Dettagli Recensione

 
Una cena al centro della terra
 
Una cena al centro della terra 2018-04-13 14:10:07 antonelladimartino
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
antonelladimartino Opinione inserita da antonelladimartino    13 Aprile, 2018
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Le mani sporche di sangue

Palestina o Israele? Chi è il cattivo? Chi è il buono? E noi, da che parte stiamo?

Troppo spesso qui in Europa le discussioni sul conflitto mediorientale si risolvono in battibecchi tra tifoserie avverse, ognuna determinata da ideologie, simpatie o idiosincrasie. Ma non ai fatti. I fatti, invece, parlano chiaro, ci raccontano che violenza e fanatismo tendono a prevalere in entrambe le parti, mentre i torti e le ragioni si mescolano e si confondono. In ogni caso, che sia israeliano o palestinese, chiunque possieda una coscienza, chiunque sia intenzionato a vivere in pace e auspichi il compromesso si ritrova nella posizione più scomoda, e pericolosa. Qui nella vecchia Europa, invece, chi rifiuta di schierarsi per una squadra si attira la stessa ostilità dalle due tifoserie. Probabilmente, quest’ottusità così radicata deriva da una cattiva coscienza storica, nutrita nei riguardi di entrambi i popoli.

In questo romanzo, il conflitto è uno dei protagonisti, con tutta la sua complessità.

E poi, c’è il generale dalle mani sporche di sangue, sospeso dal coma in un limbo senza tempo. Il generale è un personaggio storico facilmente riconoscibile. Sospeso nel suo spazio onirico, fa fatica a rendersi contro del luogo in cui si trova, della vita che ha lasciato, della morte che lo segue nascosta dietro una vecchia canzone. Il generale, trafitto da ricordi e da simboli, ripensa al suo ruolo nella terra e lo rivive.

“Tu sei qui per alzare il valore della taglia sulla testa di ogni ebreo. Rendila costosa. Rendila una rara e raffinata delicatezza per chi ama il sapore del sangue ebraico”.

C’è Ruthi, la donna che ha assistito il generale mentre si occupava di organizzare vendette e rappresaglie, di alzare il prezzo sulla taglia ebrei, di trattare con il suo nemico preferito. Ora lo assiste mentre il generale è inerme, in coma, immerso nei suoi ultimi sogni, in attesa di comprendere che il suo tempo sta per finire. Ma lei è sveglia e spera, con ostinazione e lucida follia, che si risvegli.

C’è un ragazzo senza qualità ma dotato di coscienza e sensibilità, incaricato di sorvegliare un uomo accusato di aver tradito il suo popolo, un uomo arrestato senza diritti e senza processo, ormai perduto in una vita che è peggio della morte. Il ragazzo ottempera agli ordini, ma lo fa malvolentieri, perché tra lui e il prigioniero, il traditore, con il tempo è germogliato un legame speciale, fuori luogo ma tenace come i fiori che spuntano tra le rocce.

C’è il traditore, Z, un uomo che non voleva tradire, ma cercare una disperata conciliazione servendo sia il suo paese sia il popolo palestinese sia la giustizia, e invece ha trovato una lunga agonia. Ora si ritrova sepolto vivo, non in una prigione ma una cella tagliata fuori dal mondo e dalla vita. Gli rimane un’unica esigua possibilità di espressione: scrivere lettere indirizzate al generale. Gli rimane anche il ragazzo che lo sorveglia, con cui ha instaurato un legame che potrebbe ricordare la sindrome di Stoccolma, ma è diverso.

Ci sono due spie, un uomo palestinese e una donna israeliana, che si amano perdutamente e rischiosamente, ma non possono incontrarsi alla luce del sole, allora organizzano una cena nelle viscere della terra. Una cena simbolica, ovvio. Loro ci riescono.

Anche i personaggi di questo libro sono simbolici, ma sono vivi, e sono tutti collegati, in modo diverso e imprevedibile, tra loro; insieme, tessono una storia ricca di spunti di contraddizione e di riflessione e una trama complessa, splendida, da scoprire.

Indicazioni utili

Consigliato a chi ha letto...
a chiunque sia interessato al conflitto mediorientale e alla narrativa contemporanea di qualità.
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

7 risultati - visualizzati 1 - 7
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le mani sporche di sangue Ariel Sharon le ha avute, eccome se le ha avute! Per i morti di Sabra e Shatila, per lo più donne, vecchi bambini addirittura ancora nel ventre materno che veniva squarciato e neonati usati come bersagli per il tiro a segno, nessuno ha pagato, Sharon l'ha fatta franca e seppur sia morto ormai ridotto come un vegetale, penso non abbia pagato abbastanza. Era soltanto uno sporco assassino, così come ne è piena la storia dello Stato d'Israele dal 1948 a oggi.
Io ci sono stata in Palestina e ti assicuro che vedere la situazione con i propri occhi dà un'idea diversa da quella che ci si può fare dal di fuori. Mi chiedo perché un popolo come quello ebraico, con tutto ciò che ha sofferto durante i secoli fino alla vergognosa Shoah di decenni neanche troppo lontani, abbia potuto fare tutto quel che ha fatto e sta ancora facendo. Il governo israeliano, specie col Likud al potere, persegue una chiara politica di pulizia etnica, e questo viene sostenuto addirittura da eminenti storici non arabi, ma ebrei (si veda I. Pappè, "La pulizia etnica della Palestina"). Fortuna che non tutti i cittadini si sentono rappresentati dal proprio governo e vigilano addirittura sul rispetto dei diritti umani che troppo spesso viene calpestato i Israele ai danni dei palestinesi. Condanno, naturalmente, anche Hamas e le frange più estreme e violente della resistenza palestinese, ma quando ti tolgono tutto, persino la dignità della propria terra non ti resta più niente se non la disperazione.
Mi annoto il titolo di questo libro, grazie, Antonella!
Per l'esattezza, a Sabra e Shatila sono stati i cristiani a compiere il massacro. Certo, Sharon non è intervenuto, Sharon è un macellaio, ma non è esatto indicare lui come colpevole. Vedi, dopo la Shoah Primo Levi si è sentito rivolgere spesso questa domanda "Perché non avete combattuto?". Ecco, il governo di Israele ha davvero imparato la lezione della Shoah, quella che noi Europei, non soltanto la Germania nazista, abbiamo insegnato loro nel peggiore dei modi: se qualcuno dice di volerti distruggere, devi prenderlo sul serio. Ma se davvero il Likud fosse come la Germania nazista, come sostengono molti, i palestinesi sarebbero scomparsi da un pezzo. E se Hamas avesse la preparazione, la forza e gli appoggi del governo israeliano, credi che si comporterebbe meglio? Prima di Israele, il territorio era un protettorato inglese: troppo spesso ce ne dimentichiamo, prima di puntare il dito soltanto sulle due parti in conflitto, E perché non impariamo a parlare del popolo palestinese e del popolo israeliano senza confonderli con chi detiene il potere (e muore molto più raramente)?
In risposta ad un precedente commento
Laura V.
15 Aprile, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Hai ragione, Antonella: i due popoli si devono distinguere da chi detiene il potere decisionale; da ambo le parti, per fortuna, ci sono persone che desiderano la pace (e operano attivamente in tal senso).
Certo, a Sabra e Shatila nel 1982 furono i falangisti cristiani di Bashir Gemayel a compiere manualmente l'eccidio, ma l'esercito israeliano stava intorno al quartiere per "fare la guardia" ed era perfettamente al corrente (a livello degli alti comandi) di ciò che stava avvenendo là dentro. Vero anche che la Palestina era sotto il mandato britannico dopo la fine della prima guerra mondiale fino al '48, ma al suo interno risiedeva da secoli la popolazione araba che poi lo stato israeliano ha cacciato via; la stessa popolazione araba che invece, quando gli ebrei iniziarono ad approdare tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento sull'onda del movimento sionista, non aveva ributtato mica a mare i nuovi arrivati. Insomma, una questione davvero complicata e spinosa, nonché fortemente drammatica soprattutto per i diretti interessati.
Grazie per questo scambio di opinioni :)
"Probabilmente, quest’ottusità così radicata deriva da una cattiva coscienza storica, nutrita nei riguardi di entrambi i popoli. "...hai detto tutto nella tua bellissima premessa che sigli con questa frase. Grazie anche per il successivo dibattito che avete animato tu e Laura, porta a riflettere...
In risposta ad un precedente commento
antonelladimartino
15 Aprile, 2018
Ultimo aggiornamento:
15 Aprile, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Sì, lo so Laura, su Sharon non avevo scritto niente di diverso. Inoltre, dimentichi che anche molti ebrei sono stati espulsi intorno alla Palestina. Dimentichi anche che durante il protettorato sorsero ribellioni tra i Palestinesi, che non avevano comunque la possibilità di reagire in altro modo. Dimentichi anche che la catastrofe dei palestinesi è avvenuta dopo la guerra civile, non prima! E dimentichi anche che il popolo palestinese sta subendo atroci massacri che non interessano a nessuno, poiché non si può incolpare Israele... e questo, a mio parere, costituisce il peggiore insulto nei confronti di entrambi i popoli. Il mio punto di vista rimane lo stesso: non c'è un buono, non c'è un cattivo, ma da entrambe le parti tende a prevalere la parte peggiore, mentre il lato migliore vive comunque malissimo. I cattivissimi, invece, siamo stati noi europei, che ancora continuiamo a sputare sentenze alle spalle di due popoli perseguitati. La questione è spinosa, ma se ammettiamo le responsabilità di casa nostra, forse diventa più semplice da comprendere. Ringrazio di cuore anche a te, carissima Laura. Un abbraccio :*
Grazie mille Laura :* Sì, la questione mi sta a cuore soprattutto per questo: noi europei abbiamo una coda di paglia gigantesca, direttamente proporzionale alla storia del nostro imperialismo. Anche in questo caso, non si può dire che il resto del mondo sia popolato da innocenti. Speriamo che il resto dell'universo si salvi dall'umanità :)
Sì, lo so Laura, su Sharon non avevo scritto niente di diverso. Inoltre, dimentichi che anche molti ebrei sono stati espulsi intorno alla Palestina. Dimentichi anche che durante il protettorato sorsero ribellioni tra i Palestinesi, che non avevano comunque la possibilità di reagire in altro modo. Dimentichi anche che la catastrofe dei palestinesi è avvenuta dopo la guerra civile, non prima! E dimentichi anche che il popolo palestinese sta subendo atroci massacri che non interessano a nessuno, poiché non si può incolpare Israele... e questo, a mio parere, costituisce il peggiore insulto nei confronti di entrambi i popoli. Il mio punto di vista rimane lo stesso: non c'è un buono, non c'è un cattivo, ma da entrambe le parti tende a prevalere la parte peggiore, mentre il lato migliore vive comunque malissimo. I cattivissimi, invece, siamo stati noi europei, che ancora continuiamo a sputare sentenze alle spalle di due popoli perseguitati. La questione è spinosa, ma se ammettiamo le responsabilità di casa nostra, forse diventa più semplice da comprendere. Ringrazio di cuore anche a te, carissima Laura. Un abbraccio :*
7 risultati - visualizzati 1 - 7

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Incastrati
Intermezzo
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio
Omicidio in biblioteca
Tragedia in tre atti
Cavie
Ali di vetro
Le lupe
La violenza dei vinti
Appuntamento fatale
Qualcun altro