Dettagli Recensione

 
La ragazza di Brooklyn
 
La ragazza di Brooklyn 2016-12-10 03:17:58 Bruno Elpis
Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    10 Dicembre, 2016
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Volere ci consuma e potere ci distrugge

Guillaume Musso ha ormai detto addio ai drammi psicologici proposti in confezione fantasy e si omologa al poliziesco. La ragazza di Brooklyn ne è la riprova.

La storia è complicatissima (“La foto dei tre cadaveri carbonizzati, la sacca piena zeppa di banconote, i falsi documenti, la doppia vita di Anna”), diciamo soltanto che Raphael, ragazzo-padre e scrittore affermato, in tre-quattro giorni si fa Parigi-New York con bimbo al seguito sulle tracce dell’amata, che è fuggita e poi è stata rapita, ha un orrore nel passato e ha cercato di dissimulare la tragedia cambiando identità…

Per il resto, la formula è ormai la solita: un aforisma introduce il capitolo (“Volere ci consuma e potere ci distrugge – Honoré de Balzac”); la narrazione è policentrica; qualche concetto viene rubato alle scienze umane (“Uno choc biografico, un elemento rimosso, un segreto che ne spiega la personalità, la psicologia, l’interiorità, nonché una buona parte delle azioni”) o alla storia dell’arte (“le modelle torturate dal pittore Egon Schiele”); il finale – un pari e patta con sorpresa nelle ultime pagine - non basta a riscattare una storia bizantina e arzigogolata, che ha anche la pretesa di avventurarsi nei poteri e nei veleni della politica americana (“Lo stato di diritto è una chimera. Fin dalla notte dei tempi l’unico diritto esistente è il diritto del più forte”).

Bye-bye Musso?

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La famiglia
Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin