonia fascendini    08 Settembre, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La debolezza del mostro

Geiger è un torturatore. viene ingaggiato da chi ha bisogno di far parlare qualcuno. Con metodo, freddezza ed efficacia riesce sempre a ottenere quello che vuole. Vale a dire una confessione senza infliggere danni irreparabili al "paziente". E' orgoglioso di non avere mai ucciso nessuno dei pacchi che gli sono stati consegnati. Lavora in modo ordinato: prima il suo socio fa delle indagini sulla vittima così da fornirgli i punti deboli su cui lavorare, poi fa dei test per verificare il grado di resistenza al dolore, infine, senza fretta lo fa parlare. Per lui questo è solo un lavoro: è bravo a farlo, ha molte richieste sul mercato e allora che motivo c'è per non farlo? Ha poche regole, ma mai derogabili. Una di queste è: niente minorenni, ma quando gli portano un bambino di dodici anni, sorprende il suo socio accettando l'incarico. ancora di più lo sorprende quando scappa col bambino e mette in discussione tutte le sue regole. Non sa che sta mettendo in discussione molto di più: prima di tutto il suo passato che di fatto non esiste, Sa solo di essere un bravo carpentiere, di avere un ottima resistenza al dolore e di avere il desiderio di nascondersi. Ogni tanto, grazie all'aiuto di uno psicologo e agli incubi che lo tormentano ha qualche sprazzo d quello che gli è successo durante l'infanzia, ma i pezzi sono troppo pochi per ricostruire il puzzle. Passando da momenti in cui ci vengono descritti metodi di tortura anche agghiaccianti, a momenti di introspezione psicologica, l'autore ci guida attraverso quello che è a metà tra un giallo e un romanzo di azione. Bel mix di generi diversi, con una trama originale e ben bilanciata. Poco credibile il mix di personaggi che Mark Allen Smith ha messo assieme, non tanto per il modo in cui li ha descritti, quanto per l'improbabilità che una così varia umanità si trovi a incontrarsi. Nel complesso però è un bel romanzo capace di stupire, agghiacciare e sorprendere con un finale in fondo pieno di speranza.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio