Dettagli Recensione

 
La casa sul fiume
 
La casa sul fiume 2019-05-27 09:42:58 cesare giardini
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
cesare giardini Opinione inserita da cesare giardini    27 Mag, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un'indagine sui meandri oscuri della psiche.

Sonia vive in una bella casa sul Tamigi, nei pressi di Londra. Soffre di depressione: il marito Greg è sempre via per lavoro, la figlia Kit se n’è andata di casa, la madre è in un pensionato per anziani e non le ha mai voluto bene veramente. Seb, il fratello al quale era legatissima, non c’è più: durante una gita sul fiume con la sorella, su una zattera travolta dalle onde, muore, a causa di una manovra azzardata di Sonia. E’ passato tanto tempo, ma il ricordo dell’episodio tormenta ancora la sorella, minandone lentamente la psiche ed isolandola sempre più dal mondo esterno. Ma ecco un evento che sconvolgerà per sempre la sua vita: bussa alla porta della casa sul fiume un ragazzo di 15 anni, Jez, amico di famiglia, in cerca di un famoso disco della collezione di Greg. Sonia lo accoglie, lo fa entrare, non le sembra vero di avere qualcuno tutto per sé, da non perdere, da non lasciarsi sfuggire. Inizia così una trasformazione dei personaggi, descritta magistralmente pagina dopo pagina dall’Autrice. In Sonia la malattia psicotica diventa ossessione, impedisce con vari pretesti al ragazzo di uscire dalla casa, dandogli prima dimostrazioni di un rassicurante affetto e ricorrendo poi, con il passare del tempo, a metodi sempre più sbrigativi: lo lega al letto per impedirgli la fuga e gli somministra sedativi mescolati al cibo. Jez viene ingannato con promesse di liberazione, subisce le attenzioni morbose della carceriera, cerca di venire a patti con Sonia, che ormai lo considera cosa sua, da custodire gelosamente non potendone più fare a meno. Negli ultimi capitoli ci sarà spazio per un delitto (a tanto giungerà la follia di Sonia!) e per un finale a sorpresa, che sembra presagire una sorta di sindrome di Stoccolma, una dipendenza psicologica, se non addirittura affettiva della vittima nei confronti di chi l’ha privata a lungo della libertà. Il romanzo, del 2011 e prima opera della scrittrice, è caratterizzato da una minuziosa indagine sulla psiche malata di una donna sola e depressa, vulnerabile,che tenta disperatamente di colmare il suo bisogno di affetto con un gesto estremo di cui sembra non voler assolutamente calcolare le conseguenze. La scrittura è da giallista consumata, crea tensioni e dà emozioni forti; solo qualche lungaggine sui rapporti con i familiari e con i ricordi di un passato tormentato. Non si può non ricordare un’analoga vicenda narrata dal grande Stephen King (“Misery”) con ineguagliabile potenza descrittiva, resa mirabilmente nella trasposizione cinematografica “Misery deve morire” dall’interprete Kathy Bates, vincitrice dell’Oscar e del Golden Globe. Anche de “La casa sul fiume” vedremo la versione cinematografica (diritti già acquisiti), sperando anche di leggere presto la traduzione italiana dell’ultimo romanzo (2019) della Hancoch “I thought I knew you”, un’introspezione sull’ipocrisia dei rapporti familiari.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
L'ultimo libro (per ora solo in inglese) della Hancock "I thought I knew you".
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La famiglia
Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin