Dettagli Recensione

 
La strega
 
La strega 2017-10-21 21:16:10 Chiara77
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Chiara77 Opinione inserita da Chiara77    21 Ottobre, 2017
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

un buon giallo

A Fjällbacka è estate. Anche in Svezia si susseguono giornate di sole e di caldo. La piccola cittadina di pescatori è invasa dai turisti e da una troupe cinematografica che sta girando un film su Ingrid Bergman. La protagonista, Marie Wall, ha un passato a dir poco torbido: trent'anni prima infatti era stata accusata, insieme alla sua amica Helen, di aver ucciso una bambina di soli quattro anni, Stella. In concomitanza con il ritorno di Marie scompare, dalla stessa fattoria dove aveva abitato Stella, una bambina della stessa età, Linnea. Tutto ciò sconvolge la vita quotidiana di Erica Falck, scrittrice che si occupa di vecchi casi di omicidio e di Patrik Hedström, marito di Erica ed esperto poliziotto alla stazione di Tanumshede. Tra faccende domestiche, figlioletti da accudire ed addii al nubilato per la suocera da organizzare, Erica cerca più informazioni possibili sul vecchio caso di Stella, riuscendo, come sempre, anche ad aiutare suo marito, che sta indagando sul nuovo caso che riguarda la piccola Linnea.
I piani temporali che si alternano sono tre: il presente, trent'anni fa e il 1672. Le vicende raccontate nel XVII secolo riguardano una giovane, Elin, rimasta vedova di un pescatore e con una bambina piccola da crescere: la donna andrà ad abitare, come serva, presso la sorellastra, Britta, che era sposata con il pastore Preben, proprio nel periodo più cruento della caccia alle streghe. Elin è un personaggio ben caratterizzato, che colpisce il lettore, anche se le pagine dedicate alle vicende che si svolgono nel Seicento sono più concise rispetto alla narrazione principale. Alla fine del romanzo capiremo come la storia della donna del 1672 sia collegata al resto degli eventi narrati nel romanzo.
Personalmente ho letto tutti i libri della Lackberg e li ho apprezzati come ottimi gialli. Le storie risultano coinvolgenti ed appassionanti, il meccanismo del poliziesco è congegnato perfettamente e non annoia. Quello che mi piace particolarmente dei romanzi di questa autrice con protagonisti Erica e Patrik è inoltre la mancanza dell'atmosfera totalmente violenta e oscura che si trova in altri thriller: qui, anche tra i crimini più efferati c'è sempre la confortante presenza dei personaggi “buoni”, rassicuranti e portatori di valori positivi: so che per alcuni critici o lettori ciò può risultare un po' banale, ma non per me.
Inoltre la Lackberg dà sempre spazio anche alle tematiche sociali di attualità, nei precedenti libri lo aveva fatto ad esempio per quanto riguarda la violenza sulle donne, in questo romanzo si parla in modo molto efficace e realistico del bullismo e dell'immigrazione.
Certo, non si può parlare di capolavoro, ma in conclusione siamo di fronte ad un ottimo giallo, piacevole, scorrevole e stimolante.
Buona lettura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bella segnalazione, Chiara, grazie!
Non hai mai letto niente di quest'autrice che conosco solo di fama; da quest'anno ho iniziato ad accostarmi timidamente agli autori nordici, a partire dal compianto Stieg Larsson, e per il futuro mi segno ora anche questa scrittrice! :)
In risposta ad un precedente commento
Chiara77
22 Ottobre, 2017
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Laura, grazie! Io invece, pensa un po', ancora non ho letto Stieg Larsson... (Da quando sono su Qlibri ho la sensazione di non aver letto niente, eppure sono un'assidua lettrice, anche se poco veloce, lo ammetto)... Di un'autrice svedese, Majgull Axelsson, vorrei segnalarti anche il libro "Io non mi chiamo Miriam", di tutt'altro genere però, parla della Shoà... Veramente toccante.
Chiara
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio