Dettagli Recensione

 
Il morso della reclusa
 
Il morso della reclusa 2018-09-09 17:20:03 FrancoAntonio
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
FrancoAntonio Opinione inserita da FrancoAntonio    09 Settembre, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La vendetta della reclusa

Il Commissario Jean Baptiste Adamsberg, che s'è imposto una vacanza in Islanda per riprendersi dall'ultima drammatica indagine, viene richiamato urgentemente a Parigi perché la sua squadra non riesce a sbrogliare un’indagine complicata sull'omicidio di una donna. In poche ore Adamsberg risolverà il caso. Tuttavia, nel frattempo, si troverà coinvolto in un'altra questione, assai più spinosa e fumosa: nell'arco di pochissimi giorni, vicino a Nimes, sono morti tre anziani uomini a causa del morso di un ragno violino, conosciuto anche come "reclusa". Il fatto è di per sé incredibile: la reclusa, pur dotata di un potente veleno che necrotizza i tessuti, è schiva e timorosa, non morde quasi mai l'uomo. Inoltre per uccidere un uomo (anche uno anziano), sarebbero necessari venti-ventidue morsi contemporanei. Mentre sul Web si scatenano mille fantasiose ipotesi, il Commissario comincia a ipotizzare l'esistenza di un omicida seriale che ha scelto questo inconsueto metodo per vendicare torti subiti. Inizia così ad indagare personalmente sui presunti “incidenti”. Quando, però, avrà bisogno che tutta la squadra, compatta, lo aiuti nel lavoro, la troverà spaccata, pure questa volta: in parte seguirà le sue fantasiose elucubrazioni da "spalatore di nuvole", ma in parte sarà propensa ad accodarsi al pragmatismo del comandante Danglard.
Quando verrà alla luce l’atroce passato che sta dietro a queste morti, passato fatto di violenze su poveri orfani e stupri continuati su ragazze indifese, la faccenda assumerà connotati terribilmente drammatici.

Difficile restare delusi da Fred Vargas. I suoi romanzi sono macchine perfettamente progettate e perfettamente oliate che macinano gli avvenimenti con impeccabile ritmo, imprigionando i lettori in trame mai banali.
In questo caso l’A. è tornata agli schemi classici della serie del Commissario Adamsberg. Meno strizzate d’occhi al soprannaturale, vero o presunto, e più attenzione alla concretezza e brutalità della vita reale. Secondo il modello che le è congeniale, alla storia principale si intrecciano altre vicende, alcune delle quali personali della squadra investigativa e, in particolare, del suo capo, vero gomitolo di filo spinato gravido di tormenti interiori e dubbi esistenziali. Il risultato, come dicevo, è ottimo, lo stile è, come al solito, sciolto e impeccabile, i personaggi ben calibrati e, soprattutto i nuovi, godibilissimi.
Ad essere pignoli, forse il modus operandi dell’assassino e la meccanica dei delitti sono eccessivamente artificiosi ed arzigogolati. È assai probabile che nella vita reale non tutto sarebbe andato come programmato e la serie di omicidi si sarebbe interrotta prima, ma nella finzione letteraria possiamo concedere qualche beneficio all’A.
Unico vero difetto del libro è quello di far troppo assegnamento sulla fedeltà dei lettori. L’A. spende pochissimo per rifinire le personalità dei “soliti noti”, dandole per scontate e limitandosi a qualche pennellata d'effetto. Tuttavia, chi non è un aficionado della serie, fatica a comprendere certe reazioni e certi comportamenti. Chi ha seguito passo passo le imprese dello “spalatore di nuvole”, però, non può che gioire nel ritrovare i vecchi amici.

Per concludere debbo fare un esplicito plauso alla traduttrice italiana: la Vargas, come d’abitudine, gioca moltissimo sui doppi sensi e sui significati ambigui delle parole francesi che usa. Rendere i concetti in una lingua diversa, seppure simile, è una vera impresa di Sisifo, ma nel caso specifico mi sembra che non sia andato perso nulla rispetto al testo originale. Brava!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Imprescindibile per chi ha già collezionato i volumi precedenti. Con più cautela lo consiglierei a chi non conosce la serie, perché si rischia di faticare troppo per entrare in sintonia col racconto.
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio