Dettagli Recensione

 
Il porto delle anime
 
Il porto delle anime 2019-08-13 17:23:30 Scavadentro
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
2.0
Scavadentro Opinione inserita da Scavadentro    13 Agosto, 2019
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ma l'aldilà è in Cina?

Il tema della vita oltre la vita ha spesso trovato sbocco in molti autori precedentemente impegnati in altre opere. Il più recente che rammento è Glenn Cooper che con “Dannati” e già in precedenza con il ciclo della Biblioteca dei morti ha spaziato con fantasia e una certa perizia. Anche i coniugi svedesi riuniti sotto lo pseudonimo Lars Kepler si son cimentati nel campo, con la vicenda della tenente Anderson e del figliolo. La dura e pura e ovviamente traumatizzata soldatessa (ma gli svedesi sereni esistono?) reduce da eventi bellici tragici (tutti attorno muoiono e lei solo un coma) è convinta di essere stata nell'aldilà, che più che un porto delle anime ricorda certi quadri di Bosch e scenari da videogioco cupo e orientale, con masse di individui più o meno morti che sperano di vincere la lotteria e di non essere trasportati definitivamente all'Inferno o al Purgatorio o al Paradiso bensì di rinascere o resuscitare uscendo dal tunnel di luce, ritornando nella loro dimensione carnale. Francamente grottesca la protagonista che per salvare il figlio si deve sottoporre a nuova pseudo dipartita, onde raggiungerlo e ripercorrere il tragitto nuovamente verso la vita, ben sapendo che la lotteria non è che si vince due o tre volte di fila. Gli scontri con archi e frecce, orde di anime dannate, bande di delinquenti in un'anarchia improbabile e ingiustificata, fanno da sfondo ad una trama assai povera di spunti e riflessioni, e anche scenograficamente ripetitiva e a tratti fastidiosa. Personaggi di contorno inconsistenti (mi si perdoni la battuta: forse perché trattasi di fantasmi eterei per natura...). Nei precedenti lavori la coppia Kepler , soprattutto con “L'ipnotista” e il ciclo di Linna , ci ha abituati ad un livello assai più elevato, pur di genere e pur con riserva per finali scontati e prevedibili. Con “Il porto delle anime” si nota una inadeguatezza sia di stile che di argomento, come se la materia non fosse nelle corde degli autori. Anche il senso di inquietudine che un tema così profondo e intenso dovrebbe provocare, viene meno a causa della superficialità di tutto il romanzo. Peccato.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Totalmente d'accordo con le tue riflessioni. Bravo!
In risposta ad un precedente commento
Scavadentro
20 Agosto, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Troppo gentile.
Grazie.
Probabilmente gli autori hanno cercato di uscire dai loro schemi ma il tentativo non ha prodotto grandi frutti.
Buona lettura
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La famiglia
Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin